CHIUDI

Eventi e news

#e78408

Lucca, l'11 ottobre 2023, alle or 11.30, il convegno di apertura del MIAC Mostra Internazionale dell'Industria Cartaria

Mercoledì #11ottobre alle ore 11.30, al #PoloFiereLucca, #Assocarta e #ConfindustriaToscanaNord, partners ufficiali della Mostra, terranno il convegno di apertura del #MIAC2023 (Mostra Internazionale dell'Industria Cartaria organizzata da Edipap Srl) dal titolo "La #competitività dell'#industriacartaria. Tra #costienergetici e #decarbonizzazione".
Interverranno il Presidente di #Assocarta lorenzo poli, il Vice Presidente di Confindustria Toscana Nord Tiziano Giuseppe Pieretti sull'andamento del settore cartario toscano e nazionale e sulle principali problematiche del comparto della carta. Con la partecipazione di #PaoloArrigoni Presidente GSE (Gestore Servizi Energetici) #AurelioRegina Presidente Gruppo Tecnico Energia Confindustria.
L'evento sarà moderato da #Silviagnibene del #CorriereFiorentino e collaboratrice #Reuters mentre le conclusioni saranno affidate a #LeonardoMarras, Assessore Economia Attività produttive, politiche del credito e turismo della #RegioneToscana.

Assocarta, 'Il decreto proroghe che anticipa al 15 novembre la compensazione dei crediti d’imposta danneggia la competitività delle industrie energivore”

29 settembre 2023 - Anticipare al 15 novembre 2023 la compensazione dei crediti  energia mina l’essenza stessa dell’attività industriale e cioè la programmazione. "In un momento di particolare difficoltà per la competitività delle industrie energivore, a causa degli alti costi energetici e della concorrenza UE ed extra UE, si  impedisce la pianificazione finanziaria e si  ritira quanto già concesso cancellando con due mesi di anticipo il sostegno alle aziende energivore. Una scadenza per usufruire di una compensazione può essere posticipata ma non anticipata.I crediti di imposta rimangono una misura essenziale che va prorogata fino alla definitiva attuazione di misure strutturali come Gas e Electricity Releases” commenta Lorenzo Poli, Presidente di Assocarta.

Webinar 5 ottobre 2023 (ore 11.00-13.00) organizzato da Assocarta in collaborazione con PWC sul “Fondo per il sostegno alla transizione industriale. Le opportunità per l’industria” - 50% destinato agli energivori

Riservato ai soci di Assocarta.

La carta nella Galleria della Sostenibilità del MUSE a Trento

La carta con Assocarta, Love Paper (brand di TwoSides) e Confindustria Trento  al MUSE, il Museo Scienze Naturali di Trento.

Il primo progetto di filiera inserito nella Galleria della Sostenibilità del MUSE, dove sono già presenti altri marchi industriali. Con la partecipazione di SAPPI, Lecta e Printer Trento. Un progetto museale  focalizzato sul tema della sostenibilità della filiera carta con messaggi chiave su rinnovabilità e riciclabilità. Lo spazio di comunicazione è stato inaugurato lo scorso 22 giugno ed è quindi già visibile a tutti i visitatori.

La Galleria della Sostenibilità del MUSE ha recentemente ricevuto presso CIVITA, a Roma, il Premio CULTURA + IMPRESA 2022-2023, il più importante riconoscimento italiano dei progetti che vedono giocare in squadra la Cultura e le Imprese, nella sezione Sponsorizzazioni e Partnership. Il Comitato organizzatore del Premio, promosso da Federculture e The Round Table in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture e ALES – Ministero della Cultura, ha scelto di premiare la Galleria della Sostenibilità  che apre al dialogo tra pubblico e privato sui temi della sostenibilità.

www.muse.it

Save the Date: Assemblea Annuale Assocarta, Roma 22 giugno 2023

Con la progressiva sostituzione dei prodotti a base fossile, le industrie cartarie e forestali europee hanno ridotto le emissioni totali UE di circa 410 Mt CO2 all'anno (dal 2055 riduzione del 36%) Presentati ieri a Bruxelles, presso il Parlamento Europe

Bruxelles, 27 aprile 2023 – “Dal 2005, le emissioni di CO2 nella filiera cartaria europea sono state ridotte del 36% e, con la progressiva sostituzione dei prodotti a base fossile, le industrie cartarie e forestali europee hanno ridotto le emissioni totali UE di circa 410 Mt CO2 all'anno” afferma Massimo Medugno DG Assocarta a margine della presentazione, a Bruxelles. “E’ come se grazie all’impegno della nostra filiera cartaria fossero state tolte dalla circolazione 85 milioni di auto, ovvero l'intero parco veicoli immatricolato in Germania e in Italia” conclude Medugno.

