CHIUDI

Nell’ambito delle proprie finalità istituzionali, Assocarta offre un’ampia gamma di servizi di informazione, assistenza  e consulenza. La seguente lista elenca le principali aree di attività che costituiscono il know-how dell'associazione:

Eventi e news

#e78408

Segui su @ASSOCARTA le attività del Lab Carta @EXPO realizzato dal Festival della Scienza con Bergamo Scienza e Città della Scienza con la partnership di ASSOCARTA dal 7 al 27 settembre 2015 Vivaio Scuola c/o Padiglione Italia

 

(ANSA) - MILANO, 8 SET - Inaugurata al Vivaio Scuola di Palazzo Italia l'area "Picnic della Scienza", dedicata al mondo della carta. Fino al 27 settembre, ogni giorno divulgatori scientifici terranno brevi "lezioni" per spiegare a ragazzi e appassionati che la carta è prima di tutto un materiale sostenibile e amico dell'ambiente. L'iniziativa è stata realizzata dal Festival della Scienza di Genova in partnership con Assocarta, Bergamo Scienza e Città della Scienza. "La tecnologia della carta è una presenza forse silenziosa, ma di certo ininterrotta nella vita quotidiana, che non poteva mancare nell'ambito di EXPO 2015" ha detto il direttore generale di Assocarta, Massimo Medugno. A dare una dimostrazione dell'arte cartaia, davanti a Palazzo Italia, è stato il mastro cartaio di Fabriano Sandro Tiberi, che a partire dalla cellulosa ha prodotto fogli di carta fatti a mano ed anche con filigrana con il logo del Padiglione Italia.(ANSA).

http://www.ansa.it/nuova_europa/it/notizie/rubriche/expo_2015/2015/09/08/a-palazzo-italia-spazio-dedicato-a-carta_77085db5-3839-44cc-b8b9-229c32ef3dce.html

ANCHE IN INGLESE: http://www.ansa.it/nuova_europa/en/news/sections/expo_2015/2015/09/08/expo-space-dedicated-to-paper-opens_c0b4031b-a0bd-4387-9e06-ef1055aee52b.html

http://www.expo2015milanonews.altervista.org/4663-un-picnic-a-base-di-carta.html

http://magazine.greenplanner.it/2015/09/02/scoprire-il-mondo-della-carta-a-expo/

http://www.ansamed.info/ansamed/it/notizie/rubriche/sicilia_expo_2015/2015/09/08/a-palazzo-italia-spazio-dedicato-a-carta_314af660-2b50-45a8-bc9a-e19df6ad513d.html

http://expo2015notizie.it/blog/expo2015-grandi-temi/ambiente/25437/picnic-della-scienza-dedicato-carta-palazzo-italia/#

http://www.ansa.it/liguria/notizie/2015/09/07/a-palazzo-italia-a-expo-spazio-dedicato-a-carta_0db8be89-6687-465d-89db-fd3ce14e2771.html

http://milano.mentelocale.it/66623-guida-expo-2015-cosa-fare-vedere-dal-7-al-13-settembre/

http://gossip.libero.it/search/sandro-tiberi

GALLERIA FOTOGRAFICA SU @ASSOCARTA SEGUICI

 

ASSEMBLEA ASSOCARTA 2014 SCARICA LE PRESENTAZIONI E LA RASSEGNA STAMPA DELL'EVENTO

PRESENTAZIONE PRESIDENTE PAOLO CULICCHI:

PRESENTAZIONE INTERVISTA A MICHELE BIANCHI AD DS SMITH PAPER ITALIA:

PRESENTAZIONE MARCO MENSINK DG CEPI:

RASSEGNA STAMPA:

http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2014-06-18/cartiere-critiche-tagliabollette-182835.shtml?uuid=AB8khMSB

http://www.liberoquotidiano.it/news/sostenibilita/11639628/Energia--Assocarta---Con.html

http://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/economia/dettaglio/nRC_18062014_1219_263157074.html

http://www.metronews.it/?pagina=notizie_rss.php&id=150016

http://magazine.greenplanner.it/2014/06/18/assocarta-contro-tagliabollette-ridurre-inefficienze-reali/

http://topnotizie.info/2014/06/energia-assocarta-con-tagliabollette-rischio-aumenti-per-gli-imprenditori/

http://www.kairospartners.com/it/media-center/live/assocarta-culicchi-con-tagliabollette-abbassare-costi-energia-tutti

http://eurogiornale.com/energia-culicchi-assocartano-aumento-costi-per-nostre-aziende-559683

