On line, 29 luglio 2020 - Il Presidente Assocarta Lorenzo Poli è intervenuto oggi al webinar "La proposta di riforma dei titoli di efficienza energetica" organizzato da Confindustria.
Nel corso dell'evento, si è discusso della rilevanza dei titoli di efficienza energetica (TEE) in relazione agli obiettivi previsti dal Piano Nazionale Integrato Energia e Clima.
L’Europa ha previsto obiettivi di "decarbonizzazione" sempre più sfidanti, che richiedono grande impegno all'industria e quindi anche al settore cartario italiano: per il 2030 si arriverà, probabilmente, alla richiesta di ridurre le emissioni del 55%.
L'industria cartaria italiana ed europea è #essenziale al funzionamento di tutti gli #ecosistemi industriali trasversali alla sua produzione, anzitutto quello dell'#economiacircolare e della #foresta, le colonne portanti nella lotta cambiamento climatico, oggetto della nuova campagna europea CEPI #greensource.
Il Green New Deal dell'Industria cartaria
In anticipo sul dibattito che si è sviluppato intorno al #GreenDeal, il settore cartario italiano ha già presentato un proprio Decalogo.
Abbondano i grafici sull’evoluzione dei prezzi delle materie prime e, quindi, anche sulle carte da riciclare.
Quello del nostro Centro Studi non solo riporta gli andamenti delle quotazioni delle carte da riciclare (cioè le materie prime), ma anche quelle delle carte riciclate, cioè dei prodotti finiti (sono le righe tratteggiate nell'immagine).
On line, 23 giugno 2020 Si è svolta oggi, on line, l´Assemblea Pubblica di Assocarta dal titolo: "CARTA ECOSISTEMA ESSENZIALE CIRCOLARE" con la partecipazione del Vice Presidente Confindustria Alberto Marenghi (AD Cartiera Mantovana) all'Organizzazione, Sviluppo e Marketing Associativo e Aurelio Regina, Delegato Energia di Confindustria.
Leggi la Relazione del Presidente - Assemblea Annuale Assocarta 23 giugno 2020:
