CHIUDI

Eventi e news

#e78408

A Trento, presso il MUSE, il 15 aprile 2025 "E' la carta bellezza! La filiera del Made in Italy dell'editoria di alta gamma"

Assocarta con Cartiere del Garda (Lecta Group), Printer Trento e Confindustria Trento terrà l'evento "E' la carta bellezza! La filiera del Made in Italy dell'editoria di alta gamma" presso il MUSE a Trento il prossimo 15 aprile nella Giornata Nazionale del Made in Italy.

Per iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Su Formiche l'articolo a firma del DG Massimo Medugno "Gas e decarbonizzazione, ecco la Bussola energetica per I’Italia"

Tra pochi giorni si aprirà il summit di Anversa. Come ricorderete lo scorso anno, il 26 febbraio 2024, si era tenuto ad Anversa un vertice dell’industria europea, promossa da Cefic (confederazione europea dell’industria chimica), che aveva prodotto l’Antwerp Declaration ed aveva riproposto alle istituzioni europee con urgenza il tema della competitività e dell’industria, anticipando il dibattito attuale. L’iniziativa si ripeterà quest’anno, nella stessa data e le aziende e le associazioni potranno sottoscrivere la Dichiarazione. Confermata la partecipazione di Ursula Von der Leyen dopo aver annunciato il Clean Industrial Deal.

Cosa è accaduto dopo il 26 febbraio 2024? Nel settembre 2024 la Commissione Ue ha pubblicato il rapporto The future of European Competitiveness, cioè il Rapporto Draghi, che esamina le sfide affrontate dall’industria e dalle aziende, indicando tre aree di azione per perseguire maggiore produttività a crescita economica dell’area:

  1. L’Europa deve riorientare profondamente i suoi sforzi collettivi per colmare il divario di innovazione con Stati Uniti e Cina, soprattutto nelle tecnologie avanzate.
  2. Mettere a punto un piano congiunto per la decarbonizzazione e la competitività.
  3. Mirare all’aumento della sicurezza e alla riduzione delle dipendenze.

11 febbraio ore 11.00 "Gas Release: misura essenziale per la competitività della manifattura e del Paese”

In un momento di difficoltà della manifattura italiana, chiamata a fronteggiare costi energetici notevolmente più alti di quelli dei competitors europei ed internazionali, Gas Intensive intende riaccendere il dibattito con le Istituzioni per individuare una soluzione alternativa o complementare all’estrazione nazionale e rilanciare la misura per una sua rapida ed efficace attuazione. Con la partecipazione del Presidente di Assocarta Lorenzo Poli,  Aldo Chiarini - Presidente Gas Intensive, Augusto Ciarrocchi - Presidente Confindustria Ceramica, Massimo Noviello – Past-President Assovetro, Massimo Beccarello - Direttore CESISP - Centro di Economia e Regolazione dei Servizi, Federico Boschi - Capo Dipartimento Energia, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, On. Luca Squeri - Responsabile Dipartimento Energia Forza Italia, On. Riccardo Zucconi - Responsabile Energia della Camera per Fratelli d'Italia, On. Vinicio Peluffo - Capogruppo Partito Democratico in Commissione Attività produttive della Camera e l'On. Alberto Gusmeroli. Presidente della Commissione Attività produttive della Camera. Lega.

In diretta streaming sui canali di Askanews https://askanews.it/hp_test_diretta_video.html il giorno 11 febbraio alle ore 11:00. 

#allarme #energia: le richieste urgenti della manifattura energivora del tavolo della domanda di Confindustria in una lettera aperta pubblicata su Il Sole24Ore il 22 gennaio

L'Appello al Parlamento, al Governo e alle Regioni da parte di Assofond, Assovetro, Assocarta, Assomet, Confindustria Ceramica, Federbeton, Federchimica, Federacciai, Coordinamento dei Consorzi

La situazione del sistema industriale diviene ogni giorno più insostenibile.
In particolare, le aziende che hanno l’energia come costo preponderante rischiano il collasso.
E solo quest’ultime impiegano 700000 lavoratori, esportano il 60% dei loro prodotti, essenziali per la stragrande parte delle filiere a valle.
Il prezzo della energia in Italia è più alto del 38% di quello tedesco, del 72% di quello spagnolo e del 72% di quello francese. È un multiplo di quello americano e cinese.
E questo per un meccanismo che prezza anche l’energia da rinnovabili al prezzo di quella prodotta col gas. Gas che in Italia, da ottobre ad oggi, è aumentato più del 30% sulla base degli scambi sul mercato di Amsterdam, nonostante l’import venga nella sostanza da Sud.
Mentre le Rinnovabili che oggi coprono quasi il 50% del consumo, non pagano i costi ets e sono state sostenute da incentivi costati 200 miliardi pagati da imprese e utenti.

