Leggi l'articolo pubblicato il 13 gennaio su Fastmarkets RISI a firma di Andrea Venturini. (Pubblicazione concessa da PPI Europe)
Ban on truck transport of P&B products in Austrian Tyrol comes into force
BRUSSELS, Jan. 13, 2020 (Fastmarkets RISI) - A law approved by the government of Tyrol, Austria, prohibiting the transport of certain goods, including paper and board (P&B) products and waste, by heavy-duty vehicles on a section of the A 12 Inntal motorway came into force on January 1, 2020. The law, which aims at reducing pollution in the Tyrol region, was approved in 2019.
Euro Class VI trucks registered for the first time from September 1, 2018, are exempt from the ban.
The A 12 Inntal motorway connects the south of Germany with the north of Italy and is one of the main freight corridors crossing the Alps.
The law has raised concerns among P&B producers in both Germany and Italy who fear the ban will reduce their competitiveness.
“The restrictions on transit are limited to certain types of goods, not to all kinds: this means that we are not talking about environmental protection measures,” the Italian association of paper producers Assocarta director Massimo Medugno commented. He added: “There are weaker limitations if goods are directed to (or come from) Tyrol. […] It distorts competition between companies located in the Tyrol area and those located elsewhere in the EU area.”
Roma, 17 dicembre 2019 - Massimo Medugno è intervenuto oggi all’EcoForum della regione Lazio - organizzato da Legambiente - di cui Assocarta è partner sostenitore.
Nell’ambito del panel di discussione "Rifiuti zero impianti mille“, Medugno ha messo in luce le potenzialità del settore cartario italiano che re immette nel ciclo produttivo la carta da riciclare raccolta sul territorio, riduce così i rifiuti grazie agli impianti cartari e costituisce un pratico esempio di bio-economia circolare.
La carta, infatti, è un materiale di origine naturale che viene riciclato dalle cartiere stesse: l’industria cartaria nazionale è il terzo riciclatore a livello europeo con più di 5 milioni tonnellate di riciclo (10 tonnellate al minuto), mentre raccolta differenziata industriale e urbana della carta è di circa 6,5 milioni di tonnellate.
“Con i soli due impianti di prossima partenza – rispetto ai 1000 necessari - potremmo aumentare il riciclo di più di 1 milione di tonnellate dando maggiore stabilità al mercato, praticamente annullando il gap impiantistico. La riconversione a Verzuolo procede, mentre l’impianto di Mantova (l’altro dei due), benché pronto, rimane ancora fermo. In Italia si perde in quest’ultimo caso l’opportunità di chiudere ulteriormente il ciclo del riciclo seguendo il principio di prossimità e di fare più economia circolare”.
Il prossimo 17 dicembre si terrà a Roma, presso l'hotel Quirinale (Via Nazionale, 7), la 3° edizione dell'EcoForum della regione Lazio che sarà dedicata ai Comuni Ricicloni e all'Economia Circolare dei rifiuti. Il Direttore di Assocarta Massimo Medugno parteciperà al panel di discussione "Rifiuti zero impianti mille" con Marco Lupo, DG di ARPA Lazio, Massimiliano Valeriani Assessore al Ciclo dei Rifiuti, impianti di trattamento, smaltimento e recupero della Regione Lazio, Stefano Ciafani, Presidente Nazionale di Legambiente.
Leggi il programma EcoForum Lazio:
Bruxelles 11 dicembre 2019 - L'industria cartaria europea accoglie con favore la comunicazione del Green Deal UE e l'insieme delle azioni proposte, previste per marzo 2020, in particolare la legge europea sul clima, la nuova strategia industriale, il piano d'azione per l'economia circolare 2.0 abbinato all'iniziativa sui prodotti sostenibili e la nuova strategia forestale.
"L'obiettivo carbon neutral richiede che l'industria cartaria europea diventi ancora più sostenibile, efficiente e innovativa. Richiede di continuare il nostro percorso di trasformazione mantenendo la nostra competitività. Il nostro settore è all'altezza della sfida” ha dichiarato Jori Ringman, direttore generale di Cepi, Confederazione dell’industria cartaria europea.
L'industria cartaria europea ha già ottenuto il disaccoppiamento tra le emissioni di carbonio e la crescita economica: sono state ridotte le emissioni di carbonio del 27% dal 2005 ad oggi, con un aumento dei volumi prodotti e dimostrando la compatibilità ambientale dei suoi prodotti grazie a materie prime certificate e prestazioni di livello globale nel riciclaggio.
“Attenzione all'innovazione e alla circolarità, espresse dall'industria cartaria europea nella recente occasione di Bruxelles, in cui i Ceo delle più importanti industrie, hanno tracciato la strada per un'industria cartaria più competitiva e sostenibile, indicando le relative soluzioni per un'Europa carbon neutral nel 2050", ha affermato Ignazio Capuano, Presidente designato Cepi e CEO di Burgo Group Spa.
Il prossimo 11 dicembre si terrà a Torino, presso il Sermig Arsenale della Pace (0re 9.00-13-30 / Piazza Borga Dora, 61) la tappa piemontese dell'EcoForum - L'economia circolare dei rifiuti - di Legambiente alla quale interverrà Massimo Ramunni Vice Direttore di Assocarta sul tema dell' end-of-waste. Nell'ambito delle best practise di economia circolare la Cartiera Pirinoli sarà presente con il Presidente del CdA Silvano Carletto. Scarica il programma dell'evento:
Bruxelles, 19 novembre 2019 - Il cambiamento climatico è una questione globale che richiede un'azione urgente e richiede a tutti gli attori della società di fare la propria parte. Le industrie hanno il dovere e l'opportunità di diventare più sostenibili, più efficienti e più innovative.
“Con il contributo del New Green Deal europeo, possiamo ridurre il nostro impatto sui cambiamenti climatici aumentando al contempo la produzione in Europa. Il nostro settore ha un interesse strategico ad essere in prima linea negli sforzi di decarbonizzazione per il 2050 ", ha dichiarato Ignazio Capuano, Presidente designato – che entrerà in carica il prossimo gennaio - e CEO di Burgo Group, subentrato a Karl-Henrik Sundström, CEO di Stora Enso, durante la conferenza annuale di Cepi, “Paper & Beyond”, oggi a Bruxelles.
In questo spirito, i CEO che rappresentano l'industria cartaria europea hanno delineato i loro piani per raggiungere un'Europa neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050 in una dichiarazione
che è stata ufficialmente consegnata a Clara De La Torre, vicedirettore generale della DG CLIMA e Timo Pesonen, Direttore generale della DG GROW, presente all’evento insieme ad altri rappresentanti della Commissione europea.











