3 luglio 2013 -Dal lancio della campagna istituzionale TWOSIDES “NATURALMENTE IO AMO LA CARTA” lo scorso gennaio sono oltre 550 le pagine ADV pubblicate grazie al supporto di FIEG ed ANES. Numerosi anche i banner web della campagna veicolati dai portali delle istituzioni aderenti al progetto e dai siti ambientali.
“NATURALMENTE IO AMO LA CARTA” ha l’obiettivo di informare i consumatori sul carattere NATURALE e RINNOVABILE del legno, materia prima che, insieme alla carta da macero, è utilizzata per produrre carta. Il 70% della carta utilizzata in Europa viene raccolta e riciclata: con 2000 kg trasformati al secondo, la carta è il materiale più riciclato a livello europeo (ERPC 2010).
Nel 2012/2011 produzione (-5%) e fatturato (-7%) in netto calo tiene l’export (+0,2%) mentre l’energia continua ad incidere fino al 50% dei costi
“BASTA!”: arriva il monito della CEPI, la confederazione europea dell’industria cartaria, che chiede alla politica europea di bloccare l’incremento dei costi delle compliance normative per il prossimo biennio
Roma, 19 giugno 2013 – “Il settore cartario italiano sta vivendo una fase di profonda riorganizzazione produttiva. Tra il 2007 e il 2012 abbiamo visto la chiusura di 26 siti di produzione e la perdita di quasi 3.000 posti di lavoro diretti” afferma Paolo Culicchi, Presidente di Assocarta, durante l’Assemblea Assocarta che si è svolta oggi presso Civita a Roma. “Ma se consideriamo la centralità del settore per l’intera filiera “manifatturiera” della carta l’occupazione “bruciata” negli ultimi cinque anni è di circa 40.000 unità”.
3 giugno 2013 - Print Power alla 26° edizione del GrandPrix Advertising Strategies presentata da Piero Chiambretti e Federica Fontana al Teatro Nazionale di Milano. Nella sezione del Premio Speciale Print Power Stefano De Alessandri – Vice Presidente FIEG – ha premiato North Sails per la campagna di comunicazione TIGERS che vede la carta protagonista - in sinergia con altri media – con un’iniziativa editoriale (www.printpower.eu/it): un catalogo che diventa un innovativo in magazine, TIGERS è in distribuzione gratuita presso i negozi monomarca North Sails e in abbinamento con il settimanale Vanity Fair, pensato per comunicare direttamente con il target di riferimento. Guarda su You Tube il nuovo video di Print Power: http://www.printpower.eu/it/news/p/dettagli/print-power-premia-la-comunicazione-su-carta-piu-creativa
GRAFITALIA Rho-Fiera 7-11 maggio 2013
Assocarta sarà presente a GRAFITALIA con uno stand istituzionale (P29-R26 PAD.3) dal 7 all’11 maggio www.grafitalia.biz (Graphic Arts, Print Media & Communication) presso il polo fiere di Rho che promuoverà sia le attività della nostra associazione che il progetto di promozione dell’efficacia della comunicazione su carta Print Power e della sua sostenibilità TwoSides.
Nell’ambito della manifestazione si terranno presso l’Innovation Corner - situato PAD. 3 - una serie di eventi (http://www.grafitalia.biz/grafitalia/ita/eventi-e-convegni) dibattiti volti alla valorizzazione dell’industria cartaria e del prodotto carta. In particolare segnaliamo il giorno 9 maggio “Difendi il tuo business” ore 14.00-14.45 organizzato da Print Power e “La valutazione di riciclabilità dell’imballaggio” organizzato da Assografici in collaborazione con Innovhub e Comieco ore 15.00-15-45.
Assovetro, Assocarta e Federazione Ceramica e Laterizi, associazioni che rappresentano una gran parte delle aziende manifatturiere in Italia, chiedono con forza al Parlamento europeo di rigettare la proposta di modifica dell'ETS, cosi' come e' stata elaborata dalla Commissione Europea. Domani (16 aprile) a seguito della profonda divergenza di vedute tra la Commissioni Industria e Ambiente, il Parlamento Europeo sara' chiamato a votare sulla proposta della Commissione Europea di modifica della direttiva ETS. Modifica che mira a un aumento del prezzo del carbonio, attraverso il posticipo del calendario per le aste sulle quote di emissione, lasciando, cosi', un 'ampia discrezionalita' alla Commissione stessa.
