Eventi e news
17-21 novembre 2009
Dal 17 al 21 novembre le cartiere aprono i loro cancelli per mostrare alla cittadinanza il riciclo della carta. L'evento è organizzato da Comieco e Assocarta con il supporto delle altre organizzazioni della filiera. Come si riciclano la carta, il cartone e il cartoncino? Che fine fanno le migliaia e migliaia di giornali, sacchetti e scatole che ogni giorno vengono raccolti dai cittadini italiani in modo differenziato?
La Carta fra Luoghi Comuni e Realtà
Lo sapevate che la carta è naturale, rinnovabile e riciclabile? e che contribuisce al contenimento delle emissioni di CO2? Queste caratteristiche fanno delle carta una scelta amica dell'ambiente nonostante nel corso degli anni si siano diffusi LUOGHI COMUNI CHE NON CORRISPONDONO ALLA REALTA'.
16 settembre 2009
7 settembre 2009
Sono aperte le iscrizioni al Master in Produzione della Carta e Cartone e Gestione del Sistema Produttivo organizzato da Celsius in collaborazione con l'Università di Pisa. Scadenza iscrizione 23 ottobre 2009. www.mastercartalucca.it.
per maggiori informazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scarica questo file:
Tassonomia, gas e nucleare per la transizione.
On line, 17 settembre 2021 – Si è tenuto oggi il webinar "Il contributo della #carta per un futuro sostenibile” organizzato da Assocarta e CEPI, la Confederazione Europea delle industrie cartarie.
L’evento, moderato da Jacopo Giliberto de Il Sole24Ore, è stato promosso dall’industria italiana ed europea della carta e inserita in All4Climate, il programma ufficiale di eventi pre-COP26 riconosciuti dal Ministero della Transizione Ecologica.
“La carta, industria “essenziale”, non si é fermata neanche durante la pandemia ma corre il rischio di farlo adesso perché è impossibile scaricare rincari quotidiani di energia e CO2 su clienti e mercati. La sostenibilità corre lo stesso rischio: il nostro settore, che rappresenta una parte importante dell’infrastruttura di riciclo nazionale, utilizza principalmente il gas nei propri impianti. Occorre intervenire a breve, riducendo gli oneri in bolletta per le imprese, in particolare quelli per il gas e dando le compensazioni europee per la CO2. Se potessimo utilizzare nelle nostre cogenerazioni biogas, biomasse e scarti avremmo qualche strumento in più” ha affermato Massimo Medugno, Direttore di Assocarta in apertura dei lavori.
Roma, 25 marzo 2021 - Il Recovery Plan è un'occasione irripetibile per il Paese per dare nuovo impulso e ulteriore sviluppo a un’economia circolare che è un’eccellenza italiana: quella della filiera della carta, della stampa, dell’imballaggio e della trasformazione. Federazione Carta e Grafica e SLC-CGIL, FISTEL CISL, ULCOM UIL forniscono così il loro contributo di proposte al PNRR, con l’auspicio di veder riconosciuta la rilevanza del settore e di creare le condizioni per il suo sviluppo.
Il settore fattura 22 miliardi di euro, l’1,4% del PIL, impiega circa 200.000 addetti diretti ed è un "campione nazionale" dell'economia italiana che già oggi svolge un ruolo nell'ambito della sostenibilità ambientale e dell’economia circolare. Per questo è un attore essenziale nell'ambito del futuro Recovery Plan, in una prospettiva di sviluppo e di tutela dell’occupazione.
Consapevoli della necessità di imprimere un cambiamento in materia ambientale ed energetica in tempi certi, Federazione Carta e Grafica e SLC-CGIL, FISTEL CISL, ULCOM UIL affermano – nelle lettere inviate ai Ministri Orlano e Cingolani – che la programmazione e la gradualità degli interventi sono fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi previsti e per tutelate, nella transizione, la competitività delle imprese e l’occupazione, in particolare in quei settori che più sono impegnati nella revisione dei loro modelli di business. In questa logica, il ruolo del capitale umano e la formazione professionale e specialistica svolgeranno una funzione essenziale.