La 4a edizione di REINVEST2050 è una iniziativa di CEPI, Federazione Europea dell’Industria Cartaria, che offre una panoramica delle azioni fatte dai produttori europei di carta e cartone a favore del clima: una raccolta di testimonianze aziendali che hanno fortemente investito nella riduzione delle emissioni di CO2.

54° #CongressoAnnuale Aticelca Ass. Tecnica Italiana Cellulosa e Carta, 25 e 26 maggio 2023 Isola del Liri (FR)

Nell'ambito dell'evento, che sarà dedicato ai temi della #decarbonizzazione, del #riciclo e dell’#automazione, si terrà la #tavolarotonda dal titolo “L’orientamento delle imprese cartarie verso la decarbonizzazione alla quale interverranno Massimo Giorgilli Cartiere di Guarcino S.p.A. - Gruppo Neodecortech Enzo Pelle RDM Group, Sassoli LucaBurgo Group e Stefania Ferrero -Baker Hughes. Modererà Armando Garosci di Largo Consumo.
Al congresso si terrà la premiazione della #borsadistudio #Aticelca#Carta #Tecnologia #Futura” offerta da RDM Group.
www.aticelca.it

Assocarta augura una Lieta Pasqua a tutti i suoi lettori e followers

 

Paper Week 2023: dal 18 al 21 aprile cartiere aperte a studenti e cittadini

Milano, 3 aprile 2023 - Oggi, presso il Teatro Oscar a Milano, si è svolta la conferenza stampa di presentazione della Paper Week, dal 15 al 21 aprile: la campagna nazionale organizzata da Comieco, in collaborazione con Federazione Carta e Grafica, Assocarta, Assografici, Unirima e con il patrocinio di ANCI, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e di Rai Per la Sostenibilità.

Per soddisfare tutte le curiosità, svelare i “segreti” e imparare il reale valore della raccolta differenziata e del riciclo di carta e cartone.  Mostre, laboratori, convegni e oltre 100 impianti della filiera del riciclo e musei tematici aperti al pubblico per scoprire cosa succede dopo il cassonetto della raccolta differenziata di carta e cartone. E per vedere come si realizza, nei fatti, il riciclo della carta. La carta da riciclare raccolta dai cittadini arriva in cartiera dove viene immessa in un grande frullatore: il "pulper". Nell'ambito della Paper Week dal 18 al 21 aprile le cartiere italiane aderenti all'iniziativa apriranno i loro cancelli a studenti e cittadini.

Una vera e propria settimana di “lezioni” sulla carta accompagnate dalla campagna Cartvard University con la partecipazione di Giacomo Poretti e Giovanni Storti, oggi sul palcoscenico con il Presidente di Comieco Alberto Marchi, Vannia Gava Viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del sociologo Enrico Finzi.

“L’Italia è un’eccellenza: ha saputo creare un vero e proprio comparto industriale nel riciclo dei rifiuti con benefici in termini occupazionali, di know how e per i territori”, esordisce Vannia Gava, . “Già oggi il 75% degli imballaggi nel nostro Paese viene riciclato, in anticipo sui target previsti dalla normativa europea e questo grazie agli investimenti fatti sulle infrastrutture, a cui il PNRR darà ulteriore impulso. La sensibilità dei cittadini fa il resto ed è importante continuare a renderli protagonisti. Iniziative come la Paper Week vanno esattamente in questa direzione”

