CHIUDI

Assocarta raccoglie ed elabora dati statistici sul settore cartario italiano. Il Pacchetto statistico contiene dati di produzione, export e costi delle materie prime è messo a disposizione delle aziende associate e a chi ne fa richiesta attraverso il modulo che trovi qui sotto.

INDUSTRIA CARTARIA- nota congiunturale 2011 - n. 2

Continua anche nei primi mesi 2011 il recupero dei livelli produttivi. I miglioramenti visibili nei valori complessivi di fatturato sottintendono politiche di prezzo volte, ove possibile, al recupero degli elevatissimi costi delle materie prime (energia, fibre vergini e riciclate, additivi chimici).

INDUSTRIA CARTARIA- nota congiunturale 2011 - n. 1

 

Confermato il recupero di produzione e fatturato nel 2010, ma sono ancora lontani i massimi toccati nel 2007. Timori per gli elevati livelli delle quotazioni di cellulose e maceri e  per gli impatti dei nuovi rincari del petrolio sui costi delle materie prime energetiche.


INDUSTRIA CARTARIA- nota congiunturale 2010 - n. 4

Resta confermato il lento, parziale recupero di produzione e fatturato.   Le elevate quotazioni di cellulose e maceri impongono alle cartiere revisioni dei listini, compatibilmente con le condizioni offerte dal mercato.     Sempre fondamentali misure per contenere i costi energetici.

INDUSTRIA CARTARIA- nota congiunturale 2010 - n. 3

Le sintesi del secondo trimestre confermano il lento, anche se parziale,recupero di produzione e fatturato.    Le impennate delle quotazioni di cellulose e maceri impongono alle cartiere revisioni dei listini, compatibilmente con le condizioni offerte dal mercato.     Restano prioritarie ed improcrastinabili misure atte a rivitalizzare la domanda soprattutto di prodotti grafici ed a contenere i costi energetici

INDUSTRIA CARTARIA- nota congiunturale 2010 - n. 2

Le sintesi del secondo trimestre confermano il lento, anche se parziale, recupero  di produzione e fatturato. Le impennate delle quotazioni di cellulose e maceri impongono alle cartiere revisioni dei listini, compatibilmente con le condizioni offerte dal mercato. Restano prioritarie ed improcrastinabili misure atte a rivitalizzare la domanda soprattutto di prodotti grafici ed a contenere i costi energetici. 

INDUSTRIA CARTARIA- nota congiunturale 2010 - n. 1

Nel 2009 produzione e fatturato in forte calo:  i nuovi volumi riportano il settore alla fine degli anni ’90.   Prioritarie ed improcrastinabili misure atte a rivitalizzare la domanda ed a contenere i costi energetici.    Forti preoccupazioni per i continui, sostenuti rincari delle cellulose e del macero

INDUSTRIA CARTARIA- nota congiunturale 2009 - n. 4

Ancora cali di produzione e fatturato anche nel terzo trimestre. Prioritario il contenimento dei costi energetici per salvaguardare la sopravvivenza dell’industria nazionale, ma sono improcrastinabili anche misure finalizzate a stimolare la domanda.

 

INDUSTRIA CARTARIA- nota congiunturale 2009 - n. 3

Nuove accentuate riduzioni dei livelli di produzione e di fatturato anche nel secondo trimestre e l’attenzione del settore resta focalizzata sulla necessità di contenere i costi di produzione.

INDUSTRIA CARTARIA- nota congiunturale 2009 - n. 2

Preoccupanti nuove riduzioni dei livelli di produzione e di fatturato anche in questa prima parte dell’anno. Il settore chiede ai policy makers misure urgenti per salvaguardare la competitività e la sopravvivenza delle cartiere nazionali.

INDUSTRIA CARTARIA- nota congiunturale 2009 - n. 1

La crisi di domanda generata dal complesso quadro economico internazionale ha condizionato fortemente l’attività produttiva del settore nell’ultimo trimestre dell’anno: il 2008 si chiude con volumi e fatturato in calo di oltre il 6%.

Il settore chiede ai policy makers misure urgenti per salvaguardare la competitività e la sopravvivenza delle cartiere nazionali.

areasoci

 

Igiene, accettate compromessi?