Nell'ambito della partnership Assocarta Legambiente, il DG Assocarta Massimo Medugno interverrà il prossimo 2 luglio, presso l'Hotel Quirinale di Via Nazionale 7 a Roma, alla XII edizione dell'Eco Forum di Legambiente dal titolo: "Le filiere industriali dell'economia circolare. Per un Clean Industrial Deal Made in Italy".
Leggi il programma completo della XII edizione dell'Eco Forum
Il prossimo 26 giugno alle ore 14.30, presso Associazione Civita a Roma, si terrà l'Assemblea Pubblica di Assocarta dal titolo "Paper Industrial Deal". Alla relazione del Presidente di Assocarta Lorenzo Poli sulla congiuntura economica ed energetica e sui risultati dello studio di Ambiente Italia sui benefici economici, sociali e ambientali della carta da riciclare, seguirà l’intervento di Marco Eikelenboom, Presidente della Cepi Confederazione europea dell’industria cartaria, che illustrerà l’industrial deal del sistema cartario europeo.
Si discuterà di Industrial Deal nel settore cartario italiano in una tavola rotonda a cui parteciperanno Laura D’Aprile, Capo dipartimento sviluppo sostenibile Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Paolo Arrigoni, Presidente del GSE - Gestore dei servizi energetici, Stefano Besseghini, Presidente di ARERA - Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, e Federico Boschi, Capo dipartimento energia del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Concluderà i lavori Antonio Gozzi Special Advisor per l'Autonomia Strategica Europea, Piano Mattei e Competitività di Confindustria. L'evento sarà moderato da Valentina Bisti del TG1.
Alle ore 16,30 seguirà la presentazione “Il ruolo della carta nella divulgazione scientifica”, a cura dell’Aeronautica Militare. Presentazione e dibattito si ispireranno ai volumi “Atlante del Clima e della Meteorologia” e “Andrea Baroni, il cavaliere delle rose e delle nuvole”.
Il prossimo 15 maggio, presso il Salone del Libro di Torino alle ore 18.15 presso il Caffè Letterario Lavazza (Pad. Oval Lingotto Fiere), si terrà l’evento “LEGGERE L’INTELLIGENZA: comprendere e alimentare i meccanismi che aiutano lo sviluppo del nostro cervello in una realtà complessa” organizzato da Federazione Carta Grafica in collaborazione con l’Unione Industriali di Torino, il Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura e l’Osservatorio Carta Penna e Digitale. L’iniziativa si inserisce nell’attività di Federazione volta ad incentivare e valorizzare la lettura su carta e la scrittura a mano, essenziale per lo sviluppo psicofisico delle giovani generazioni in linea con il Piano nazionale d’azione del Governo per la promozione della lettura 2024-2026.
Si è svolto lo scorso 15 aprile negli spazi del MUSE – Museo delle Scienze di Trento l’evento organizzato in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, che ha acceso i riflettori sulla filiera dell’editoria di alta gamma, tra storie di successo, design thinking e progetti creativi. Promosso da Assocarta, Confindustria Trento, Istituto Pavoniano Artigianelli, Cartiere del Garda Spa e Printer Trento Srl, l’appuntamento ha riunito istituzioni, aziende e studenti per celebrare il valore della carta.
A dare il via ai lavori, i saluti istituzionali di Alberta Giovannini, Direttore Affari Generali, Risorse Umane, Marketing e Fundraising del MUSE, Alessandro Leto Presidente della Sezione Carta, Grafica, Editoria di Confindustria Trento e Catia Guerrera, Casa Made in Italy Trento, che hanno sottolineato l’importanza strategica di una filiera capace di coniugare innovazione, cultura e sostenibilità. Il primo intervento ha esplorato il ruolo della carta come elemento distintivo dell’editoria di pregio con Alessandro Nardelli, Direttore Commerciale Export Cartiere del Garda (Lecta) e Fatjona Maskuli, Junior Promoter Cartiere del Garda (Lecta) che hanno raccontato il dietro le quinte di progetti d’eccellenza, come i volumi fotografici di Salgado, TeNeues e Magnum Photo.