La Paper Week è un appuntamento che portiamo avanti dal 2021, prima con eventi digitali (complice la pandemia), quest’anno solo in presenza, coinvolgendo circa 40.000 cittadini sul territorio e milioni di utenti sul web e sui social” – spiega Carlo Montalbetti, Direttore Generale Comieco. “Puntiamo quest’anno ad ampliare la platea anche grazie ad un ricco programma di iniziative locali organizzate da tutti i paperweeker, veri e propri “ambasciatori del riciclo”, che hanno accolto il nostro appello a fare rete per costruire un racconto corale e di sistema. Sistema che, lo dicono i numeri, continua a dare ottimi risultati: nel 2021 la raccolta differenziata di carta e cartone in Italia è cresciuta del 3,2% e stiamo già raggiungendo gli obiettivi stabiliti dall’Unione europea che prevedono il riciclo dell’85% degli imballaggi cellulosici entro il 2030.” (Fonte: www.comieco.org) Foto di repertorio (Riciclo Aperto presso RdM Santa Giustina)

Il calendario di tutti gli appuntamenti della Paper Week 2023: qui

21 marzo 2023 Giornata Internazionale delle Foreste "Forestazione e Industria Cartaria"

Il regno vegetale rappresenta il 99,5% della biomassa del pianeta (S.Mancuso-A.Viola “Verde brillante” pag. 45) mentre gli animali e gli essere umani rappresentano un misero 0,5%..

Gran parte delle risorse energetiche sono state inizialmente concentrate dalle piante al loro interno, grazie alla trasformazione dell’energia solare in quella chimica. La fotosintesi delle piante è l’anello di congiunzione tra terra e sole.  In questa prima e fondamentale fase si genera l’energia che consumiamo in una delle numerose forme in cui si presenta (ad esempio il legno). La “dipendenza” dal regno vegetale, dopo l’aria e il cibo, si arricchisce di un nuovo fondamentale elemento: l’energia.

In questa direzione la Strategia nazionale forestale (SFN), pubblicata con il decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del 23 dicembre 2021, evidenzia in apertura che il patrimonio forestale nazionale:

  1.  come componente del «capitale naturale», è un bene di rilevante interesse pubblico e parte fondamentale del paesaggio storico e culturale italiano;
  2.  assume per le politiche di sviluppo del nostro Paese un ruolo strategico, rappresentando una eredità culturale e ambientale del nostro passato, una componente rilevante della nostra identità e rimane il protagonista del futuro che stiamo costruendo;
  3. è costituito da oltre 9 milioni di ettari di foreste e da quasi 2 milioni di ettari di altre terre boscate composti in prevalenza da arbusteti, neo-formazioni e macchia

 

Pisa, 29 marzo 2023 "Idrogeno e transizione energetica: ricerca all'Università di Pisa"

Il prossimo 29 marzo, alle ore 11.00, si terrà presso la sede dell’Unione Industriale Pisana il seminario dal titolo “Idrogeno e transizione energetica: ricerca all’Università di Pisa” promosso dall’Università di Pisa, dall’Unione Industriale Pisana e da Assocarta sul tema delle applicazioni dell’idrogeno nei settori HTA  anche alla luce del recente bando PNRR. 

Per iscrizioni https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdsOddJNsWIBOKqiKuvMVRjnA1H3Ui8AnlrncDP3_kutSR1aA/viewform  

Auditorium "G. A. Agnelli"
Unione Industriale Pisana
Via Volturno, 43 Pisa
050 913537; email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Treviso, 9 marzo "L'Economia Circolare del Packaging: riuso vs riciclo"

Il Presidente di Assocarta Lorenzo Poli interverrà all'evento "L'#EconomiaCircolare del #Packaging: #Riuso vs #Riciclo" organizzato dall'Università degli Studi di Padova che si terrà il prossimo 9 marzo presso Galdi Village a Treviso. Per iscrizioni: https://lnkd.in/dsVQ4bBD

Il Presidente di Assocarta e AD di Cartiere Saci Lorenzo Poli interviene all'evento TOP500 Verona

Energiaelettrica e #gas: i problemi rimangono e richiedono ancora iniziative non ordinarie.
«Proprio i costi energetici hanno fatto sì che lo scorso anno sia calata del 7% la produzione nazionale di carta e siano aumentale le importazioni», ha affermato Lorenzo Poli Presidente Assocarta e AD Cartiere Saci S.p.A., ricordando che quello delle cartiere è il primo comparto industriale in Italia per uso del gas e che le bollette energetiche, che nel 2020 pesavano sul bilancio delle aziende del settore per il 4,2%, nel 2022 sono arrivate a incidere per il 30%, nei primi nove mesi addirittura per il 45%.

Registrazione evento TOP500:

https://top500.larena.it/l-evento/top-500-verona-diretta-1.9916490

 

Il Presidente di Assocarta al V Sustainability Forum di Fortune Italia

Lo scorso 3 febbraio, il Presidente di #Assocarta Lorenzo Poli è intervenuto nell’ambito della tavola rotonda sull’#economiacircolare in occasione del V #SustainabilityForum “Path to a just transition. Innovation and international cooperation” organizzato da FORTUNE ITALIA  a Venezia. 
"La sostenibilità ambientale è - da sempre - per il settore cartario un fattore strategico di sviluppo tanto che il tasso di riciclo negli imballaggi in carta ha raggiunto l’85% in anticipo sugli obiettivi UE al 2030, il tasso di riciclo più alto in assoluto fra i materiali riciclabili come vetro, plastica e acciaio. Inoltre, dal 2021 il nostro Paese è diventato il secondo produttore e riciclatore europeo della carta, dopo la Germania” afferma Poli nel suo intervento.

Assocarta ospite di Italia 4.0 su Class CNBC, canale finanziario di Sky

La puntata di Italia 4.0 del 18 gennaio 2023 condotta da Simone Cerroni il #18gennaio su Class CNBC, canale finanziario di Sky.
"Il settore cartario italiano, essenziale per i cittadini e strategico per l'economia circolare italiana, nei primi undici mesi del 2022 riduce i propri volumi a fronte di un fatturato in aumento, effetto dell'aumento dei listini indotto dai costi dell'energia e delle materie prime" afferma Tiziano Giuseppe Pieretti Vice Presidente di #assocarta. L'industria cartaria è un settore tecnologico che investe nella transizione ecologica e digitale e realizza un prodotto, la carta, che è valido sostituto di altri materiali in quanto riciclabile ed effettivamente riciclato.
Italia secondo produttore di #carta e secondo utilizzatore di #cartadariciclare in Europa.

La 3° edizione della Paper Week cerca nuovi protagonisti

Se sei una cartiera, un designer, un artista, un’azienda, una scuola, un’associazione, un’istituzione locale o nazionale. Se sulla carta hai qualcosa da raccontare, la Paper Week è il momento e il “posto” giusto per farlo.

Dal 15 al 21 aprile 2023 Comieco – in collaborazione con la Federazione della carta e della grafica, Assocarta, Assografici e Unirima – promuove la 3° edizione della Paper Week: una settimana di formazione, informazione e confronto per affrontare da più punti di vista il grande tema della qualità della raccolta differenziata di carta e cartone e presentare agli Italiani tutto il valore della filiera del riciclo.

Se tra il 15 e il 21 aprile 2023 hai un’attività in linea con la Paper Week, candidala utilizzando l’apposito modulo (entro il 31 gennaio 2023)

Per maggiori info: https://www.comieco.org/la-3deg-edizione-della-paper-week-cerca-nuovi-protagonisti/

L'#Essenziale #numero111: Gas release, più concessioni.

L'Essenziale è una rubrica settimanale sui temi ambientali destinata ai soci di Assocarta. www.assocarta.it
#cartaculturacircolare #essenzialicircolari #lagentedellacarta

La voce di Assocarta l'8 novembre, a Rimini, @Ecomondo e il 9 novembre @KeyEnergy

   

