Eventi e news
15 febbraio 2015 - Meno emissioni di CO2 se limitassimo il numero e il peso degli allegati alle mail (meglio allegare un web link). Una mail di 1MB è equivalente all’emissione di 19g di CO2 se inviata ad un solo destinatario, la sua emissione sale a 73g di CO2 se inviata a dieci destinatari.
Un obiettivo ambizioso quello contenuto nel piano d’azione 2015-2020 adottato recentemente dal Ministro dell’Ecologia, Sviluppo Sostenibile ed Energia, Ségolène Royal, nell’ambito del progetto di legge “transizione energetica per una crescita verde”.
Leggi il documento integrale e segui in diretta il canale Twitter @ecologiEnergie. (http://www.developpement-durable.gouv.fr/
IMG/Plan%20d%27action%20administration%20exemplaire%20-%204%20f%C3%A9vrier%202015.pdf)
Calcola on line gratuitamente gli obiettivi di raccolta della Carta da Riciclare http://www.cepi.org/benchmark_collection".
A livello internazionale in molti si stanno interrogando sul valore della lettura e sulle implicazioni che le nuove tecnologie potrebbero avere su questa attività così basilare per la crescita dell'individuo. In questo senso, numerosi studi hanno dimostrato che la lettura è un vero tocca sana per mantenere al top le nostre capacità intellettive e negli ultimi mesi sempre più spesso capita di leggere studi che cercano di definire meglio le differenze tra lettura cartacea e lettura digitale. Se leggere è infatti un’attività decisamente importante anche il medium attraverso il quale la si compie ha una certa rilevanza per la nostra salute.
Guarda il video e scarica le slides della presentazione del DG di Assocarta, Massimo Medugno, intervenuto alla 6° edizione della Conferenza Nazionale per l'Efficienza Energetica organizzata da www.amicidellaterra.it. "Per un settore energivoro come il cartario" ha affermato Medugno "l'efficienza energetica è l'unica strada per le imprese per restare competitive. Le norme sui certificati bianchi stanno funzionando in tale direzione mentre occorre ancora definire un quadro stabile e certo per lo sviluppo della cogenerazione - dando certezza agli investimenti - che rappresenta uno degli interventi più performanti in termini di efficienza".
Slides:http://www.amicidellaterra.it/images/sestaefficienza/ppt/10/Medugno.pdf
“Progetto Toscolano 1831: una carta, una storia, un futuro”, iniziativa della Fondazione Valle delle Cartiere con il sostegno del Comune di Toscolano Maderno, è tra le otto proposte selezionate tra quasi 500 idee pervenute in risposta al bando “Beni Invisibili: luoghi e maestria delle tradizioni artigianali” indetto dalla Fondazione Telecom Italia nel 2013. Il progetto è stato presentato alla stampa giovedì 27 novembre nella cartiera Burgo di Toscolano dal coordinatore Filippo Cantoni, per conto della Fondazione Valle delle Cartiere, e si avvale di partnership prestigiose: il Museo della Carta di Fabriano, l’Associazione Calligrafica Italiana e l’Accademia di Belle Arti “Santa Giulia” di Brescia.
Il prossimo 14 novembre si terrà, alle ore 18.00, presso Assografici (Piazza Castello 28 Milano) "LA SOSTENIBILE LEGGEREZZA DEL LIBRO" . L'evento organizzato dalla Federazione della Filiera della Carta e della Grafica e Bookcity analizzerà il libro come patrimonio dell’umanità, strumento di cultura e diffusione dei saperi sotto il profilo storico e della moderna comunicazione. E' forse possibile una crescita del Paese, un aumento della cultura e soprattutto, ma non solo, delle nuove generazioni senza un veicolo come il libro? Se questi concetti sono condivisi non si può non favorire la lettura e non mettere al centro dei nostri pensieri il libro che ha sempre giocato un ruolo indissolubile come tramite della cultura.
Venerdì 14 novembre 2014 ore 18
Piazza Castello 28 - Milano
Saluto di apertura:
Paolo Culicchi, Presidente Federazione della Filiera della Carta e della Grafica
Intervengono:
Andrea Kerbaker – scrittore.
Valerio Castronovo – storico, saggista, direttore rivista “Prometeo”.
Mario Piazza – architetto, grafico, docente di design della comunicazione.
Pier Luigi Vercesi – direttore di Sette, magazine del Corriere della Sera.
Scarica il programma:
L’ingresso è libero previa iscrizione telefonando allo 02-4981051
oppure inviando e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Internetwww.federazionecartagrafica.it
VISITA IL LAB CARTA AL FESTIVAL DELLA SCIENZA DI GENOVA DAL 24 OTTOBRE AL 2 NOVEMBRE 2014: http://www.festivalscienza.it/site/home/programma/eventi-per-tipo/laboratori/a-passo-di-carta.html
Laboratorio A passo di carta!