Eventi e news
Il documento che segue è stato presentato il 27 marzo 2014 al Salone Mediterraneo della Responsabilità Sociale Condivisa di Napoli, nell’ambito del convegno “Riciclo di prossimità per il packaging sostenibile dei territori" coordinato dal Presidente di Lega Ambiente Campania Michele Buonomo. Leggi il programma del convegno:
Esso è redatto sulla base di analoghe esperienze in Spagna e Francia e può costituire un buon quadro di riferimento per un impegno dei Comuni nel campo di un’Economia Circolare, coniugando profili sociali, ambientali ed economici. #circolareconomy @ASSOCARTA
10 marzo 2014 - I pedoni che utilizzano il GPS per orientarsi commettono più errori di quelli che utilizzano mappe cartacee. Lo ha scoperto ...
100 impianti della filiera del riciclo di carta e cartone hanno accolto l’appello di Comieco, Assocarta e Assografici e dal 10 al 12 aprile apriranno le porte a scuole e cittadini, dando vita alla tredicesima edizione di RicicloAperto. Un’occasione unica per vedere come si riciclano carta e cartone e “toccare con mano” come lo sforzo che bambini e ragazzi fanno a casa nel separare i rifiuti vada a buon fine e dia un contributo concreto alla salvaguardia delle risorse e alla tutela dell’ambiente.
La prenotazione è obbligatoria!
http://www.radioradicale.it/scheda/403870
19 febbraio 2014 - Ascolta tutti gli interventi dell’incontro annuale delle Associazioni riunite nella Filiera Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione (Acimga, Aie, Anes, Argi, Asig, Assocarta, Assografici e Fieg) svoltosi ieri a Roma nella sede dell’Associazione Civita (P.zza Venezia, 11 – ore 11.00-13.00).
Elenco interventi:
Per approfondimenti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lo scorso 10 dicembre il Parlamento Europeo con 606 voti a favore, provenienti da tutti gli schieramenti politici, e 77 contrari respinge il Regolamento End of Waste per la carta.
Lo scorso 10 dicembre il Parlamento Europeo con 606 voti a favore, provenienti da tutti gli schieramenti politici, e 77 contrari respinge il Regolamento End of Waste per la carta. Tale decisione del Parlamento Europeo di bloccare la legge che avrebbe avuto impatto sulla classificazione della carta da macero come “riciclata” prima che fosse re-immessa nel ciclo produttivo salverà più di 20.000 posti di lavoro “green” diretto e ulteriori 140.000 addetti indiretti nella filiera del riciclo della carta a livello Europeo.
“Grazie alla Risoluzione votata dal Parlamento Europeo viene respinta la proposta di regolamento sull’EOW e finalmente si evidenzia quanto più volte sottolineato dal settore cartario italiano ed europeo e cioè che l’EOW è lo strumento tramite il quale si raggiunge una maggiore efficienza nell’uso delle risorse e quindi la European Recycling Society” commenta Assocarta.
Eppure la Commissione Europea (o più propriamente i Servizi della stessa) ha rischiato di perdere di vista questo aspetto essenziale ben evidenziato nella stessa Direttiva Rifiuti n. 98/2008. La proposta di regolamento in discussione avrebbe disciplinato molto bene l’EOW (quando cioè la carta cessa di essere rifiuto) ma ne avrebbe ignorato completamente il fine “nobile”. E cioè che il materiale, per dare origine ad un vantaggio per l’ambiente, deve essere riprocessato in uno stabilimento, unico ed effettivo momento in cui il risparmio delle risorse e il loro uso più efficiente si concretizza.
Se la proposta della Commissione fosse stata approvata gli effetti negativi sarebbero stati i seguenti:
- incremento immediato dei costi produttivi per l’industria cartaria europea, valutabile annualmente in 4.3 miliardi di € (+9,8%), spazzando via quello che risulta essere, al momento, un’importante leva competitiva l’unico vantaggio nei confronti dei principali competitor;
- il collasso delle best practices europee sulla carta da macero, portando inevitabilmente a chiusure e licenziamenti, anche di tante piccole e medie imprese, con una perdita valutabile in Europa nell’ordine di 20.000 posti di lavoro “verdi” per il comparto e di altri 140.000 nell’indotto. Un conto assolutamente inaccettabile da pagare, soprattutto in questo momento;
- a causa dell’incremento dell’export e della minore disponibilità di carta da macero (il cui utilizzo richiede meno energia), la crescita della domanda di energia nell’ordine dell’8% e di emissioni in atmosfera del 16%. Infatti, l’export di carta da macero verso l’Asia significa una perdita annuale di energia valutabile intorno ai 32 GWh, un ulteriore costo a carico dei contribuenti comunitari di 3,6 miliardi di €, tre volte di più rispetto al valore generato dalla vendita di questa risorsa all’Asia. Una perdita annuale che, come ricordato, andrebbe ad aggiungersi ad un aumento dei costi sociali, alla perdita di posti di lavoro ed alla chiusura di molti stabilimenti.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dal 3 al 6 dicembre 2013 si terrà a Verona, presso la Scuola Cartaria SAN ZENO, un corso intensivo sull'introduzione alla fabbricazione della carta destinato ai tecnici di cartiera, di laboratorio, commerciali, tecnici fornitori, ai quali si voglia fornire un adeguato quadro di riferimento dalle materie prime alle fasi del processo cartario. Per maggiori approfondimenti sul corso contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.