Il Green New Deal dell'Industria cartaria
In anticipo sul dibattito che si è sviluppato intorno al #GreenDeal, il settore cartario italiano ha già presentato un proprio Decalogo.
Abbondano i grafici sull’evoluzione dei prezzi delle materie prime e, quindi, anche sulle carte da riciclare.
Quello del nostro Centro Studi non solo riporta gli andamenti delle quotazioni delle carte da riciclare (cioè le materie prime), ma anche quelle delle carte riciclate, cioè dei prodotti finiti (sono le righe tratteggiate nell'immagine).
On line, 23 giugno 2020 Si è svolta oggi, on line, l´Assemblea Pubblica di Assocarta dal titolo: "CARTA ECOSISTEMA ESSENZIALE CIRCOLARE" con la partecipazione del Vice Presidente Confindustria Alberto Marenghi (AD Cartiera Mantovana) all'Organizzazione, Sviluppo e Marketing Associativo e Aurelio Regina, Delegato Energia di Confindustria.
Leggi la Relazione del Presidente - Assemblea Annuale Assocarta 23 giugno 2020:

Ripartire dalla carta è la "carta" per la ripartenza:l'industria cartaria italiana ed europea è #essenziale al funzionamento di tutti gli #ecosistemi industriali trasversali alla sua produzione, anzitutto quello dell'#economiacircolare e della #foresta, le colonne portanti nella lotta cambiamento climatico.
19 giugno 2020 - Il prossimo 23 giugno si terrà, in forma "digitale", l'Assemblea Annuale di Assocarta riguardante la "CARTA ECOSISTEMA ESSENZIALE CIRCOLARE”, perché ripartire dalla carta è la "carta" per la ripartenza (ore 11.30 - 12.30 Gotomeeting).
Parteciperanno il Vice Presidente Confindustria - con delega all'Organizzazione, allo Sviluppo e al Marketing Associativo - Alberto Marenghi, CEO di Cartiera Mantovana e Aurelio Regina, delegato all'Energia di Confindustria.
11 giugno 2020 - "Il settore cartario italiano, non solo quello legato all'importante distrettto di Lucca, sostiene l'emendamento del Senatore Zucconi che ha l'obiettivo di far rilasciare i titoli di efficienza energetica (definiti ‘certificati bianchi‘) con netto anticipo rispetto ai 120 giorni previsti, in modo da sostenere la liquidità delle aziende in questa delicata fase pandemica". Così si esprime il Direttore Generale di Assocarta, Massimo Medugno che prosegue: "Vanno bene gli strumenti straordinari per la liquidità delle imprese decisi dal Governo, purchè siano effettivi, ma bisogna far funzionare meglio quelli esistenti come il meccanismo dei certificati bianchi".
L'emendamento 41.4 a prima firma dell’ On. Riccardo Zucconi (Fratelli d’Italia) prevede la possibilità per gli impianti di cogenerazione ad alto rendimento di poter accedere in tempi più rapidi ai benefici spettanti agli stessi impianti con un meccanismo di acconto/conguaglio che da liquidità alle imprese, ma al tempo stesso tutela l’amministrazione lasciando una quota significativa di titoli sospesi per eventuali conguagli.