Milano, 21 novembre 2017 - Una giornata per piantare nuovi alberi e restituire alle comunità spazi verdi, a seguito degli incendi boschivi che recentemente hanno colpito la penisola. È la tradizionale “Festa dell’Albero” di Legambiente (martedì 21 novembre) con il sostegno del Ministero dell’Ambiente, FederlegnoArredo, Assocarta, Conlegno, e AFI-Associazione forestale italiana, che promuoveranno alcune piantumazioni simboliche in aree protette e territori colpiti dagli incendi.
Milano, 20 novembre 2017 - “Apprezziamo il rifinanziamento, nella legge di bilancio 2018, del bonus cultura ai diciottenni, ma occorre estenderlo alla sottoscrizione di abbonamenti ai giornali, quotidiani e periodici, e accompagnarlo con misure strutturali di promozione della lettura”.
Così il Presidente della Federazione Carta e Grafica Pietro Lironi sul rifinanziamento della misura che prevede un bonus di 500 euro ai ragazzi che compiono 18 anni per l’acquisto di beni e servizi culturali - previsto dalla legge di bilancio 2018 - a margine all’evento “INVESTIRE IN TITOLI: IMPEGNO ECONOMICO DELLE ISTITUZIONI NEL MONDO DEL LIBRO” che si è svolto sabato 18 novembre presso Borsa Italiana nell’ambito di Bookcity Milano #BCM17.
Pietro Lironi Presidente FEDERAZIONE: “Bene il bonus cultura ai diciottenni, ma è urgente estenderlo ai giornali. Indispensabile una misura strutturale a sostegno di un bene pubblico primario come la lettura”. Se ne parlerà il prossimo 18 novembre (ore 17.00 Borsa Italiana - Area Scavi Piazza degli Affari 6) nell’ambito di #BCM17 Milano al convegno “INVESTIRE IN TITOLI: IMPEGNO ECONOMICO DELLE ISTITUZIONI NEL MONDO DEL LIBRO” organizzato da Borsa Italiana.
Milano, 7 novembre 2017 – Per il 4° anno consecutivo la Federazione Carta e Grafica è PARTNER di BOOKCITY Milano per sostenere un evento che promuove la lettura quale bene pubblico primario per la formazione umana integrale di giovani e adulti e quindi per lo sviluppo del nostro Paese, dove solo il 40% delle persone con 6 e più anni di età (circa 23 milioni di cittadini) ha letto almeno un libro nei 12 mesi precedenti (Fonte: dati Istat, Aie, Censis).
In particolare la Federazione sarà presente all’evento organizzato da Borsa Italiana “INVESTIRE IN TITOLI: IMPEGNO ECONOMICO DELLE ISTITUZIONI NEL MONDO DEL LIBRO. Francia, Italia e Svizzera: quali le prospettive, quali i risultati?” durante il quale interverranno Yari Bernasconi dell’Ufficio Federale della Cultura di Berna, il Presidente della Commissione Cultura della Camera Flavia Piccoli Nardelli e il Presidente della Federazione Pietro Lironi con un intervento sull’importanza di supportare in modo strutturale la lettura, caratterizzata in Italia dai più bassi indici rispetto alla media Europea, quale bene pubblico primario al pari di salute, istruzione e sicurezza.
25 ottobre 2017 - ASSOCARTA ha aderito all’ Alleanza delle imprese italiane per l’acqua e i mutamenti climatici promossa dal Ministero dell’Ambiente, insieme alle più importati organizzazioni dell’artigianato, del commercio, dell’agricoltura e dell’industria.
L’iniziativa, ufficializzata oggi nell’ambito del Summit internazionale dei Grandi Fiumi del Mondo in corso a Roma (dal 23 al 25 ottobre), è finalizzata a rafforzare la cooperazione tra governo, istituzioni locali, imprese e cittadini, con l’obiettivo di mettere a punto strategie per una gestione sostenibile delle risorse idriche. L’industria cartaria italiana sin dai suoi albori tratta con grande attenzione una risorsa preziosa come l’acqua poiché si tratta di un elemento imprescindibile del processo di fabbricazione della carta e del cartone. In Italia le cartiere sono infatti sorte dove la disponibilità d’acqua è abbondante utilizzando la risorsa idrica per la formulazione dell’impasto cellulosico, e per far funzionare gli impianti di sfibratura alimentati da energia idraulica. L’ecologia della risorsa idrica rappresenta per l’industria cartaria un fattore fondamentale e strategico non solo rispetto alle ricadute produttive, ma anche ambientali e di responsabilità sociale.
