Comunicati stampa
Milano, 9 novembre 2018 - Assocarta è intervenuta oggi al seminario Ecomondo (Rimini) “Plastica monouso e rifiuti marini nel Mar Mediterraneo: problemi e soluzioni”.
Nell’ambito del seminario Massimo Medugno DG di Assocarta ha presentato il materiale “carta” quale esempio primario di bio-economia circolare in quanto capace di sviluppare sia il ciclo biologico che quello tecnologico.
“I nuovi modelli di consumo, la rapida crescita degli acquisti on-line, l’invecchiamento della popolazione e le crescenti sfide ambientali” spiega Medugno “richiedono che la società del futuro si basi sempre più su una bio-economia circolare senza rinunciare a materiali e prodotti sempre più performanti. E la carta è già un attore principale di questo nuovo paradigma e continuerà a fornire il proprio contributo in futuro”.
L’industria cartaria italiana si posiziona al 4° posto a livello europeo producendo (anno 2017) 9,1 milioni di tonnellate di carta e cartone, di cui il 55% ottenute da carta da riciclare (tasso di circolarità che presenta punte dell’80% nelle carte per imballaggio).
Girolamo Marchi Presidente Assocarta: “L’industria cartaria cresce nei primi 7 mesi (+1,9%). Urgente una pianificazione delle infrastrutture per l’economia circolare e la gestione degli scarti del riciclo. Non fermiamo il riciclo delle cartiere italiane e lucchesi per l’incapacità di dare risposte al recupero degli scarti del riciclo”.
Lucca, 10 ottobre 2018 – L’industria cartaria italiana si conferma al quarto posto a livello europeo dopo Germania, Svezia e Finlandia” afferma Girolamo Marchi Presidente di Assocarta all’inaugurazione del MIAC, manifestazione ufficiale di Assocarta (patrocinata da Confindustria Toscana Nord) organizzata da Edipap “con una produzione di carta e cartone di 5,5 milioni di tonnellate nei primi 7 mesi del 2018 (+1,9 sul 2017) sostenuta principalmente da una domanda interna in aumento (nei primi 6 mesi del 2018) del 6% con dinamiche importanti in tutti i comparti e particolarmente positivi delle carte per usi grafici (+6,3%) e carte e cartoni per packaging (+6,7%). Il fatturato nei primi 7 mesi 2018 è stimato intorno ai 4,7 miliardi di Euro, in aumento del 6,8%, risultato connesso con la necessità delle cartiere di recuperare gli ingenti rincari delle cellulose arrivate al record storico di 1230 $/tonnellata. Da inizio 2016 ad oggi: +52% pari a +420 $ per tonnellata le fibre lunghe, +62% (+400$/tonnellata) le corte”.
Al centro del dibattito della conferenza stampa MIAC di apertura l’Economia Circolare, di cui le cartiere sono un attore fondamentale producendo oltre 9 milioni di tonnellate di carta annue (2017) a partire da un materiale rinnovabile, e con l’utilizzo di 5 milioni di tonnellate di carta da riciclare (2017) con un tasso medio di circolarità del 55%, e più dell’80% nell’imballaggio, uno dei più alti d’Europa.
Nei giorni 10, 11 e 12 ottobre si terrà, presso il Polo Fiere di Lucca, MIAC - Mostra Internazionale dell’Industria Cartaria, la manifestazione ufficiale di Assocarta patrocinata da Confindustria Toscana Nord
Lucca, 4 ottobre 2018 - E’ nel cuore del distretto cartario più grande d’Europa che si svolgerà, a partire da mercoledì 10 ottobre, MIAC – Mostra Internazionale dell’Industria Cartaria. Un distretto, comprendente tissue ed ondulato, che rappresenta il comparto più importante della provincia di Lucca e che, insieme alla produzione realizzata a Pistoia, conta circa 250 stabilimenti produttivi, con 7.260 addetti il 95% dei quali sono concentrati nelle 120 aziende più grandi, per oltre 4 miliardi di fatturato. Numeri ancora più importanti se si prende in considerazione anche il comparto della produzione meccanica per il settore cartario, con 105 stabilimenti, 2.260 addetti, 925 milioni di fatturato stimati ed export intorno all'85%.
