Eventi e news
Il 13, 14 e 15 aprile torna l'appuntamento con RicicloAperto, la tre giorni di porte aperte della filiera del riciclo della carta, che mostra cosa succede a carta e cartone raccolti in modo differenziato dai cittadini. L'iniziativa, giunta quest'anno alla sua 15/a edizione, è promossa da Comieco, Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, in collaborazione con la Federazione della filiera della carta e della grafica, Assocarta e Assografici e con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente, di Anci, Utilitalia, Unirima, Fise Assoambiente e Fise Unire. Le strutture aperte al pubblico (fra piattaforme, cartiere, cartotecniche e musei) saranno 34 al Nord, 18 al Centro e 44 al Sud. Negli impianti sarà possibile assistere a tutte le fasi del riciclo di carta e cartone, dalla selezione del macero in piattaforma al riciclo in cartiera, fino alla trasformazione in nuovi prodotti nelle cartotecniche. Il processo fa sì che uno scatolone usato diventi un nuovo prodotto in soli 14 giorni e che un foglio di giornale torni in vita dopo solo una settimana.
Il prossimo 6 aprile, a Roma (Viale Maresciallo Pilsudski 92, ore 9,30 – 13), presso sede GSE si terrà il convegno "CERTIFICATI BIANCHI confronto sul funzionamento del meccanismo" organizzato da Amici della Terra. Durante l'evento interverrà anche il Vice Direttore di Assocarta, Massimo Ramunni.
http://certificatibianchi.amicidellaterra.it/
Scarica il programma:
Scarica la presentazione e le proposte della Filiera della Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione (Acimga, Aie, Argi, Asig, Assocarta, Assografici e Fieg) presentate il 16 marzo 2016 all'incontro pubblico "PIÙ LETTURA, PIÙ COMUNICAZIONE":
Hashtag dell'evento: #piùletturapiùcomunicazione
Il prossimo 19 aprile, a Milano, si terrà un seminario di aggiornamento per le aziende del settore cartario e cartotenico sugli sviluppi in corso nel settore delle carte per alimenti. L'evento è organizzato da Innovhub-SSI in collaborazione con Assocarta e Assografici. Le iscrizioni apriranno il 15 febbraio. Per iscrizioni: http://servizionline.mi.camcom.it/index.phtml?Id_VMenu=349#evento_816
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scarica il programma:
Fondazione Energy LAB, Fondazione Aem e ARPA Lombardia in collaborazione con l' Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, organizzano il Convegno "Conferenza di Parigi sul Clima. Decisioni e impegni conseguenti per l'Italia nell'economia reale, nella finanza e nella
Pubblica Amministrazione". L'evento verrà introdotto dal Presidente della Fondazione AEM, Alberto Martinelli mentre le conclusioni saranno a cura del Sottosegretario al Ministero dell'Ambiente - Barbara Degani. Riguardo al dibattito sul COP 21 (come da programma) tra i portatori di interesse interverrà per Assocarta Fabio Invernizzi di Reno de Medici.
Giovedì 18 Febbraio 2016 - Ore 9.30 – 13.00 Sala Cinema - Casa dell'Energia e dell'Ambiente Piazza Po, 3 - Milano
Il Convegno è ad accesso libero, previa registrazione. Scarica il programma:
"ECONOMIA CIRCOLARE NEL SETTORE DEI RIFIUTI” Position Paper della Federazione della Filiera della Carta e della Grafica
La Commissione europea ha presentato un pacchetto di modifiche normative per promuovere l’Economia Circolare. Le proposte di modifiche sono il tentativo di miglioramento del quadro di riferimento normativo, soprattutto se messe a confronto con il pacchetto di proposte precedentemente presentato dalla Commissione UE a luglio 2014.
Ne ricordiamo alcune:
- l’allineamento delle definizioni tra le varie direttive e tra gli Stati membri e dei metodi di calcolo per il calcolo degli obiettivi;
- l’aumento fino al 65% degli obiettivi di preparazione per il riutilizzo e riciclaggio dei rifiuti urbani;
- la revisione degli obiettivi di preparazione per il riutilizzo e riciclaggio per i rifiuti da imballaggio e la semplificazione degli obiettivi stessi, la cui reale perseguibilità, in particolare per alcuni settori (es. plastica), andrà tuttavia verificata prima di procedere all’approvazione definitiva;
- la limitazione graduale del conferimento in discarica dei rifiuti urbani fino a giungere al 10% entro il 2030;
- nuove misure per promuovere la prevenzione (anche per i rifiuti alimentari) ed il riutilizzo;
- l’introduzione di condizioni minime operative per l’applicazione della Responsabilità Estesa del Produttore (EPR);
- l’implementazione di un sistema di allarme rapido (Early Warning System) per il monitoraggio e la verifica del raggiungimento degli obiettivi di riciclaggio.
Secondo il settore cartario è fondamentale il ruolo dell’industria nel contribuire attivamente alla transizione verso un modello di sviluppo di tipo circolare. Scarica il Position Paper:
@ASSOCARTA
Il prossimo 19 febbraio si terrà a Milano (10.30-12-30) - presso Ufficio d'Informazione del PE - C.so Magenta 59 - un convegno promosso dall'On. David Borrelli (Co-Presidente EFDD) sugli aspetti di diritto internazionale e comunitario implicati nel possibile impatto dello status di economia di mercato alla Cina. Nel corso dell'evento si illustrerranno gli scenari per l'industria italiana dei settori carta acciaio e legno con la partecipazione di Paolo Mattei - Vice Presidente Assocarta in rappresentanza dell'industria cartaria italiana, di Flavio Bregant DG Federacciai, di Pietro Bellotti del CD di Federlegno e del Vice Direttore di Assolombarda Massimo Manelli.
Scarica la brochure - INVITO del convegno:
L'Associazione Culturale Librai in corso organizza un Corso Intensivo per Librai altamente professionalizzante, per fornire gli strumenti necessari alla passione di chi vuole vivere e lavorare tra i libri. Per maggiori info: www.libraincorso.com; www.libreriaarcadia.com;
COMUNICATO STAMPA
HO TROVATO UN LIBRAIO!
Riparte da Roma il corso intensivo per librai
dell’associazione culturale Librai in Corso
OPEN DAY 23 FEBBRAIO ALLE ORE 18.00
Libreria Arcadia, via Senofonte, 147
con
ZEROCALCARE
Tra i docenti ospiti del corso: Ernesto Franco, direttore editoriale Einaudi; Marco Cassini, editore di Sur; Sandro Ferri, editore di E/O; Serena Anselmini, responsabiledel Progetto Goodbook e molti altri.
L’associazione culturale Librai in Corso nasce a Napoli nel 2015 ed è costituita da librai ed esperti del settore editoriale con un approccio che guarda al futuro del libro.