Rifiuti, Assocarta: “Il recupero energetico aiuta il riciclo”. E la competitività

A firma di Luigi Palumbo su Riciclanews.it. 

Mentre soffrono per i costi dell’energia in aumento, le cartiere italiane continuano a pagare per esportare i propri scarti di lavorazione in Austria e Germania. Dove vengono recuperati ‘a piè d’impianto’ dalla stessa industria cartaria. Il direttore di Assocarta Massimo Medugno: “Noi paghiamo e loro producono energia utile ai loro processi”, restando competitivi

“Siamo convinti che il recupero energetico sia una misura che indirettamente, o perché no anche direttamente, può incentivare il riciclo“. A parlare è forse il gestore di un impianto di incenerimento? Il cda di una utility con interessi nei termovalorizzatori che prova a ribaltare il vecchio (ma sempre in voga) adagio secondo cui il recupero energetico fa male al riciclo? No, quelle che avete appena letto sono parole di Massimo Medugno, direttore generale di Assocarta e autorevole esponente di una delle principali filiere nazionali dell’economia circolare. Che di energia ha bisogno per sopravvivere e che con il prezzo del gas tornato stabile oltre i 50 euro al MWh, “non vede nulla di buono all’orizzonte”, dice.

Assocarta con l'industria cartaria italiana aderisce alla campagna internazionale Onu "Orange the World"

25 novembre 2024 - In occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, Assocarta - in rappresentanza dell'industria cartaria italiana - aderisce alla campagna internazionale di sensibilizzazione dell'Onu 'Orange the World'. La carta arancione per continuare ad aprire al dialogo sociale, in contesti sempre nuovi, e continuare ad avere come industria cartaria un ruolo importante in termini di racconto e memoria sociale. La carta e' da sempre memoria storica e testimone di innovazione e cambiamento, supporto ideale per il dialogo e per "fare" cultura. La partecipazione a 'Orange the World"  segna l'impegno del settore anche in questo ambito ed e' una ulteriore modalita' per promuovere un cambiamento culturale su temi essenziali a livello sociale. #UNWomen

 

 

Il Paper District, il distretto della carta, torna ad Ecomondo dal 5 all'8 novembre 2024

Il Paper District, il distretto della carta, torna ad Ecomondo con un palinsesto dedicato alle sfide tecnologiche e di mercato che la filiera della carta e della stampa Made in Italy si trova ad affrontare nell’attuale congiuntura economico-ambientale dove normative e obiettivi europei, ma anche occasioni di crescita come quella offerta dal PNRR, accrescono l’importanza dei sistemi industriali come quello rappresentato dalla Federazione Carta e Grafica.  

Si partirà il 5 novembre alle ore 14.00, presso Paper District - Workshop Area pad. B2 italiano, con la conferenza di apertura “L’imballaggio sostenibile: la filiera della carta dopo il PPWR” a cura di Ecomondo e Federazione Carta Grafica. Il 6 novembre “Quando la carta è durevole e riciclabile. Prospettive e scenari alla luce delle nuove direttive Eu PPWR/ESPR” organizzato da Bartoli.

Milano, 5 novembre 2024 il Presidente Lorenzo Poli interviene all'evento AFRY "Le vie della decarbonizzazione in Italia"

Il prossimo 5 novembre, presso Hotel Gallia a Milano, il Presidente di Assocarta Lorenzo Poli interverrà al Forum annuale dell'energia di AFRY: "Le vie della decarboniazzione in Italia".
Dopo i key note speech a cura di Alessandro Fontana Centro Studi Confindustria sugli scenari macroeconomici e Antonio Michelon AFRY Management Consulting sugli scenari energetici interverranno Antonio Gozzi Federacciai, Massimo Ricci ARERA, Hannalore Rocchio Eni e Lorenzo Mottura Edison oltre al Presidente Assocarta Lorenzo Poli. Lo scorso 17 ottobre, a Roma presso il GSE, ha presentato in anteprima la roadmap di decarbonizzazione del settore cartario italiano on gli interventi del Ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin e del Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile Edo Ronchi.