Saranno proprio le aziende produttrici dei macchinari a proporre anche in questa edizione, la venticinquesima, le loro novità, impianti e soluzioni d’avanguardia per gestire al meglio le varie fasi della produzione della carta e del cartone e della trasformazione del tissue.
La mostra ufficiale di Assocarta è stata presentata stamattina a Palazzo Bernardini da Paolo Culicchi, Vice Presidente, da Massimo Medugno, Direttore, da Gianmaria Pfeiffer e Fabrizio Vallari, Direttore e Responsabile della comunicazione di Edipap che organizza l’evento, e Claudio Romiti, Vice direttore di Confindustria Toscana Nord.
Un appuntamento ormai irrinunciabile per gli espositori leader del settore (176 gli espositori diretti più un centinaio di aziende rappresentate, per un totale di 276 aziende presenti in fiera, di cui quasi il 35% provenienti dall’estero) che si attendono di bissare o superare il successo dello scorso anno quando furono ben 6000 gli ingressi con visitatori provenienti da oltre 52 Nazioni.
I battenti di Miac 2018 apriranno mercoledì 10 ottobre alle ore 11:30 al Polo Fiere di Lucca con il tradizionale taglio del nastro, al quale seguirà una tavola rotonda dal titolo “Di quale fibra è l’economia circolare: lo sviluppo sostenibile alla prova dei fatti”, coordinata da Claudio Romiti, alla quale interverranno (in ordine alfabetico):
- Giorgio Bartoli, Presidente Camera di Commercio di Lucca
- Stefano Ciafani, Presidente di Legambiente
- Giulio Grossi, Presidente di Confindustria Toscana Nord
- Girolamo Marchi, Presidente di Assocarta
- Alfredo Pini, Responsabile Area Normativa ISPRA.
Durante i 3 giorni della fiera si terranno inoltre convegni internazionali su temi importanti per il settore cartario. La partecipazione agli eventi è gratuita salvo la pre-registrazione sul sito www.miac.info. Nello specifico i seminari inseriti in programma sono:
- 10 ottobre ore 14.00/16.50 - Verso la Cartiera Tissue 4.0
- 11 ottobre ore 10.00/12.40 - Verso il Converting Tissue 4.0
- 11 ottobre ore 14.20/17.00 - Fossili vs rinnovabili: quale mix energetico per la cartiera del futuro? - organizzato da Assocarta
- 12 ottobre ore 10.00/12.30 - Economia circolare e misure ambientali per la qualità: il caso della carta da riciclare - organizzato da Comieco.
Ingresso gratuito e riservato agli operatori di settore. Gli orari della manifestazione: 10 e 11 ottobre ore 09.00/18.00 | 12 ottobre ore 09.00/15.30
_______________
Per festeggiare i 25 anni dalla nascita di MIAC Edipap e l’Istituto Superiore di Studi Musicali "Luigi Boccherini", con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e con la collaborazione di Confindustria Toscana Nord, organizzano un concerto dal titolo "Da Geminiani a Giacomo Puccini, i suoni di una città" che si terrà presso la Chiesa di San Francesco a Lucca giovedì 11 ottobre alle ore 21:30.
Il concerto, presentato stamattina dal direttore dell’Istituto superiore di studi musicali “L.Boccherini” Fabrizio Papi e da Vittorio Armani, membro del Consiglio di indirizzo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, farà sintesi della straordinaria tradizione musicale di Lucca attraverso la musica di Geminiani, Catalani, Boccherini, passando dalla dinastia dei Puccini, dal nonno Domenico fino all’omaggio al grande Giacomo. A interpretare i brani in programma saranno l’Orchestra dell’ISSM “Boccherini”, diretta da GianPaolo Mazzoli con Simone Soldati al pianoforte.