  • Lorenzo Poli, Presidente Assocarta @Circulartalks  "L’evoluzione dei sistemi di recupero degli imballaggi compositi a base cellulosica" 8/11 ore 14.30 Pad. D1 - Stand 001 Tetrapack
  • Massimo Medugno, DG Assocarta @Circulartalks "I progetti faro carta e cartone nel PNRR: prospettive di sviluppo di una filiera strategica per l'econmia circolare del Paese" 8/11 ore 16.15 Agorà Stand CONAI - (in diretta streaming su Ricicla.tv)
  • Massimo Ramunni, Vice Direttore Assocarta @Callforpapers "La simbiosi industriale per la Strategia Nazionale di Economia Circolare" con ENEA e SUN (Symbiosis Users Network) 8/11 ore 14.50 Sala Noce Pad.A6 
  • Alessandro Bertoglio, Responsabile Energia e Trasporti Assocarta @KeyEnergy "La cogenerazione: soluzione efficiente nel presente per un futuro più green" con Italcogen 9/11 ore 11.30 Sala Gardenia 

Save the Date: Webinar riservato ai Soci “Movimento transfrontaliero dei rifiuti. Come potrebbe cambiare?” 14 novembre 2022 (14.00-15.30)

Il prossimo 14 novembre, dalle ore 14.00 alle ore 15.30, Assocarta con CEPI terrà un webinar dal titolo “Movimento transfrontaliero dei rifiuti. Come potrebbe cambiare?.

L’evento formativo è riservato  a tutti i soci di Assocarta e in particolare ai profili aziendali coinvolti, a vario titolo, nelle dinamiche amministrative ed operative della spedizione dei rifiuti in entrata ed in uscita dall’Unione Europea. 

Dal 6 al 9 ottobre 2022, a Lucca, PIANETA TERRA FESTIVAL

Da giovedì 6 ottobre a domenica 9 ottobre, a Lucca, si terrà Pianeta Terra Festival, “una rivoluzione per la sostenibilità”. Progettato e organizzato dagli Editori Laterza con la direzione scientifica di Stefano Mancuso, il festival mira a creare consapevolezza attorno ai grandi temi ambientali sollevati dall'attuale crisi climatica, in un progetto diffuso che coinvolgerà alcuni fra i principali edifici storici e culturali della città di Lucca.

- “La via italiana alla gestione forestale sostenibile” il 7 ottobre, alle ore 15.00 presso l’Orto Botanico di Lucca, organizzato in collaborazione con Assocarta. Interverranno Alessandra Stefani, Direttore generale economia montana e foreste del Mipaaf, Antonio Nicoletti, Responsabile nazionale aree protette e biodiversità di Legambiente e il Direttore generale di Assocarta Massimo Medugno.

 - “Transizione energetica. La sfida da vincere per le imprese” l’8 ottobre, alle ore 11.30 presso la sala convegni di Confindustria Toscana Nord, a cura di Sofidel con la partecipazione di Luigi Lazzareschi AD del Gruppo Sofidel, Davide Tabarelli, Presidente di Nomisma Energia e Andrea Ripa Di Meana, Amministratore Unico del GSE. L’evento è moderato da Jacopo Giliberto de Il Sole24Ore.

 - “Rigenerazione ambientale e produzione di carta sono processi compatibili?”, l’8 ottobre alle ore 17.00, presso la sala convegni di Confindustria Toscana Nord a cura di Lucense con la partecipazione di Tiziano Pieretti, Presidente della Sezione Carta di Confindustria Toscana Nord e vicepresidente di Assocarta e Luciana Gabriella Angelini, Professoressa presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa.

 

“La carta dell’economia circolare: idee a confronto. Quale strategia per il futuro dell’industria e del Paese?”

Domani 13 settembre, alle ore 11.30 su www.ricicla.tv, si terrà “La carta dell’economia circolare: idee a confronto. Quale strategia per il futurodell’industria e del Paese?”, un confronto pre-elettorale con l’obiettivo di porre al centro del dibattito politico l’economia circolare del Paese organizzato da Federazione Carta Grafica, con Ricicla TV, e il supporto strategico di Strategic Advice.

Interverranno il Sen. Luca Briziarelli, candidato per la Lega al Senato in Umbria, l’On. Maria Chiara Gadda, candidata per Italia Viva alla Camera in Lombardia, la Sen. Alessandra Gallone, candidata per Forza Italia al Senato in Lombardia, la Sen. Emma Pavanelli, candidata per il Movimento 5 Stelle alla Camera in Umbria, l’On. Alessia Rotta, candidata alla Camera in Veneto e l’On. Riccardo Zucconi, candidato per Fratelli d’Italia alla Camera in Toscana.

L’evento sarà introdotto dal Direttore Generale Federazione Carta e Grafica Massimo Medugno e dal Direttore Generale di Comieco Carlo Montalbetti. Modererà  il dibattito la giornalista Monica D’Ambrosio di Ricicla TV.

A Bruxelles la seconda edizione di #PaperPresents con Bartoli Spa

 

 

Ieri 6 settembre, a Bruxelles (presso Renaissance Hotel) si è tenuta la seconda edizione di "#PaperPresents", mostra-evento rivolta ai membri del parlamento europeo (MEP)  introdotta dalla MEP portoghese Maria da Graça Carvalho e dal DG di CEPI Jori Ringman.

Obiettivo dell’iniziativa - organizzata da CEPI (Confederazione europea delle industrie cartarie) -  la presentazione dei molteplici usi innovativi di un prodotto rinnovabile e riciclabile come la carta, che nasce da una filiera sostenibile e innovativa essenziale alla bioeconomia UE. Bartoli Spa con il brand Naturanda è stata prescelta per rappresentare la carta Made in Italy a livello europeo con l'esposizione di un appendino interamente realizzato in carta e cartone riciclato (Naturanda.it). Nella foto l'Ad di Bartoli Spa Giorgio Bartoli - accompagnato dal figlio Sergio - alla presenza di di Malgosia Rybak Climate Change & Energy Director di CEPI e di Maria Georgiadou Raw Materials Officer and Recycling di CEPI.

In questa ooccasione le associazioni europee dell'industria cartaria e di tutti i settori energivori hanno inviato una lettera congiunta "Misure urgenti a livello dell'Ue per limitare il prezzo del gas naturale e scollegare i prezzi dell'elettricità dai prezzi del gas" alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e al Ministro della Repubblica Ceca Jozef Síkela, presidente di turno del Consiglio energia. I rappresentanti dei settori carta, metallo, acciaio,  cemento, ceramica, fertilizzanti, vetro, hanno chiesto anche di adattare il quadro degli aiuti di Stato alla "nuova realtà", in cui prezzi del gas sono "15 volte di più del livello pre-crisi, 10 volte di più dei prezzi statunitensi e ben al di sopra dei prezzi in Asia" e spingono "molti impianti industriali a chiudere o ridurre la produzione".

 

Corso di Laurea Magistrale in “Tecnologia e Produzione della Carta e del Cartone”

L’Università di L’Università di Pisa, FLAFR (Formazione Lucchese per l’Alta Formazione) e il Distretto Cartario Lucchese promuovono, primo in Italia, il corso di Laurea Magistrale in “Tecnologia e Produzione della Carta e del Cartone”, per formare ingegneri pronti ad affrontare le sfide del settore della produzione e della trasformazione della carta. Il corso che si terrà a Lucca, nella cornice di San Micheletto, si rivolge a tutti gli studenti che desiderino acquisire conoscenze interdisciplinari specializzate sulle materie direttamente coinvolte nel settore.

Si rivolge anche, in particolare, ai dipendenti o ai parenti dei dipendenti delle aziende cartarie, in base alla loro formazione corrente: Pisa, FLAFR (Formazione Lucchese per l’Alta Formazione) e il Distretto Cartario Lucchese promuovono, primo in Italia, il corso di Laurea Magistrale in “Tecnologia e Produzione della Carta e del Cartone”, per formare ingegneri pronti ad affrontare le sfide del settore della produzione e della trasformazione della carta. Il corso che si terrà a Lucca, nella cornice di San Micheletto, si rivolge a tutti gli studenti che desiderino acquisire conoscenze interdisciplinari specializzate sulle materie direttamente coinvolte nel settore.

www.dici.unipi.it/didattica/technology-and-production-of-paper-and-cardboard/

Newsletter Assocarta n. 2/2022

3 maggio 2022, ore 14.30 (Fiera Milano Rho): ASSEMBLEA PUBBLICA FEDERAZIONE CARTA GRAFICA "L'ESSENZIALE RUOLO DELLA FILIERA DELLA STAMPA E DEL PACKAGING"

 

