
Lo annuncia il Presidente della Federazione Michele Bianchi, plaudendo all’iniziativa: “L’Osservatorio è aperto al contributo di Associazioni e imprese: la Federazione darà il suo contributo su un tema che da anni la vede impegnata. Invitiamo anche tutte le aziende del settore ad aderire”. “Un’iniziativa necessaria e utile, perché, alla luce delle evidenze scientifiche ormai consolidate, è urgente trovare un bilanciamento e un riequilibrio tra uso dei devices digitali e uso di carta e penna, soprattutto nella scuola” commenta Carlo Emanuele Bona, Consigliere della Federazione Carta e Grafica.
Milano, 17 novembre 2023 - Ieri, proprio durante l’evento organizzato da Federazione Carta Grafica e Comieco nella cornice di Bookcity 2023, Andrea Cangini, Segretario della Fondazione Einaudi, ha annunciato la costituzione dell’ “Osservatorio permanente carta, penna e digitale”. L’Osservatorio nasce per sviluppare una costante attività di analisi, ricerca e sensibilizzazione sull’imprescindibilità della lettura su carta e della scrittura a mano e sulla ricerca di una giusta ed efficace dieta mediatica che includa prodotti di carta e prodotti digitali, ciascuno in funzione del valore che sono in grado di esprimere. Altro obiettivo dell’Osservatorio è quello di stimolare la politica, come già sta avvenendo in altri Paesi europei, a prevedere azioni concrete per contenere una digitalizzazione sempre più spinta e acritica e a valorizzare invece il libro su carta e la scrittura a mano.
Il Presidente Michele Bianchi è lieto quindi di annunciare la pronta adesione della Federazione Carta e Grafica a questa iniziativa: “È giusto che l’Osservatorio, così come annunciato dalla Fondazione Einaudi, sia aperto alla società civile e capace di coinvolgere i soggetti economici e culturali interessati al perseguimento dei fini costitutivi. Così come è importante che si doti di un Comitato scientifico, espressione delle migliori competenze, anche sfruttando le professionalità messe a disposizione dai soggetti che aderiranno all’Osservatorio. Ecco perché la Federazione, impegnata a promuovere riflessioni e azioni su queste tematiche, aderisce prontamente all’iniziativa e invita le imprese del settore e le altre Associazioni del settore a fare lo stesso”.
“Da anni promuoviamo il dibattito sull’urgenza di trovare un bilanciamento e un riequilibrio tra uso dei devices digitali e uso di carta e penna, soprattutto nella scuola – commenta Carlo Emanuele Bona, Consigliere della Federazione - Ormai sono scientificamente consolidate sia le evidenze sui danni prodotti da un eccesso di digitale, sia quelle che dimostrano i vantaggi legati a scrittura a mano e lettura su carta nel favorire lo sviluppo psico-fisico delle persone e nell’attivare i processi di comprensione dei testi e apprendimento dei concetti.

Milano, 16 novembre 2023 - Oggi, nella cornice di Bookcity 2023 in via Balzan a Milano, si è tenuto l’evento “Lettura su carta e scrittura a mano: l’azione politica e sociale per la loro valorizzazione”organizzato da Federazione Carta Grafica e Comieco, in collaborazione con Bookcity e Fondazione Corriere della Sera.
“Anche quest’anno promuoviamo il dibattito sull’urgenza di trovare un bilanciamento e un riequilibrio tra uso dei devices digitali e uso di carta e penna, soprattutto nella scuola. Ormai sono scientificamente consolidate sia le evidenze sui danni prodotti da un eccesso di digitale, sia quelle che dimostrano i vantaggi legati a scrittura a mano e lettura su carta nel favorire lo sviluppo psico-fisico delle persone e nell’attivare i processi di comprensione dei testi e apprendimento dei concetti. Occorre quindi prendere atto di tutto questo e sviluppare una conseguente azione politica di tutela e valorizzazione del libro in carta” afferma Carlo Emanuele Bona, Consigliere Federazione Carta Grafica, in apertura del dibattito.

"Negli ultimi quindici anni con il gas naturale abbiamo costruito una filiera cartaria che si classifica 2° produttore di carta europeo e 2° utilizzatore europeo di carta da riciclare. Il gas è strettamente legato al primato di riciclo italiano e supporta la transizione green" ha affermato il Presidente di Assocarta Lorenzo Poli oggi, a Roma, all'Assemblea Pubblica di Proxy Gas, associazione che riunisce sia le imprese operanti nelle attività di importazione e di vendita sui mercati che quelle attive nella gestione delle infrastrutture di trasporto, stoccaggio, rigassificazione e distribuzione.
Riservato ai Soci Assocarta.

29 settembre 2023 - Anticipare al 15 novembre 2023 la compensazione dei crediti energia mina l’essenza stessa dell’attività industriale e cioè la programmazione. "In un momento di particolare difficoltà per la competitività delle industrie energivore, a causa degli alti costi energetici e della concorrenza UE ed extra UE, si impedisce la pianificazione finanziaria e si ritira quanto già concesso cancellando con due mesi di anticipo il sostegno alle aziende energivore. Una scadenza per usufruire di una compensazione può essere posticipata ma non anticipata.I crediti di imposta rimangono una misura essenziale che va prorogata fino alla definitiva attuazione di misure strutturali come Gas e Electricity Releases” commenta Lorenzo Poli, Presidente di Assocarta.

Martedì #5settembre, nell’ambito del percorso di #ascolto dei territori e delle imprese, il Vice Presidente Confindustria Alberto Marenghi farà visita, nel pomeriggio, a #CartieredelGarda in località Riva del Garda (TN) alla presenza del direttore dello stabilimento Antonio Di Blas e del Presidente e del Direttore Generale di Assocarta lorenzo poli e Assocarta/Massimo Medugno. Si terrà presso #CartieredelGarda “Energia per la transizione” evento promosso da #Assocarta sui temi energetici.
#CartieredelGarda è l’azienda di punta del gruppo Lecta specializzata nelle carte patinate senza legno. Una produzione di carta alimentata da energia prodotta da #AltoGardaPower. L’utilizzo sempre più efficiente e consapevole delle risorse energetiche e un’attenzione particolare alle tematiche ambientali hanno infatti portato #CartieredelGarda a progettare #AltoGardaPower, centrale di cogenerazione combinata collegata a un sistema di teleriscaldamento che alimenta la città di Riva del Garda.
www.altogardapower.eu











