In primo piano - eventi e news
In primo piano - eventi e news
Paper Week a Lucca: 8 aprile 2025 “La carta Made in Italy: formazione, riciclo e sostenibilità”
- Categoria: In primo piano - eventi e news
Assocarta celebra quest’anno la Giornata del Made in Italy - istituita nel 2024 dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy – con una iniziativa legata all’eccellenza industriale e formativa del settore cartario nazionale. L’8 aprile, a Lucca nell’ambito della Paper Week, si terrà “La carta Made in Italy: formazione, riciclo e sostenibilità” organizzato in collaborazione con il corso di laurea magistrale dell’Università di Pisa Magistrale in “Tecnologia e produzione della carta e del cartone”, Confindustria Toscana Nord e Lucense.
Interverranno Massimo Medugno, Direttore Generale Assocarta, su “La carta Made in Italy fra sostenibilità e decarbonizzazione competitiva”, Tiziano Pieretti, Vice Presidente Confindustria Toscana Nord con “La carta di identità del primo distretto cartario d’Europa”, Leonardo Tognotti dell’Università di Pisa “La sostenibilità del settore cartario tra Formazione, Ricerca e Open Innovation” e Beatrice Marsili e Stefano Pieroni del Centro Qualità Carta, LUCENSE sulla “Riciclabilità degli Imballaggi. Metodi di Analisi, Evoluzione Normativa e Prospettive Future”.
Clicca qui per iscriverti
Conferenza stampa 25 marzo 2025 a Roma: L’IGIENE DELLE MANI E DELL’ARIA INDOOR NELLE STRUTTURE SANITARIE: il ruolo dei sistemi di asciugatura
- Categoria: In primo piano - eventi e news
Il 25 marzo 2025, alle ore 12.30, presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica, si terrà la conferenza stampa: “L’IGIENE DELLE MANI E DELL’ARIA INDOOR NELLE STRUTTURE SANITARIE: il ruolo dei sistemi di asciugatura e della gestione della qualità dell’aria indoor per la prevenzione della salute del cittadino e degli operatori” organizzata da Assocarta in collaborazione con Afidamp.
Il ruolo dell’igiene delle mani nella prevenzione, già al centro dell’interesse dell’Organizzazione Mondiale della Sanità con la Giornata Mondiale per l’Igiene delle Mani, è risultata essenziale nel corso della pandemia da Covid-19. Oggi è oggetto di numerose ricerche scientifiche volte a sottolinearne il rilevo e l’importanza. Secondo uno studio recente condotto dalla Westminster University i batteri sulle dita delle mani asciugate con carta monouso diminuiscono del 76% mentre aumentano del 194% se le mani vengono asciugate ad aria calda e del 42% se l’asciugatura viene fatta a lama d’aria.
L’On. Ignazio Zullo, membro della Commissione 10a permanente del Senato aprirà i lavori su questa tematica di grande impatto sociale e di rilevante interesse per amministrazioni, istituzioni e cittadini.
MIAC, a Lucca, il 9 ottobre: "Decarbonizzare l’industria cartaria fra obiettivi europei e mercati globali”
- Categoria: In primo piano - eventi e news
Il prossimo 9 ottobre, a Lucca presso il polo fiere alle ore 11.30, la conferenza di apertura “Decarbonizzare l’industria cartaria fra obiettivi europei e mercati globali” della 30° edizione del MIAC Mostra Internazionale dell’Industria Cartaria organizzata da Edipap Srl, dal 9 all’11 ottobre.
Sullo sfondo dell’attuale andamento del settore cartario toscano e nazionale, al centro del dibattito – moderato dal giornalista Marco Frittella - saranno la competitività dell’industria tra costi energetici e decarbonizzazione e il mix energetico sul quale continuare ad orientare gli investimenti per la transizione green nell’ambito del perimetro PNRR.
Interverranno, sulle criticità e sulle possibili soluzioni per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione UE nel settore cartario italiano, Lorenzo Poli Presidente Assocarta, Tiziano Pieretti, Vice Presidente Confindustria Toscana Nord, Pietro Gattoni, Consorzio Italiano Biogas CIB, Fabrizio Penna, Capo dipartimento Unità Missione PNRR e Attilio Punzo, Responsabile Direzione Riconoscimento incentivi e titoli GSE.
