Eventi e news
“La carta recupera l’esperienza”
La carta da viaggio pone al centro il territorio, mentre il GPS riguarda il soggetto che si sposta. Questa l’estrema sintesi del dibattito che si è sviluppato al Festival della Letteratura di Viaggio sull’uso delle cartine e dei navigatori che è in corso a Roma e di cui ci dà notizia La Stampa di sabato 1° ottobre con l’articolo “Cartina o Gps, a ciascuno il suo”.
Secondo il parere della geografa Emanuela Casti “Gli strumenti rispondono a due esigenze diverse ma capaci di incontrarsi. Errare ed errore hanno la stessa etimologia e fanno riferimento all’esperienza. Il Gps offre un percorso sicuro ma annulla l’esperienza, ma se c’è anche la carta è possibile recuperarla”.
Secondo l’articolo si spiega così la nuova primavera che stanno vivendo le carte geografiche grazie al Gps.
Secondo i librai specializzati la cartina consente alla gente di riappropriarsi dell’esperienza diretta e di “compiere” il viaggio … e non di subirlo via navigatore satellitare.
Insomma, ancora una volta, la carta è fondamentale per capire ed approfondire l’esperienza di viaggio, mentre il Gps ci aiuta a non perderci!
A cura di Massimo Medugno, DG Assocarta
“Oltre 4 mila allievi formati presso la scuola cartaria di San Zeno"
“Oltre 4 mila allievi formati presso la scuola cartaria di San Zeno. Un risultato che ci rende orgogliosi perché dimostra la bontà del progetto ormai più che ventennale e l’interesse delle aziende cartarie nella #formazionespecialistica.
Questo non deve però essere un punto d’arrivo, ma un risultato che ci spinge a progettare nuove iniziative che possano offrire all’industria cartaria formazione specialistica di sempre maggiore qualità” afferma Lorenzo Poli Presidente Assocarta
Nella foto consegna attestato a Balcon Alex della ST Macchine SpA, Monte di Malo (VI) produttrice di impianti per la produzione della carta.
Sono 220 le società che hanno avuto l'opportunità di servirsi delle competenze specifiche della Scuola. #lagentedellacarta
http://www.sanzeno.org
“Senza sottoprodotto non c’è Economia Circolare che tenga”
30 maggio 2017 - Il settore cartario è stato presente oggi al seminario di Confindustria “Il nuovo regolamento e la circolare esplicativa sui sottoprodotti: un’opportunità per l’industria” con un caso aziendale relativo ai residui di carta siliconata che contengono buone fibre per l’industria cartaria messo a punto da Innovhub ed Henkel (Carta siliconata: sottoprodotto del processo industriale di etichettatura dei flaconi di detersivo liquido).
“Proprio grazie all’istituto del sottoprodotto1, tali residui vengono impiegati in Italia, anziché andare all’estero, nell’ottica di una vera economia circolare che valorizza i residui come materie prime” commenta Massimo Medugno Direttore di Assocarta e aggiunge “ il quadro normativo deve rendere possibile quanto è funzionale all’economia circolare e alla simbiosi industriale, piuttosto che rendere impossibile quanto è possibile. Ciò vale per i sottoprodotti, ma ancora di più per i rifiuti. Benvenuta quindi ogni circolare esplicativa che ci riporti alla ratio originaria del sottoprodotto che non è un fratello minore del rifiuto”.
In questo senso il richiamo alla Comunicazione interpretativa in materia di rifiuti e di sottoprodotti (datata 21 febbraio 2007 COM 2007/59), benché antecedente alla Direttiva del 2008, è ancora attuale.
Sarebbe peraltro auspicabile che associazioni ed enti potessero, per i rispettivi ambiti di competenza, linee guida settoriali che potrebbero anch’esse offrire un’opportuna guida per i rispettivi settori.
Assocarta ha adottato una propria linea guida settoriale già da alcuni anni.
“Senza sottoprodotto non c’è economia circolare che tenga!” conclude Medugno.
