On line, 17 settembre 2021 – Si è tenuto oggi il webinar "Il contributo della #carta per un futuro sostenibile” organizzato da Assocarta e CEPI, la Confederazione Europea delle industrie cartarie.
L’evento, moderato da Jacopo Giliberto de Il Sole24Ore, è stato promosso dall’industria italiana ed europea della carta e inserita in All4Climate, il programma ufficiale di eventi pre-COP26 riconosciuti dal Ministero della Transizione Ecologica.
“La carta, industria “essenziale”, non si é fermata neanche durante la pandemia ma corre il rischio di farlo adesso perché è impossibile scaricare rincari quotidiani di energia e CO2 su clienti e mercati. La sostenibilità corre lo stesso rischio: il nostro settore, che rappresenta una parte importante dell’infrastruttura di riciclo nazionale, utilizza principalmente il gas nei propri impianti. Occorre intervenire a breve, riducendo gli oneri in bolletta per le imprese, in particolare quelli per il gas e dando le compensazioni europee per la CO2. Se potessimo utilizzare nelle nostre cogenerazioni biogas, biomasse e scarti avremmo qualche strumento in più” ha affermato Massimo Medugno, Direttore di Assocarta in apertura dei lavori.
Assocarta, in collaborazione con CEPI (Confederazione europea degli industriali della carta) ha organizzato un webinar dedicato al tema del ruolo del settore cartario italiano ed europeo nel raggiungimento degli obiettivi di neutralità carbonica, delle sfide e delle opportunità per le imprese e del quadro normativo e infrastrutturale necessario.
L’evento, che si colloca nell’ambito del All4Climate - Italy 2021, il programma ufficiale di eventi di avvicinamento alla COP26 riconosciuti dal Ministero della Transizione Ecologica, si terrà il 17 settembre 2021, dalle ore 11.00 alle ore 12.45.
Di seguito il link per l'iscrizione:https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_9hd266n5TjmOOUvQckyu7Q
Il PNRR e la recente approvazione del DL Semplificazioni sono essenziali per un Green Deal italiano. La Federazione Carta e Grafica ha organizzato un confronto fra esperti per approfondire le risorse disponibili e le nuove semplificazioni amministrative, che si terrà in forma di web conference il prossimo venerdì 10 settembre, alle ore 11.Al dibattito, sul tema “PNRR – DL Semplificazioni”, parteciperanno Stefano Leoni, Coordinatore rifiuti e circular economy della Fondazione Sviluppo Sostenibile, Marco Ravazzolo, Responsabile area ambiente Confindustria, Carlo Montalbetti, Direttore generale Comieco e Massimo Medugno, Direttore generale di Assocarta e della Federazione Carta e Grafica. I dettagli e il link per la partecipazione nel sito di Federazione Carta Grafica www.federazionecartagrafica.it.
Il 10 settembre 2021 l'evento in digitale "#PNRR, #DLSemplificazioni" il programma dettagliato sarà disponibile nei prossimi giorni.
L’appuntamento settimanale riprenderà a fine agosto. Buone Vacanze da #lagentedellacarta
Giovedì 22 luglio, alle ore 11.00, si terrà l'Assemblea pubblica di Federazione Carta Grafica "Il ruolo della Federazione Carta Grafica nella transizione ecologica e digitale" PNRR, sostenibilità e prodotti rinnovabili e circolari. L'evento digitale è organizzato in collaborazione con Il Sole24Ore (segui lo streaming). Aprirà i lavori il Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi mentre Girolamo Marchi, già Presidente della Federazione Carta Grafica, presenterà il nuovo Presidente Carlo Emanuele Bona che illustrerà l’andamento della filiera nel 2020, le tendenze del 2021 e le linee strategiche di Federazione nell’ambito della transizione ecologica e digitale. Seguirà una tavola rotonda dal titolo “Biopolitiche e prodotti sostenibili” moderata da Jacopo Giliberto de Il Sole24Ore, alla quale interverranno Paolo Arrigoni, Senatore Lega Nord, Antonio D’Amato, Presidente Seda International Packaging Group e Vice Presidente European Paper Packaging Alliance, Laura D’Aprile, Direttore Dipartimento per la transizione ecologica e gli investimenti verdi del MITE, Martina Nardi, Deputata PD, Presidente della Commissione Attività produttive, commercio e turismo della Camera, e Massimiliano Salini Europarlamentare Forza Italia.