Si discuterà degli stringenti obiettivi UE di decarbonizzazione sui quali il sistema industriale della carta sta lavorando rispetto alla sfida di mercati globali che presentano politiche sul clima non allineate a quelle europee.
A margine della conferenza verrà inoltre sottoscritto un Memorandum of Understanding MOU da Assocarta e CIB Consorzio Italiano Biogas. Il biometano è una leva fondamentale per decarbonizzare diverse filiere produttive, tra cui quella dell’industria “hard to abate”, un pilastro fondamentale del sistema Italia.
Il dibattito vedrà le conclusioni di Monia Monni, Assessore Regionale Toscana all’ambiente, economia circolare.
Il Vice Presidente Confindustria Alberto Marenghi in visita a Cartiere del Garda il 5 settembre nell'ambito del percorso di ascolto dei territori e delle imprese.
- Categoria: In primo piano - eventi e news
Martedì #5settembre, nell’ambito del percorso di #ascolto dei territori e delle imprese, il Vice Presidente Confindustria Alberto Marenghi farà visita, nel pomeriggio, a #CartieredelGarda in località Riva del Garda (TN) alla presenza del direttore dello stabilimento Antonio Di Blas e del Presidente e del Direttore Generale di Assocarta lorenzo poli e Assocarta/Massimo Medugno. Si terrà presso #CartieredelGarda “Energia per la transizione” evento promosso da #Assocarta sui temi energetici.
#CartieredelGarda è l’azienda di punta del gruppo Lecta specializzata nelle carte patinate senza legno. Una produzione di carta alimentata da energia prodotta da #AltoGardaPower. L’utilizzo sempre più efficiente e consapevole delle risorse energetiche e un’attenzione particolare alle tematiche ambientali hanno infatti portato #CartieredelGarda a progettare #AltoGardaPower, centrale di cogenerazione combinata collegata a un sistema di teleriscaldamento che alimenta la città di Riva del Garda.
www.altogardapower.eu
Valutazione dell’impatto degli obiettivi di riutilizzo della proposta di Regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (PPWR)
- Categoria: In primo piano - eventi e news
Mentre l’UE si appresta ad adottare il Regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (PPWR), una delle proposte più ambiziose e di più ampia portata del Green Deal europeo, un nuovo studio mostra che l'imposizione di obiettivi vincolanti di riutilizzo al 2030 avrà gravi ripercussioni sull’impronta ecologica dell'UE, sulla competitività e sulla resilienza dell’economia europea. Esaminando diversi studi esistenti sugli imballaggi, e basandosi su due distinti casi di studio che analizzano l’impatto del passaggio all’uso di imballaggi riutilizzabili nel settore della ristorazione da asporto in Belgio e nel settore del commercio elettronico non alimentare in Germania, lo studio analizza l'impatto economico, ambientale e sociale, degli obiettivi di riuso al 2030 rispetto alle alternative disponibili. Leggi l'infografica con i risultati della'indagine realizzata da www.cepi.org; www.ecma.org; www.fefco.org; www.procarton.com; www.eppa-eu.org:
The Packaging Value Chain expresses serious concerns about the European Commission suggested approach on the PPWR review
- Categoria: In primo piano - eventi e news
10 novembre 2022 - Today, over 60 associations from the packaging value chain have issued a joint industry statement to express serious concerns with regards to the approach taken by the European Commission in its revision of the EU rules on packaging and packaging waste. They call for:
- The recognition of the key role of recycling to achieve packaging circularity;
- A clear framework to enable mandatory collection and recycling while scaling-up refill and reuse;
- An enabling environment to massively increase investment in sorting and recycling infrastructure;
- The preservation of packaging functionality and product safety.
The packaging industry shares the ambitious objectives of the EU Green Deal and Circular Economy Action Plan 2.0 and is fully engaged in taking action to bring packaging sustainability to the next level. For that to happen, we need a corresponding supporting regulatory framework to help us drive this change further.