- La nozione di “sottoprodotto” viene introdotta dalla Corte europea di Giustizia che, in ripetute sentenze, ne dà un quadro definitorio ad iniziare proprio dalle modalità produttive. All’evoluzionedella giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea segue un altro passo fondamentale, ovvero la Comunicazione interpretativa in materia di rifiuti e di sottoprodotti (datata 21 febbraio 2007 COM 2007/59) che, benché antecedente alla Direttiva del 2008, è ancora attuale ed offre ancora materiali, spunti di confronto e di riflessione. Con la Direttiva 2008/98/CE sui rifiuti trova ingresso nella normativa comunitaria la nozione di “sottoprodotto”. L’art. 5 della predetta Direttiva stabilisce le condizioni affinché determinate sostanze suscettibili di un utilizzo economico possano essere reintrodotte nel ciclo economico senza la necessità diessere sottoposte alle operazioni di trattamento previste per i rifiuti. L’art. 5 elenca le condizioni alle quali una sostanza o un oggetto può essere considerato un sottoprodotto. Tali condizioni sono da intendersi esaustive e cumulative. L’art. 5, comma 1, costituisce una norma immediatamente operativa inteso nel senso che, una volta recepita nell’ordinamento nazionale, mette a disposizione una vera e propria definizione della nozione di sottoprodotto. Il fatto che “il legislatore comunitario” abbia optato per includere nella nuova direttiva la nozione di Sottoprodotto è funzionale all’esigenza di fornire certezza giuridica in punto di sottoprodotti.
Per maggior info sul caso aziendale Innovhub – Henkel: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
“Una mozione pubblica di impegno per un’Economia Circolare” di Massimo Medugno DG Assocarta
Il documento che segue è stato presentato il 27 marzo 2014 al Salone Mediterraneo della Responsabilità Sociale Condivisa di Napoli, nell’ambito del convegno “Riciclo di prossimità per il packaging sostenibile dei territori" coordinato dal Presidente di Lega Ambiente Campania Michele Buonomo. Leggi il programma del convegno:
Esso è redatto sulla base di analoghe esperienze in Spagna e Francia e può costituire un buon quadro di riferimento per un impegno dei Comuni nel campo di un’Economia Circolare, coniugando profili sociali, ambientali ed economici. #circolareconomy @ASSOCARTA
@latuaideadimpresa - Premio Speciale Innovazione all'ITIS Marchi Forti di Pescia
29 maggio 2017 - Al Business Game “Latuaideadimpresa” 2017 ideato da Strategica Community con coordinamento dei Sistemi Informativi di Confindustria e patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca è stato riconosciuto un Premio Speciale sull’Innovazione agli alunni dell’Itis Marchi – Forti di Pescia - opzione “tecnologie cartarie”.
Il Premio è stato consegnato ieri dal Direttore Generale di Assocarta Massimo Medugno, Giovanni Postorino di Federchimica , Girolamo Dagostino di Assocomaplast, Marco Rosati di UCIMU a Roma presso l’Università LUISS. Un Premio ottenuto per aver realizzato un progetto sulle scatole alimentari che hanno la caratteristica di essere ecosostenibili perché prodotte con carta riciclata e completamente biodegradabili. Progetto innovativo poiché le scatole possono essere riconosciute da persone non vedenti e ipovedenti attraverso una scritta in braille e una sagoma che permetta di identificarne il contenuto. Con questo prodotto si rende più autonomo chi presenta difficoltà nel compiere semplici azioni quotidiane come riconoscere il tipo di pasta all'interno delle scatole.
Un’innovazione che utilizza un bio imballaggio sostenibile come la carta che è diretto a coinvolgere tutti i consumatori anche quelli non vedenti con un alto valore di sociale.
L’Itis Marchi – Forti di Pescia ha attivato l’opzione “tecnologie cartarie” dal 2012. Il triennio di specializzazione è partito nell’a.s. 2015/2016. Assocarta ha collaborato nella stesura dei programmi e nella formazione dei docenti. Assocarta quest’anno è stato fra i partner del progetto Latuaideadimpresa.
#allarme #energia: le richieste urgenti della manifattura energivora del tavolo della domanda di Confindustria in una lettera aperta pubblicata su Il Sole24Ore il 22 gennaio
L'Appello al Parlamento, al Governo e alle Regioni da parte di Assofond, Assovetro, Assocarta, Assomet, Confindustria Ceramica, Federbeton, Federchimica, Federacciai, Coordinamento dei Consorzi
La situazione del sistema industriale diviene ogni giorno più insostenibile.
In particolare, le aziende che hanno l’energia come costo preponderante rischiano il collasso.
E solo quest’ultime impiegano 700000 lavoratori, esportano il 60% dei loro prodotti, essenziali per la stragrande parte delle filiere a valle.
Il prezzo della energia in Italia è più alto del 38% di quello tedesco, del 72% di quello spagnolo e del 72% di quello francese. È un multiplo di quello americano e cinese.
E questo per un meccanismo che prezza anche l’energia da rinnovabili al prezzo di quella prodotta col gas. Gas che in Italia, da ottobre ad oggi, è aumentato più del 30% sulla base degli scambi sul mercato di Amsterdam, nonostante l’import venga nella sostanza da Sud.