Staffetta Quotidiana e Quotidiano Energia

Agenzie Stampa:

@ASSOCARTA

 

Festa del Risparmio Energetico #milluminodimeno: Confindustria condivide l’iniziativa sul proprio profilo Facebook con uno #storytelling di efficienza energetica del settore cartario

Milano, 24 febbraio 2017 - In occasione della Festa del Risparmio Energetico #milluminodimeno, Confindustria ha condiviso l’iniziativa sul proprio profilo Facebook con uno #storytelling di efficienza energetica  del settore cartario (@Cartesar Spa)

I produttori di carta Made in Italy - rappresentati da @ASSOCARTA - sono infatti fortemente impegnati nel raggiungere i più alti livelli di efficienza energetica con un miglioramento del 20% negli ultimi venti anni. Oltre il 70% dell’energia elettrica consumata dalle cartiere italiane viene prodotta grazie all’impiego combinato di energia elettrica e termica (cogenerazione ad alto rendimento) che comporta un ulteriore risparmio di emissioni di gas responsabili dell’effetto serra. (Rapporto Ambientale assocarta.it).

L'essenziale numero 10: il punto di Assocarta sul recepimento delle direttive rifiuti

La recente sentenza della Corte di Giustizia Europea (n. C 629/19) del 14 ottobre del 2020 in materia di gestione dei fanghi di depurazione è un pronunciamento di un certo interesse: in accordo con determinate condizioni  i fanghi di depurazione di un processo industriale non costituirebbero un rifiuto ai fini dell’uso efficiente delle risorse e dell’attuazione dell’economia circolare.  

The Essential number 10 : The recent judgment of the European Court of Justice (No C 629/19) of 14 October 2020 on the management of sewage sludge is a decision of some interest: according with certain conditions, sewage sludge from an industrial process would not constitute a waste for the efficient use of resources and the implementation of the circular economy.

"#carta: #grantour numero 13"

San Francesco d’Assisi aveva contemplato il mistero del Natale così profondamente che nel 1223, di ritorno dalla Terra Santa, poco dopo l’approvazione della Regola dei frati Minori, si recò all’eremo di Greccio e, volendo celebrare il Natale in quel luogo, che gli appariva molto simile a Betlemme, pose l’altare sopra una mangiatoia, e vi celebrò la Santa Messa.

L’albero ha certo il suo fascino: le decorazioni, le luci… ma il presepe ci ricorda il Mistero del Natale e il suo significato profondo: l’umiltà di un Dio che liberamente e per amore all’umanità, spoglia se stesso e viene ad abitare in mezzo a noi. Non potevano mancare i Presepi in #carta!

"#Carta: Grand Tour numero 2/2021": la Bibliotecha Capitularis Veronensis

 

La più antica biblioteca italiana, e con ogni probabilità del mondo. Tra le meraviglie storiche di Verona, la Biblioteca Capitolare è uno scrigno che nasconde il primato nella cultura latina su #carta, essendo ricca di manoscritti (1.200), codici e volumi di inestimabile valore con oltre 70.000 volumi. Anticamente uno Scriptorium, un luogo dedicato alla stesura e alla conservazione dei manoscritti tra cui, il ‘Codice di Ursicino’: l’amanuense Ursicino, contravvenendo alle regole dell’epoca, lo datò: era il 1 agosto 517. Tra i volumi testi preziosi anche le ‘Istituzioni di Gaio’, unico esemplare originario di diritto classico romano, un’opera composta da quattro libri del giurista Gaio risalente al 168 e il 180.
Dal 1200 cominciò ad essere considerata una biblioteca, tanto che qui vennero a consultare volumi e codici due grandi lettori su #carta: Dante Alighieri e Francesco Petrarca. Buona lettura!

"#Liberazione" di Massimo Medugno

 

Oggi è il 25 aprile gravato da fardelli storici spesso ripescati in maniera strumentale e per questo divisivi.