L’Assemblea pubblica della Federazione Carta e Grafica si terrà il 3 maggio alle ore 14.30 in Fiera Milano Rho, nella prima giornata della manifestazione Print4All. Nell’occasione saranno presentati i dati e i dettagli settore per settore di una filiera industriale oggi formata da 17.269 aziende e quasi 165mila occupati (dato 2020), che fattura 25,3 miliardi di euro, pari all’1,4% del Pil italiano. Oltre un terzo del fatturato, il 38,6%, deriva dalle esportazioni, grazie alle quali il saldo della bilancia commerciale presenta un attivo che sfiora i 4 miliardi di euro, a quota 3,96 miliardi. La Federazione mette insieme i settori della carta e cartone, la meccanica strumentale con macchine per grafica e cartotecnica, l’industria della stampa editoriale, pubblicitaria e commerciale e l’industria cartotecnica trasformatrice.

L’appuntamento, in sala Gemini, presso il Centro servizi di FieraMilano Rho, si svolge nell’ambito di Print4All,  l’unica fiera dell’anno interamente rivolta al mondo della grafica e della stampa, dove, dal 3 al 6 maggio, la Federazione sarà presente con un proprio stand.

Il programma dell’Assemblea (qui la versione pdf con link per l’ingresso in fiera) prevede la partecipazione, in video, del ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti che interverrà dopo la relazione introduttiva del presidente della Federazione Emanuele Bona.

LINEE GUIDA ASSOCARTA PER L'APPLICAZIONE DEL REGIME DI SOTTOPRODOTTO NELL'INDUSTRIA CARTARIA ITALIANA

Assocarta ha realizzato le "Linee Guida per l'applicazione del regime di sottoprodotto nell'industria cartaria italiana" per le cartiere associate. Le Linee Guida partono dal quadro normativo vigente e analizzano la definizione di sottoprodotto. Ai sottoprodotti e ai regolamenti europei: REACh e dovuta diligenza, è dedicato un capitolo di approndimento. Le Linee presentano una intera sezione, completa di esempi, sul "come operare in azienda per il riconoscimento del sottoprodotto".

Il DG di Assocarta e Federazione Carta Grafica ospite su Rai3 a TGR Officina Italia (2 aprile 2022)

Il ruolo della filiera della carta, della grafica e del packaging nell’economia nazionale è stato al centro nella trasmissione TGR Officina Italia, andata in onda su Rai3 sabato 2 aprile alle 11.25. Qui il link per rivederla. Ospite della trasmissione è stato il Direttore Generale di Assocarta e  Federazione Carta e Grafica, Massimo Medugno, che ha evidenziato peculiarità e problematiche della filiera, presentata attraverso i servizi di approfondimento realizzati dalla redazione di RAI 3 a partire dagli stabilimenti cartari e proseguendo nel settore della trasformazione, della raccolta della carta da riciclare e della carta fatta a mano.

L'#Essenziale numero 76: il punto di #Assocarta sui temi ambientali

Dal 9 marzo 2022 l'Ambiente entra nella Costituzione della Repubblica Italiana.

Leggi l'articolo a firma del DG Massimo Medugno su Formiche.net: https://formiche.net/2022/03/9-marzo-ambiente-costituzione-cosa-cambia/

 

 

L'intervista del Presidente di Assocarta Lorenzo Poli a RADIO ANCH'IO

10 marzo 2022 - "Parecchie cartiere hanno deciso di rallentare o fermare momentaneamente la produzione in attesa che passi questo momento di prezzo esagerato del gas - ha spiegato il presidente di Assocarta, Lorenzo Poli, ai microfoni di Radio Anch'io - il gas oggi e' libero di fluttuare del 20-30% dalla sera alla mattina, non c'e' nessun limite, la speculazione finanziaria puo' creare qualsiasi bolla e distruggerla nella stessa giornata, e' mpossibile lavorare cosi'".

 https://www.raiplaysound.it/audio/2022/03/Radio-anchio-del-10032022-1ad0037e-21e8-41c5-9c9d-a0bd30cc2aed.html

Intervento Lorenzo Poli: da minuto 47:30 a minuto 49:30

Newsletter Assocarta - aprile 2022

areasoci

 

Igiene, accettate compromessi?