COSA SUCCEDE A CARTA E CARTONE DOPO IL CASSONETTO?
FILIERA DELLA CARTA: LE PROPOSTE PER LA RIPRESA
10 aprile 2013 - Incentivi all'innovazione (rifinanziamento del credito agevolato e credito d'imposta), sostegno alla lettura (detassazione dell'acquisto di libri e giornali) e misure anticongiunturali (credito carta e credito per investimenti pubblicitari sulla stampa): sono queste le richieste avanzate dalle associazioni industriali della Filiera della carta nel corso della conferenza stampa su "CARTA & WEB: l’integrazione tra scelte strategiche e tecnologiche", svoltasi oggi a Roma.
Le Associazioni promotrici – Acimga, Aie, Anes, Argi, Asig, Assocarta, Assografici e Fieg – hanno richiamato l’attenzione sui problemi e sulle difficoltà del settore e sull'esigenza di idonee misure di politica industriale, necessarie per superare una crisi economica e produttiva che si iscrive in quella più ampia del Paese.
20 marzo 2013 – Alla vigilia della Giornata Internazionale delle Foreste, Assocarta e TwoSides sottolineano la vocazione ambientale della comunicazione su carta alla base della campagna informativa “Naturalmente io amo la carta”. Basata su dati scientifici FAO e ERPC, la campagna istituzionale ha superato le 250 pagine pubblicate e si appresta a festeggiare le 300. A dispetto dei triti luoghi comuni, la superficie forestale in Europa è cresciuta del 30% rispetto al 1950: ogni anno le foreste aumentano infatti di un’area pari a 1,5 milioni di campi da calcio (circa 850.000ha - FAO 2010). Il legno è una materia prima rinnovabile che in Europa – da cui proviene l’88% della materia prima utilizzata in Italia - viene gestita in modo sostenibile garantendo l’equilibrio tra prelievo e piantumazione. Inoltre, il 70% della carta impiegata in Europa viene raccolta e riciclata (ERPC 2010).
15 gennaio 2013 - Ad un anno dal lancio della prima campagna istituzionale TWOSIDES “Naturale, rinnovabile, riciclabile: è il lato verde della carta” – con oltre 100 pagine pubblicate su quotidiani, riviste e stampa specializzata – arriva “NATURALMENTE IO AMO LA CARTA”, la nuova campagna informativa realizzata da TWOSIDES Europe e adattata nella versione italiana da TWOSIDES - IL LATO VERDE DELLA CARTA. L’iniziativa della filiera italiana della comunicazione su carta* punta a sfatare, presso il grande pubblico dei consumatori e in particolare i giovani, i luoghi comuni che vedono la carta come sinonimo di deforestazione e inquinamento.
“NATURALMENTE IO AMO LA CARTA” ha l’obiettivo di informare i consumatori sul carattere NATURALE e RINNOVABILE del legno, materia prima che insieme alla carta da macero è impiegata per produrre carta. Il 70% della carta utilizzata in Europa viene, infatti, raccolta e riciclata: con 2000 kg riciclati al secondo, la carta è il materiale più riciclato a livello europeo. Inoltre la superficie forestale in Europa è cresciuta del 30% rispetto al 1950: ogni anno le foreste aumentano di un’area pari a 1,5 milioni di campi da calcio (circa 850.000ha).
Milano, 10 gennaio 2013 - – Ad un anno dal lancio della prima campagna istituzionale TWOSIDES “Naturale, rinnovabile, riciclabile: è il lato verde della carta” – con oltre 100 pagine pubblicate su quotidiani, riviste e
stampa specializzata – arriva “NATURALMENTE IO AMO LA CARTA" la nuova campagna informativa realizzata da TWOSIDES Europe e adattata nella versione italiana da TWOSIDES - IL LATO VERDE DELLA CARTA. L’iniziativa della filiera italiana della comunicazione su carta* punta a sfatare, presso il grande pubblico dei consumatori e in particolare i giovani, i luoghi comuni che vedono la carta come sinonimo di deforestazione e inquinamento.