"CARTA: UN ECOSISTEMA INDUSTRIALE CIRCOLARE": la relazione del Presidente Lorenzo Poli all' Assemblea Pubblica di Assocarta del 24 giugno 2022
- Categoria: In primo piano - eventi e news
Leggi "CARTA: UN ECOSISTEMA INDUSTRIALE ESSENZIALE":
INDICE:
- Essenziale, soprattutto in questa particolare fase geopolitica
- Geo-politica e Bio-Politica
- L’Ecosistema mondiale della carta
- L’Ecosistema europeo della carta
- L’ecosistema industriale italiano della carta nel 2021:numeri che hanno un’anima
- Il primo quadrimestre
- Indice di Circolarità pari allo 0,78
- La carta è…
- Circolarità: conseguiti obiettivi importanti e l’85% nel riciclo, con anticipo rispetto al 2030
- Il tempo dell’incertezza…ancora più incerto a causa della macchina amministrativa
- E le responsabilità della Bio-Politica?
- Energie per la Transizione
- In conclusione: cinque proposte da attuare subito
L' Essenziale numero 71: il punto di Assocarta sul recepimento delle Direttive Rifiuti
- Categoria: In primo piano - eventi e news
Tassonomia, gas e nucleare per la transizione.
"Il contributo della #carta per un futuro sostenibile” La carta, industria “essenziale”, non si é fermata neanche durante la pandemia ma corre il rischio di farlo adesso perché è impossibile scaricare rincari quotidiani di energia e CO2 su clienti e merc
- Categoria: In primo piano - eventi e news
On line, 17 settembre 2021 – Si è tenuto oggi il webinar "Il contributo della #carta per un futuro sostenibile” organizzato da Assocarta e CEPI, la Confederazione Europea delle industrie cartarie.
L’evento, moderato da Jacopo Giliberto de Il Sole24Ore, è stato promosso dall’industria italiana ed europea della carta e inserita in All4Climate, il programma ufficiale di eventi pre-COP26 riconosciuti dal Ministero della Transizione Ecologica.
“La carta, industria “essenziale”, non si é fermata neanche durante la pandemia ma corre il rischio di farlo adesso perché è impossibile scaricare rincari quotidiani di energia e CO2 su clienti e mercati. La sostenibilità corre lo stesso rischio: il nostro settore, che rappresenta una parte importante dell’infrastruttura di riciclo nazionale, utilizza principalmente il gas nei propri impianti. Occorre intervenire a breve, riducendo gli oneri in bolletta per le imprese, in particolare quelli per il gas e dando le compensazioni europee per la CO2. Se potessimo utilizzare nelle nostre cogenerazioni biogas, biomasse e scarti avremmo qualche strumento in più” ha affermato Massimo Medugno, Direttore di Assocarta in apertura dei lavori.
Federazione Carta Grafica con SLC-CGIL, FISTEL CISL, ULCOM UIL scrivono al Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani e al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Andrea Orlando: ecco come il Recovery Plan può favorire la transizione eco
- Categoria: In primo piano - eventi e news
Roma, 25 marzo 2021 - Il Recovery Plan è un'occasione irripetibile per il Paese per dare nuovo impulso e ulteriore sviluppo a un’economia circolare che è un’eccellenza italiana: quella della filiera della carta, della stampa, dell’imballaggio e della trasformazione. Federazione Carta e Grafica e SLC-CGIL, FISTEL CISL, ULCOM UIL forniscono così il loro contributo di proposte al PNRR, con l’auspicio di veder riconosciuta la rilevanza del settore e di creare le condizioni per il suo sviluppo.
Il settore fattura 22 miliardi di euro, l’1,4% del PIL, impiega circa 200.000 addetti diretti ed è un "campione nazionale" dell'economia italiana che già oggi svolge un ruolo nell'ambito della sostenibilità ambientale e dell’economia circolare. Per questo è un attore essenziale nell'ambito del futuro Recovery Plan, in una prospettiva di sviluppo e di tutela dell’occupazione.
Consapevoli della necessità di imprimere un cambiamento in materia ambientale ed energetica in tempi certi, Federazione Carta e Grafica e SLC-CGIL, FISTEL CISL, ULCOM UIL affermano – nelle lettere inviate ai Ministri Orlano e Cingolani – che la programmazione e la gradualità degli interventi sono fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi previsti e per tutelate, nella transizione, la competitività delle imprese e l’occupazione, in particolare in quei settori che più sono impegnati nella revisione dei loro modelli di business. In questa logica, il ruolo del capitale umano e la formazione professionale e specialistica svolgeranno una funzione essenziale.
Save the Date: 20 marzo in diretta streaming su www.symbola.net ore 10.00 “L’economia circolare italiana per il Next Generation UE: il caso della filiera cataria”. Con l’intervento conclusivo del Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani.
- Categoria: In primo piano - eventi e news
Sabato 20 marzo, alle ore 10.00, in diretta streaming dal sito www.symbola.net si terrà l’evento “L’economia circolare italiana per il Next Generation UE: il caso della filiera cartaria” organizzato da Symbola - Fondazione per le qualità italiane, Sacro Convento di Assisi con il supporto di Comieco. L’incontro sarà introdotto dai portavoce del Manifesto di Assisi Ermete Realacci, Presidente Symbola, e Padre Enzo Fortunato, Direttore Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi. La Federazione Carta e Grafica sarà rappresentata dal presidente Girolamo Marchi che illustrerà come la filiera della carta e della grafica sia pienamente titolata ad affiancare altri comparti dell’economia e della società, nella proposta e nella realizzazione di innovazioni funzionali allo sviluppo dell’economia circolare e della transizione verde all’interno del Next Generation EU.
L’ Essenziale numero 27: il punto di Assocarta sul recepimento della Direttive Rifiuti
- Categoria: In primo piano - eventi e news
L'Essenziale numero 27: la plastic tax italiana entra in vigore il 1° luglio, ma ci sono alcuni problemi applicativi.
L'intervista a Lorenzo Poli Presidente Assocarta su affaritaliani.it
- Categoria: In primo piano - eventi e news
Assocarta, "Col Recovery filiera più green: più biometano e meno burocrazia"
L’intervista di Affaritaliani.it al presidente Lorenzo Poli: "Il settore della carta è già di per sé sostenibile, la sfida è creare nuove condizioni" a firma della giornalista Marta Barbera
Leggi l'intervista: https://www.affaritaliani.it/green/assocarta-recovery-filiera-green-biometano-burocrazia-726350.html
L'#Essenziale numero 19: il punto di #Assocarta sul recepimento delle #direttiverifiuti
- Categoria: In primo piano - eventi e news
Nell’attività di pianificazione le Regioni non possono prevedere per legge i criteri per la localizzazione di impianti per la gestione dei rifiuti in quanto si elude l’obbligo di un’adeguata istruttoria.
Buon 2021 da Assocarta
- Categoria: In primo piano - eventi e news
Assocarta dedica il calendario 2021 ai suoi Soci. Un progetto - realizzato in collaborazione con Civita - che illustra l’opera dal titolo “Osservazioni sopra la casa di Giambattista Piranesi” realizzata per Assocarta dall'artista contemporaneo Filippo Sassoli in occasione della Mostra "Giambattista Piranesi. Sognare il sogno impossibile” .
Il disegno, realizzato da Filippo Sassoli su carta Fabriano Artistico (cm 57x78), è eseguito con penna e inchiostro nero e pennelli. Nell'opera Sassoli immagina e ricrea la casa di Piranesi sita in Strada Felice (attuale Via Sistina) dove l’artista allestì atelier e laboratori dove vennero alla luce le sue opere, facendo #rinascere in chiave contemporanea le #rovine classiche raccolte a Roma.
Con questo pensiero di #rinascita e di racconto di trasformazione del passato in futuro che rende ancora più attuale l'opera dell'artista, Assocarta augura ai suoi Soci un Buon 2021.
Progetto grafico a cura di Lucia Morcelli.
"Un futuro da costruire" di Raffaella Quadri (Industria della Carta numero di dicembre 2020)
- Categoria: In primo piano - eventi e news
"Ci si ricorderà di questo anno che, senza alcun dubbio, non ha eguali; gli eventi che l'hanno caratterizzato hanno imposto nelle nostre vite un cambiamento inaspettato e forzato. Un anno sui generis, tanto che fare raffronti economici e di andamento con i precedenti diventa difficile se non addirittura fuorviante. Si deve però fare il punto della situazione per capire, numeri alla mano, qual sia l'attuale situazione del settore cartario. Abbiamo chiesto a Lorenzo Poli, presidente di Assocarta, di accompagnarci in questo viaggio tra andamenti e prospettive" Leggi l'articolo pubblicato su Industria della Carta di dicembre 2020.
La stampa parla della 21a edizione del Rapporto Ambientale Assocarta Legambiente
- Categoria: In primo piano - eventi e news
Scarica il pdf dell'articolo del Sole24Ore a firma di Jacopo Giliberto del 25 novembre 2020:
Scarica il pdf dell'articolo pubblicato su Corriere Romagna il 1 dicembre 2020:
https://formiche.net/2020/11/lindustria-della-carta-un-modello-di-economia-circolare/
https://www.lanuovaecologia.it/rapporto-assocarta-legambiente-industria-cartaria-italiana/
https://www.teleambiente.it/carta_sostituire_imballaggi_fossili/
https://www.confindustria.it/home/media/c-news/dettaglio/c-news-25-novembre-2020
https://www.limprenditore.com/industria-cartaria-snodo-essenziale-per-uneconomia-circolare
https://www.buongiornonatura.it/rapporto-assocarta-legambiente-leconomia-bio-circolare-della-carta/
In diretta streaming dalla Sala Pininfarina di Confindustria il 24 novembre 2020 ore 16.45: "Rapporto Ambientale dell'Industria Cartaria Italiana"
- Categoria: In primo piano - eventi e news
Martedì 24 novembre, alle ore 16.45, si terrà in diretta streaming dalla Sala Pininfarina di Confindustria la presentazione del Rapporto Ambientale dell'Industria Cartaria Italiana, a cura di Assocarta e Legambiente.
Nel momento più difficile per l’Italia dal dopoguerra a oggi, l'industria cartaria viene confermata come "essenziale" ai bisogni di comunità e territori, oltre che "punto di snodo" per la circolarità e la sostenibilità dell'economia del Paese.
Per la prima volta, Assocarta e Legambiente presentano insieme un lavoro costruito a quattro mani (da Duccio Bianchi, di Ambiente Italia, e Massimo Ramunni, Vice Direttore di Assocarta) che racconta un settore industriale da sempre vocato alla sostenibilità della produzione e del territorio in cui opera e che non produce una commodity ma rinnovabilità, riciclabilità e riciclo.
L'evento, moderato da Enrico Fontana, giornalista della segreteria nazionale di Legambiente, sarà incentrato su questi temi e su performance, progetti e investimenti ambientali e di efficienza energetica del settore per la #rinascita del Paese nell’ottica del #RecoveryFund.
Interverranno Maria Cristina Piovesana - Vice-Presidente Confindustria con delega all'Ambiente, Stefano Ciafani - Presidente di Legambiente, Lorenzo Poli - Presidente di Assocarta. Conclusioni a cura dell'On. Roberto Morassut - Sottosegretario al Ministero dell'Ambiente.
Per iscriverti clicca qui: https://confindustria-it.zoom.us/webinar/register/WN_MNk-x6KOSU-7MPJg8G65jQ
www.assocarta.it www.legambiente.it
Relazione del Presidente - ASSEMBLEA ANNUALE ASSOCARTA 23 GIUGNO 2020 "CARTA ECOSISTEMA ESSENZIALE CIRCOLARE"
- Categoria: In primo piano - eventi e news
Leggi la Relazione del Presidente - Assemblea Annuale Assocarta 23 giugno 2020:

Le imprese della Federazione Carta Grafica in prima linea nell'emergenza Coronavirus
- Categoria: In primo piano - eventi e news
Packaging alimentare e farmaceutico, igiene personale e informazione: le imprese della Federazione Carta e Grafica in prima linea nell’emergenza. La filiera carta e stampa non può fermarsi per non lasciare vuoti i supermercati.
Scaffali svuotati e subito riforniti: dalla pasta ai legumi, dai detersivi ai prodotti per l’igiene personale e per la casa, tissue. L’emergenza coronavirus fa crescere a due cifre la domanda nei supermercati e nei negozi di alimentari e di articoli per la casa. La confezione di ogni prodotto (e in alcuni casi il prodotto stesso, come fazzoletti, tovaglioli e carte per uso igienico), presente sullo scaffale nasce da una filiera che per l’emergenza non può fermarsi, anzi deve accelerare la produzione: quella rappresentata dalla Federazione Carta e Grafica.