Oggi, a Lucca, sottoscritto un accordo di collaborazione tra Assocarta e Consorzio Italiano Biogas

Lucca, 9 ottobre 2024 - E' stato sottoscritto oggi, a margine della conferenza di apertura della 30° edizione del MIAC Mostra Internazionale Industria Cartaria, un Memorandum of Understanding MOU da Assocarta e CIB Consorzio Italiano Biogas. Il Presidente del CIB Piero Gattoni è intervenuto sottolineando che: “La sinergia tra agricoltura e industria offre un'opportunità unica per promuovere l'uso diffuso del biometano come vettore di decarbonizzazione e di diversificazione del mix energetico facendo leva sulle eccellenze già presenti sul territorio, preservandone la competitività. In questo senso, l’accordo siglato oggi con Assocarta prosegue il lavoro congiunto svolto in questi anni che ha permesso di avviare e rafforzare la relazione tra settore primario e settori hard to abate. Settori un tempo distanti trovano oggi nel biometano una chiave di dialogo che permette di coniugare visioni comuni di sviluppo industriale. Auspichiamo che la collaborazione porti a rafforzare ulteriormente questa sinergia e che consenta di introdurre ulteriori misure a supporto del riconoscimento del valore ambientale e dei servizi ecosistemici favoriti con la produzione e l’uso di biometano.”

Leggi lo studio Assocarta realizzato da Afry Consulting su "La decarbonizzazione competitiva del settore cartario italiano: una possibile strategia tra fonti green e elettrificazione".

Scarica qui:

Federazione Carta e Grafica alla Fiera Internazionale del Libro di Francoforte – 18 ottobre 2024, ore 10.30

In occasione della Fiera Internazionale del Libro di Francoforte, in programma dal 16 al 20 ottobre 2024 e con l’Italia Ospite d’Onore di questa edizione, la Federazione Carta e Grafica ha organizzato nella giornata di venerdì 18 ottobre il convegno “L’eccellenza della filiera italiana nella progettazione e stampa del libro d’alta gamma“.

Il convegno, che si terrà alle ore 10.30 del 18 ottobre presso lo stand collettivo AIE, sarà dedicato a mettere in luce l’eccellenza italiana nella progettazione e produzione dei libri d’alta gamma, da quelli illustrati, ai cataloghi d’arte ai cosiddetti “Coffee Table Books”.

I lavori saranno aperti da Carlo Emanuele Bona, Consigliere di Federazione Carta e Grafica con delega all’Editoria, e proseguiranno con gli interventi di esperti del mondo della committenza, stampa e produzione di carta e materiali destinati alla filiera del prodotto editoriale.

Sessant’anni di vita per la carta: l’eredità umana e professionale di Paolo Culicchi.

Milano, 23 settembre 2024 - Classe 1933, laurea nel 1957 in ingegneria meccanica industriale e sessant’anni di vita dedicati all’industria cartaria con grande passione, competenza e umanità. La carriera di Paolo Culicchi è legata al mondo imprenditoriale, istituzionale e della ricerca. Di rilievo internazionale i progetti di ricerca insieme allo scienziato del settore cartario Alf De Ruvo e le numerose pubblicazioni scientifiche. Fra le tante cariche rivestite e i premi ricevuti (come il TAPPI Fellow del 1988 a livello internazionale) è stato presidente di Assocarta, Aticelca, TAPPI Italy, Stazione Sperimentale della Carta e Comieco.

“Assocarta esprime il più sincero cordoglio per la scomparsa di Paolo Culicchi, uno dei padri dell’industria cartaria, un pezzo di storia importante che ha visto un’industria crescere, evolvere e fare delle scelte dettate da mercati sempre più competitivi e sostenibili. Grande l’eredità umana e professionale consegnata nelle mani di tutti gli operatori del settore che hanno lavorato e collaborato con lui ” afferma il Presidente Lorenzo Poli.

“Dopo una vita quasi interamente dedicata all’industria cartaria (dal 1961) mi sento obbligato di rivolgermi ai giovani che hanno scelto o sceglieranno di lavorare all’interno di questo settore. Ai giovani tecnici auguro di lavorare con passione e di continuare a credere in Aticelca che ha accompagnato tutto lo sviluppo tecnologico della nostra industria e continuerà a farlo» dichiarò, qualche anno fa, a margine della 50° edizione del Congresso dell’associazione italiana dei tecnici cartari Aticelca.

