Il prossimo 8 novembre, nell'ambito di Ecomondo a Rimini, si terrà "La Bioeconomia circolare nella filiera della carta" dalle ore 10.00 alle 13.00 presso la sala Noce al Pad. 6. Il seminario è organizzato dal Comitato Scientifico di Ecomondo, Comieco, Assocarta, Assografici e Unirima. Introduzione e conclusioni a cura di Giuseppe Scarascia Mugnozza dell'Università di Viterbo sul tema della Bioeconomia circolare e della qualità della raccolta differenziata della carta, temi sui quali interverranno i direttori di Comieco, Unirima, Assocarta e Assografici. Massimo Medugno, direttore di Assocarta presenterà alcuni case history aziendali come quello di DS Smith Paper Italia Srl.
Per pre-accrediti al seminario: https://www.ecomondo.com/eventi/programma/seminari-e-convegni/e12421190/la-bio-economia-circolare-nella-filiera-della-carta.html?fbclid=IwAR3fcfeP4VT3IhhFn0T2vM000CWgh6FX43rdsGDH-x98n_-cHru03YCyJeQ
Milano, 16 ottobre 2019 – Prende il via oggi la nuova campagna TWOSIDES “Naturalmente io amo la carta”, con l’obiettivo di smentire, presso il pubblico dei consumatori e in particolare dei più giovani, il luogo comune che tende ad associare l’uso della carta al fenomeno della deforestazione. Luogo comune che la filiera della carta e dell’informazione intende contrastare con #notizievere supportate da dati sulla forestazione (FAO 2005-2015) e sul riciclo della carta (ERPC European European Paper Recycling Council 2018).
Questi gli obiettivi della campagna stampa, messa a punto da TWOSIDES Europe e adattata per l’Italia da TWOSIDES – Il lato verde della carta con il supporto di Marinoni Copy, e realizzata attraverso inserzioni sulla stampa quotidiana e periodica grazie alla collaborazione con le associazioni degli editori FIEG e ANES.
La campagna è declinata su tre soggetti con differenti head focalizzate sulla crescita forestale europea, LA CARTA AMA GLI ALBERI, sulla performance del riciclo della carta, DA CARTA RINASCE CARTA, e sui temi della quota di energia sostenibile e rinnovabile utilizzata in Europa per produrre carta e dei vantaggi di memorabilità della lettura su carta, CARTA, ENERGIA PER LA MENTE.
In Italia resta forte la convinzione – addirittura per l’80% degli intervistati – che la superficie delle foreste europee si vada riducendo in ragione del consumo della carta, una convinzione più radicata che nel resto d’Europa (58% degli intervistati – Fonte indagine Toluna per TwoSides 2018). Mentre, invece, la #notiziavera è l’esatto contrario: in Europa sono più gli alberi piantati di quelli tagliati e in dieci anni le foreste europee sono cresciute di un’area pari a 1.500 campi da calcio al giorno (41.285 Km2 – dato FAO 2005-2015). Di fatto, come recentemente dimostrato da quanto sta accadendo in Amazzonia, la deforestazione viene principalmente praticata per convertire le foreste in terreni agricoli. L’Europa è inoltre al top della performance di riciclo, con più del 72% della carta e del cartone che viene riciclato sul proprio territorio: quasi 2.000 chili ogni secondo (Dato ERPC 2018).
Ahlstrom Munksjo Italia Spa, Bartoli Spa, Cartiere di Trevi Spa, DS Smith Paper Italia Srl, Essity Italy Spa, Reno De Medici Spa, Lucart Spa, Sicem Saga Spa, Sofidel Spa, Smurfitt Kappa Italia Spa sono le cartiere finaliste che si sono distinte per aver dedicato risorse e investimenti a progetti innovativi in termini di processo, prodotto ed efficienza energetica, in una prospettiva di economia circolare.
Lucca, 11 ottobre 2019 – Nell’ambito del MIAC Mostra Internazionale dell’Industria Cartaria, si è svolta oggi, a Lucca, la premiazione della 1° edizione del bando di concorso MIAC INNOVATION AWARD organizzato da Assocarta e da Edipap, ente organizzatore della fiera MIAC.
Ahlstrom Munksjo Italia Spa, Bartoli Spa, Cartiere di Trevi Spa, DS Smith Paper Italia Srl, Essity Italy Spa, Reno De Medici Spa, Lucart Spa, Sicem Saga Spa, Sofidel Spa, Smurfitt Kappa Italia Spa sono le dieci cartiere finaliste che si sono distinte per aver dedicato risorse e investimenti a progetti innovativi in termini di processo, prodotto ed efficienza energetica, in una prospettiva di economia circolare.
“Obiettivo del MIAC INNOVATION AWARD è la promozione di iniziative di innovazione tecnologica nel settore cartario volte a favorire investimenti e competitività nelle imprese, e la raccolta delle migliore pratiche” spiega Massimo Ramunni Vice Direttore di Assocarta e Segretario di Aticelca, l’associazione italiana dei tecnici cartari, alla quale è stato affidato l’esame e la selezione dei progetti in gara con una commissione esaminatrice qualificata, coadiuvata dal voto on line.
