Il prossimo 15 maggio, presso il Salone del Libro di Torino alle ore 18.15 presso il Caffè Letterario Lavazza (Pad. Oval Lingotto Fiere), si terrà l’evento “LEGGERE L’INTELLIGENZA: comprendere e alimentare i meccanismi che aiutano lo sviluppo del nostro cervello in una realtà complessa” organizzato da Federazione Carta Grafica in collaborazione con l’Unione Industriali di Torino, il Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura e l’Osservatorio Carta Penna e Digitale. L’iniziativa si inserisce nell’attività di Federazione volta ad incentivare e valorizzare la lettura su carta e la scrittura a mano, essenziale per lo sviluppo psicofisico delle giovani generazioni in linea con il Piano nazionale d’azione del Governo per la promozione della lettura 2024-2026.
Interverranno all’evento, moderato dal giornalista Enrico Sbandi, Carlo Emanuele Bona Consigliere di Federazione Carta e Grafica, il neurologo e psicoterapeuta Pierluigi Brustenghi, autore del volume “Intelligenti si diventa” (Mondadori) che verrà presentato in anteprima al Salone del Libro, Andrea Cangini Segretario Generale Fondazione Luigi Einaudi e Direttore Osservatorio Carta, Penna & Digitale, Eleonora Faina Direttore Generale Anitec-Assinform e Luciano Lanna, direttore del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura.