Eventi e news
L’incontro si svolgerà, a Milano, il giorno 23 novembre 2017 presso la sede di Assografici, in Piazza Castello, 28.
Interverranno Emanuele Bona, componente del Consiglio Generale della Federazione e Ambassador del progetto, che ricorderà gli obiettivi che hanno spinto la Federazione a investire su un progetto di settore, Andrea Briganti, Coordinatore Area Tecnologia e Innovazione di Federazione, che darà un aggiornamento sui contenuti della Legge di Stabilità e quindi sul rifinanziamento dell'iperammortamento e la defiscalizzazione per la formazione 4.0, ed Enzo Baglieri, Professore SDA Bocconi che approfondirà le implicazioni operative, organizzative e settoriali della cosiddetta quarta rivoluzione industriale sulla filiera della carta e della grafica.
www.federazionecartagrafica.it;
Nell’ambito della manifestazione Ecomondo che si svolgerà a Rimini dal 7 al 10 novembre, si terrà il convegno dal titolo “La valorizzazione delle filiere forestali sostenibili: policy e best practices” presso la Sala Biobased industry presso il Pad. D3.All’evento, che sarà introdotto dal Sen. Andrea Olivero Vice Ministro del Mipaaf, interverranno Antonio Brunori di PEFC Italia che parlerà della tracciabilità delle filiere forestali mentre Filippo Gazza di Sicem Saga presenterà il settore carta quale best practice nell’ambito delle filiere forestali sostenibili. La tavola rotonda - moderata da Giuseppe Scarascia Mugnozza dell’Università della Tuscia - alla quale parteciperanno il direttore di Assocarta, l’On. Enrico Borghi della Comm. Ambiente della Camera dei deputati e rappresentanti di Federlegno Arredo, Confagricoltura, Legambiente, Mipaaf e Mattm, sarà invece dedicata alla tutela del patrimonio forestale italiano. www.ecomondo.com Leggi il programma del convegno:
Giovedì 26 ottobre 2017, dalle ore 17,30 presso la Gipsoteca del Liceo Artistico di Porta Romana di
Firenze, Perego Carta SpA organizza un evento speciale con la partecipazione di Assocarta, Canon,
Favini, Mondi Group e Two Sides - Il lato verde della carta.
Si tratta di un interessante viaggio nella storia della carta e della stampa, attraverso un itinerario illustrativo ed
operativo nei suggestivi locali del Liceo Artistico di Firenze. Piccoli gruppi di ospiti saranno accompagnati nel
percorso da guide d'eccezione - gli studenti del Liceo.Nei locali della Gipsoteca troveranno spazio alcune installazioni artistiche e particolari abiti di carta realizzatiappositamente per l’occasione dagli studenti, letture sul tema della coscienza ambientale da parte di giovani attori e molto altro ancora.
15° edizione del Master in "Tecnologia e gestione dell'industria della carta e del cartone" promosso dall'Università di Pisa e da Flafr e sostenuto da Assocarta. Possibilità di Borse di Studio offerte da Aticelca, Cartiera Modesto Cardella e Lucart. Iscrizioni aperte. www.mastercartalucca.it
Durante MIAC - manifestazione uffficiale di Assocarta e di Confindustria Toscana Nord organizzata da Edipap - si terrà il convegno MIAC Energy “Le sfide dell’industria cartaria al 2050: crescita, sicurezza energetica e riduzione delle emissioni di gas serra” (12 ottobre 2017 – ore 14.20/17.00 Sala Convegni MIAC) organizzato da Assocarta Servizi, durante il quale si parlerà di come coniugare gli ambiziosi obiettivi fissati a livello europeo di riduzione delle emissioni di gas serra dell’80% al 2050 con la necessità di ridare impulso alla crescita dei settori produttivi energy-intensive come il cartario. Il seminario sarà introdotto dal Presidente di Assocarta Girolamo Marchi e moderato da Massimo Medugno DG Assocarta
Il prossimo 21 settembre, a Lucca, si terrà c/o Confindustria Toscana Nord - Lucca, Palazzo Bernardini (ore 9.00 – 21 settembre 2017) un seminario di approndimento sul tema dell'efficenza energetica e dell'Industria 4.0 nel settore cartario. Il seminario è organizzato dal Collegio dei periti industriali della provincia di Lucca in collaborazione con Greenmarketing e con il Patrocinio di Aticelca e di Confindustria Toscana Nord.
http://eventiml.it/justinenergy/lucca21s (Programma dettagliato e iscrizioni on line)
26 luglio 2017 - Assocarta condivide l’urgente necessità espressa negli scorsi giorni da FederlegnoArredo di attuare politiche forestali efficaci su scala nazionale che favoriscano la pulizia dei boschi e li rendano più sicuri. In un Paese come l’Italia, tradizionalmente povero di materie prime, il bosco e la sua biodiversità sono un patrimonio da salvaguardare, tutelare e curare che può divenire fonte di reddito generando nuovi posti di lavoro. L’industria cartaria da sempre valorizza il patrimonio forestale utilizzando solo prodotti forestali certificati provenienti da foreste gestite in modo sostenibile.
Il primo ministro francese ha annunciato il bonus cultura per i 18enni, prendendo spunto dal modello italiano, ma con una grande differenza: ‘Lo Stato dovrebbe intervenire per una parte molto limitata, il resto è finanziato da Google, Apple, Facebook e Amazon’, ha detto il presidente Macron. Prendere spunto da #18App, ma farlo finanziare, principalmente, dai giganti del web. Con questa idea in Francia nasce il bonus cultura per i 18enni annunciato dal primo ministro Edouard Philippe: 500 euro da spendere, come in Italia attraverso una piattaforma digitale, in libri, musica, concerti, cinema e per visitare musei e monumenti storici.Con una grande differenza rispetto al bonus cultura introdotto dal governo Renzi, finanziato con circa 300 milioni di euro di soldi pubblici. Macron, il ‘presidente delle startup’ un campus che punta ad ospitare mille startup e i venture capital) ha pensato bene di far finanziare gran parte del fondo dai provider internet e dagli Over the Top, come Google, Apple, Facebook ed Amazon.
(FONTE: https://www.key4biz.it/)