Venerdì 14 novembre, ore 11.00 – Sala Buzzati, Fondazione Corriere della Sera (Via Eugenio Balzan 3, Milano)

In collaborazione con BookCity Milano , la Federazione Carta e Grafica e la Fondazione Corriere della Sera tornano anche quest'anno a BOOKCITY con un incontro dedicato al valore della lettura e della scrittura nell'era digitale e alla sfida educativa della scuola “post-smartphone”. Dopo i saluti istituzionali di Carlo Emanuele Bona , Consigliere della Federazione Carta e Grafica, e di Ferruccio de Bortoli , Presidente della Fondazione Corriere della Sera, verrà presentato uno studio internazionale realizzato da University of Pennsylvania , Jawaharlal Nehru University e University of Copenhagen sul tema Studiare con o senza cellulare?
A seguire, un confronto tra esperti: Andrea Cangini (Fondazione Luigi Einaudi) e Marco Crepaldi (Hikikomori Italia) discuteranno dell'impatto degli smartphone sul processo di apprendimento. Nella seconda parte dell'incontro, Francesco Amendola (Luiss Guido Carli), Massimo Nunzio Barrella (Liceo Parini), Cristina Dell'Acqua (insegnante e scrittrice) e Andrea Di Mario (Liceo Carducci) dialogheranno su come ripensare la scuola oltre il digitale, con la partecipazione degli studenti dei licei Parini e Carducci. Modera Massimo Sideri , editorialista del Corriere della Sera .
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Prenotazione sul sito www.fondazionecorriere.corriere.it .
L'evento sarà trasmesso in streaming sui canali digitali del Corriere della Sera e della Fondazione Corriere della Sera .











