CHIUDI

Il Memorandum d’intesa fra le due associazioni prevede la collaborazione dell’industria del cemento e di quella della carta per valorizzare gli scarti industriali e trasformarli in una risorsa

Roma, 30 ottobre 2025 – È stato firmato oggi il Memorandum d’Intesa tra Federbeton, la Federazione di Confindustria che rappresenta la filiera del cemento e del calcestruzzo, e Assocarta, l’Associazione imprenditoriale di categoria che aggrega, rappresenta e tutela le aziende che producono in Italia carta, cartoni e paste per carta.

L’intesa nasce per promuovere la sinergia tra le due filiere industriali negli ambiti dell’economia circolare e della decarbonizzazione.

L’obiettivo principale è quello di promuovere il recupero dei rifiuti dell’industria cartaria valorizzandoli e trasformandoli in una risorsa fondamentale per ridurre le emissioni di CO2 dalla produzione del cemento. Scarti del riciclo e fanghi possono, infatti, essere utilizzati per la produzione di combustibili alternativi, come il CSS (Combustibile Solido Secondario), una delle leve strategiche della strategia di decarbonizzazione di Federbeton.

Il protocollo prevede diverse attività congiunte che vanno dal confronto tecnico per identificare le migliori condizioni di impiego e le caratteristiche più idonee dei materiali da recuperare, alla collaborazione per l’accesso a finanziamenti nazionali ed europei e al coinvolgimento delle pubbliche amministrazioni per il miglioramento del quadro normativo.

 

«Se la decarbonizzazione è una sfida di sistema, il raggiungimento dell’obiettivo passa necessariamente dalla collaborazione e dall’impegno condiviso. L’intesa con Assocarta nasce proprio da questa consapevolezza ed è uno strumento concreto per accelerare verso la carbon neutrality. Sostituire i combustibili fossili con soluzioni come il CSS rappresenta, infatti, un’opportunità immediata per l’ambiente, la collettività e l’indipendenza energetica del Paese. È una leva già largamente adottata in Europa, dove la media di sostituzione è del 56,4%. In Italia ci fermiamo ancora al 25,6% a causa di un’applicazione non omogenea della normativa e della diffidenza culturale» dichiara Stefano Gallini, Presidente di Federbeton.

«La cooperazione fra Assocarta e Federbeton rappresenta un passo concreto verso l’attuazione dei principi dell’economia circolare in Italia mediante la promozione del recupero dei rifiuti cartari, inclusi quelli del riciclo, come combustibili alternativi nell’industria cementiera» afferma il Presidente di Assocarta Lorenzo Poli «L’intesa consentirà di lavorare congiuntamente con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO₂ e di valorizzare gli scarti di produzione favorendo l’innovazione tecnologica e la condivisione di dati tecnici per ottimizzare i processi di recupero, recuperando competitività e migliorando la gestione dei rifiuti. Un percorso pienamente coerente con il DDL  Semplificazioni approvato dal Governo.»

areasoci

 

Igiene, accettate compromessi?