L’evento è aperto alla partecipazione degli espositori del MIAC, degli operatori del settore e anche alla cittadinanza: gli interessati potranno ritirare i biglietti la sera stessa del concerto alla biglietteria di San Francesco, a partire dalle ore 19. L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Milano, 21 settembre 2018 - “Se ci fossero le condizioni in Italia per utilizzare più carta da riciclare non esporteremmo più materie prime secondarie ma prodotti di carta finiti con più alto valore aggiunto”. Questo il commento del Presidente di Assocarta, Girolamo Marchi sugli ultimi sviluppi riguardanti lo stop imposto ai lavori di avviamento della cartiera di Mantova, ennesimo e più eclatante episodio del capitolo delle odissee burocratiche che affronta l’industria italiana.
“Ciò con benefiche ricadute in termini di maggiore occupazione” aggiunge Marchi “e con l’attuazione dei principi dell’economia circolare, evitando inoltre che le fibre usate percorrano anche 14/15.000 km per essere riciclate. Inoltre, non dipenderemmo più dai clienti asiatici per l’utilizzazione delle carte da riciclare raccolte in Italia: il mercato sarebbe più stabile anche per i nostri operatori della raccolta”.
(17 settembre 2018). Il premio OMI per la miglior monografia istituzionale d’impresa 2018 è andato al ritratto di La Sportiva, storica azienda trentina di abbigliamento sportivo che festeggia quest’anno i 90 anni di attività. Sul podio del premio, giunto alla IV edizione, anche le Assicurazioni Generali, con l’opera “Generali nella Storia”, e le finestre Velux Italia, con il volume sul 40° anniversario dell’azienda.
"Il Premio Omi per la miglior monografia d'impresa», afferma Massimo Medugno DG di Assocarta e della Federazione Carta e Grafica “è l'occasione per dare visibilità al Made in Italy. La Monografia è una delle maggiori espressioni dello #storytelling aziendale che nella carta trova il supporto più efficace per dare credibilità ed autorevolezza al racconto d’impresa e superare la frammentazione e la inevitabile granularità della comunicazione on line.”
ROMA, 22 GIUGNO - ASSEMBLEA PUBBLICA ASSOCARTA
CARTA IN RIPRESA NEL 2017 (FATTURATO +5,9%) E NEL PRIMO QUADRIMESTRE 2018 (+ 6,5%) A PARZIALE RECUPERO DEI RINCARI A DUE CIFRE DELLE CELLULOSE.
CRESCE GAP PREZZO DEL GAS CON I CONCORRENTI EUROPEI.
NONOSTANTE LE DIFFICOLTA’ NEL REALIZZARE IMPIANTI PER IL RECUPERO DEGLI SCARTI DA RICICLO, IL SETTORE INVESTE IN NUOVI IMPIANTI (5,7% DEL FATTURATO 2017) E CONFERMA IL RUOLO NELL’ECONOMIA CIRCOLARE E NELLO SVILUPPO SOSTENIBILE CON LA 19a EDIZIONE DEL RAPPORTO AMBIENTALE.
Roma, 22 giugno 2018 – In apertura dell’assemblea annuale di Assocarta presso Civita a Roma, Sebastiano Barisoni di Radio 24 intervista il Presidente dell’associazione Girolamo Marchi sull’andamento del settore e sul suo ruolo nell’economia circolare e nello sviluppo sostenibile, presentando anche i risultati del Rapporto Ambientale 2018.
“La produzione dell’industria cartaria italiana nel primo quadrimestre 2018 è cresciuta dell’1,5% (+3,3% le carte per usi igienico-sanitari, +2,3% il packaging, +3,9% le carte speciali, -1,1% le carte grafiche) così come il fatturato, aumentato del 6,5%, a parziale recupero dei rincari record dei prezzi delle cellulose, sia a fibra lunga NBSK (+48% dal dicembre 2016) che a fibra corta BHK (+62% dal dicembre 2016). Quello delle cellulose è un mercato in cui i produttori sono sempre più concentrati (si veda la fusione di Fibria-Suzano, fornitori di oltre il 50% di cellulosa al mercato globale)” afferma il Presidente Girolamo Marchi. “Sotto il profilo della circolarità migliorano le performance” aggiunge Marchi “con un incremento del 2,2% del consumo di carta da riciclare, prossimo ai 5 milioni di tonnellate l’anno”.