Un testamento professionale che esprime l’entusiasmo e la fiducia con cui ha sempre spronato i giovani ricercatori e tecnici del settore nella ricerca ed innovazione del settore cartario.

"Resilienti, resistenti… e competitivi. L’ora più difficile della manifattura" su Formiche.net a firma di Massimo Medugno e Alessandro Bertoglio

Il tempo non è una variabile indipendente. Dobbiamo pareggiare velocemente le attenzioni che gli Stati limitrofi (e quelli extra Ue) mettono sulle bollette di gas e elettricità per le industrie energivore, anche sulla decarbonizzazione.

14/09/2024 L’industria manifatturiera europea, inclusa la carta (ma sono nella stessa condizione altre industrie, vedi acciaio) vivono un momento molto difficile, stretti tra i più alti alti costi energetici e gli obiettivi di decarbonizzazione molto ambiziosi che richiederebbero investimenti massici (un Pnrr ad hoc!).

Leggi l'articolo su: https://formiche.net/2024/09/resilienti-resistentie-competitivi-lora-piu-difficile-della-manifattura/

Assocarta in diretta al Forum Agricoltura di Italia Oggi il prossimo 17 settembre

Il Summit Agricoltura Oggi 2024 vedrà la partecipazione del direttore di Assocarta Massimo Medugno sui temi della stretta connessione tra industria cartaria e agricoltura quali protagonisti della bioeconomia circolare.

L'evento sarà tramesso live su Class CNBC (Sky 507) e in streaming su milanofinanza.it, italiaoggi.it e la pagina LikedIn di Italia Oggi. Modererà il giornalista Luigi Chiarello.

 

Federazione Carta e Grafica rinnova il patrocinio del "Paper District" a Ecomondo 2024

La carta è una tra le filiere più virtuose in Italia, con un tasso di circolarità al 55% e di riciclo all’85% equivalente al target europeo di riciclo carta al 2030.

Carta e cartone sono anche uno dei quattro progetti faro individuati dal Next Generation EU per i quali finanziamenti ammontano a circa 150 milioni di euro convertibili in 70 progetti con l’obiettivo di agire sull’ammodernamento impiantistico del nostro paese, soprattutto al centro-sud.

Dopo il successo dell’anno passato, dal 5 all'8 novembre, a Rimini, si terrà presso Ecomondo  il Paper District: una specifica area espositiva dedicata agli operatori della nostra filiera, dove le aziende possono comunicare il proprio impegno sul fronte ambientale e posizionarsi rispetto ai temi della sostenibilità. Come Federazione Carta e Grafica patrociniamo il Paper District e gestiremo direttamente il convegno di apertura e alcuni momenti del palinsesto convegnistico pensati apposta perché le aziende del settore possano raccontarsi.

La Mostra Internazionale dell' Industria Cartaria MIAC 2024 compie 30 anni. A Lucca, dal 9 all'11 ottobre

Dal 9 al all'11 ottobre 2024 si terrà la trentesima edizione del MIAC, a Lucca presso Lucca Fiere. Il distretto cartario lucchese con una produzione di quasi l’80% della produzione nazionale di carta tissue e circa il 40% della produzione di cartone ondulato conferma il nostro Paese 1° produttore europeo di carte tissue e 3° produttore di carta e cartone per l'imballaggio confermando la regione lucchese sul podio dei distretti industriali europei della carta. Quattro i convegni tecnici dedicati all'industria cartaria che verranno organizzati, durante il MIAC Mostra Internazionale dell'Industria Cartaria 2024, con il supporto di Assocarta e Confindustria Toscana Nord. Una occasione di formazione e di networking sui temi della produzione delle carte tissue, dell'energia e dei chemicals. L'ingresso gratuito per tutti gli operatori del settore cartario: https://www.miac.info/preregistrazione

9/10 ore 14.00: Innovazione tecnologica e digitalizzazione a supporto della produzione tissue (parte 1)

10/10 ore 10.00: Innovazione tecnologica e digitalizzazione a supporto della trasformazione della carta tissue 

10/10 ore 14.00: Efficienza energetica e percorsi di decarbonizzazione per l’industria cartaria

11/10 ore 10.00: La chimica a supporto della produzione cartaria nell’era del Green Deal

