Videogallery
"Le cartiere italiane riciclano 10 tonnellate al minuto di carta da riciclare. Si tratta di circa 5 milioni di tonnellate annue, alle quali si evita il conferimento in discarica. Questo processo industriale di riciclo comporta la produzione di circa il 5/6% di rifiuti che richiedono una collocazione, pena il rischio di vanificare il ciclo virtuoso del riciclo. Basterebbe che nella pianificazione regionale fossero considerati anche gli scarti dell'industria che ricicla" afferma Massimo Medugno (dal 4:15 al 5:20 minuto).
Assocarta è partner della VI edizione di EcoForum organizzato da Legambiente Onlus. Carta esempio di bio-economia in quanto rinnovabile e riciclabile.
L'84% delle materie prime forestali utilizzate nella produzione di carta sono certificate. Il tasso di riciclabilità del settore è al 57% ma nell'imballaggio arriva all'80%.
Guarda l'intervista di Massimo Medugno DG Assocarta all'EcoForum del 27 giugno 2019.
Massimo Ramunni Vice Direttore di #assocarta al programma "Risorse Riciclate" - condotto da Fabrizio Diolaiuti - sull'economia circolare, in onda il 5 aprile 2019 sull'emittente della Toscana #RTV38.
L'#industriacartaria fa #economiacircolare dal 1200, quando iniziò a produrre carta con gli stracci.
Interventi ai minuti 25:18, 45:09, 1:11:30.
Assemblea Annuale ASSOCARTA, Roma 22 giugno 2018
Girolamo Marchi, Presidente #Assocarta: "L'industria italiana operi in condizioni di parità con i competitor europei"
“Una politica industriale per l’economia circolare e lo sviluppo sostenibile”: Girolamo Marchi Presidente #Assocarta viene intervistato da Sebastiano Barisoni di Radio 24. Con la partecipazione di Guido Bortoni – Presidente ARERA, Simona Bonafé – Parlamentare Europeo e Relatore Pacchetto Economia Circolare, e Stefano Ciafani – Presidente di Legambiente. Conclusioni a cura del Presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani sulle politiche industriali nella prospettiva europea.
Girolamo Marchi Presidente Assocarta sulle #fakenews del settore: "L'industria cartaria distrugge le foreste". "In realtà" spiega Marchi "la foresta europea è cresciuta negli ultimi 10 anni di una superficie pari alla Svizzera (41.285 Km2 dato FAO elaborato da TwoSides). Guarda la video clip pubblicata sul settimanale on line di Quotidiano Energia e7 (registrata all'Assemblea Assocarta del 22 giugno 2018) http://www.gruppoitaliaenergia.it/files/e7del20180627/html5/index.html
Evento organizzato dalla Federazione Carta e Grafica e Unione Industriali di Torino con il supporto di Comieco e Byblos. Moderati dal docente universitario e saggista Massimiliano Panarari, sono intervenuti Eugenio Cesaro di Eugenio in Via di Gioia, musicista indie, Lorenzo Marini, artista visivo e direttore creativo, Ugo Mauthe, scrittore e docente e Arianna Porcelli Safonov, scrittrice e performer. PIetro Lironi Presidente della Federazione ha consegnato il Premio Carta 4.0 al Corriere della Sera Edizione Torino.
L’edizione 2018 del Treno Verde di Legambiente, di cui Assocarta è partner sostenitore, si focalizzerà sul temi legati al “pacchetto energia e clima 2030” mettendo in mostra le buone pratiche dei Comuni, delle aziende e dei comparti industriali in termini di sviluppo sostenibile, incluso il settore cartario. Gli educatori di Legambiente parleranno agli studenti delle scuole elementari e medie che visiteranno la mostra del Treno Verde 2018 della sostenibilità della carta e della sua produzione attraverso il video "Più carta più alberi", il kit scuola di Assocarta, e la brochure del progetto #naturalmenteioamolacarta "Carta e stampa: luoghi comuni e realtà" www.naturalmenteioamolacarta.it
Il DG di Assocarta Massimo Medugno è stato tra gli ospiti di Risorse (RTV38), il programma del conduttore Fabrizio Diolaiuti, che ogni settimana approfondisce con notizie, servizi, curiosità una risorsa del nostro pianeta. Il 23 gennaio 2018 la puntata è stata dedicata alla carta e all'industria cartaria in Toscana. Durante la trasmissione si è parlato del ruolo della carta e della sua filiera nell'economia della regione Toscana, dell'importanza della risorsa carta nella vita quotidiana dell'uomo e delle sue caratteristiche uniche di sostenibilità in quanto prodotto naturale, rinnovabile, riciclabile e biodegradabile.