Anche quest’anno Assocarta è tra i partner patrocinatori di Print4All Conference che si terrà a Fiera Milano-Rho (Centro Congressi Stella Polare) i prossimi 21 e 22 marzo. Durante la manifestazione Assocarta parteciperà con un intervento del progetto Two Sides https://it.twosides.info/ sulla sostenibilità del settore cartario. L’entrata a Print4all Conference è gratuita per tutte le cartiere socie di Assocarta registrandosi al seguente link: http://conference.print4all.it/
Print4all Conference darà uno sguardo sul futuro del printing anche alla luce delle tecnologie 4.0 che rendono sempre più centrale il ruolo della stampa nella comunicazione dei brand.
L’iniziativa è parte del programma di promozione del "Made by Italy" portato avanti da ACIMGA (Associazione Costruttori Italiani di Macchine per l’Industria Grafica, Cartotecnica, Cartaria, di Trasformazione e Affini), realizzata in collaborazione con ARGI (Associazione Nazionale Fornitori dell’Industria Grafica) e con il supporto di ITA - Agenzia del Ministero dello Sviluppo Economico.
Milano, 21 febbraio 2019 – “Anche la produzione di carta nel mese di dicembre 2018 è crollata del 5,4%, dopo un primo tonfo del – 3,2% di novembre. Gennaio e febbraio 2019 sembrano confermare la stessa tendenza” commenta così, il Presidente di Assocarta Girolamo Marchi, i cali, a fine anno, di produzione, fatturato e ordini oltre che di fiducia delle imprese, più volte affrontanti dal Presidente di Confindustria Boccia. Il settore cartario esprime forte preoccupazione per la competitività delle cartiere italiane. “Calano anche le esportazioni, da qualche anno in crescita, che su base annua arretrano del 3,3% “ aggiunge Marchi.
Il settore cartario ha chiuso il 2018 con una produzione di circa 9,1 milioni di tonnellate (+0,1 2018/2017), quarto produttore a livello continentale, dopo Germania, Svezia e Finlandia, ma anche quarto utilizzatore di carta da riciclare con un impiego di oltre 5 milioni di tonnellate di fibre secondarie. Il fatturato è valutato in 7,72 miliardi di Euro, con un aumento del 4,2% rispetto al 2017 “Un dato che però va considerato con la necessità delle cartiere di recuperare i rincari delle cellulose” precisa Girolamo Marchi.
Undici associazioni di imprese hanno sottoscritto la "Carta per la sostenibilità e la competitività delle imprese nell'economia circolare". Il documento individua 10 linee di intervento e punti programmatici che sarà la base per l'avvio di un confronto con le istituzioni. Nel frattempo il ministro Bonafede ha affermato che sui reati ambientali sono allo studio revisioni. L'intervento di Massimo Medugno, direttore generale di Assocarta.
Leggi l'articolo: https://formiche.net/2019/02/economia-circolare-sanzioni-ambiente/
Milano, 14 febbraio – “La Federazione Carta e Grafica esprime grande soddisfazione per l’accordo sul diritto d’autore concluso, ieri, a Strasburgo” afferma Massimo Medugno, Direttore Generale della Federazione Carta Grafica “la valorizzazione della creatività è una questione essenziale per assicurare la circolazione delle idee e la produzione culturale” E non c’è valorizzazione se chi investe in contenuti originali non vede poi tutelati i propri investimenti, su qualsiasi piattaforma tali contenuti vengano poi veicolati: quotidiani, periodici, libri. “La Federazione Carta e Grafica, che rappresenta tutte le componenti della filiera industriale e che si pone a monte della produzione editoriale, continua e continuerà a battersi perché tale produzione sia tutelata e perché siano attivati quanti più strumenti possibili a promozione della lettura e dell’informazione” aggiunge Medugno. “L’accordo raggiunto dovrà ora passare al vaglio di Parlamento e del Consiglio, ma salutiamo questo primo successo ottenuto in Europa nella speranza che sia finalmente il segnale di un cambiamento di rotta e che anche in Italia si rendano strutturali strumenti come il Bonus Cultura per i diciottenni e si attuino nuove misure, assolutamente necessarie, come il sostegno alla lettura di libri e giornali anche attraverso una misura di detrazione fiscale” conclude Medugno.
Sbloccare gli impianti regionali per l’End of Waste non è la soluzione all’ormai cronico problema della mancanza di impianti per la gestione dei rifiuti, ma sarebbe almeno una misura che va nella direzione di incrementare la capacità impiantistica.
Alla fine il Dl Semplificazioni non conterrà nessuna norma per sbloccare gli impianti regionali per la produzione di EoW (si veda il punto “Dolce o salato? Come attuare la normativa End of waste in materie di rifiuti”).
Si troverà, speriamo presto, un modo di disciplinare la materia e sbloccare questi impianti. Essi non rappresentano, certo, una quota maggioritaria delle infrastrutture necessarie all’Italia per affrontare meglio la gestione dei rifiuti. Ma non sono neanche irrilevanti in quanto vanno nella direzione dell’Economia Circolare. Leggi l'articolo integrale: https://formiche.net/2019/02/impianti-rifiuti-eow-economia-circolare/
Assocarta e Two Sides, insieme aFederazione Carta e Grafica, Assografici, Unirima, supporterà Comieco nell'organizzazione della 2° edizione del Mese del Riciclo di carta e cartone: con il patrocinio di ANCI, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e del progetto Economia Circolare di Confindustria. Un ricco programma di eventi per valorizzare il materiale carta e cartone e il ruolo dell’industria del riciclo a livello locale e nazionale.
Nell’ambito della manifestazione si terrà, dal 27 al 29 marzo, l’appuntamento con RicicloAperto, il “porte aperte” nazionale dell’intera filiera del riciclo di carta e cartone che, anche quest’anno, vedrà la partecipazione di numerose cartiere che apriranno i loro cancelli a scuole, cittadini e istituzioni per mostrare loro come avviene l'effettivo riciclo della carta nel pulper della cartiera.
Marzo 2019 sarà un contenitore culturale capace di parlare di sostenibilità a più livelli, un mese che darà spazio a famiglie, scuole, media, istituzioni, associazioni e aziende per comunicare, a chi ancora non lo sapesse, che carta e cartone sono i migliori amici dell'ambiente e quindi delle nostre città.