Assocarta all'Annual Meeting di ICFPA il 19 e il 20 luglio 2024 presso la sede FAO di Roma

Massimo Medugno DG Assocarta ha partecipato al meeting annuale di ICFPA International Council of Forest and Paper Associations svoltosi a Roma, presso sede FAO, il 19 e il 20 luglio u.s. L’evento si è aperto con un dibattito sulla collaborazione tra ACSFI Advisory Committee on Sustainable Forest-based Industries di FAO e ICFPA. Tra i temi trattati, il posizionamento delle foreste e i prodotti forestali per la transizione verso una bioeconomia sostenibile e il sostegno tematico di FAO all’EUDR per promuovere le filiere agricole responsabili e la due diligence all’interno e all’esterno dell’EUDR.

 

Roma, 20 giugno l'Assemblea Pubblica di Assocarta ore 15.00 (diretta streaming su Ricicla.Tv)

Il prossimo 20 giugno, alle ore 15.00 presso Civita in Piazza Venezia 11 a Roma (diretta streaming su Ricicla.Tv), si terrà l'Assemblea Annuale di Assocarta dal titolo: "SICUREZZA ENERGETICA E DECARBONIZZAZIONE" durante la quale verrà presentato il Piano Decarbonizzazione del settore cartario italiano sviluppato da Assocarta con il supporto di AFRY. Giovanna Pancheri di SkyTg24 intervisterà il Presidente Assocarta Lorenzo Poli sulla congiuntura 2023-2024 dell’industria cartaria Made in Italy. Interveranno Paolo Arrigoni Presidente GSE, Cristian Signoretto Presidente Proxigas, Federico Boschi Capo Dipartimento energia MASE e Antonio Gozzi Special Advisor Confindustria con delega all'autonomia strategica europea, piano Mattei e competitività. Concluderà i lavori il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin. Per accrediti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

Roma, 20 giugno 2024 Assemblea Annuale Assocarta "Sicurezza energetica e decarbonizzazione". Concluderà i lavori il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin

 

 

15 aprile 2024 al MUSE di Trento la Giornata del Made in Italy della filiera cartaria italiana

Lunedì 15 aprile alle 9.45 si terrà l’evento “Carta: Made in Italy sostenibile", organizzato nell’ambito delle celebrazioni per la Giornata Nazionale del Made in Italy. L’evento è promosso da Assocarta, Confindustria Trento, Cartiere del Garda Spa, Printer Trento Srl e Sappi Spa e si svolgerà negli spazi del MUSE.

Introdurranno i lavori i saluti istituzionali di Catia Guerrera, Dipartimento per i servizi interni, finanziari, territoriali e di vigilanza MIMIT; di Alberta Giovannini, Sostituta Direttrice Ufficio Organizzazione risorse umane e servizi diversi di gestione MUSE; di Alessandro Leto, Presidente della Sezione Carta Editoria di Confindustria Trento, Grafica e di Lorenzo Poli, Presidente di Assocarta.

Nella seconda parte dell’appuntamento verrà presentato il “Progetto scuola carta: il made in Italy sostenibile” con la partecipazione degli studenti dell’Istituto Artigianelli di Trento. Interverranno Massimo Ramunni, Country Manager di Two Sides Italia; Alessandro Nardelli, International Coordinator Publishing Gruppo Lecta e Dario Martinelli, Fondatore e Direttore Generale Printer Trento.

Seguirà poi una visita al MUSE e alla galleria della sostenibilità.

Invito a sottoscrivere la Dichiarazione di Anversa (The Antwerp Declaration for a European Industrial Deal)

 

Sottoscrivi per la tua azienda la Dichiarazione di Anversa (The Antwerp Declaration) che ha ieri oltrepassato le 700 firme. Ad oggi, per il settore della carta si registrano  36 sottoscrizioni ma l' obiettivo è di raggiungerne almeno 50.

