18 marzo 2020 - In occasione della #giornatamondialedelriciclo Assocarta vuole sensibilizzare opinione pubblica e i cittadini sul ruolo pubblico di servizio del riciclo della carta in termini ambientali.L’obiettivo comune a tutti è l’economia circolare di cui l’industria cartaria italiana rappresenta una best practise dal momento che la carta con la raccolta differenziata viene avviata al riciclo proprio nel ciclo di produzione delle cartiere italiane che ogni anno sfornano carta a partire dal 56% di carta da riciclare e negli imballaggi tale tasso, detto di circolarità, raggiunge l’80%. Le cartiere italiane sono dislocate sul tutto il territorio nazionale (si veda la cartina allegata) e hanno una capacità di riciclo di circa 6 milioni di tonnellate.
Two Sides Italia ha pubblicato il “Manifesto per la corretta informazione al consumatore e contro i luoghi comuni sulla carta” (https://www.greenplanner.it/2020/03/09/manifesto-corretta-informazione-carta/).
La carta ha il grande pregio di nascere da un materiale naturale, il legno, e dopo il suo utilizzo e riciclo, di avere la capacità di rientrare nel ciclo naturale del carbonio, biodegradandosi e tornando CO2 utile alla crescita di una nuova pianta.
Assocarta vouches for safety of Italian paper products amid coronavirus scare
BRUSSELS, Feb. 26, 2020 (Fastmarkets RISI) - The Italian association of paper producers Assocarta has issued a statement aimed at international customers vouching for the safety of Italian-made paper products amid the Covid-19 coronavirus outbreak in the country. “All paper products made in Italy and China, as well as all deliveries from Italy and China, should not be considered any differently from products coming from other geographic areas,” Assocarta director Massimo Medugno said.
Bruxelles, 29.01.2020 A partire dal corrente mese di gennaio, Ignazio Capuano assume la carica di nuovo Presidente della Cepi, Confederazione Europea dell'Industria Cartaria. Capuano è Amministratore Delegato di Burgo Group Spa e Vice Presidente di Assocarta, l’Associazione italiana fra gli industriali della carta, cartoni e paste per carta.Laureato in ingegneria e con un master in economia ottenuto presso la New York University, Capuano lavora in ambito cartario dal lontano 1991, prima come direttore generale di Saffa, quindi come AD di Reno de Medici e, dal 2016, AD di Burgo Group. Nella sua lunga carriera, Capuano ha anche lavorato nel campo delle utilities come AD di RWE Italia, nel comparto bancario con la Manufacturers Hanover Trust of New York (attualmente JP Morgan Chase) e in quello della consulenza strategica con KPMG.“Sono orgoglioso di assumere la presidenza della Confederazione europea dell'industria cartaria al tempo del Green New Deal. Una grande sfida che l'industria cartaria ha già accolto con favore, tracciando la strada a una produzione ancora più competitiva e sostenibile, indicando soluzioni basate su innovazione e circolarità per un'Europa carbon neutral entro il 2050 ", ha affermato Capuano in relazione alla sua elezione a Presidente di Cepi.
Leggi l'articolo pubblicato il 13 gennaio su Fastmarkets RISI a firma di Andrea Venturini. (Pubblicazione concessa da PPI Europe)
Ban on truck transport of P&B products in Austrian Tyrol comes into force
BRUSSELS, Jan. 13, 2020 (Fastmarkets RISI) - A law approved by the government of Tyrol, Austria, prohibiting the transport of certain goods, including paper and board (P&B) products and waste, by heavy-duty vehicles on a section of the A 12 Inntal motorway came into force on January 1, 2020. The law, which aims at reducing pollution in the Tyrol region, was approved in 2019.
Euro Class VI trucks registered for the first time from September 1, 2018, are exempt from the ban.
The A 12 Inntal motorway connects the south of Germany with the north of Italy and is one of the main freight corridors crossing the Alps.
The law has raised concerns among P&B producers in both Germany and Italy who fear the ban will reduce their competitiveness.
“The restrictions on transit are limited to certain types of goods, not to all kinds: this means that we are not talking about environmental protection measures,” the Italian association of paper producers Assocarta director Massimo Medugno commented. He added: “There are weaker limitations if goods are directed to (or come from) Tyrol. […] It distorts competition between companies located in the Tyrol area and those located elsewhere in the EU area.”
Roma, 17 dicembre 2019 - Massimo Medugno è intervenuto oggi all’EcoForum della regione Lazio - organizzato da Legambiente - di cui Assocarta è partner sostenitore.
Nell’ambito del panel di discussione "Rifiuti zero impianti mille“, Medugno ha messo in luce le potenzialità del settore cartario italiano che re immette nel ciclo produttivo la carta da riciclare raccolta sul territorio, riduce così i rifiuti grazie agli impianti cartari e costituisce un pratico esempio di bio-economia circolare.
La carta, infatti, è un materiale di origine naturale che viene riciclato dalle cartiere stesse: l’industria cartaria nazionale è il terzo riciclatore a livello europeo con più di 5 milioni tonnellate di riciclo (10 tonnellate al minuto), mentre raccolta differenziata industriale e urbana della carta è di circa 6,5 milioni di tonnellate.
“Con i soli due impianti di prossima partenza – rispetto ai 1000 necessari - potremmo aumentare il riciclo di più di 1 milione di tonnellate dando maggiore stabilità al mercato, praticamente annullando il gap impiantistico. La riconversione a Verzuolo procede, mentre l’impianto di Mantova (l’altro dei due), benché pronto, rimane ancora fermo. In Italia si perde in quest’ultimo caso l’opportunità di chiudere ulteriormente il ciclo del riciclo seguendo il principio di prossimità e di fare più economia circolare”.











