Eventi e news
La Carta fra Luoghi Comuni e Realtà
Lo sapevate che la carta è naturale, rinnovabile e riciclabile? e che contribuisce al contenimento delle emissioni di CO2? Queste caratteristiche fanno delle carta una scelta amica dell'ambiente nonostante nel corso degli anni si siano diffusi LUOGHI COMUNI CHE NON CORRISPONDONO ALLA REALTA'.
MIAC - Mostra Internazionale dell'Industria Cartaria
7 settembre 2009
Sono aperte le iscrizioni al Master in Produzione della Carta e Cartone e Gestione del Sistema Produttivo organizzato da Celsius in collaborazione con l'Università di Pisa. Scadenza iscrizione 23 ottobre 2009. www.mastercartalucca.it.
per maggiori informazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scarica questo file:
Il prossimo 15 maggio, presso il Salone del Libro di Torino alle ore 18.15 presso il Caffè Letterario Lavazza (Pad. Oval Lingotto Fiere), si terrà l’evento “LEGGERE L’INTELLIGENZA: comprendere e alimentare i meccanismi che aiutano lo sviluppo del nostro cervello in una realtà complessa” organizzato da Federazione Carta Grafica in collaborazione con l’Unione Industriali di Torino, il Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura e l’Osservatorio Carta Penna e Digitale. L’iniziativa si inserisce nell’attività di Federazione volta ad incentivare e valorizzare la lettura su carta e la scrittura a mano, essenziale per lo sviluppo psicofisico delle giovani generazioni in linea con il Piano nazionale d’azione del Governo per la promozione della lettura 2024-2026.
Assocarta celebra quest’anno la Giornata del Made in Italy - istituita nel 2024 dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy – con una iniziativa legata all’eccellenza industriale e formativa del settore cartario nazionale. L’8 aprile, a Lucca nell’ambito della Paper Week, si terrà “La carta Made in Italy: formazione, riciclo e sostenibilità” organizzato in collaborazione con il corso di laurea magistrale dell’Università di Pisa Magistrale in “Tecnologia e produzione della carta e del cartone”, Confindustria Toscana Nord e Lucense.
Interverranno Massimo Medugno, Direttore Generale Assocarta, su “La carta Made in Italy fra sostenibilità e decarbonizzazione competitiva”, Tiziano Pieretti, Vice Presidente Confindustria Toscana Nord con “La carta di identità del primo distretto cartario d’Europa”, Leonardo Tognotti dell’Università di Pisa “La sostenibilità del settore cartario tra Formazione, Ricerca e Open Innovation” e Beatrice Marsili e Stefano Pieroni del Centro Qualità Carta, LUCENSE sulla “Riciclabilità degli Imballaggi. Metodi di Analisi, Evoluzione Normativa e Prospettive Future”.
Clicca qui per iscriverti
Il 25 marzo 2025, alle ore 12.30, presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica, si terrà la conferenza stampa: “L’IGIENE DELLE MANI E DELL’ARIA INDOOR NELLE STRUTTURE SANITARIE: il ruolo dei sistemi di asciugatura e della gestione della qualità dell’aria indoor per la prevenzione della salute del cittadino e degli operatori” organizzata da Assocarta in collaborazione con Afidamp.
Il ruolo dell’igiene delle mani nella prevenzione, già al centro dell’interesse dell’Organizzazione Mondiale della Sanità con la Giornata Mondiale per l’Igiene delle Mani, è risultata essenziale nel corso della pandemia da Covid-19. Oggi è oggetto di numerose ricerche scientifiche volte a sottolinearne il rilevo e l’importanza. Secondo uno studio recente condotto dalla Westminster University i batteri sulle dita delle mani asciugate con carta monouso diminuiscono del 76% mentre aumentano del 194% se le mani vengono asciugate ad aria calda e del 42% se l’asciugatura viene fatta a lama d’aria.
L’On. Ignazio Zullo, membro della Commissione 10a permanente del Senato aprirà i lavori su questa tematica di grande impatto sociale e di rilevante interesse per amministrazioni, istituzioni e cittadini.