Eventi e news
Partita la raccolta fondi per aiuti concreti
Roma, 24 agosto 2016 - "Voglio esprimere la vicinanza di Confindustria a tutti gli abitanti, ai colleghi industriali e ai lavoratori che in queste ore stanno vivendo con grande coraggio un momento drammatico”, così il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia sul terremoto che questa notte ha devastato molti comuni del Lazio, dell’Umbria e delle Marche. ”Siamo ancora a bilanci e accertamenti purtroppo provvisori: oggi si deve affrontare l’emergenza e salvare quante più vite sarà possibile. Confindustria – aggiunge il presidente – è pronta a fare tempestivamente la sua parte, d'intesa con tutte le organizzazioni territoriali coinvolte, garantendo alle istituzioni, agli imprenditori e ai lavoratori il necessario supporto per affrontare l'emergenza e la ripresa delle attività produttive. Come sempre in queste tragiche circostanze, conclude Boccia, Confindustria è da subito impegnata a lanciare una raccolta fondi per essere concretamente vicina alle popolazioni colpite".
@ASSOCARTA @Confindustria
Il prossimo 6 luglio alle ore 9.00 si terrà presso Palazzo Turati (Sala Consiglio) di Via Meravigli 9 a Milano il seminario "Competitività e Sostenibilità Ambientale: la Certificazione Volontaria di Carta e Cartone" organizzato da Innovhub - SSI in collaborazione con Assocarta, Assografici e Comieco.
Leggi il programma dell'evento:
La partecipazione è gratuita. Per maggiori info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
high commitment of the Italian paper sector to protect forests @mediaesocial @Greenews_Italia @Greenreport_it https://t.co/KKWfJvvTlq
— Assocarta (@ASSOCARTA) 12 luglio 2016
Si terrà il prossimo 29 aprile (9.30-11.30), a Roma presso l'Ufficio d'Informazione del Parlamento Europeo (via IV Novembre, 149 Sala delle Bandiere), l'incontro "IL POSSIBILE IMPATTO DELLO STATUS DI ECONOMIA DI MERCATO ALLA CINA" moderato da Matteo Matzuzzi de Il Foglio e promosso dall'On. David Borrelli. All'incontro interverranno l'On. Antonio Tajani, Vice Presidente PE (PPE), On. David Sassoli, Vice Presidente PE (S&D) per un'analisi di contesto del MES. Il Dr. Daniel Kraus - Vice DG Confindustria, l'Ing. Paolo Mattei - Vice Presidente di Assocarta, il Dr. Luca Visentini - Segretario Generale European Trade Union Organization e il Dr. Antonio Franceschini - Responsabile Internazionalizzazione CNA commenteranno l'impatto del MES Cina sull'industria industria italiana ed europea.
Scarica la locandina dell'evento:
Il 13, 14 e 15 aprile torna l'appuntamento con RicicloAperto, la tre giorni di porte aperte della filiera del riciclo della carta, che mostra cosa succede a carta e cartone raccolti in modo differenziato dai cittadini. L'iniziativa, giunta quest'anno alla sua 15/a edizione, è promossa da Comieco, Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, in collaborazione con la Federazione della filiera della carta e della grafica, Assocarta e Assografici e con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente, di Anci, Utilitalia, Unirima, Fise Assoambiente e Fise Unire. Le strutture aperte al pubblico (fra piattaforme, cartiere, cartotecniche e musei) saranno 34 al Nord, 18 al Centro e 44 al Sud. Negli impianti sarà possibile assistere a tutte le fasi del riciclo di carta e cartone, dalla selezione del macero in piattaforma al riciclo in cartiera, fino alla trasformazione in nuovi prodotti nelle cartotecniche. Il processo fa sì che uno scatolone usato diventi un nuovo prodotto in soli 14 giorni e che un foglio di giornale torni in vita dopo solo una settimana.
Il prossimo 6 aprile, a Roma (Viale Maresciallo Pilsudski 92, ore 9,30 – 13), presso sede GSE si terrà il convegno "CERTIFICATI BIANCHI confronto sul funzionamento del meccanismo" organizzato da Amici della Terra. Durante l'evento interverrà anche il Vice Direttore di Assocarta, Massimo Ramunni.
http://certificatibianchi.amicidellaterra.it/
Scarica il programma:
Scarica la presentazione e le proposte della Filiera della Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione (Acimga, Aie, Argi, Asig, Assocarta, Assografici e Fieg) presentate il 16 marzo 2016 all'incontro pubblico "PIÙ LETTURA, PIÙ COMUNICAZIONE":
Hashtag dell'evento: #piùletturapiùcomunicazione
Il prossimo 19 aprile, a Milano, si terrà un seminario di aggiornamento per le aziende del settore cartario e cartotenico sugli sviluppi in corso nel settore delle carte per alimenti. L'evento è organizzato da Innovhub-SSI in collaborazione con Assocarta e Assografici. Le iscrizioni apriranno il 15 febbraio. Per iscrizioni: http://servizionline.mi.camcom.it/index.phtml?Id_VMenu=349#evento_816
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scarica il programma:
Fondazione Energy LAB, Fondazione Aem e ARPA Lombardia in collaborazione con l' Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, organizzano il Convegno "Conferenza di Parigi sul Clima. Decisioni e impegni conseguenti per l'Italia nell'economia reale, nella finanza e nella
Pubblica Amministrazione". L'evento verrà introdotto dal Presidente della Fondazione AEM, Alberto Martinelli mentre le conclusioni saranno a cura del Sottosegretario al Ministero dell'Ambiente - Barbara Degani. Riguardo al dibattito sul COP 21 (come da programma) tra i portatori di interesse interverrà per Assocarta Fabio Invernizzi di Reno de Medici.
Giovedì 18 Febbraio 2016 - Ore 9.30 – 13.00 Sala Cinema - Casa dell'Energia e dell'Ambiente Piazza Po, 3 - Milano
Il Convegno è ad accesso libero, previa registrazione. Scarica il programma: