Comunicati stampa
Mostra Internazionale Industria Cartaria - MIAC 2011
Lucca, 12 ottobre 2011 – La Mostra Internazionale dell’Industria Cartaria (12/14 ottobre), manifestazione ufficiale di Assocarta e Assindustria Lucca organizzata da Edinova, si apre oggi a Lucca in un quadro congiunturale fortemente incerto già prima della crisi finanziaria e radicalmente cambiato da fine luglio in poi. I livelli di produzione e fatturato, anche se in recupero nei primi otto mesi dell’anno rispettivamente del 2,3% e del 10,2% (rispetto agli otto mesi 2010), restano ancora lontani dai livelli pre-crisi mostrando peraltro segnali di rallentamento prima ancora degli effetti della tempesta finanziaria che ha fortemente deteriorato il clima economico internazionale.
Per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Carta italiana premiata Parlamento Europeo
Bruxelles, 21 settembre 2011 – Ancora una volta la filiera della carta e del cartone centra l’obiettivo e viene premiata in occasione del Paper Recycling Award, appuntamento unico nel suo genere in materia di raccolta differenziata e riciclo della carta che si svolge ogni anno al Parlamento Europeo. La menzione speciale della giuria questa volta è andata alla mostra “La carta unisce gli italiani”, ideata da Comieco ed esposta all’interno della struttura itinerante PalaComieco, proprio per celebrare i 150 anni dell’unità d’Italia e il ruolo giocato dalla carta nel processo di unificazione.
Cinque tappe di un lungo tour che ha portato in piazza, dal nord al sud Italia, il ciclo del riciclo di carta e cartone, per raccontare con la mostra “La carta unisce gli italiani” – iniziativa che fra i suoi partner annovera FIEG (Federazione Italiana Editori Giornali), Assocarta e Assografici il ruolo fondamentale che la carta ha avuto nella formazione dell’opinione pubblica e dell’identità nazionale.
Per maggiori info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
"RILANCIARE IL MANIFATTURIERO"
Questo il "manifesto" presentato da Assocarta in audizione alla Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati.
Roma, 15 luglio 2011 – Il settore cartario italiano rappresentato da ASSOCARTA è stato audito ieri dalla X Commissione Attività Produttive della Camera per fare il punto sulle problematiche congiunturali e strutturali dell’ industria cartaria.
“E’ stata l’occasione per presentare un vero e proprio manifesto per il rilancio del manifatturiero, il cui ruolo sociale e economico è stato, ormai, univocamente riconosciuto. Il settore cartario ne è un chiaro esempio ed è appesantito da una serie di “zavorre”, come costi energetici, i più alti d’Europa e tariffe per i trasporti fissate per legge” afferma Giuseppe Lignana, Vicepresidente di Assocarta a margine dell’audizione.
ARRIVA IL DIRECT MAILING “IO SONO QUI”
IDEATO DA PRINT POWER ITALY* IN COLLABORAZIONE CON MONDADORI PUBBLICITA’, POSTE ITALIANE E ASSOCOMUNICAZIONE
Milano, 4 luglio – Il Mailing “IO SONO QUI” illustra ai 2000 destinatari fra investitori pubblicitari, centri media e agenzie di advertising le potenzialità e l’efficacia del DM studiato per esprimere e veicolare le qualità uniche della carta come la sua insostituibile fisicità, la sua permanenza presso il destinatario del messaggio, l’esperienza tattile e soprattutto la sua capacità di integrazione con i nuovi media digitali, finalizzata ad accrescere l’efficacia complessiva delle campagne pubblicitarie.
Roma, 16 giugno 2011 – Si è svolta ieri, presso l’associazione Civita a Roma, l’assemblea annuale di Assocarta che si è aperta con una relazione sulla congiuntura e le prospettive del settore cartario italiano, mentre nella sessione dedicata a l’ ”Energia per il Futuro” moderata da Stefano Carli de La Repubblica - Affari e Finanza, sono intervenuti il Presidente dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Guido Bortoni, Sebastiano Serra coordinatore Comitato Emissions Trading (Ministero Ambiente) e il Direttore Generale della Confederazione Europea dell’Industria Cartaria, Teresa Presas che hanno risposto alle domande degli imprenditori cartari presenti all’evento.
In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente del prossimo 5 giugno: “Le foreste: natura al vostro servizio” promossa dall’UNEP (United Nations Environmental Programme), la filiera italiana della comunicazione su carta* riunita in TWOSIDES: IL LATO VERDE DELLA CARTA ribadisce il suo impegno nella gestione sostenibile delle foreste al centro di una campagna informativa partita nei giorni scorsi.
TWOSIDES dimostra infatti, con dati riconosciuti da enti scientifici accreditati a livello globale, che la carta contribuisce alla gestione sostenibile delle foreste grazie all’impegno di tutta la filiera della produzione e della comunicazione su carta. Così le foreste europee crescono di un’area pari a 1,5 milioni di campi da calcio ogni anno equivalenti a 850.000 ha: sono aumentate del 30% dal 1950 ad oggi.
Ha preso avvio la campagna informativa TWOSIDES - IL LATO VERDE DELLA CARTA, un’iniziativa della filiera italiana della comunicazione su carta * che punta a sfatare logori luoghi comuni, che vedono la carta come sinonimo di deforestazione e inquinamento, presso il grande pubblico e in particolare il target giovani.
TWOSIDES dimostra, con dati riconosciuti da enti scientifici accreditati a livello globale, che la carta non distrugge le foreste anzi contribuisce alla loro gestione sostenibile grazie all’impegno di tutta la filiera della produzione e della comunicazione su carta. Così le foreste europee crescono di un’area pari a 1,5 milioni di campi da calcio ogni anno equivalenti a 850.000 ha: sono aumentate del 30% dal 1950 ad oggi.
Proprio la gestione sostenibile delle foreste e la rinnovabilità della risorsa legno sono oggetto di due delle tre pagine pubblicitarie titolate LA CARTA FA IL TIFO PER LE FORESTE e LA CARTA FA CRESCERE GLI ALBERI che saranno veicolate dalle principali testate quotidiane e specializzate.
21 marzo 2011 - L’ONU ha proclamato il 2011 Anno Internazionale delle Foreste, per sostenere l'impegno di favorire la gestione, la conservazione e lo sviluppo sostenibile delle foreste di tutto il mondo. Un invito aperto a tutta la comunità internazionale a riunirsi e lavorare insieme ai governi, alle organizzazioni internazionali e alla società civile per fare in modo che le foreste vengano gestite in modo sostenibile, per le generazioni attuali e future. In tale contesto si colloca lo stato delle risorse forestali mondiali (SOFO 2011), presentato dalla FAO lo scorso 9 febbraio a New York che evidenzia il rapporto che esiste tra le persone e le foreste ed i benefici che possono derivare quando le foreste sono gestite dalle popolazioni locali in modo sostenibile ed innovativo.
Nel 2010 il fatturato della Filiera della Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione ha, seppur parzialmente, recuperato le pesanti perdite accusate nel biennio precedente, principalmente in conseguenza della grave crisi di domanda generata dalla fase recessiva internazionale.
Lo confermano le indicazioni emerse dalla Conferenza stampa organizzata a Roma, il 22 febbraio, dalle Associazioni industriali che della Filiera sono parti attive: Acimga (produttori di macchine grafiche); AIE (editori di libri); ANES (editori di periodici specializzati); ARGI (distributori di macchine, sistemi e prodotti grafici); ASIG (stampatori di giornali); Assocarta (industriali della carta); Assografici (industrie grafiche, cartotecniche e affini); FIEG (editori di quotidiani, periodici e agenzie di stampa).
Per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Milano 9 febbraio 2011 - “Siamo molto preoccupati dallo schema di decreto sulle fonti rinnovabili in Parlamento che collega gli incentivi alle biomasse ai prezzi di mercato delle materie prime. Un controsenso anche rispetto alla Comunicazione della Commissione Europea del 2 febbraio riguardante le sfide dei mercati delle commodities e delle materie prime, tra cui il legno, che ha l'obiettivo di assicurarne la fornitura all'industria europea” dichiara Massimo Medugno Direttore Generale di Assocarta.
In altro senso si indirizza invece la proposta sulle materie prime promossa dal Vice Presidente della Commissione Europea, Antonio Tajani che va nella giusta direzione perché permette di dare all'industria europea strumenti indispensabili per la sua competitività. Una misura tanto più importante per l’Italia che è un paese trasformatore e, quindi, caratterizzato da un’economia che vive grazie alle materie prime.
Per maggiori approfondimenti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.