Eventi e news
Dal 2 all'8 novembre (Città di Carta: 8.45-11.45-14.45-17.45-20.45-23.45-2.45-5.45) http://www.radiolibri.it/palinsesto/
Nata il 26 ottobre 2015 con l'intento di promuovere il libro in modo nuovo e di avvicinare quante più persone possibile alla lettura, Radio Libri è una talk radio che offre programmi e proposte d'informazione estremamente varie e diversificate.
Per realizzare Radio Libri è stata chiamata una squadra composta da voci storiche della radio nazionale, da librai più attenti alle buone proposte che alle mode, da professionisti della radiofonia che hanno veicolato il successo di grandi network e da editor che si cimentano in prima persona con la bellezza e la difficoltà della scrittura.
Su Radio Libri si parla di letteratura young adult, di arte di filosofia di cucina e poi ancora di gialli, di scienza, di musica e di cinema senza tralasciare nessun argomento; so rispolverano i classici e si ascoltano gli scrittori che presentano i loro ultimi lavori.
Radio Libri da inoltre voce a librai editori e traduttori che raccontano del loro lavoro e delle iniziative che un po' in tutta Italia girano intorno al variegato mondo dei libri.
Non manca il contatto con glli ascoltatori che oltre a interagire tramite radiolibri.it e social verranno coinvolti direttamente durante le dirette che Radio Libri metterà in onda dalle principali fiere di settore. In tutto in un palinsesto caratterizzato da un'idea innovativa di fusione tra parole e musiche che si traduce in un mood unico, moderno ed originale. www.radiolibri.it
Il prossimo 29 ottobre si svolgerà, all’Hotel Grand Visconti Palace di Milano, un seminario sulle Buone Pratiche di Fabbricazione per la produzione di materiali e oggetti a contatto con gli alimenti, organizzato da ECOL STUDIO, con la collaborazione di Assocarta e Assografici.
Il Seminario si occuperà del quadro normativo delle GMP, con particolare attenzione alle carte e ai cartoni. L’intervento di relatori autorevoli e rappresentativi della nostra filiera permetterà di approfondire case history di valore e strumenti operativi.
Riservato agli Associati, il seminario è gratuito previa conferma di adesione da comunicare scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Scarica il programma invito:
I prossimi 14,15 e 16 ottobre si terrà al polo fiere di Lucca il MIAC - Mostra Internazionale dell'Industria Cartaria - durante il quale Assocarta terrà, in data 15 ottobre, il Convegno MIAC Energy (13.45-16.20) moderato da Maurizio Melis di Radio24 dal titolo "In nome dell'efficienza e dell'industria". Un incontro – dibattito sulle politiche dell’industria cartaria in materia di efficienza energetica e sull’eccellenza tecnologica del settore. Alla luce delle politiche industriali italiane ed europee che dovrebbero affrontare le criticità esistenti e risolverle coerentemente con gli obiettivi generali di sostenibilità e di crescita del PIL da parte dell’industria (20% nel 2020).
In questa direzione il settore cartario è un ingranaggio fondamentale nell’ambito del sistema industriale nazionale ed è un attore naturale nello sviluppo della “green economy”. Interverranno Francesco Sperandini del GSE – Gestore Servizi Energetici, Cesare Pozzi della Luiss – Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roberto Moneta di ENEA, Massimo Beccarello di Confindustria, Michela Gastaldi di Sonoco Alcore Demolli, Danilo Calamari di Lucart, Paolo Peruzzi di Ecol Studio oltre al DG e al Presidente di Assocarta.
Per scaricare programma completo del convegno e per iscrizioni: http://www.miac.info/i-convegni/
Comieco in collaborazione con la Federazione della Carta e della Grafica organizza a Milano, in occasione di Bookcity, la prima tappa del tour autunnale di PalaComieco, la mostra interattiva che da oltre dieci anni sensibilizza adulti e bambini di tutta Italia su raccolta e riciclo di carta e cartone, protagonisti indiscussi di tutto lo spazio. Sono di carta e cartone sia le pareti esterne, sia le installazioni interne che sposano le più moderne tecnologie e trasformano un materiale di uso comune in supporto ideale non solo per imballaggi ed editoria e che si scopre affascinante e interattivo senza nulla da invidiare a tablet, pc e touchscreen.
Un evento organizzato dalla Federazione della Carta e della Grafica con BOOKCITY Milano. Cristiano Militello incontra Licia Troisi, scrittrice, autrice di romanzi fantasy e Federico Buffa, giornalista e telecronista sportivo “sfogliando” le loro diverse esperienze di vita che hanno visto in alcuni momenti importanti il libro come protagonista. Federico Buffa racconta storie di uomini, campioni dello sport. Racconta delle loro vite incredibili vissute sui parquet del basket o sui campi di calcio. E, dopo averle raccontate in TV, sceglie di raccontarle su carta. Perché sfogliare una vita rende memorabile una storia.
