Milano, 15 novembre 2019 - La lettura protagonista: dei mezzi tradizionali in carta, supporti mediali e, al tempo stesso, elementi trainanti, sotto il profilo economico e culturale, di un'intera industria che produce quotidiani, periodici, libri. Un appuntamento speciale, quello di oggi in BookCity Milano 2019 presso la Sala Viscontea del Castello Sforzesco, dal titolo “L’insostituibile autorevolezza del leggere”, ha riunito i protagonisti del settore dell'editoria, dell'informazione e delle istituzioni a confrontarsi sul ruolo sociale della filiera della cultura e dell’informazione e sugli strumenti di promozione della lettura. L’evento è organizzato dalla Federazione Carta Grafica, main sponsor di Bookcity 2019.
“La Federazione Carta e Grafica sottolinea l’importanza di promuovere la lettura, e quindi la cultura e la formazione nel Paese, ma anche la relativa filiera produttiva. Perché è doveroso e meritevole promuovere la lettura, ma serve anche conoscere e sostenere un sistema produttivo in grado di garantire cultura e informazione in maniera sostenibile” ha affermato Girolamo Marchi Presidente Federazione Carta e Grafica.
Rimini, 8 novembre 2019 – Si è tenuto oggi, nell’ambito di Ecomondo a Rimini, il seminario “La Bioeconomia circolare nella filiera della carta” organizzato dal comitato scientifico di Ecomondo, Comieco, Assocarta, Assografici e Unirima.
Giuseppe Scarascia Mugnozza dell'Università di Viterbo ha introdotto il tema della bioeconomia circolare nella filiera cartaria e dell’importanza della qualità della raccolta differenziata della carta e del cartone, temi sui quali sono intervenuti i direttori delle associazioni coinvolte nella filiera.
La filiera della carta produce un biomateriale che viene poi riciclato dallo stesso comparto con un tasso di circolarità del 55%*, con eccellenze nel settore imballaggi che innalzano il tasso di riciclo all’80% (nuovo obiettivo della Direttiva Comunitaria da recepire) portando il nostro Paese al terzo posto, a livello europeo, per utilizzo di carta da riciclare.
“A fronte degli oltre 5,5 milioni di tonnellate di carta realizzate con carta da riciclare, ogni anno vengono anche prodotte 300 mila tonnellate di scarti di riciclo (in un rapporto di 1:17) che andrebbero recuperate mediante termovalorizzazione. Tuttavia, esiste un solo impianto dedicato in Umbria, mentre un secondo impianto sito in Lombardia non viene utilizzato in maniera costante” spiega Massimo Medugno DG Assocarta “mentre recuperare energia da tutti gli scarti significherebbe chiudere il ciclo del riciclo e ridurre l’impiego di fonti fossili” (Fonte: Rapporto Ambientale Assocarta).
Roma, 31 ottobre 2019 - Si è tenuta oggi a Roma la seconda giornata del Forum Nazionale sulla Gestione Forestale Sostenibile organizzato da Legambiente, con il supporto della Federazione Carta Grafica, e delle componenti che ne fanno parte quali Assocarta, Assografici e Acimga.
Durante l’evento, incentrato quest’anno sul tema della bio-economica delle foreste, è intervenuto - per la Federazione Carta Grafica - il Direttore di Assocarta Massimo Medugno, illustrando come i comparti industriali rappresentati dalla Federazione si inseriscano, a pieno titolo, in quella che viene definita bio-economia circolare con una attenzione particolare all’utilizzo del capitale naturale che nasce da un impegno costante delle aziende in termini di Responsabilità Sociale d’Impresa.
“La sinergia tra la comunità urbana e l’industria cartaria concorre alla buona gestione delle risorse: dalla raccolta differenziata della carta proviene la prima materia prima del settore facendo della città una vera e propria foresta urbana. Più della metà della carta prodotta in Italia proviene dal riciclo e nell’imballaggio la percentuale di riciclo è all’80%” * afferma Medugno intervenuto al panel dal titolo “Le foreste urbane per rigenerare le città“.
E’ partito il primo corso che specializzerà tra due anni 20 studenti nel settore Cartotecnico e packaging sostenibile e si consolida a pieno regime il corso ad indirizzo meccatronico che conta tra 1° e 2° anno ben 50 studenti. Occupabilità vicina al 100% dopo due anni di alta formazione post diploma
Verona, 25 ottobre 2019 – Parte a Verona, presso ITS Academy Meccatronico Veneto, il corso tanto atteso da tutta la filiera delle aziende del settore grafico-cartario in provincia di Verona e in Veneto: sono 20, infatti, i ragazzi che hanno accolto la sfida e che tra due anni porteranno il titolo di Tecnico Superiore dell’industria della Carta e del Packaging Sostenibile direttamente in azienda.
