Comunicati stampa
Parlamento Europeo dice NO al MES Cina
12 maggio 2016 - "Ben ha fatto il Parlamento Europeo a pronunciarsi contro la concessione unilaterale dello status di economia di mercato alla Cina. Il settore cartario italiano è a favore della libertà di mercato" afferma Paolo Mattei Vice Presidente di Assocarta a margine della risoluzione europea di oggi "purché si combatta ad armi pari. I parlamentari di tutti gli schieramenti hanno compreso e condiviso la motivazione dell industria manifatturiera votando con larga maggioranza a favore della risoluzione europea di oggi. L'industria cartaria italiana esprime grande soddisfazione per questa risoluzione ottenuta grazie all impegno di Confindustria - Affari Internazionali".
”Per il settore carta e cartone” spiega Paolo Mattei “la Cina dispone oggi di immense sovraccapacità produttive, valutate dalla Camera di Commercio Europea in 21 milioni di tons per il 2014. Una minaccia per l’Europa, uno dei mercati più aperti alla concorrenza internazionale, che nel 2015 ha prodotto 90,7 milioni di tons. Uno dei comparti più a rischio è quello grafico, in particolare le carte patinate senza legno (Coated Woodfree Paper): la sovraccapacità cinese di queste carte ammonta a 2,3 milioni di tons (un potenziale produttivo di 7,8 mln tons a fronte di una domanda interna di 5,5 mln tons)”.
Roma, 29 aprile 2016 - Paolo Mattei Vice Presidente di Assocarta e AD di Burgo Group è intervenuto oggi al dibattito europarlamentare “Il possibile impatto dello status di economia di mercato alla Cina” promosso dall’On. David Borrelli con il supporto dell’Ufficio d’Informazione in Italia del Parlamento Europeo. L’incontro al quale ha partecipato Daniel Kraus Vice DG Confindustria è stato moderato da Matteo Matzuzzi de Il Foglio. “Per il settore carta e cartone” spiega oggi Paolo Mattei a margine del dibattito “la Cina dispone oggi di immense sovraccapacità produttive, valutate dalla Camera di Commercio Europea in 21 milioni di tons per il 2014. Una minaccia per l’Europa, uno dei mercati più aperti alla concorrenza internazionale, che nel 2015 ha prodotto 90,7 milioni di tons. Uno dei comparti più a rischio è quello grafico, in particolare le carte patinate senza legno (Coated Woodfree Paper): la sovraccapacità cinese di queste carte ammonta a 2,3 milioni di tons (un potenziale produttivo di 7,8 mln tons a fronte di una domanda interna di 5,5 mln tons)”.
Roma, 28 aprile 2016 - Oggi, a Roma, presso la Commissione Affari Costituzionali del Senato della Repubblica si è tenuta una audizione sul DDL Editoria 2271 alla quale ha preso parte Massimo Medugno DG Assocarta come coordinamento della Filiera Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione (Acimga, Aie, Argi, Asig, Assocarta, Assografici e Fieg)*. Durante l’incontro Medugno ha sottolineato l’importanza di sgravi fiscali per gli investimenti pubblicitari sulla stampa e per la lettura come già annunciato lo scorso 16 marzo, a Roma, alla conferenza stampa annuale della Filiera.
“Per far fronte alla caduta degli investimenti pubblicitari su stampa (-5,7%, tra il 2014 e il 2015) - mentre il calo complessivo della pubblicità è stato dello 0,5% - la Filiera ha proposto la detassazione degli investimenti pubblicitari incrementali su quotidiani e periodici, misura che premia le imprese che investono in pubblicità” spiega Medugno a margine dell’audizione. “La misura” aggiunge ...
Lucca, 19 e 20 maggio MIAC Recovery & MIAC Recycling
MIAC Recovery and Recycling 2016 è un evento riservato alla Promozione e Commercio delle Carte da Riciclare e allo Smaltimento dei Rifiuti Industriali. Obiettivo dell’evento è quello di promuovere il business tra gli attori della filiera cartaria nel settore delle Carte da Riciclare; valorizzare le attività degli operatori del recupero e promuovere un momento di aggregazione dei rappresentanti del settore. L’Evento è patrocinato da Comieco, Unirima e Assocarta.
MIAC Business Point 2016 è un evento riservato alle Tecnologie e Servizi utilizzati nell’industria cartaria. I responsabili e i tecnici del settore cartario, visitando MBP 2016, hanno la possibilità di confrontarsi con le Aziende Espositrici presenti in fiera.
I Visitatori dei due eventi spaziano tra: Ufficio Approvvigionamenti, Ufficio Acquisti, Responsabili Materie Prime, Responsabili Ambientali/Rifiuti, Direttori, Ufficio Tecnico, Responsabili di Reparto e Tecnici delle industrie cartarie italiane e internazionali. Anche i Direttori e i Responsabili delle Insegne della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) possono visitare l’evento e avere così la possibilità di incontrare i Recuperatori di imballaggi cellulosici presenti in fiera.
Durante i due eventi hanno luogo interessanti Convegni e Seminari gratuiti assolutamente da non perdere: si tratta di incontri altamente qualificati, studiati per aggiornare i partecipanti in modo concreto e professionale.
Roma - 7 aprile 2016 Si è tenuto ieri a Roma, nella sede del GSE, una singolare iniziativa degli Amici della Terra che hanno chiesto e ottenuto dal Presidente del GSE Sperandini di dibattere apertamente e pubblicamente di tutto ciò che non va nel funzionamento del meccanismo dei Certificati Bianchi. Il confronto, che ha coinvolto anche i rappresentanti di Assoesco, Confindustria Ceramica, Federacciai, Assocarta (scarica la presentazione di Massimo Ramunni intervenuto ieri all'incontro
e anche il video https://www.radioradicale.it/scheda/471483/certificati-bianchi-confronto-sul-funzionamento-del-meccanismo - minuto 31:50/41:08 ), Aicep, AIRU e CECED Italia si è sviluppato a partire dalla relazione di Rosa Filippini che ha sintetizzato le principali doglianze degli operatori verso il GSE, e dalle repliche degli ingegneri Gabriele Susanna e Luigi Risorto in rappresentanza del GSE.Nel dare il benvenuto ai partecipanti, Anna Federica Stabile del GSE ha annunciato l’inaugurazione, nel portale del GSE del nuovo contatore dei Certificati Bianchi e delle sezioni dedicate alle informazioni sulle procedure di rilascio dei Titoli.
Bruxelles – 30 marzo 2016 – Una nuova ricerca indipendente - commissionata da ETS European Tissue Symposium all'Università di Westminster - ha dimostrato che gli asciugamani monouso in carta rappresentano il metodo più efficace per asciugarsi le mani nei bagni pubblici. Lo studio indica che contribuiscono a ridurre al minimo la diffusione dei virus, compresi quelli associati a varie malattie come le infezioni gastrointestinali da norovirus e rotavirus.
Gli asciugamani monouso disperdono una quantità inferiore di microorganismi nell'ambiente rispetto agli asciugatori a lama d'aria e agli asciugatori ad aria calda, inoltre riducono il rischio che i virus vengano portati dai getti d'aria sul viso dei bambini che accompagnano gli adulti in bagno. Questi risultati hanno implicazioni importanti per i responsabili dei servizi igienici in ambienti come ospedali e ristoranti dove l'igiene è fondamentale.
Leggi l'infografica:
I risultati della ricerca
Gli esperti microbiologi, il Dr. Patrick Kimmitt e il Dr. Keith Redway dell'Università di Westminster, hanno studiato la trasmissione dei virus in tre metodi di asciugatura delle mani: un asciugatore a lama d'aria, un asciugatore ad aria calda e asciugamani in carta. L'utilizzo di un asciugatore a lama d'aria ha evidenziato la trasmissione di un numero superiore di particelle virali, ad altezze diverse rispetto agli altri metodi e con un numero di virus che si diffondono nell'aria significativamente maggiore. Nell'intervallo di altezze esaminato, in media l'asciugatore a lama d'aria produce un numero di placche virali superiore di oltre 60 volte rispetto a quello dell'asciugatore ad aria calda e di oltre 1300 volte a confronto degli asciugamani in carta. I risultati medi combinati a distanze fino a 3 metri dai dispositivi per l'asciugatura delle mani hanno dimostrato che un asciugatore a lama d'aria produce un numero di placche virali oltre 20 volte maggiore rispetto a un asciugatore ad aria calda e oltre 190 volte superiore rispetto agli asciugamani in carta. Campioni di aria prelevati 15 minuti dopo l'uso hanno evidenziato che l'asciugatore a lama d'aria produce un numero di placche virali superiore di oltre 50 volte rispetto a quello dell'asciugatore ad aria calda e di oltre 100 volte a confronto degli asciugamani in carta.
Milano 17 marzo 2016 - Assocarta e le OO.SS. nazionali, SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL, hanno inviato ieri una comunicazione congiunta al Rappresentante permanente dell’Italia presso UE, Carlo Calenda, al Vice Ministro Sviluppo Economico, Ivan Scalfarotto, al Direttore Generale per la Politica Commerciale Internazionale, Amedeo Teti, in occasione del convegno odierno organizzato, a Bruxelles, dalla DG Commercio della Commissione UE sugli strumenti di difesa commerciale contro la Cina. Il potenziale riconoscimento dello stato di economia di mercato (MES) alla Cina che l’Unione Europea potrebbe riconoscere nel dicembre 2016 comporterebbe un rischio di perdita di 25 mila addetti (incluso l’indotto) solo per la Filiera italiana della carta stampa editoria e trasformazione. “Se l’Unione Europea riconoscesse tale status alla Cina” evidenzia Paolo Culicchi Presidente Assocarta “gli impatti della conseguente perdita di efficacia degli strumenti di difesa commerciale sarebbero devastanti per l’industria cartaria europea,
Roma, 16 marzo 2016 - Sgravi fiscali per la lettura e per gli investimenti pubblicitari sulla stampa: sono le proposte presentate dalle Associazioni della Filiera della Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione (Acimga, Aie, Argi, Asig, Assocarta, Assografici e Fieg) nel corso dell’Incontro pubblico “PIù LETTURA, PIù COMUNICazione“ svoltosi oggi a Roma.
La necessità di dare un nuovo impulso al consumo dei prodotti culturali da parte delle famiglie è alla base della prima delle due misure condivise dalle sette organizzazioni, illustrata dal Direttore dell’AIE, Alfieri Lorenzon: una detrazione dalle imposte sul reddito delle persone fisiche per gli acquisti di libri, quotidiani e periodici in formato cartaceo o digitale, pari al 19% dell’importo speso nel corso dell’anno. "I timidi segnali di miglioramento del mercato libraio e degli indici di lettura da ultimo registrati – ha detto Lorenzon – devono essere sostenuti con una misura strutturale: la detrazione delle spese di acquisto di libri, come di quotidiani e periodici, è utile per una promozione stabile della lettura e per sostenere lo stesso diritto allo studio e alla conoscenza dal cui esercizio si sviluppa il sapere e il futuro sociale ed economico del nostro Paese".
Il prossimo 18 maggio si terrà a Milano, presso Palazzo Gio Ponti di Via Pantano 9 (9.15-17.30) l' "8a Giornata sull'efficienza energetica nelle industrie" organizzata dalla Fondazione Megalia in collaborazione con Assolombarda.
Scarica il programma e la scheda di partecipazione (gratuita e da confermare entro il 10 maggio 2016):
Milano, 23 febbraio 2016 - Il rapporto sullo stato di attuazione del regolamento europeo sul commercio del legno (EUTR) pubblicato lo scorso 18 febbraio http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32010R0995&from=EN è una occasione mancata poiché non raccomanda l’inclusione dei prodotti stampati.
Massimo Medugno, Direttore Generale ASSOCARTA: “L’esclusione dei prodotti stampati dal campo di applicazione del regolamento è una grave mancanza. I prodotti in carta stampati e prodotti in Europa sono conformi alla normativa UE che impone la verifica dell’origine legale del legno mentre quelli prodotti e stampati al di fuori dell’Europa non sono sottoposti ad alcuna verifica. Questo è molto strano dal momento che il rischio di taglio illegale è molto più alto nei paesi in cui la norma non si applica. In questo modo la UE promuove la stampa extra europea esportando posti di lavoro. Incomprensibile!”.