Eventi e news
In occasione dell'International Day of Forest 21 marzo 2019 FAO ha lanciato un concorso "Learn to Love Forests" per tutti gli insegnanti impegnati ad insegnare il valore della foresta agli studenti. Scopri le modalità di partecipazione al concorso (scadenza 15 dicembre 2018): http://www.fao.org/international-day-of-fo…/teachers-contest e vinci un viaggio a Roma.
#IntlForestDay #foreste #sostenibilita #CSR #FSC #PEFC
Bookcity Milano #BCM18 (17 e 18 novembre 2018): Federazione Carta Grafica e Borsa Italiana promuovono “investire in titoli” organizzato e ideato da Letteratura Rinnovabile
FEDERAZIONE CARTA GRAFICA è partner di Bookcity #BCM18 per promuovere la lettura quale bene pubblico primario per la formazione di giovani e adulti. Sabato 17 e domenica 18 novembre 2018 Federazione Carta Grafica e Borsa Italiana promuovono “investire in titoli” organizzato e ideato da Letteratura Rinnovabile c/o Palazzo Borsa Italiana.
In particolare, sabato 17 novembre alle ore 17.00, il Presidente della Federazione Carta Grafica Pietro Lironi interverrà al seminario “Gli effetti degli investimenti istituzionali: dal Bonus 18 a possibili trasformazioni” con l’On. Vito Crimi – Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e Alberto Galla dei Associazione Librai Italiani.
#investireintitoli #BCM18
Scarica il programma completo:
Il prossimo 7 novembre, dalle ore 14.00 alle 17.30 nell’ambito di Ecomondo (Sala Biobased Industry Pad. D3), si terrà il Convegno “Dal legno alla tavola: il ruolo del legno e derivati nella sostenibilità delle filiere agroalimentari” durante il quale Massimo Ramunni Vice Direttore di Assocarta interverrà sui temi “Rinnovabilità, riciclo e innovazione nella filiera dell’imballaggio in carta e cartone”.La carta a contatto con alimenti, rigorosamente normata in Italia dal 1973, è uno dei principali materiali d’imballaggio per gli alimenti raccogliendo i favori del consumatore. Tuttavia manca ancora una normativa armonizzata a livello Europeo.
Scarica il programma:
Leggi alcuni degli articoli pubblicati sul settore cartario in occasione del MIAC 2018:
https://www.lanuovaecologia.it/ogni-minuto-in-italia-si-riciclano-10-tonnellate-di-carta/
http://www.gonews.it/2018/10/10/carta-marchi-primi-7-mesi-2018-industria-cresce-19/
https://www.youtube.com/watch?v=j-BF151OMUU
http://www.tosc.cgil.it/archivio37_toscana-lavoro-news_0_30606.html
Scarica le slides presentate al seminario MIAC Energy “Di quale fibra è l’economia circolare: lo sviluppo sostenibile alla prova dei fatti”:
Assocarta insieme a Confindustria Toscana Nord è sponsor degli incontri al caffé del festival la “Versiliana” 2018 www.versilianafestival.it , giunta quest’anno alla 39° edizione. Nell’ambito della kermesse, ASSOCARTA sarà presente con un incontro dal titolo “Che mondo sarebbe senza la carta”? che tratterà i temi dell’importanza della carta nella vita quotidiana e della sostenibilità della commodity carta con il progetto informativo www.naturalmenteioamolacarta.it e sarà presentato dal noto conduttore locale Fabrizio Diolaiuti il prossimo 21 agosto ore 18.30, Marina di Pietrasanta c/o caffé della Versiliana.
Assocarta e Assografici sono stati partner del progetto educativo “Il fumetto che fa scuola” al Salone del Libro di Torino, dal 10 al 14 maggio 2018 presso il Bookstock Village (Area Bambini, Ragazzi, Scuole), a cura della redazione di Topolino (Panini Comics) e Scuola Channel.
Nell’ambito di questa iniziativa sono stati organizzati dagli animatori dai giornalisti e artisti del team di Topolino dei laboratori educativi su varie tematiche tra cui la sostenibilità della carta mediante i contenuti della brochure “Carta e stampa: luoghi comuni e realtà” del progetto Assocarta Naturalmente io amo la carta. L’informazione è stata indirizzata anche agli insegnanti dei ragazzi che hanno ricevuto il kit scuola Assocarta Viva la carta con il quale potranno continuare il processo educativo sulla carta anche in classe.
Il corner Assocarta Assografici, nell’ambito dello stand di Topolino (presso il Bookstock Village), è stato allestito con arredi in cartone riciclati offerti da Formaperta (100% Campania Rete per il packaging sostenibile), mentre Burgo e Burgo Distribuzione hanno distribuito cartoncini da disegno ai ragazzi per la realizzare dei fumetti. Ahlstrom-Munksjo ha fornito porta cellulari in cartone riciclato che i ragazzi hanno vinto rispondendo alle domande durante i laboratori educativi.
Per maggiori info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
3 aprile 2018 - Leggi l'articolo pubblicato oggi su Il Sole24Ore a firma di Silvia Pieraccini.