La cartiera Favini www.favini.com e l'associazione cartaria spagnola Aspapel sono i vincitori del premio 'European Paper Recycling Awards', assegnato ogni due anni dallo European Paper Recycling Council (Eprc) ai progetti sul riciclo della carta più innovativi a livello Europeo. La cerimonia di premiazione si è svolta ieri al Parlamento europeo ed è stata ospitata dall'eurodeputata Pd Simona Bonafé, relatrice per sull'economia circolare, e dalla sua omologa spagnola Inés Ayala Sende. Favini srl, azienda leader a livello mondiale nella produzione di imballaggi per l'industria della moda e del lusso, si è aggiudicata il primo premio nella categoria "Tecnologie innovative, ricerca e sviluppo" con il progetto "Remarke", che ha permesso l'ideazione di un processo per produrre carta riusando i sottoprodotti del cuoio.
Rassegna Stampa MIAC Mostra Internazionale Industria Cartaria:
MIAC Energy 2017:
MIAC Tissue 2017:
http://www.loschermo.it/miac-lucca-via-alla-mostra-internazionale-dellindustria-cartaria/
http://www.loschermo.it/12972/
MIAC MOSTRA INTERNAZIONALE DELL’INDUSTRIA CARTARIA
Capacità di riciclo e utilizzo di materie prime rinnovabili fanno dell’ Industria Cartaria Italiana un Key-Player dell’Economia Circolare. Produzione cartaria al traino dell’export aumentato del 4,3% nei primi 6 mesi 2017/2016. Resta il nodo del recupero degli scarti del riciclo. Passi avanti in campo energetico, ma il quadro delle misure europee va completato al più presto.
Lucca, 11 ottobre 2017 – “Con una produzione di carta e cartone di oltre 6 milioni di tons nei primi 8 mesi) sostenuta da un export cresciuto del 4,3% (primi 6 mesi 2017/2016), soprattutto grazie a carte per usi grafici (+8,5%) e packaging (+3,5%), l’industria cartaria italiana si conferma al quarto posto a livello europeo, dopo Germania, Svezia e Finlandia” afferma il Presidente di Assocarta Girolamo Marchi in apertura della Mostra Internazionale dell’Industria Cartaria, manifestazione ufficiale di Assocarta e di Confindustria Toscana Nord organizzata da Edipap. “Nel tissue” prosegue Marchi “l’Italia è il secondo Paese al mondo per bilancia commerciale, con un surplus con l’estero nel 2016 di 474 milioni di dollari, dietro alla Cina ma davanti alla Germania (Fonte: Fondazione Edison)”
Milano, 6 ottobre 2017 – In Italia presto si produrrà più carta per imballaggio (e già ora il trend è in crescita) e si riciclerà di più, in linea con gli sviluppi dell’Economia Circolare. Ma la carta da riciclare e soprattutto quella legata alla raccolta urbana non è una materia prima pura e il processo di riciclo comporta la produzione di scarti di processo. Recuperarne il potenziale energetico significa competitività, incrementare il tasso di circolarità e benefici in termini di bolletta energetica.
Magari con siti a piè di fabbrica come negli altri stati europei e sempre in linea con le migliori tecnologie individuate dalle Direttive UE.
Assocarta chiede quindi con urgenza alle amministrazioni regionali impegni concreti per la gestione degli scarti del processo di riciclo: essi non sono null’altro che rifiuti urbani che finiscono nella raccolta differenziata della carta anche per effetto delle politiche di differenziazione sempre più spinte.
Milano, 29 settembre 2017 - Assocarta in rappresentanza dei produttori di carta Made in Italy ha partecipato alla consultazione del MATTM "Verso un modello di economia circolare per l'Italia" evidenziando come la produzione cartaria si collochi tra i pionieri dell’Economia Circolare. In passato le cartiere usavano infatti gli stracci dismessi per produrre carta, mentre ora più della metà della carta prodotta in Italia si ottiene da carta da riciclare e nel settore dell'imballaggio il tasso di riciclo è all'80%.
La Circolarità trova nella cartiera un processo unico e imprescindibile in cui, ogni anno, oltre 5 milioni di tonnellate di carta da riciclare provenienti da pre, post consumer e raccolta differenziata domestica vengono riciclati per produrre nuova carta.
18 settembre 2017 - Assocarta ha risposto alla consultazione pubblica del MATTM Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare sul tema “Verso un modello di economia circolare per l’Italia” mettendo in evidenza il ruolo chiave che i produttori di carta Made in Italy svolgono nell’ambito di questo modello circolare in virtù della capacità tecnologica di auto-sostenere i propri processi industriali mediante efficienti processi di riciclo.
LEGGI il documento di Assocarta