“Innovazione tecnologica, creatività e flessibilità sono le carte vincenti delle cartiere italiane che producono carta, biomateriale high-tech, innovativo e tecnologico, che coniuga tradizione ed innovazione di processo e di prodotto con un’attenzione sempre tesa all’efficienza energetica, in una prospettiva di economia circolare” sottolinea Ramunni.
Roma, 17 settembre 2019- “Non è accettabile che per una paralizzante interpretazione giuridica in materia di EoW non sia possibile richiedere le autorizzazioni per riciclare e recuperare rifiuti. Se le norme non tengono in considerazione la continua evoluzione tecnologica in materia si compromette il ruolo del settore cartario nell’Economia Circolare, ad esempio nel riciclo di materiali compositi e complessi. Per questo va recepito l’art. 6 della direttiva rifiuti 851/2018 che prevede un serie di criteri per l’autorizzazione caso per caso a livello regionale. Altrimenti finiremo nelle sabbie … immobili! Se non ci siamo già” dichiara il Presidente di Assocarta Girolamo Marchi al termine dell’audizione per l’indagine conoscitiva in materia di EoW. di fronte alla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati. “E senza un sistema di EoW difficile pensare ad un “Green New Deal”. Molte iniziative imprenditoriali sono bloccate e questo impedisce di aumentare il riciclo della carta e di essere più efficaci in termini di Economia Circolare, bloccando proprio l’innovazione della quale abbiamo una straordinaria necessità”.
D’altro canto, è abbastanza inutile inserire clausole verdi nei capitolati o dare incentivi fiscali per fare “Green procurement” se non si riescono ad incrementare le “produzioni verdi” in Italia. E per far questo ci vogliono prima le autorizzazioni e poi la costruzione delle fabbriche, con qualche termovalorizzatore dedicato. Altrimenti avvantaggiamo i nostri concorrenti europei che hanno già queste capacità produttive. Leggi la presentazione dell'intervento di Assocarta "10 Buoni Motivi per sbloccare l'EoW":
4 settembre 2019, Bruxelles "Evento #PaperPresents"
Lo scorso 4 settembre si è tenuto, a Bruxelles, l’evento #Paper Presents, una mostra interattiva allestita con prodotti in carta e fibra di cellulosa organizzata da CEPI, insieme ai partner FEFCO, ACE e FEPE, per presentare l'industria cartaria ai nuovi membri del Parlamento europeo.
#Paper Presents ha visto la presenza di oltre ottanta partecipanti dalle associazioni nazionali dell'industria della cellulosa e della carta, rappresentanti del settore, e l'adesione e la partecipazione di otto eurodeputati fra cui l’On. Pietro Fiocchi (nella foto con il Dg Assocarta Massimo Medugno).
Una mostra interattiva per illustrare la diversità e l'approccio orientato al futuro del settore cartario e per mostrare gli usi innovativi della carta, un prodotto rinnovabile, riciclabile e responsabile.
La mostra comprendeva numerosi prodotti relativi al riciclo e all’economia circolare(fra questi anche i rotoloni Regina dell’italiana Sofidel), energia, sostituzione dei materiali, sicurezza alimentare, gestione dei rifiuti, salute pubblica e digitalizzazione. Con il supporto di due sale digitali e l'angolo Nintendo Labo che hanno reso l’evento un'esperienza unica e interattiva.
“Un evento che ha permesso ai partecipanti di toccare con mano che la carta è buon esempio di bioeconomia circolare in quanto è una tecnologia che ha saputo coniugare la sostenibilità con l’impiego di materie prime rinnovabili e il riciclo dei prodotti a fine vita” ha affermato Massimo Medugno Dg Assocarta a margine dell’evento che ha visto l’intervento del DG di CEPI, Jori Ringman, che ha illustrato l'enorme diversità dei prodotti nell'industria cartaria a fronte di un unico comune denominatore: rinnovabilità e la riciclabilità.
Il direttore generale di ACE, Annick Carpentier, ha invece sottolineato l’importanza simbolica di un evento come #PaperPresents che illustra l’ impegno nella gestione sostenibile delle foreste di tutta la filiera cartaria e forestale. “Le foreste europee sono cresciute negli ultimi 10 anni di una superficie pari a oltre 1.500 campi da calcio ogni giorno” è il messaggio chiave della campagna TwoSides – Il lato verde della carta che, già diffusa a livello europeo, prenderà il via anche in Italia nel corso del mese di settembre. CEPI, FEFCO, ACE e FEPE nel corso dell’evento si sono inoltre impegnati a piantare un albero per ognuno dei partecipanti a #PaperPresents. http://www.cepi.org/paper_presents (clicca sul link per vedere il video)
Assocarta è partner della VI edizione di EcoForum organizzato da Legambiente Onlus. Carta esempio di bio-economia in quanto rinnovabile e riciclabile.
L'84% delle materie prime forestali utilizzate nella produzione di carta sono certificate. Il tasso di riciclabilità del settore è al 57% ma nell'imballaggio arriva all'80%.
Guarda l'intervista di Massimo Medugno DG Assocarta all'EcoForum del 27 giugno 2019.












