Comunicati stampa
“BONUS LETTURA” PER TORNARE A LEGGERE
26 febbraio 2015 – Un “bonus lettura” per i giovani e per le loro famiglie: è la proposta delle otto Associazioni della Filiera Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione, avanzata oggi nel corso dell’incontro presso la Sala Capitolare del Senato “Senza lettura non c’è crescita. Quotidiani, periodici e libri come leva per lo sviluppo del Paese”.
I dati sulla lettura in Italia sono preoccupanti: oltre 800 mila persone sono uscite dal mercato della lettura di libri – più della metà della popolazione legge meno di un libro all’anno – oltre 1,9 milioni di persone hanno smesso di leggere abitualmente un quotidiano e 3,6 milioni di persone un periodico.
LA LETTURA DIGITALE CI CAMBIERA’?
Ma siamo sicuri che la lettura su uno schermo non stia alterando il nostro modo di ragionare e il modo di ragionare del nostro cervello? Se lo chiede la rivista New Scientist che ha recentemente pubblicato una ricerca realizzata dall’Università di Stavanger, Stoccolma. Secondo la ricerca chi legge un libro cartaceo ricorda meglio la trama e mette gli eventi nella giusta sequenza. Leggere su carta aumenterebbe anche l’empatia del lettore nei confronti dei personaggi e della storia. Ma c’è di più …le lettura on line ci sta togliendo la facoltà di attenzione a lungo termine, e questo forse impedirà alle nuove generazioni di godere di romanzi come “I fratelli Karamazov” …
Leggi l’articolo a firma di Alice Vigna pubblicato su Il Corriere della Sera dell’8 febbraio:
Milano, 25 novembre 2014 - “Certo che un libro è un libro” afferma Massimo Medugno, Direttore Generale di Assocarta “ma più che lavorare sulla natura cartacea o digitale si dovrebbe riflettere sul fatto che il 57% di italiani non leggono nemmeno un libro all’anno. Questa è la vera emergenza culturale da affrontare: estendere il mercato dei lettori invitando alla lettura attraverso l’introduzione di una detrazione “salva cultura” nella dichiarazione dei redditi delle spese per l’acquisto di libri, riviste e giornali”. Questo il commento di Massimo Medugno a margine delle conclusioni odierne del Consiglio europeo dei Ministri della Cultura UE. “Una detrazione “salva cultura” sulla falsariga del meccanismo individuato per le spese veterinarie o sportive” spiega Medugno
Bruxelles, Belgio - 18 novembre 2014 - Esperti hanno rilevato che i sistemi di asciugatura delle mani a getto d’aria e ad aria calda possono diffondere batteri nei bagni pubblici. Un recente studio mostra che i sistemi a getto d’aria e ad aria calda diffondono i batteri nell’ambiente, sugli utenti e su chi si trova nelle vicinanze. I risultati dello studio hanno significative implicazioni per i responsabili di pulizie, strutture e ospitalità Lo studio, progettato dal professor Mark Wilcox, esperto di microbiologia medica dell’Università di Leeds e dei Leeds Teaching Hospitals, e commissionato da ETS European Tissue Symposium, ha messo a confronto diversi metodi di asciugatura delle mani e il loro potenziale di diffusione di batteri dalle mani nell’aria.incaricati di attrezzare i bagni di luoghi pubblici.
62 opere in gara, presentate da 48 imprese e 14 agenzie di comunicazione, in rappresentanza di una filiera che vale 120 milioni di euro, tra i premiati anche Lorenzo Marini Group, Antica Dolceria Bonajuto, Kartell e Edison
Verona, 12 novembre 2014. Le Cartiere di Fabriano, le più antiche d’Europa con ben 750 anni di vita, entrate a far parte del Gruppo Fedrigoni nel 2002, si sono aggiudicate il Premio alla miglior Monografia d’impresa 2014, organizzato dall’Osservatorio Monografie Istituzionali d’Impresa, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Verona dello IUSVE-Istituto Universitario Salesiano Venezia, della Camera di Commercio di Verona e con la collaborazione delle maggiori associazioni italiane della comunicazione (Assocom, Assorel, Ferpi, TP, Unicom). Il premio ha ricevuto l’adesione del Presidente della Repubblica e il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico.