La dichiarazione sottolinea l’impegno dell’industria nei confronti dell’Europa e della sua trasformazione e delinea le esigenze urgenti dell’industria per rendere l’Europa competitiva, resiliente e sostenibile di fronte alle attuali preoccupanti condizioni economiche. Tra i firmatari della Dichiarazione figurano rappresentanti di diversi settori, tra cui quello chimico, farmaceutico, della carta, dell'acciaio, minerario, dell'alluminio, del vetro, dello zinco, dei metalli, del tessile, delle raffinerie, del cemento, della calce, dei fertilizzanti, della ceramica, dei gas industriali e delle biotecnologie. “Anche l’industria cartaria europea con Cepi e quella italiana, rappresentata da Assocarta, hanno sottoscritto  la  “Dichiarazione di Anversa” sottolineando la fondamentale importanza della chiarezza, della prevedibilità e della fiducia nella politica industriale europea” ha affermato Massimo Medugno DG Assocarta.

📌Sottoscrivere la Dichiarazione è molto semplice: basta aprire il link che segue e premere “support” aggiungendo nome e azienda: https://lnkd.in/eBfkGXPC

Dal 20 febbraio, data dell’evento di lancio, le firme sono decuplicate. L’obiettivo è quello di raggiungere 1000 sottoscrizioni entro il 17 aprile, giorno in cui si svolgerà uno  Special  European Summit in materia. Leggi la Dichiarazione di Anversa: www.antwerp-declaration.eu

 

 

"Massimo Medugno, un anti-requiem per la carta"

Oggi su Il Foglio l'intervista di Francesco Palmieri  al DG Assocarta Massimo Medugno: "E' un prodotto che non stanca, Come resistere? Dando la prima stoccata rispetto al web. Chi compra un brutto libro non deve sentirsi in colpa per l'ambiente, solo per il libro".

"Ottimo per i Baci Perugina, così enfatico da infastidire, s’attaglia però al caso di Massimo Medugno l’aforisma di Confucio “scegli un lavoro che ami, e non dovrai lavorare neppure un giorno in vita tua”. Romano del Prenestino, classe ’64, l’avvocato Medugno era di quei bambini che scoprirono la loro prima wunderkammer nell’edicola di quartiere e vi dilapidavano la paghetta, sedotti dalle esperienze sensoriali dell’èra analogica: le copertine colorate, l’odore delle pagine, i piaceri del tatto, la varietà della scelta. Diventato direttore generale di Assocarta dal 2008, Medugno apprezza ancora la “strana fortuna” di sperimentare quanto sia vera per lui la sentenza confuciana".

Leggi l'articolo: https://www.ilfoglio.it/cultura/2024/02/18/news/massimo-medugno-un-anti-requiem-per-la-carta-6230162/

L'essenziale numero 176: pellet di plastica

La rubrica settimanale numero 176 destinata ai soci di Assocarta è dedicata ai pellet in plastica.

Aperte le iscrizioni al Premio OMI 2024 per la miglior Monografia d’Impresa

L’Osservatorio Monografie d’Impresa lancia la settima edizione del Premio OMI per la Miglior Monografia Istituzionale d’impresa, al quale possono concorrere le opere realizzate da imprese, agenzie di comunicazione, case editrici e professionisti della grafica e della comunicazione e pubblicate su carta, video o online dal 1°gennaio 2019 al 31 luglio 2024 (informazioni sul sito www.monografieimpresa.it).
Le due giurie del premio (una composta da studenti universitari e una da imprenditori, professionisti e docenti) si riuniranno in settembre e la premiazione avverrà il 16 novembre 2024, in un evento pubblico nell’aula magna dell’Università di Verona.
Alle precedenti sei edizioni del Premio OMI hanno partecipato 333 opere, che raccontano l’intero panorama produttivo italiano, in termini di settori economici, dimensioni aziendali e aree geografiche. Negli anni, si sono aggiudicati il premio: il Laboratorio Chimico Farmaceutico A. Sella, nel 2022, Maurizio Corraini Edizioni per Fila (2020), La Sportiva (2018), Distillerie F.lli
Branca (2016), Cartiere Fedrigoni (2014), Ballarini Paolo & Figli (2013).

Milano, 14 dicembre 2023 Conferenza Nazionale sull’Industria del Riciclo 2023: il tasso di riciclo nell'imballaggio in carta e cartone è all'81,2%

"Il settore cartario italiano utilizza il 62% di carta da riciclare nella produzione, che si coniuga con la restante percentuale proveniente da cellulosarinnovabile e certificata -  garantendo la provenienza da foreste gestite in modo sostenibile. Nell’imballaggio il riciclo è stabilmente oltre l’81%, oltre l’obiettivo del 75% al 2025, previsto dalla normativa comunitaria" afferma Lorenzo Poli, Presidente Assocarta e Consigliere di Federazione Carta Grafica nel suo intervento alla Conferenza Nazionale sull'Industria del Riciclo 2023 svoltasi, oggi a Milano, presso Fondazione Corriere. L’Italia è il secondo riciclatore di carta europeo, dopo la Germania e la produzione dell’intera filiera carta, stampa e trasformazione italiana (rappresentata da Federazione Carta e Grafica. 1,6% del PIL) si colloca al secondo posto in Europa, dopo la Germania.