#giornatamondialedelriciclo: CON IL RICICLO DELLA CARTA LE CARTIERE COSTITUISCONO UN SERVIZIO IRRINUNCIABILE
- Categoria: In primo piano - eventi e news
18 marzo 2020 - In occasione della #giornatamondialedelriciclo Assocarta vuole sensibilizzare opinione pubblica e i cittadini sul ruolo pubblico di servizio del riciclo della carta in termini ambientali.L’obiettivo comune a tutti è l’economia circolare di cui l’industria cartaria italiana rappresenta una best practise dal momento che la carta con la raccolta differenziata viene avviata al riciclo proprio nel ciclo di produzione delle cartiere italiane che ogni anno sfornano carta a partire dal 56% di carta da riciclare e negli imballaggi tale tasso, detto di circolarità, raggiunge l’80%. Le cartiere italiane sono dislocate sul tutto il territorio nazionale (si veda la cartina allegata) e hanno una capacità di riciclo di circa 6 milioni di tonnellate.
PPI Europe interview: Assocarta director Massimo Medugno on the Italian PfR crisis, industry de-carbonization and managing Italian bureaucracy
- Categoria: In primo piano - eventi e news
Leggi l'intervista al DG Assocarta Massimo Medugno pubblicata su PPI Europe a firma di Andrea Venturini. https://www.risiinfo.com/. (Pubblicazione concessa da PPI Europe)
BRUSSELS, Dec. 5, 2019 (PPI Europe) - The Italian paper industry is going through turbulent times. The country’s paper for recycling (PfR) market is on the verge of collapse as recycling sites are full and PfR prices are scraping bottom. On the other hand, some of the announced capacity expansions in the recycled containerboard (RCCM) market have either been postponed or are in doubt because of problems with authorization. PPI Europe sat down with the director of Assocarta, the Italian association of paper producers, Massimo Medugno, to talk about the present situation of the paper industry in the country and future prospects.
PPI Europe: Assocarta has said that thanks to the European Green Deal announced by the European paper industry, the Italian paper sector can reduce its environmental impact while increasing paper production. How would that work, exactly?
Massimo Medugno: The de-carbonization and energy efficiency process is ongoing, but it is still fossil fuel-based, while bio-based products have a lower environmental impact. Biomethanol would be a good solution for household consumption because it can be transferred to the national grid. Thanks to the law implementing the European Union’s Renewable Energy Directive, we might increase organic waste collection and, together with production residuals, we could produce biomethanol to be sent to the national grid. Plus, the raw material that our industry uses is recyclable, and this is an advantage. In the next few years, European recycling capacity will grow by approximately five million tonnes, and one million of this five million tonnes will come from Italy. In order to improve the quality of paper collection, we recently approved the Aticelca 501e guidelines, which allow endusers to place a logo on their paper packaging saying to what extent the packaging material is recyclable and how.
11 dicembre Torino, Assocarta all'EcoForum di Legambiente della regione Piemonte
- Categoria: In primo piano - eventi e news
Il prossimo 11 dicembre si terrà a Torino, presso il Sermig Arsenale della Pace (0re 9.00-13-30 / Piazza Borga Dora, 61) la tappa piemontese dell'EcoForum - L'economia circolare dei rifiuti - di Legambiente alla quale interverrà Massimo Ramunni Vice Direttore di Assocarta sul tema dell' end-of-waste. Nell'ambito delle best practise di economia circolare la Cartiera Pirinoli sarà presente con il Presidente del CdA Silvano Carletto. Scarica il programma dell'evento:

Pietrarsa (NA) 22/24 novembre 2019 "L'Italia del coraggio" al Congresso Nazionale di Legambiente / Milano, 15 novembre 2019 "L'insostenibile leggerezza del leggere"
- Categoria: In primo piano - eventi e news