Mentre le Rinnovabili che oggi coprono quasi il 50% del consumo, non pagano i costi ets e sono state sostenute da incentivi costati 200 miliardi pagati da imprese e utenti.
#carta #grandtour numero 6/2021
Il numero di questa settimana è dedicato ai #MuseiVaticani, che hanno affrontato la chiusura più lunga dalla seconda guerra mondiale, ben 88 giorni senza ricevere alcun visitatore.
Il museo ha riaperto i battenti lo scorso 1 febbraio, pronto per riaccogliere romani e turisti, quando ce ne saranno.
Celebriamo intanto il desiderio di tornare a godere dal vivo le opere d’#arte e la #bellezza in esso conservati fin dal XVI secolo.
E lo facciamo parlando di #carta
#greenrecovery: Assocarta e CEPI sottoscrivono l'appello europeo per il "recupero verde"
Assocarta e CEPI, associazione europea dell'industria cartaria, sottoscrivono l’appello europeo per il #recuperoverde dopo il #coronavirus per far ripartire e rendere più forte l'economia europea per un futuro sostenibile.
Nella dichiarazione i firmatari chiedono la creazione di una alleanza globale di decisori politici di tutti i partiti, di leader sia aziendali che del mondo finanziario, ONG, think tank, stakeholder per il sostegno e l’attuazione di “Pacchetti di investimento per il recupero verde”. L’attuale emergenza non farà passare in secondo piano la lotta al cambiamento climatico e la cura ambientale dei territori.
Leggi l'articolo pubblicato su https://www.corriere.it/ambiente/20_aprile_14/appello-europeo-il-recupero-verde-il-coronavirus-3
Leggi il comunicato stampa di CEPI http://www.cepi.org/Green%20Recovery
1-31 marzo 2019: Assocarta supporta la 2° edizione del Mese del Riciclo della carta e del cartone
Assocarta e Two Sides, insieme aFederazione Carta e Grafica, Assografici, Unirima, supporterà Comieco nell'organizzazione della 2° edizione del Mese del Riciclo di carta e cartone: con il patrocinio di ANCI, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e del progetto Economia Circolare di Confindustria. Un ricco programma di eventi per valorizzare il materiale carta e cartone e il ruolo dell’industria del riciclo a livello locale e nazionale.
Nell’ambito della manifestazione si terrà, dal 27 al 29 marzo, l’appuntamento con RicicloAperto, il “porte aperte” nazionale dell’intera filiera del riciclo di carta e cartone che, anche quest’anno, vedrà la partecipazione di numerose cartiere che apriranno i loro cancelli a scuole, cittadini e istituzioni per mostrare loro come avviene l'effettivo riciclo della carta nel pulper della cartiera.
Marzo 2019 sarà un contenitore culturale capace di parlare di sostenibilità a più livelli, un mese che darà spazio a famiglie, scuole, media, istituzioni, associazioni e aziende per comunicare, a chi ancora non lo sapesse, che carta e cartone sono i migliori amici dell'ambiente e quindi delle nostre città.
11 febbraio ore 11.00 "Gas Release: misura essenziale per la competitività della manifattura e del Paese”
In un momento di difficoltà della manifattura italiana, chiamata a fronteggiare costi energetici notevolmente più alti di quelli dei competitors europei ed internazionali, Gas Intensive intende riaccendere il dibattito con le Istituzioni per individuare una soluzione alternativa o complementare all’estrazione nazionale e rilanciare la misura per una sua rapida ed efficace attuazione. Con la partecipazione del Presidente di Assocarta Lorenzo Poli, Aldo Chiarini - Presidente Gas Intensive, Augusto Ciarrocchi - Presidente Confindustria Ceramica, Massimo Noviello – Past-President Assovetro, Massimo Beccarello - Direttore CESISP - Centro di Economia e Regolazione dei Servizi, Federico Boschi - Capo Dipartimento Energia, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, On. Luca Squeri - Responsabile Dipartimento Energia Forza Italia, On. Riccardo Zucconi - Responsabile Energia della Camera per Fratelli d'Italia, On. Vinicio Peluffo - Capogruppo Partito Democratico in Commissione Attività produttive della Camera e l'On. Alberto Gusmeroli. Presidente della Commissione Attività produttive della Camera. Lega.
In diretta streaming sui canali di Askanews https://askanews.it/hp_test_diretta_video.html il giorno 11 febbraio alle ore 11:00.