Comunicati stampa
RICICLO DELLA CARTA AL 71,5% IN EUROPA
Milano, 21 ottobre 2016 - Il tasso di riciclo della carta in Europa ha toccato il 71,5% come annunciato dallo European Recovered Paper Council (www.paperforecycling), di cui fa parte Cepi, Confederazione europea dell'industria cartaria (e a cui aderisce Assocarta). Il dato è riportato nel suo report finale per l’anno 2015. A confronto del 2010 la raccolta e il riciclo della carta è aumentato di almeno un milione di tonnellate anche grazie al lavoro del Paper Council.
Il tasso di riciclo del 71,5% è dell’1,5% più alto del target definito da ERPC nella Terza European Declaration on Paper Recycling per il periodo 2010-2015. L'impegno di ERPC è in linea con la politica UE sull’Economia Circolare e il ciclo della fibra di cellulosa e' un esempio di circolarità dei materiali: prolungando la vita della fibra di cellulosa si crea più valore aggiunto e opportunità di lavoro.
Roma, 18 ottobre 2016 - “Il settore cartario accoglie con favore il parere della Commissione Industria e Energia del Parlamento Europeo che evidenzia l’importanza della raccolta differenziata e dell’individuazione del processo di riciclo finale nel processo industriale” dichiara il Direttore Generale di Assocarta, Massimo Medugno a margine del convegno che si è tenuto oggi, a Roma, “Riflessioni sul mercato e sul sistema di riciclo degli imballaggi” organizzato da FISE UNIRE. “Si tratta di due momenti agli antipodi nella filiera del riciclo, ma altrettanto indispensabili: il conferimento in raccolta differenziata segna l’avvio del riciclo che si “chiude” solo quando i rifiuti e i materiali derivanti dai rifiuti sono trasformati nel processo cartario” prosegue Medugno.
SI APRE OGGI LA 23° EDIZIONE DEL MIAC, MOSTRA INTERNAZIONALE DELL’INDUSTRIA CARTARIA – MANIFESTAZIONE UFFICIALE DI ASSOCARTA PATROCINATA DA CONFINDUSTRIA TOSCANA NORD CON LA PARTECIPAZIONE DEL SOTTOSEGRETARIO ANTONELLO GIACOMELLI DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
L’industria cartaria è il tipico esempio di Economia Circolare: parte da materie prime rinnovabili, ricicla e decarbonizza il ciclo dell'energia
Fondamentale avere le stesse condizioni competitive in campo energetico dei concorrenti europei.
Lucca, 12 ottobre 2016 - L’industria cartaria è quotidianamente impegnata nell’uso di materie prime rinnovabili nel produrre carta, prolungandone la vita tramite il riciclo e “decarbonizzando il ciclo dell’energia”.
“Infatti negli ultimi 20 anni l’efficienza energetica del settore è migliorata del 20%” esordisce oggi il Presidente Girolamo Marchi in apertura del MIAC (Mostra Internazionale dell’Industria Cartaria) a Lucca e aggiunge “la carta è un tipico “bio-materiale” prodotto da cellulose da foreste sostenibili con tante applicazioni, dal grafico, all’igiene, all’imballaggio, a quelli speciali, come il medicale e la meccanica. Il 60 % circa delle materia è costituito da carte da riciclare. L’industria cartaria fa economia circolare da sempre, da quando nel medioevo usava gli stracci e l'industria manifatturiera è fondamentale nell'economia circolare".
La produzione realizzata dal settore nei primi 7 mesi 2016 risulta in miglioramento dell’1% sull’analogo periodo 2015, con progressi nelle diverse tipologie produttive, fatta eccezione per le carte grafiche (-1,8% in complesso con un -3,1% nelle qualità patinate) e le altre specialità (-2,3%). Risultati in linea con gli andamenti dei concorrenti tedeschi, francesi e spagnoli.
Roma, 5 ottobre 2016 - “L’approvazione definitiva del DDL editoria è una buona notizia”. È il commento del Coordinamento della Filiera Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione (Acimga, Aie, Argi, Asig, Assocarta, Assografici e Fieg)* dopo l’approvazione alla Camera della legge sull’editoria di ieri.
“Va dato atto al Governo e al Parlamento di avere individuato una serie di strumenti per affrontare la situazione di perdurante difficoltà del settore.”
Per il Coordinamento della Filiera Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione ora occorre far presto e attuare subito la norma sugli sgravi fiscali per gli investimenti pubblicitari sulla stampa. “Per far fronte alla caduta degli investimenti pubblicitari sulla stampa (ancora in caduta del 5,1% sui quotidiani e del 3% sui periodici nei primi 7 mesi 2016) la Filiera sostiene la detassazione degli investimenti pubblicitari incrementali su quotidiani e periodici, misura che premia le imprese che investono in pubblicità”. Sottolinea che “La misura, contenuta nella legge approvata oggi deve essere attuata con rapidità in quanto ha il duplice obiettivo di rilanciare gli investimenti pubblicitari, con la loro funzione di spinta ai consumi e, al contempo, garantire risorse a quotidiani e periodici, veicolo di cultura e libertà”.
Vicenda rifiuti: nota di Confindustria Toscana Nord
COMUNICATO STAMPA DEL 21 SETTEMBRE 2016
Interveniamo sulla complicata vicenda della gestione dei rifiuti, alla ribalta sulle cronache di questi giorni, perché ci amareggia che venga screditato il comportamento delle aziende del distretto cartario lucchese, un distretto unanimemente riconosciuto all'avanguardia per l'attenzione alle tematiche ambientali, così come dimostrano anche i primi posti raggiunti in questi anni nelle classifiche degli eco – distretti.
La gestione degli scarti industriali è una questione che, a fianco delle aziende cartarie, cerchiamo di risolvere da oltre 30 anni con il coinvolgimento delle istituzioni, senza che venissero fatte scelte precise: un'inerzia che ha portato le imprese all'impossibilità di individuare soluzioni definitive.
Sottolineiamo che la raccolta differenziata, prassi ormai consolidata nelle nostre città, ha senso proprio grazie all'operato delle aziende che riutilizzano la carta da riciclare (in totale 1.200.000 tonnellate ogni anno solo nel nostro distretto cartario).
Milano, 15 settembre 2016 - Prenderà il via - il prossimo 28 settembre 2016 - il corso di tecnologia per la produzione della carta presso il S. Pertini di Alatri (FR) dedicato ai docenti che operano presso gli Istituti superiori Tecnico Statale Marchi – Forti di Pescia e S. Pertini di Alatri.
Il corso è sostenuto da Assocarta e sarà tenuto da Paolo Zaninelli, responsabile didattico della Scuola interregionale cartaria di San Zeno (SIC), con l’obiettivo di aggiornare i docenti sulle principali tecnologie di produzione nel settore cartario, sulle diverse tipologie di carta prodotte e sui principali metodi di controllo per l’analisi del prodotto finito.
Al termine del corso, partirà la programmazione delle unità didattiche e delle attività interdisciplinari destinate agli studenti iscritti presso i due istituti superiori.
Tale attività si inserisce nell’ambito del più generale supporto che Assocarta assicura alle attività formative specialistiche cartarie dei docenti che operano negli istituti A. Merloni – G.B. Miliani di Fabriano, Tecnico Statale Marchi – Forti di Pescia, Istituto Superiore S. Pertini di Alatri con indirizzo grafica e comunicazione – opzione carta.
Inoltre, Assocarta sostiene le attività della Scuola interregionale cartaria di San Zeno (SIC) attraverso l’AFC (Associazione per la formazione professionale dei cartari) di cui è socio fondatore con altre 10 aziende cartarie.
I corsi di formazione specialistica cartaria hanno visto dal 1990 ad oggi la partecipazione di oltre 3.450 allievi provenienti da 182 aziende.
Oltre a promuovere e contribuire alle attività formative specialistiche cartarie degli istituti superiori A. Merloni – G.B. Miliani di Fabriano, Tecnico Statale Marchi – Forti di Pescia, Istituto Superiore S. Pertini di Alatri con indirizzo grafica e comunicazione, Assocarta supporta il Master di 1° livello del Celsius di Lucca che nelle 13 edizioni ha permesso ai suoi più 100 diplomati di trovare impiego presso un’azienda cartaria e cartotecnica.
Alla formazione si aggiunge l’attenzione alla ricerca. Nel 2015 Assocarta ha attivato per le cartiere associate uno sportello Innovazione e Ricerca che grazie al supporto gratuito di STS Deloitte consente di guidare le aziende ai finanziamenti europei, nazionali e regionali in ambito R&D.
Per maggiori info: Ufficio Stampa Assocarta Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Milano, 21 luglio 2016 – Una recente indagine di mercato realizzata da TwoSides, nel mese di giugno, illustra il rapporto del consumatore rispetto al mezzo carta e alla sua sostenibilità. La ricerca - condotta a livello europeo in Italia, Spagna, Francia, Germania, Gran Bretagna e Austria e a livello internazionale in Australia, Brasile, Nuove Zelanda, Nord America e Sud Africa - dimostra che il consumatore globale ritiene che dichiarazioni promozionali come ad esempio “Rinuncia alla carta – salva gli alberi” “Rinuncia alla carta – salva l’ambiente” adottate principalmente per promuovere la fatturazione elettronica e conosciute sotto il termine di green-washing – abbiano come obiettivo il taglio dei costi più che una valenza ambientale.
In Italia, oltre l’81% degli intervistati dichiara che nel ricevere tali dichiarazioni a favore dell’ambiente crede che queste abbiano l’obiettivo di mascherare l’intenzione di ridurre i costi senza dichiaralo apertamente.
Inoltre, la carta ha ancora un’enorme valore per i cittadini: il 70% degli intervistati stampa i propri rendiconti finanziari o i rendiconti dei consumi e la fatturazione delle principali forniture come gas ed elettricità e il 54% non è contento se forzato a ricevere documenti in formato digitale perché ritiene che si stia spostando sull’utente la responsabilità di stampare i documenti.
Nel 2015 produzione di carta e cartone a +2,2%, solo grazie al dinamismo dell´export (+2,5%)
Roma, 22 giugno 2015 - Si è svolta oggi a Roma, c/o Civita, l´Assemblea Pubblica di Assocarta durante la quale Girolamo Marchi, Presidente di Mosaico S.r.l. e Burgo Ardennes S.A. del Gruppo Burgo, è stato eletto nuovo Presidente di Assocarta dall´Assemblea dei Soci.
Dopo l´intervento del Presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, e la relazione del neo Presidente Marchi è seguito il forum "Carta, energia, materie prime ed economia circolare", moderato da Jacopo Giliberto de Il Sole24Ore, al quale hanno partecipato Guido Bortoni - Presidente Autorità per l'Energia elettrica, il gas e il sistema idrico - Edo Ronchi - Presidente Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile - Ermete Realacci - Presidente VIII Commissione Camera dei Deputati - e Massimo Beccarello - Vice Direttore Politiche Industriali Confindustria.
"L´industria cartaria fa economia circolare da sempre, da quando nel medioevo usava gli stracci" esordisce il neo Presidente di Assocarta, Girolamo Marchi. "Oggi la carta è un tipico "bio-materiale" prodotto da cellulose da foreste sostenibili" sottolinea Marchi "con tante applicazioni, dal grafico, all´igiene, all´imballaggio, a quelle speciali, come il medicale e la meccanica. Siamo parte di una filiera che solo in Italia fattura 31 miliardi di Euro, con 200.000 addetti e 680.000 nell´indotto. La carta è il prodotto più riciclato in Europa e nella raccolta cittadina, in Italia, la carta rappresenta il primo materiale in quantità (oltre 3 milioni di tonnellate nel 2015 su un totale di 6,3 milioni di tonnellate di carta raccolta) con un tasso di riciclo dell´80% nel settore dell´imballaggio".
Roma, 8 giugno 2016 - In data odierna si è tenuto presso la sede Fieg di Roma un incontro fra le Segreterie Nazionali delle Organizzazioni sindacali SLC-CGIL, Fistel-CISL e UILCOM-UIL, e i presidenti Fieg, Assografici, Aie, Anes, Assocarta.
Oggetto dell’incontro è stato l’esame delle problematiche dei lavoratori e delle aziende operanti nel settore.
Fra i temi di confronto c’è stata anche la richiesta sindacale di avvio di un percorso finalizzato al raggiungimento di un unico contenitore contrattuale.
Le associazioni datoriali presenti hanno condiviso la necessità di un’attenzione congiunta e coordinata alle problematiche del settore, rimarcando l’esigenza di addivenire alla conclusione dei confronti negoziali per i rinnovi dei contratti collettivi operanti nel settore, i quali conterranno un impegno congiunto alla costituzione di un gruppo di lavoro comune per un raffronto delle singole normative collettive.
@ASSOCARTA
È andata in scena sera (24 maggio 2016) al Barclays Teatro Nazionale di Milano la 29esima edizione dell’International GrandPrix Advertising Strategies, l’evento dedicato alle migliori strategie di marca targato TVN Media Group, editore delle testate Pubblicità Italia, Advertiser Communication Strategies, MyMarketing.Net e della web-tv Televisionet.tv. Ad aggiudicarsi lo scranno più alto del Premio la campagna “The Dilemma” per Heineken realizzata dall’agenzia Publicis Italia con la cdp Bedeschi Film. A incoronare il vincitore 2016 è stato, come da tradizione, il pubblico in sala, riunitosi per la cerimonia condotta da Piero Chiambretti, accompagnato sul palco da Cristina Chiabotto.
Il Premio Speciale Print Power è stato consegnato da Cristiano Militello a Ogilvy / Geometry Global, agenzia che ha curato la comunicazione integrata per Birrificio Angelo Poretti, azienda nata nel 1877 in Valganna. Una grande storia di tradizione birraria, innovazione e di rispetto per l’ambiente celebrata con un piano di comunicazione integrata che coinvolge tutti i canali media: stampa, affissione, tv, sito e una instore activation.
Birrificio Poretti è stata scelta come birra ufficiale Expo 2015 grazie alla tradizione di qualità, il rispetto per l’ambiente in linea con i valori della manifestazione comunicati attraverso un packaging riciclabile al 100% che è possibile trasformare in 9 sottobicchieri che raccontano la storia del birrificio con una grafica liberty in linea con lo stile dello stabilimento.