Assocarta è partner del Congresso Nazionale di Legambiente che si terrà a Pietrarsa (NA) dal 22 al 24 novembre, nell’ambito del quale sarà allestita la mostra “L’Italia del Coraggio” che racconterà buone pratiche gestionali e produttive pubbliche e private con il supporto di aziende e imprenditori, consorzi, ricercatori e start-up. La mostra vedrà Assocarta e l’industria cartaria fra i protagonisti con uno spazio dedicato che verrà personalizzato con foto e messaggi chiave sulla sostenibilità del settore tratti dalla 20° edizione del Rapporto Ambientale dell’industria cartaria italiana. https://www.legambiente.it/xi-congresso-nazionale-di-legambiente/
Anche quest’anno Assocarta, come Federazione Carta e Grafica, è partner di Bookcity Milano BCM#19 con l’obiettivo di sostenere e promuovere la lettura quale bene pubblico primario per la formazione di giovani e adulti. La Federazione è promotrice insieme a BookCity dell’evento sul tema “L’insostituibile autorevolezza del leggere". Si discuterà del ruolo sociale della filiera della cultura e dell’informazione, evidenziando le criticità, le opportunità e gli sviluppi in termini economici. L’evento si terrà venerdì 15 novembre presso la Sala Viscontea del Castello Sforzesco. Scarica il programma da: www.federazionecartagrafica.it
Assemblea Annuale Assocarta 2019: "Carta Cultura Circolare" sulla stampa carta&web
- Categoria: In primo piano - eventi e news
Leggi la Relazione 2019 del Presidente Girolamo Marchi:
Leggi gli articoli pubblicati su IlSole24Ore, Avvenire e le agenzie Ansa e Radiocor:
Leggi gli articoli pubblicati sul web:
http://www.gruppoitaliaenergia.it/riviste/e7/#19-giugno-2019-n.-264
https://www.staffettaonline.com/articolo.aspx?id=334240
http://www.quotidianoenergia.it/module/news/page/entry/id/440541
https://formiche.net/2019/06/assocarta-circolare-carta-gas-energia-europa-confindustria/
Roma, 18 giugno Assemblea Annuale Assocarta “Carta Cultura Circolare”
- Categoria: In primo piano - eventi e news
Il prossimo 18 giugno si terrà a Roma - presso Civita Piazza Venezia, 11 alle ore 10.45 - l’Assemblea Annuale Assocarta dal titolo “Carta Cultura Circolare”.
Il Presidente di Assocarta Girolamo Marchi presenterà l’andamento dell’industria cartaria italiana sotto il profilo economico e ambientale 2018/2019.
Interverranno oltre al Presidente Marchi, Francesco Vetrò Presidente GSE, Stefano Laporta Presidente ISPRA, Stefano Saglia Componente Collegio A.R.E.R.A. e Stefano Ciafani Presidente Legambiente. Modererà Silvia Pieraccini de Il Sole24Ore.
Scarica il programma:
Per adesioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.assocarta.it
"La carta: un esempio di bioeconomia" del 30 maggio su La Repubblica e RAI TGR Piemonte
- Categoria: In primo piano - eventi e news
Leggi "La rinascita della carta, con lei il packaging è davvero ecologico" pubblicato il 3 giugno 2019 su Repubblica a firma di Massimiliano Sciullo,
Leggi anche gli articoli pubblicati su alcuni importanti portali ambientali:
e guarda RAI TGR Piemonte ore 14.00 del 31 maggio (dal minuto 7.30 al 9.20) sui risultati del settore cartario nel 2018/2019.
conferenza Stampa "La carta: un esempio di bioeconomia circolare": 30 maggio 2019 presso #UnioneIndustrialiTorino
- Categoria: In primo piano - eventi e news
Sale di rappresentanza dell'Unione Industriali Torino ore 11.30 "La carta: un esempio di bioeconomia circolare". Il Presidente #assocarta Girolamo Marchi presenterà in anteprima i numeri del Rapporto Ambientale e l'andamento economico del settore nel 2018-2019. Scarica invito stampa:
Save the Date - Roma, 18 giugno ore 10.45 #assembleassocarta2019: "Carta Cultura Circolare"
- Categoria: In primo piano - eventi e news
L'Assemblea Annuale di Assocarta dal titolo "Carta Cultura Circolare" si terrà a Roma il prossimo 18 giugno, presso Civita in Piazza Venezia 11, alle ore 10.45. Seguirà programma dettagliato.
Scarica la locandina:
Assocarta partner sostenitore del Forum Nazionale sulla Gestione Forestale Sostenibile
- Categoria: In primo piano - eventi e news
Il 20 novembre 2018 si terrà, a Roma (We Gil – Largo Ascianghi, 5 ore 9.30-19.00) il Forum Nazionale sulla Gestione Forestale Sostenibile organizzato da Legambiente con il supporto di Assocarta, Assografici, Comieco e TwoSides – Il lato verde della carta. Riguardo al tema oggetto del Forum “LA BIOECONOMIA DELLE FORESTE” Assocarta interverrà sulle politiche ambientalil e forestali della filiera carta.
Scarica il Save the Date: