I prossimi 3,4 e 5 giugno 2019, a Torino presso Torino Incontra (Via Nino Costa, 8), si terrà il 45° Congresso Nazionale AMNDO Associazione Nazionale dei Medici e delle Direzioni Ospedaliere dal titolo "Il futuro degli ospedali: analisi, integrazione, azioni". Durante l'evento, supportato anche da Assocarta, si tratterà il tema dell'igiene delle mani e il ruolo della carta nella prevenzione delle infezioni, soprattutto in contesti critici come gli ospedali.
Scarica la brochure dell'evento:
Roma, 30 aprile 2019 - Il presidente del Comitato Energia, Giuseppe Pasini, motiva la risposta alla consultazione francese sulle tariffe di trasporto del gas naturale.
Confindustria conferma la sua posizione sul mercato del gas naturale, ritenuto il combustibile centrale per la progressiva decarbonizzazione dei settori industriali italiani. Un’azione di gas advocacy che adesso si estende a livello europeo, con la partecipazione alla consultazione sulle tariffe di trasporto gas avviate dal regolatore francese.
“Abbiamo sempre sostenuto – spiega Giuseppe Pasini, presidente del comitato Energia di Confindustria - il processo di liberalizzazione del mercato europeo del gas naturale e riteniamo che un mercato europeo integrato sia il presupposto per garantire sicurezza e competitività ai cittadini dell’Unione”. “Abbiamo deciso – prosegue Pasini - di rispondere alla consultazione francese con spirito costruttivo, perché vediamo il rischio che si sviluppi un sistema tariffario non coerente con gli obiettivi di integrazione dei mercati”.
Gli industriali italiani sono consapevoli che le tariffe possono diventare barriere di mercato tra gli stati membri: “Non dobbiamo cedere al sovranismo tariffario, nel quale ogni stato membro cerca di scaricare i costi di trasmissione sugli altri paesi limitrofi. Nelle interconnessioni tra stati membri – afferma Pasini - deve esserci il massimo coordinamento tra regolatori guidati da Acer in modo tale da rendere neutrale la regolazione del trasporto rispetto alla concorrenza tra operatori”.
“La produzione europea di gas si sta riducendo, e un sistema di tariffe comuni volto a favorire la diversificazione di tutte le rotte di importazione indipendentemente dal Paese di provenienza é un presupposto fondamentale per la sicurezza e la competitività europea: il nostro Paese – valuta Pasini - puó dare un contributo importante allo sviluppo della competitività europea, con il TAP e nuove rotte di importazioni provenienti dal sud Europa sia per le fonti storiche sia per le nuove fonti de Mediterraneo dell’Est"
"Mi auguro che le Autorità Europee e Nazionali possano avviare un percorso di collaborazione come avviene nel settore elettrico - conclude Pasini - per rendere il mercato Europeo più competitivo e sicuro a beneficio dei cittadini e delle imprese".
Acimga, Assocarta e Assografici hanno siglato l’accordo sui gruppi di specializzazione Assografici. Si tratta di un’intesa strategica attraverso la quale le tre Associazioni vanno a potenziare l’azione della Federazione Carta e Grafica, di cui sono parti costituenti. Ecco, in sintesi, cosa prevede il documento, che è stato sottoscritto dai presidenti delle tre associazioni Aldo Peretti (Acimga), Girolamo Marchi (Assocarta) e Pietro Lironi (Assografici). A partire dall’annualità 2019, le aziende che parteciperanno come soci simpatizzanti ai gruppi di specializzazione di Assografici (Gifasp, Gifco, Giflex, Gipea, Gipsac, Gruppo Shopping Bags) e che operano nei settori industriali di Acimga (produttori di macchine per il printing e il converting) o di Assocarta (produttori di carta, cartone e paste per la carta) saranno tenute a far parte delle rispettive associazioni di categoria; queste ultime assumono l’impegno di promuovere la partecipazione dei loro iscritti ai gruppi di specializzazione di Assografici. Di rilievo la valenza strategica dell’accordo, che potenzia ruolo e funzione della Federazione Carta e Grafica incentivando le aziende del settore ad aderire alle associazioni nazionali di categoria, in coerenza con le rispettive aree merceologiche e codici Ateco registrati in Confindustria.











