Il prossimo 15 maggio, presso il Salone del Libro di Torino alle ore 18.15 presso il Caffè Letterario Lavazza (Pad. Oval Lingotto Fiere), si terrà l’evento “LEGGERE L’INTELLIGENZA: comprendere e alimentare i meccanismi che aiutano lo sviluppo del nostro cervello in una realtà complessa” organizzato da Federazione Carta Grafica in collaborazione con l’Unione Industriali di Torino, il Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura e l’Osservatorio Carta Penna e Digitale. L’iniziativa si inserisce nell’attività di Federazione volta ad incentivare e valorizzare la lettura su carta e la scrittura a mano, essenziale per lo sviluppo psicofisico delle giovani generazioni in linea con il Piano nazionale d’azione del Governo per la promozione della lettura 2024-2026.
Si è svolto lo scorso 15 aprile negli spazi del MUSE – Museo delle Scienze di Trento l’evento organizzato in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, che ha acceso i riflettori sulla filiera dell’editoria di alta gamma, tra storie di successo, design thinking e progetti creativi. Promosso da Assocarta, Confindustria Trento, Istituto Pavoniano Artigianelli, Cartiere del Garda Spa e Printer Trento Srl, l’appuntamento ha riunito istituzioni, aziende e studenti per celebrare il valore della carta.
A dare il via ai lavori, i saluti istituzionali di Alberta Giovannini, Direttore Affari Generali, Risorse Umane, Marketing e Fundraising del MUSE, Alessandro Leto Presidente della Sezione Carta, Grafica, Editoria di Confindustria Trento e Catia Guerrera, Casa Made in Italy Trento, che hanno sottolineato l’importanza strategica di una filiera capace di coniugare innovazione, cultura e sostenibilità. Il primo intervento ha esplorato il ruolo della carta come elemento distintivo dell’editoria di pregio con Alessandro Nardelli, Direttore Commerciale Export Cartiere del Garda (Lecta) e Fatjona Maskuli, Junior Promoter Cartiere del Garda (Lecta) che hanno raccontato il dietro le quinte di progetti d’eccellenza, come i volumi fotografici di Salgado, TeNeues e Magnum Photo.
Lucca, 8 aprile 2025 - Organizzato dal corso di laurea magistrale dell’Università di Pisa in “Tecnologia e produzione della carta e del cartone”, Assocarta, Confindustria Toscana Nord e Lucense, il convegno dal titolo “La carta Made in Italy: formazione, riciclo e sostenibilità” ha visto la partecipazione di esperti, aziende e studenti del corso di laurea, dell’Itet Benedetti e del ITS Marchi Forti di Pescia.
“La politica industriale italiana sul riciclo, partita nel 1997 con il Decreto Ronchi – ha detto Massimo Medugno, direttore generale di Assocarta – si è innestata su una filiera di imprese pronte ad investire e lavorare su un sistema di riciclo della carta che ha consentito di arrivare all’obiettivo di riciclo nell’imballaggio dell’85% con largo anticipo rispetto alla scadenza UE del 2030”.
“I dati per il 2024 indicano un recupero dei livelli produttivi del 6,2% sul 2023 - ha detto Pieretti – anche se i volumi restano al di sotto del pre pandemia. Le carte ed i cartoni per imballaggio, che ormai rappresentano quasi il 60% della produzione cartaria totale, sostengono la ripresa della produzione con un +5,7%. Rimbalzo positivo anche per le carte per usi grafici e per i volumi prodotti dalle carte per usi igienico-sanitario”.
“In questo quadro – ha continuato Pieretti – il distretto cartario lucchese rappresenta il primo distretto cartario d’Europa, con una storia millenaria che affonda le radici nella grande tradizione manifatturiera della città, con 332 imprese pari a quasi 11mila occupati ed un fatturato che arriva quasi a seimila milioni di euro”.
Assocarta con Cartiere del Garda (Lecta Group), Printer Trento e Confindustria Trento terrà l'evento "E' la carta bellezza! La filiera del Made in Italy dell'editoria di alta gamma" presso il MUSE a Trento il prossimo 15 aprile nella Giornata Nazionale del Made in Italy.
Per iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Assocarta celebra quest’anno la Giornata del Made in Italy - istituita nel 2024 dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy – con una iniziativa legata all’eccellenza industriale e formativa del settore cartario nazionale. L’8 aprile, a Lucca nell’ambito della Paper Week, si terrà “La carta Made in Italy: formazione, riciclo e sostenibilità” organizzato in collaborazione con il corso di laurea magistrale dell’Università di Pisa Magistrale in “Tecnologia e produzione della carta e del cartone”, Confindustria Toscana Nord e Lucense.
Interverranno Massimo Medugno, Direttore Generale Assocarta, su “La carta Made in Italy fra sostenibilità e decarbonizzazione competitiva”, Tiziano Pieretti, Vice Presidente Confindustria Toscana Nord con “La carta di identità del primo distretto cartario d’Europa”, Leonardo Tognotti dell’Università di Pisa “La sostenibilità del settore cartario tra Formazione, Ricerca e Open Innovation” e Beatrice Marsili e Stefano Pieroni del Centro Qualità Carta, LUCENSE sulla “Riciclabilità degli Imballaggi. Metodi di Analisi, Evoluzione Normativa e Prospettive Future”.
Clicca qui per iscriverti
(Guarda il video della conferanza stampa)
Roma, 25 marzo 2025 – Si è svolta oggi a Roma, presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica, la conferenza stampa: “L’IGIENE DELLE MANI E DELL’ARIA INDOOR NELLE STRUTTURE SANITARIE: il ruolo dei sistemi di asciugatura e della gestione della qualità dell’aria indoor per la prevenzione della salute del cittadino e degli operatori” organizzata con la collaborazione di Assocarta e Afidamp* su iniziativa del Sen. Ignazio Zullo, membro della 10° Commissione permanente del Senato, che ha sottolineato l’importanza di promuovere la cultura dell’igiene delle mani nella prevenzione nell’ambito delle amministrazioni e delle istituzioni, a favore della salute e della qualità della vita di tutti i cittadini.
“L’igiene delle mani è imprescindibile per salvaguardare la salute delle persone. Ovviamente lo è ancora di più all’interno delle strutture ospedaliere – ha dichiarato Francesco Pasquini Presidente del Gruppo di settore carte per usi igienico-sanitari di Assocarta e neo eletto Presidente di Afidamp nell’introdurre la conferenza stampa - per questo essere qui oggi, insieme, a parlare di igiene e asciugatura delle mani, ha una grande rilevanza. E’ la testimonianza della volontà delle associazioni, che ho l’onore di rappresentare, di lavorare in maniera congiunta per la divulgazione di informazioni corrette per la tutela dell’igiene e della salute delle persone e per la diffusione di buone pratiche proprio a partire dalle strutture sanitarie. Perché anche gesti apparentemente semplici possono fare la differenza sulla strada della prevenzione”.