Eventi e news
Dal Sole24Ore del 17 marzo 2021 "Cartiere sotto pressione: col Covid costi alle stelle e scarsità di materiali" a firma di Sissi Bellomo: Leggi l'articolo:
Materie prime sempre più costose (carta e cartone da macero, cellulosa) e difficili da reperire sul mercato. A rischio la supply chain di prodotti in carta ecartone essenziali per affrontare la pandemia.
«L'Italia è un Paese virtuoso per la raccolta differenziata, ma in altri Paesi la pandemia ha rallentato il servizio - afferma Lorenzo Poli, presidente di Assocarta - E comunque la f re nata di ristorazione, commercio e turismo pesa: pensi solo a quanta carta si recupera ogni giorno negli aeroporti o nelle stazioni». L'effetto Amazon secondo Poli è soltanto uno dei fattori all'origine delle attuali tensioni. Conta molto di più la domanda cinese, che non si è smorzata nemmeno dopo che Pechino ha vietato le importazioni di rifiuti: il gigante asiatico "divora" comunque cellulosa vergine e «al posto della carta da macero - spiega Poli - ora importa grandi quantità di paste riciclate, che in pratica è lo stesso materiale inversione già ripulita».
L'Essenziale n. 28: questa settimana qualche nota sui sistemi autonomi in materia di gestione degli imballaggi.
Il 30 marzo si terrà l'evento on line (ore 18.00) "Riciclo dei rifiuti: dilemma del punto di calcolo: come garantire certezza dei dati ed effettivo recupero?" organizzato da SafeGreen in collaborazione con Assocarta. Si parlerà del punto di calcolo e delle recenti modifiche al Testo Unico Ambientale con Gianfranco Amendola, già magistrato, giurista ambientale e il Dg Assocarta Avv. Massimo Medugno. La sessione verrà moderata dall'Avv. Corrado Carruba di SafeGreen. Per iscrizioni: www.safegreen.it/iscriviti/
EoW carta e cartone: gestione garantita dall’impianto di recupero per l’utilizzo nella manifattura di carta e cartone.
#carta #grandtour numero 6/2021
Il numero di questa settimana è dedicato ai #MuseiVaticani, che hanno affrontato la chiusura più lunga dalla seconda guerra mondiale, ben 88 giorni senza ricevere alcun visitatore.
Il museo ha riaperto i battenti lo scorso 1 febbraio, pronto per riaccogliere romani e turisti, quando ce ne saranno.
Celebriamo intanto il desiderio di tornare a godere dal vivo le opere d’#arte e la #bellezza in esso conservati fin dal XVI secolo.
E lo facciamo parlando di #carta
Il MInistero Ambiente chiarisce sui rifiuti da costruzione e demolizione “fai da te” in ambito domestico, e ci ricorda la distinzione tra rifiuti urbani e non urbani.
L’Albo Nazionale per i Gestori Ambientali ha chiarito che il nuovo Sistema di tracciabilità sarà gestito direttamente dal Ministero dell’Ambiente, con il solo supporto tecnico dell'Albo, in aderenza alla norma di legge e ha fornito prime indicazioni su come sarà sviluppato il prototipo per la sperimentazione.
3 febbraio 2021 - Il prossimo 11 febbraio la Federazione Carta e Grafica terrà un secondo appuntamento informativo e formativo sui temi della Sostenibilità e dell’Economia Circolare (in allegato programma/invito per iscrizioni) focalizzato sulle opportunità del #greendeal per le imprese e gli operatori della filiera e utile per fare il punto sul Progetto di Federazione che sta coinvolgendo e coinvolgerà le aziende associate.
Introdurrà i lavori Girolamo Marchi, Presidente di Federazione Carta Grafica, che presenterà – in anteprima - “La politica di sostenibilità della Federazione”, una sorta di Manifesto/Carta dei Valori che riassume gli impegni in termini di politica ambientale sociale e di governance della Federazione Carta Grafica. La Federazione opera infatti per rendere raggiungibili e concrete le strategie della Commissione europea sulla neutralità climatica al 2050, nonché per agevolare il perseguimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs) in coerenza con i propri valori e mission.