Licia Troisi ha sfogliato la pagina più importante del libro della sua vita quando ha spedito il proprio primo romanzo all'unica casa editrice che conosceva, la Mondadori, e che, inaspettatamente e sorprendentemente, ha deciso di pubblicarlo. Una vita è cambiata e da allora molte pagine di libri sono state scritte da Licia, e moltissimi appassionati di romanzi fantasy vivono le loro vite leggendo quelle pagine. http://www.bookcitymilano.it/scheda-evento/carta-vince-sfogliando-la-vita
ROMA - Lo dice l'Ocse, che è l'organizzazione dei paesi al mondo più industrializzati: non vi è certezza che i grandi investimenti pubblici e familiari su computer in classe e connessioni internet
a scuola migliorino le performance scolastiche dei nostri ragazzi. Il programma Ocse per la valutazione degli studenti, guidato da Andreas Schleicher, ha elaborato un dossier - "Making the connection" - che, tra molte cautele, sostiene: "Studenti incapaci di navigare attraverso un complesso paesaggio digitale non saranno in grado di partecipare completamente alla vita
economica, sociale e culturale intorno a loro", tuttavia "i primi risultati comparativi basati sui test Pisa dicono che i quindicenni che usano moderatamente i computer a scuola tendono ad avere un miglior apprendimento dei coetanei che lo usano poco o nulla, ma quelli che lo utilizzano in modo massiccio tendenzialmente peggiorano nella lettura, in matematica e nelle scienze".
La dodicesima edizione del Congresso Nazionale AIMSC (Associazione dei Musei della Carta e della Stampa di cui Assocarta è socio fondatore) dal titolo “Carta e Stampa: la tradizione è futuro” si terrà il 19 settembre 2015 presso il Museo della Carta Carta di Toscolano Maderno (BS).
La scelta di fare base a Toscolano Maderno non è affatto casuale poiché il territorio ha grandi potenzialità sotto l’aspetto culturale, ambientale e turistico e il Museo della Carta, con il suo progetto di sviluppo intelligente, è una realtà aperta alla comunità che può dare degli impulsi, non solo in senso culturale, ma anche sul fronte sociale ed economico.
Insieme a storici ed archeologi scopriremo come la leggendaria Benacum, nata in tempi remotissimi, sia diventata nel XV secolo un’operosa “piccola borgata”, nota in Europa per la lavorazione della carta, l'arte raffinata e l’intraprendenza dei suoi stampatori. Nella sessione pomeridiana si discuterà con alcuni imprenditori come dare senso e futuro alle “vecchie arti” di cartai e tipografi per animare idee, sentimenti e pensieri. Valori da trasmettere per interpretare un uso della tecnologia con al centro l’uomo.
Per partecipare al Congresso e scaricare il programma:
http://www.aimsc.it/xii-congresso-aimsc-19-20-settembre-2015
(ANSA) - MILANO, 8 SET - Inaugurata al Vivaio Scuola di Palazzo Italia l'area "Picnic della Scienza", dedicata al mondo della carta. Fino al 27 settembre, ogni giorno divulgatori scientifici terranno brevi "lezioni" per spiegare a ragazzi e appassionati che la carta è prima di tutto un materiale sostenibile e amico dell'ambiente. L'iniziativa è stata realizzata dal Festival della Scienza di Genova in partnership con Assocarta, Bergamo Scienza e Città della Scienza. "La tecnologia della carta è una presenza forse silenziosa, ma di certo ininterrotta nella vita quotidiana, che non poteva mancare nell'ambito di EXPO 2015" ha detto il direttore generale di Assocarta, Massimo Medugno. A dare una dimostrazione dell'arte cartaia, davanti a Palazzo Italia, è stato il mastro cartaio di Fabriano Sandro Tiberi, che a partire dalla cellulosa ha prodotto fogli di carta fatti a mano ed anche con filigrana con il logo del Padiglione Italia.(ANSA).
ANCHE IN INGLESE: http://www.ansa.it/nuova_europa/en/news/sections/expo_2015/2015/09/08/expo-space-dedicated-to-paper-opens_c0b4031b-a0bd-4387-9e06-ef1055aee52b.html
http://www.expo2015milanonews.altervista.org/4663-un-picnic-a-base-di-carta.html
http://magazine.greenplanner.it/2015/09/02/scoprire-il-mondo-della-carta-a-expo/
http://milano.mentelocale.it/66623-guida-expo-2015-cosa-fare-vedere-dal-7-al-13-settembre/
http://gossip.libero.it/search/sandro-tiberi
GALLERIA FOTOGRAFICA SU @ASSOCARTA SEGUICI