Forse, aveva ragione un presidente del consiglio di qualche anno fa, quando propose di far diventare il 25 aprile la festa della libertà, nel presupposto che la libertà è irrazionale e può portare al bene e al male, ma se la si nega per paura del male, il male prodotto è ancora più grande.

Quest’anno, poi, il 25 aprile è “caricato” di qualcos'altro, dalla “liberazione del virus” come se fosse una guerra.

Gli USA nell’uso della terminologia bellica sono senz’altro dei maestri, ma tutti noi siamo forse un po’ tentati di usare gli stessi toni.

D’altro canto, quante volte abbiamo sentito usare il termine “liberazione” a mo’ di metafora: liberazione dal bisogno, dalla tirannia del modulo, addirittura la liberazione dalla carta e dalla burocrazia.

Forse, a qualcuno verrebbe voglia di “liberarsi dalle metafore”!

L’unico problema è che un virus non è un regime e che è addirittura più imprevedibile della burocrazia.

Sono necessari sforzi straordinari, su questo non c’è dubbio, ma bisogna continuare a fare l’ordinario bene in questi tempi straordinari.

Ad esempio, basta scrivere di semplificazione: scriviamo bene le norme.

Ancora il Green New Deal è l’unica chiave per un “Greenrecovery”, affermazione ricorrente: certo lo sviluppo sostenibile sarà fondamentale (e chi lo mette in dubbio?), ma non distraiamoci troppo con i colori e badiamo a fare qualcosa di nuovo e insieme concreto.

Fare l’ordinario in tempi straordinari, un po’ come ha fatto il settore cartario nelle settimane appena trascorse fornendo il suo supporto essenziale al benessere di ognuno di noi.

Sapendo che se la carta è “essenziale”, lo sono anche gli altri settori manifatturieri.

Fare l’ordinario in tempi straordinari, celebrando la memoria o – perché no? -  la liberazione dalle metafore.

Con il sottofondo dell’inno di Mameli o di “Giu’ la testa” di Morricone. Fate voi.

A cura di Massimo Medugno

#dellacartatipuoifidare

"10 riflessioni sulla lettura su carta" in occasione del Salone del Libro 2013

Sempre più spesso si trovano guide che spiegano la lettura su digitale, i diversi strumenti esistenti e le relative opportunità.

In occasione del Salone del Libro di Torino vogliamo, invece, ricordare quanto sia importante la lettura su carta per la formazione di tutti noi. E' forse un fatto talmente acquisito, che ora rischiamo di dimenticarcene.

Lo facciamo in compagnia delle riflessioni di alcuni esperti che in questi anni hanno scritto del rapporto tra carta e digitale.

Siamo sicuri che subito dopo, quando apriremo un (buon) libro su carta, lo faremo apprezzandolo maggiormente, riflettendo meglio su quanto (in passato) - quasi senza accorgercene - ci ha dato non solo sotto il profilo culturale, ma sotto quello della concentrazione e dell'apprendimento. Seguici su Twitter @ASSOCARTA

"Attenzione ! Libro a bordo" a firma di Massimo Medugno, DG Assocarta

"Attenzione ! Libro a bordo"

Ha ragione Kerbaker nell'ultimo numero di Pretext (n. 2) edito dall'Istituto Lombardo di Storia Contemporanea.

Nell'articolo "Vietato annoiare" ricorda infatti come spesso si faccia di tutto per rendere anticipatici i libri, con copertine incomprensibili e pubblicità poco solleticanti.

In realtà il pericolo e' molto più grande: e' quello della superficialità dilagante per cui al massimo ci si informa...ma non si legge più.

Frenesia,  tempo che fugge....occasioni che mancano.

Ecco invece una diversa ( e inaspettata) occasione di invito alla lettura di un buon libro.

E' l'iniziativa di una cooperativa Taxi a Roma che si chiama "Attenzione! Libro a bordo".

Che passi anche da iniziative come questa il rendere più simpatici i libri e la lettura?

A cura di Massimo Medugno, DG Assocarta

"Cara carta, sempre a fianco dell'uomo" a cura di Massimo Medugno DG Assocarta

filiera foto 10 3 2014

10 marzo 2014 - I pedoni che utilizzano il GPS per orientarsi commettono più errori di quelli che utilizzano mappe cartacee. Lo ha scoperto ...

areasoci

 

Igiene, accettate compromessi?