in Piazza Castello, 28 alle ore 18.00
“Nuovo slancio ai consumi culturali con la detrazione dalla dichiarazione dei redditi delle spese per l’acquisto di libri”
Milano, 13 novembre 2014 - Si terrà domani, a Milano, in Piazza Castello, 28 alle ore 18.00 l’evento “LA SOSTENIBILE LEGGEREZZA DEL LIBRO”, organizzato dalla Federazione della Filiera della Carta e della Grafica nell’ambito di #BCM14. “Nuovo slancio ai consumi culturali con la detrazione dalla dichiarazione dei redditi delle spese per l’acquisto di libri” questa la “ricetta salva cultura” proposta dal Presidente della Federazione della Filiera, Paolo Culicchi, che aprirà domani i lavori sul tema della sostenibilità e della leggerezza del libro e della sua lettura.“Così come avviene per le spese veterinarie o sportive” spiega Culicchi “sempre che si ritenga la diffusione della cultura almeno allo stesso livello delle cure per animali o della piscina. Uno strumento facile” precisa ancora ...
Genova, 30 ottobre 2014 - Dopo il successo di presenze del 2013 è torna il LABORATORIO DELLA CARTA al Festival della Scienza di Genova, presso il Porto Antico, un percorso educativo – a cura di Vanda Elisa Gatti – che illustra a studenti e cittadini come tutte le tipologie di carta, oltre ad essere ottenute da materie prime certificate, siano riciclabili, biodegradabili e compostabili.
Uno spazio di 100m2 dove la carta si può toccare e sperimentare grazie agli animatori presenti al Laboratorio che simulano prove scientifiche di combustione, resistenza e assorbenza della carta ma anche un esperimento “cognitivo” sul packaging che mette in luce la valenza di protezione, resistenza ma anche di creatività e design dell’imballaggio al consumatore che può scegliere la carta per la sua sostenibilità, biodegradabilità e compostabilità.
SCARICA INTERVENTI MIAC ENERGY:
“Clima ed energia: il settore cartario tra efficienza energetica e mercati”:
COPERTURA STAMPA WEB:
NOI TV (DAL SECONDO 45 AL 1:34 INTERVIENE ING. PAOLO CULICCHI PRESIDENTE ASSOCARTA SUGLI INSOSTENIBILI COSTI ENERGIA IN CARTIERA)
http://noitv.it/costo-energia-assocarta-a-renzi-serve-la-bolletta-unica-europea-11389
BUONA LETTURA!
PORTALI GREEN, AMBIENTE E RINNOVABILI
http://magazine.greenplanner.it/2014/10/15/filiera-della-carta-allarme-rosso-per-i-costi-energetici/
http://www.fontel.it/notizie/assocarta-oneri-sempre-piu-insostenibili-in-bolletta-2.html
ENERGIA
http://www.staffettaonline.com/articolo.aspx?ID=131849
LOCALI LUCCA
http://ecodallecitta.it/notizie.php?id=380706
Leggi l'intervista rilasciata a www.ecodallecitta.it dall'AD di Cartiere Saci, Lorenzo Poli.
Lucca, 16 ottobre 2014 - Dopo l’allarme rosso lanciato ieri dal Presidente di Assocarta, a Lucca, per l’esplosione degli oneri parafiscali che pesano per il 17% sulla bolletta energetica delle cartiere (1,3 miliardi di euro/anno) si è tornati quest’oggi al MIAC a parlare di energia con il seminario organizzato da Assocarta Servizi Srl "Clima ed energia: il settore cartario tra efficienza energetica e mercati".“Le cartiere italiane sono a rischio “paralisi competitiva” rispetto mercati competitor dove viene allocata quasi metà della produzione di carta e cartone” ha denunciato con forza il Presidente di Assocarta, Paolo Culicchi durante l’evento. “