“Siamo complessivamente molto soddisfatti dei risultati ottenuti nella selezione 2019 di iscrizioni che ha visto due nuovi corsi al via a Vicenza e a Verona - sottolinea il direttore dell’ITS Academy Meccatronico Veneto Giorgio Spanevello -. Nel caso di Verona nonostante le difficoltà iniziali alla fine la sensibilizzazione capillare dei ragazzi diplomati, la sintonia con le aziende, le scuole, con la Federazione Carta e Grafica che ha supportato il corso, nonché l’appoggio costante della Regione Veneto, che con il MIUR è ente finanziatore attraverso il Fondo Sociale Europeo, hanno permesso di dare avvio alle lezioni, primo step per rispondere ad un’esigenza forte del tessuto imprenditoriale regionale. E la prova è quel 99% di occupati subito dopo il diploma”.
“Le aziende della filiera della carta hanno necessità di personale qualificato. Siamo orgogliosi di aver contribuito alla creazione di un corso ITS per i nostri comparti. Le lezioni sono finalmente partite, ora non ci resta che attendere di accogliere i ragazzi nelle nostre aziende” afferma Lorenzo Poli Presidente AFC, Consigliere Assocarta (componente Federazione Carta Grafica)
Le lezioni e le esercitazioni per i 20 studenti si terranno presso le aule e i laboratori dell’Istituto Salesiano San Zeno che ha da subito creduto nelle potenzialità dei corsi ITS per la formazione dei ragazzi e la loro occupabilità.
L'intervista di Massimo Medugno, direttore Assocarta, nell'ambito della Mostra Internazionale dell'Industria Cartaria (MIAC) al TG3 Toscana dello scorso 11 ottobre (dal minuto 10.40 in poi).
Guarda le video news dedicate alla 26° edizione del MIAC ai seguenti link:
http://www.noitv.it/2019/10/al-via-il-miac-2019-attesi-oltre-6-000-visitatori-292741/
https://www.youtube.com/watch?v=wseGyrnFSFY
http://www.noitv.it/edizioni-tg/tg-cronaca-11-10-2019/
Leggi gli articoli pubblicati sulla 26° edizione del MIAC:
QUOTIDIANI NAZIONALI E LOCALI:
https://www.lastampa.it/economia/2019/10/10/news/italia-quarta-in-europa-nella-carta-1.37727818
Roma, 22 ottobre 2019 - Unitamente alle organizzazioni di imprese italiane sotto riportate firmatarie dell’appello a Governo e Parlamento per lo sblocco delle attività di riciclo e recupero dei rifiuti (end of waste) dello scorso 25 luglio, Assocarta e Federazione Carta Grafica esprimono apprezzamento per l’emendamento approvato in Commissione al Senato che consente l’operatività delle autorizzazioni regionali caso per caso sulla base dei nuovi criteri europei e che fa salve le autorizzazioni esistenti.
Come è noto, dopo una sentenza del Consiglio di Stato e la norma introdotta con la legge “sblocca cantieri”, molte autorizzazioni in scadenza o per nuove attività di riciclo erano bloccate, con evidenti pregiudizi per il raggiungimento degli obiettivi dell’economia circolare.
Ora, appena la nuova norma entrerà in vigore, il blocco creato dalla precedente norma sarà abrogato e molte autorizzazioni regionali al riciclo dei rifiuti potranno essere di nuovo rilasciate.
Il meccanismo introdotto di controllo a campione, centralizzato a livello ministeriale per le decisioni, della conformità delle modalità operative e gestionali degli impianti di riciclo - numerosi e in genere di piccole e medie dimensioni - autorizzati dalle Regioni, rischia di essere di difficile attuazione e di scarsa efficacia, di generare incertezza sull’efficacia dell’autorizzazione rilasciate e di aggiungere complicazioni alle attività di riciclo.
Auspicando che su tale tema vi sia in futuro una più attenta valutazione, ribadiamo la nostra soddisfazione perché è stata accolta anche la nostra proposta di provvedere con urgenza intervenendo nel disegno di legge di conversione del decreto sulle crisi aziendali.
ASSOCARTA, FEDERAZIONE CARTA E GRAFICA, CONFINDUSTRIA, CIRCULAR ECONOMY NETWORK, CNA, FISEUNICIRCULAR, FISE ASSOAMBIENTE, CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI, CONFARTIGIANATO IMPRESE, CONFCOOPERATIVE, LEGACOOP PRODUZIONE E SERVIZI, CISAMBIENTE, CONAI, CONOU, ECOPNEUS, CONFEDERAZIONE LIBERE ASSOCIAZIONI ARTIGIANE ITALIANE, GREEN ECONOMY NETWORK DI ASSOLOMBARDA, UTILITALIA, CASARTIGIANI, CONFAPI, ASSOVETRO, CONFAGRICOLTURA, CONSORZIO ITALIANO COMPOSTATORI, ECOTYRE, COBAT, CONSORZIO RICREA, ANCO, AIRA, GREENTIRE, ASSOBIOPLASTICHE, ASCOMAC COGENA, ECODOM, AMIS, COMIECO, CENTRO DI COORDINAMENTO RAEE, SITEB, ASSOREM, FIRI, FEDERBETON, AITEC, CONOE, COREPLA, FEDERESCO, ANGAM.











