Eventi e news
Il ruolo della filiera della carta, della grafica e del packaging nell’economia nazionale è stato al centro nella trasmissione TGR Officina Italia, andata in onda su Rai3 sabato 2 aprile alle 11.25. Qui il link per rivederla. Ospite della trasmissione è stato il Direttore Generale di Assocarta e Federazione Carta e Grafica, Massimo Medugno, che ha evidenziato peculiarità e problematiche della filiera, presentata attraverso i servizi di approfondimento realizzati dalla redazione di RAI 3 a partire dagli stabilimenti cartari e proseguendo nel settore della trasformazione, della raccolta della carta da riciclare e della carta fatta a mano.
Dal 9 marzo 2022 l'Ambiente entra nella Costituzione della Repubblica Italiana.
Leggi l'articolo a firma del DG Massimo Medugno su Formiche.net: https://formiche.net/2022/03/9-marzo-ambiente-costituzione-cosa-cambia/
10 marzo 2022 - "Parecchie cartiere hanno deciso di rallentare o fermare momentaneamente la produzione in attesa che passi questo momento di prezzo esagerato del gas - ha spiegato il presidente di Assocarta, Lorenzo Poli, ai microfoni di Radio Anch'io - il gas oggi e' libero di fluttuare del 20-30% dalla sera alla mattina, non c'e' nessun limite, la speculazione finanziaria puo' creare qualsiasi bolla e distruggerla nella stessa giornata, e' mpossibile lavorare cosi'".
Intervento Lorenzo Poli: da minuto 47:30 a minuto 49:30
Dal 9 marzo entra in vigore la legge Costituzionale 11 febbraio 2022, n. 1 (“Modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell’ambiente”) pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 44 del 22 febbraio. Ci sono stati molti commenti sull’importanza dell’inserimento dell’Ambiente in costituzione e segnatamente agli artt. 9 e 41.
Ricordiamo come sono stati modificati
art. 9
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
TUTELA L’AMBIENTE, LA BIODIVERSITÀ E GLI ECOSISTEMI, ANCHE NELL’INTERESSE DELLE FUTURE GENERAZIONI.
LA LEGGE DELLO STATO DISCIPLINA I MODI E LE FORME DI TUTELA DEGLI ANIMALI.
art. 41.
L’iniziativa economica privata è libera.
Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana, ALLA SALUTE E ALL’AMBIENTE.
La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali E AMBIENTALI.
Leggi l'articolo completo: https://formiche.net/2022/03/9-marzo-ambiente-costituzione-cosa-cambia/
E' stato presentato ieri 1 marzo, on line, il progetto di Federazione Carta e Grafica per la Sostenibilità. Una metodologia integrata – con un protocollo e un software – che rende possibile monitorare e rendicontare le performance ambientali, sociali ed economiche rispondendo ai principali standard internazionali e rispettando le linee di indirizzo delle più autorevoli fonti, nazionali, europee e internazionali sui temi della sostenibilità e dell’economia circolare, con una costante coerenza ai criteri della finanza sostenibile (qui gli approfondimenti).
Ieri la presentazione ufficiale, in un incontro webinar (qui disponibile la registrazione) al quale hanno preso parte tutti i protagonisti di un’iniziativa che ha preso il via nel 2020.
“Abbiamo investito per fornire strumenti pratici che permettono alle aziende, in maniera semplificata, di avvalersi di una metodologia e approdare alla rendicontazione, con immediata applicazione – ha detto il presidente della Federazione Carta e Grafica Carlo Emanuele Bona -. Oggi lanciamo un progetto che poi arriverà a contatto diretto con le aziende, nei territori, negli incontri in cui sarà presentato da vicino il lavoro fatto”.
L’Essenziale numero 68: da oggi in vigore in Italia la Direttiva Plastica Monouso (SUP).
Il punto di vista di Assocarta sul recepimento delle Direttive Rifiuti.
La situazione dei costi sul fronte delle materie prime e dell’energia ha appesantito l’industria manifatturiera lungo tutto l’ultimo anno, per una evoluzione dei mercati che è sotto gli occhi di tutti e che dovrebbe essere chiara a tutti. La riflessione di Massimo Medugno, direttore generale di Assocarta
Le evoluzioni degli ultimi giorni del mercato dell’energia impongono decisioni rapide ed efficaci. La situazione dei costi sul fronte delle materie prime e dell’energia ha appesantito l’industria manifatturiera e energivora lungo tutto l’ultimo anno, per una evoluzione dei mercati che è sotto gli occhi di tutti e che dovrebbe essere chiara a tutti.
Le accelerazioni sul fronte del rialzo dei costi energetici delle ultime settimane, e in particolare degli ultimi giorni, pongono l’intero comparto manifatturiero ad alta intensità energetica, nella concreta impossibilità di proseguire con le attività produttive. Gli ordini ci sono, ma in questo momento non riusciamo a trasferire i costi sui clienti.
La Federazione Carta e Grafica sarà fra i protagonisti di Connext 2021, l’evento di networking di Confindustria in programma a Milano il 2 e 3 dicembre. In avvicinamento agli incontro fisici, la Federazione promuove per mercoledì 1 dicembre un webinar sugli imballaggi, tema di grande attualità. La loro riciclabilità – per quelli in carta e cartone l’Italia con l’87% è campione d’Europa, in anticipo rispetto al target 2030 dell’85% – evolve grazie al design ecologico ed alla comunicazione che conferiscono al packaging un apporto in valore sempre crescente.
L’incontro online promosso dalla Federazione Carta e Grafica ha per titolo “La riciclabilità, dall’ecodesign alla comunicazione, per dare più valore all’imballaggio” e avrà inizio alle 9,30 dell’1 dicembre.
Il seminario affronta temi e strumenti a disposizione delle imprese per sviluppare e adottare imballaggi sempre più sostenibili e in linea con le richieste del mercato. Il cittadino è ormai particolarmente attento alla sostenibilità dei prodotti e dei materiali con cui sono imballati e carta e cartone presentano caratteristiche e valori intrinseci di sostenibilità, quali la riciclabilità e la biodegradabilità, che li rendono particolarmente adatti a soddisfare la domanda. All’ecodesign il compito di preservarli ed esaltarli garantendo al contempo l’innovazione tecnologica e lo sviluppo di nuove applicazioni.