
Il ruolo dell'industria cartaria nella transizione ecologica e digitale con Giorgio Bartoli CEO di Bartoli Spa.
Il 22 gennaio 2024 al programma XXI Secolo su Rai1 condotto dal giornalista Francesco Giorgino.
https://www.raiplay.it/video/2024/01/XXI-Secolo---Quando-il-presente-diventa-futuro---Puntata-del-22012024-6f927ff3-e5f0-4f77-80a5-d733ec519a91.html (dal minuto - 30.00)
Assocarta sulla Direttiva Green Claims

“La Direttiva Green Claims garantisca requisiti realistici, coerenti con gli standard internazionali, economicamente e tecnicamente fattibili per l’industria ed applicati anche all’import”.
18 gennaio 2024 – Assocarta diffonde oggi, in linea con CEPI e le associazioni europee della filiera cartaria europea, il suo Position Paper sulla direttiva Green Claims alla vigilia della riunione del Gruppo di Lavoro sull’Ambiente (Working Party for Environment) della Commissione europea che si terrà domani a Bruxelles.
“Riguardo alla direttiva UE sui Green Claims Assocarta ritiene fondamentale:
- coinvolgere le parti interessate e gli esperti. Ciò garantisce che i requisiti siano realistici, coerenti con gli standard internazionali e allo stesso tempo economicamente e tecnicamente fattibili per l’industria. Sotto questo profilo è essenziale che la Commissione istituisca un Forum di consultazione, o gruppo di esperti, composto dalle parti interessate del settore privato, comprese le organizzazioni rappresentative delle PMI, e dai partner della società civile per contribuire all'ulteriore sviluppo degli atti delegati come previsto nella proposta.

19 dicembre 2023 - “L’accordo raggiunto sulla proposta di Regolamento sugli Imballaggi perde di vista l’economia circolare europea - un asset di livello mondiale – e mette in discussione gli investimenti fatti e quelli futuri, nonostante gli sforzi e la posizione assunta in sede di Consiglio dal Governo italiano, che riprende la risoluzione approvata dal Parlamento Europeo lo scorso 22 novembre - Così commenta Michele Bianchi, Presidente della Federazione Carta e Grafica, che con i suoi 30 miliardi di fatturato, 1,6% del PIL italiano rappresenta una filiera che ha raggiunto l’85% di riciclo ed è il secondo riciclatore europeo. “Imporre quote di riuso a tutti i materiali significa trattare materiali diversi (rinnovabili o fossili) alla stessa maniera applicando la “neutralità tecnologica” al contrario” spiega Bianchi “Inoltre, introdurre sistemi di riutilizzo (che possono essere innalzati a discrezione dei singoli Stati) significa andare nel senso opposto a quello dell’armonizzazione del mercato interno, utilizzando - paradossalmente - lo strumento del regolamento che è direttamente applicabile”.

Dall’8 al 14 aprile 2024 Comieco – in collaborazione con la Federazione Carta e Grafica e Unirima e con il patrocinio di ANCI e Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e Utilitalia – promuove la 4° edizione della Paper Week: una settimana di formazione, informazione e confronto per affrontare da più punti di vista il grande tema della qualità della raccolta differenziata di carta e cartone e presentare agli Italiani tutto il valore della filiera del riciclo. Stiamo lavorando all’agenda e saremmo lieti di poter includere anche la tua iniziativa: se tra l’8 e il 14 aprile 2024 hai un’attività in linea con la Paper Week, candidala utilizzando l’apposito modulo che trovi a questo link.
28 novembre 2023 - Assocarta esprime apprezzamento per il DL Energia, approvato ieri dal Consiglio dei Ministri, che prevede misure come Gas ed Electricity Release che vanno nella direzione di allineare il costo dell’energia a quello di Francia e Germania.
“Gas ed Electricity Release sono importanti per le imprese energivore come l’industria cartaria la cui competitività è in forte sofferenza dopo le misure di riduzione dei costi energetici decise da Francia e Germania” afferma Lorenzo Poli, Presidente di Assocarta "e dalla concorrenza extraeuropea sostenuta proprio da minori costi energetici, inferiore qualità ambientale (ad esempio ETS) e dumping sociale".