Arriva la 4°edizione della Paper Week: richieste di adesione aperte sino al 29 dicembre 2023.

Dall’8 al 14 aprile 2024 Comieco – in collaborazione con la Federazione Carta e Grafica e Unirima e con il patrocinio di ANCI e Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e Utilitalia – promuove la 4° edizione della Paper Week: una settimana di formazione, informazione e confronto per affrontare da più punti di vista il grande tema della qualità della raccolta differenziata di carta e cartone e presentare agli Italiani tutto il valore della filiera del riciclo. Stiamo lavorando all’agenda e saremmo lieti di poter includere anche la tua iniziativa: se tra l’8 e il 14 aprile 2024 hai un’attività in linea con la Paper Week, candidala utilizzando l’apposito modulo che trovi a questo link.

 

Su Formiche "Due pillole di economia circolare per gli esperti del settore" a firma del DG Massimo Medugno

La risposta del ministero dell’Ambiente a un interpello di Confindustria offre dei suggerimenti su cosa si intenda per End of Waste e cosa significhi davvero fare economia circolare. L’intervento di Massimo Medugno

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale.

Esso consente di inoltrare al ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a regioni, province autonome di Trento e Bolzano, province, città metropolitane, comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro e associazioni di protezione ambientale a carattere nazionale o presenti in almeno cinque regioni o province autonome.

La consultazione del sito del Mase dedicato agli interpelli è diventata, ormai, un’attività quasi quotidiana per gli esperti di normativa ambientale. Così è di particolare interesse leggere la risposta del 17 novembre del ministero ad un interpello del 14 giugno scorso di Confindustria, che riguarda i rifiuti in Lista Verde e la nozione di EoW in relazione all’autorizzazione all’uso degli stessi negli impianti industriali.

Iniziamo dai rifiuti in Lista Verde.

L'iniziativa Legambiente "Cantieri della Transizione Ecologica" fa tappa alle Cartiere di Guarcino Spa

Giovedì 23 novembre,  l'iniziativa "Cantieri della Transizione Ecologica" di Legambiente fa tappa alle Cartiere di Guarcino S.p.A. - Gruppo Neodecortech. La visita dell'impianto di produzione sarà preceduta, alle 10.30, da una conferenza stampa presso il Centro Diocesano Luigi Belloli a Guarcino (FR) durante la quale interverranno Stefano Ciafani Presidente nazionale di Legambiente, il DG Assocarta Massimo Medugno, Massimo Giorgilli AD Cartiere di Guarcino S.p.A. - Gruppo Neodecortech, Roberto Scacchi, Presidente Legambiente Lazio, il Sindaco di Guarcino, Urbano Restante e Alessandro Boccanelli, Presidente Società Italiana Cardiologia Geriatrica e Presidente Salute e Società Onlus.

18 OTTOBRE 2023 EVENTO (anche on line) ASSOCARTA IN COLLABORAZIONE CON PWC “INNOVATION FUND. LE ULTIME NOVITA' E LE IMPLICAZIONI PER L'INDUSTRIA CARTARIA"”

Riservato ai Soci Assocarta. 

Il Presidente di Assocarta Lorenzo Poli interviene all' Assemblea Pubblica di Proxy Gas oggi a Roma

"Negli ultimi quindici anni con il gas naturale abbiamo costruito una filiera cartaria che si classifica  2° produttore di carta europeo e 2° utilizzatore europeo di carta da riciclare. Il gas è strettamente legato al primato di riciclo italiano e supporta la transizione green" ha affermato il Presidente di Assocarta Lorenzo Poli oggi, a Roma, all'Assemblea Pubblica di Proxy Gas, associazione che riunisce sia le imprese operanti nelle attività di importazione e di vendita sui mercati che quelle attive nella gestione delle infrastrutture di trasporto, stoccaggio, rigassificazione e distribuzione.

areasoci

 

Igiene, accettate compromessi?