Nota congiunturale IV trimestre 2018 e indicazioni a breve
I negativi risultati di fine anno, collegati al deterioramento del quadro macroeconomico, condizionano pesantemente le sintesi 2018 del settore a cui viene a mancare il supporto della domanda interna, in presenza dell’arretramento di quella estera. In forte rallentamento il fatturato, a causa dell’inversione di tendenza presentata nell’ultimo trimestre. In tale quadro gli altissimi livelli raggiunti dalle quotazioni internazionali delle cellulose e gli elevati costi energetici rappresentano una seria emergenza. Clima di crescente prudenza circa gli andamenti del 1° trimestre, ancor più marcato per il comparto dell’imballaggio, più direttamente connesso con l’attività degli altri settori produttivi.
Leggi la Nota Congiunturale:
Nota Congiunturale 2,3 Luglio 2018
La buona intonazione della domanda interna è alla base degli sviluppi produttivi del settore anche nella prima parte del 2018, mentre la positiva dinamica del fatturato continua a riflettere la necessità di recuperare i pesanti, continui rincari delle materie prime fibrose ed energetiche. Cautamente ottimistiche le attese sul terzo trimestre dell’anno. Il settore chiede una politica di sostegno alla gestione degli scarti del processo di riciclo.
Leggi la Nota Congiunturale:
Nota Congiunturale 1 Marzo 2018
Nel 2017 l’industria cartaria cresce del 2,1% in volume, del 5,9% in valore, ma la dinamica del fatturato sconta gli effetti della necessità di recuperare i pesanti rincari delle cellulose. Forte volatilità del mercato della carta da riciclare che risente delle politiche cinesi di limitazione dell’import. Cauto ottimismo per fatturato ed ordini nel primo trimestre 2018.
Leggi la Nota Congiunturale:
Carta e Cartone nei primi 9 mesi 2018: quadro positivo ma in decelerazione (produzione 1,2% fatturato 5,9% 2018/2017)
NOTA CONGIUNTURALE ASSOCARTA N.4 del 3 dicembre 2018
Un quadro positivo ma in decelerazione, quello descritto dai dati ufficiali disponibili. In presenza di una domanda estera in compressione, la buona intonazione del mercato interno resta alla base degli sviluppi produttivi del settore. Si attenua anche la buona dinamica del fatturato che continua a riflettere la necessità di recuperare i pesanti rincari delle materie prime fibrose ed energetiche. Crescenti cautele circa gli andamenti del 4° trimestre indotte dal difficile quadro economico.
Urgenti e prioritarie misure concrete per incrementare il recupero degli scarti del riciclo.
Nota Congiunturale Assocarta N. 4 - 2017
Secondo i dati ufficiali Istat la domanda interna di carte e cartoni si è collocata nel gennaio-luglio su livelli sostanzialmente analoghi (-0,2%) a quelli, in buono sviluppo, dell’anno prima, presentando comunque dinamiche differenziate a livello delle diverse tipologie. In piena coerenza con la buona intonazione dei consumi finali nazionali (+1,4% sul 1° semestre 2016), infatti, la domanda dei prodotti cartari più direttamente collegati all’attività economica del Paese (carte e cartoni per packaging , ma anche carte per usi igienico-sanitari) si è collocata sopra i livelli 2016 (nei 7 mesi rispettivamente +0,9% e +9,1%), a fronte del permanere dell’estrema debolezza della domanda di carte per usi grafici (-4,8%).
Leggi la NOTA n.4 del 2017:
Nota Congiunturale Assocarta N. 2,3 - 2017
Coerentemente con la buona intonazione dei consumi finali (+1,4% sul 1° trimestre 2016), la domanda dei prodotti cartari più direttamente collegati all’attività economica del Paese -carte e cartoni per packaging, ma anche carte per usi igienico-sanitari) ha presentato nella prima parte dell’anno una buona dinamica (nei 4 mesi rispettivamente +1,5% e +4,4%), a fronte dell’estrema debolezza evidenziata ancora dalla domanda di carte per usi grafici (-9,4%). Nell’insieme delle tipologie, pertanto, la domanda interna di carte e cartoni si è collocata, nel gennaio-aprile, su livelli inferiori dell’1,8% ai volumi di un anno prima, proseguendo la dinamica evidenziata dalla seconda metà del 2016.
Leggi la NOTA 2,3 del 2017:
Nota Congiunturale Assocarta N.1 - 2017
Nel 2016 produzione sui livelli di un anno prima e fatturato in calo dell'1,3%. Nel primo scorcio dell'anno in corso i costi delle materie prime fibrose impiegate dalle cartiere sono in forte rialzo a causa della sostenuta domanda cinese.
Leggi la Nota N.1 - 2017:
SINTESI NOTA CONGIUNTURALE ASSOCARTA N.1 /2015 -Nel 2014 export record ma riprendono anche le importazioni. Ai costi energetici si aggiungono i rincari delle cellulose quotate in dollari.
Nella sintesi del 2014 la produzione italiana di carta e cartoni si conferma sui livelli del 2013 con 8,6 milioni di tonnellate prodotte, dopo un primo trimestre in miglioramento del 3,4% (2014/2013) e successivi ridimensionamenti tendenziali a seguito della permanente debolezza della domanda e della pressione competitiva estera. In diminuzione i volumi di carta per usi grafici - per effetto della contrazione dell’ADV su stampa - (in media -1,1%; -4,1% patinate con legno), quelli per usi igienico-sanitari (-0,8%) e carte e cartoni per ondulato (-0,9%). In linea con il 2013 le carte per imballaggio (+0,4%) e in aumento le produzioni di altre specialità di carta (+5,9%).
NOTA CONGIUNTURALE NOVEMBRE 2014 INDUSTRIA CARTARIA
Per produzione e consumi interni la ripresa dei primi mesi sta rallentando, mentre appare in accelerazione l’export che tocca un nuovo livello record e resta l’elemento trainante dell’industria cartaria.
NOTA CONGIUNTURALE MARZO 2014 INDUSTRIA CARTARIA
L’export sostiene ancora una volta l’attività del settore: nonostante la modesta ripresa a fine anno, la domanda interna presenta nel 2013 una nuova compressione e produzione e fatturato si confermano in prossimità dei livelli di un anno prima grazie alla crescita dei volumi diretti oltre confine.