Resi noti da SDA Bocconi School of Management i risultati del report finale del progetto Check Up Industry 4.0, svolto tra dicembre 2017 e marzo 2018 per conto della Federazione Carta e Grafica. Recupero energetico dei residui del processo di riciclo per una piena circolarità dell’economia e sostegno strutturale alla lettura tra le priorità strategiche: il Presidente della Federazione rinnova la richiesta di detrazione dalle imposte sul reddito delle persone fisiche per gli acquisti di libri e di abbonamenti a quotidiani e periodici, come per le spese mediche e per l’istruzione secondaria e universitaria.
30 maggio 2018 – Si è tenuta oggi a Milano, presso Fiera Milano-Rho nell’ambito della manifestazione Print4all, l’Assemblea Pubblica della Federazione Carta e Grafica - moderata da Gabriele Cirieco di Strategic Advice - durante la quale il Presidente Pietro Lironi nel suo discorso di apertura ha anzitutto illustrato l’andamento del settore.
“La Federazione Carta e Grafica che rappresenta i comparti industriali di Acimga (macchine per grafica e cartotecnica), Assocarta (carta e cartone) e Assografici (grafica e cartotecnica trasformazione), con Unione Industriali Grafici Cartotecnici Milano e Comieco quali soci aggregati, è cresciuta nel 2017 del 2,4% per fatturato, grazie al positivo andamento del settore cartario (+5,9% in valore, +2,1% in quantità) - principalmente grazie ai maggiori volumi delle carte per usi igienico-sanitari (+4,6%) e per imballaggio (+2,8%) -, del comparto macchine per grafica e cartotecnica (+8,7% in valore) - trainato dalla domanda interna sostenuta dagli incentivi 4.0 - e dell’industria cartotecnica e trasformatrice (+2,6% in valore, +2,4% in quantità). In costante fase recessiva il settore grafico (-3,5% in valore, -7,1% in quantità), con un calo più forte dei volumi sul fronte pubblicitario e commerciale (-10,3%) rispetto a quello editoriale (-2,5%), ma con la positiva ripresa dei libri (+2,1%). I primi mesi del 2018 sembrano essere ancora positivi per l’industria cartaria e cartotecnica trasformatrice, in miglioramento per il settore grafico e in leggero rallentamento per le macchine per grafica e cartotecnica” afferma il Presidente Pietro Lironi.
Numerosi ospiti qualificati e più di duecento studenti hanno partecipato all’incontro durante il quale il musicista Eugenio Cesaro, l’artista Lorenzo Marini, lo scrittore Ugo Mauthe e la performer Arianna Porcelli Safonov hanno cercato di immaginare un mondo utopico senza carta
Torino, 10 maggio 2018 - Si è svolta oggi la tavola rotonda “Come sarebbe il mondo senza la carta?”, promossa da Unione Industriale di Torino e da Federazione Carta e Grafici, che per il secondo anno consecutivo partecipano Salone Internazionale del Libro di Torino con un’evento volto ad analizzare la rilevanza che la carta continua ad avere nella nostra vita - nonostante la digitalizzazione e la crescente dematerializzazione - promuovendone l’utilizzo e sfatando i falsi preconcetti che si sono radicati negli ultimi anni. Moderati dal docente universitario e saggista Massimiliano Panarari, sono intervenuti Eugenio Cesaro di Eugenio in Via di Gioia, musicista indie, Lorenzo Marini, artista visivo e direttore creativo, Ugo Mauthe, scrittore e docente e Arianna Porcelli Safonov, scrittrice e performer.
Diversi i punti di vista e curiosa l’interpretazione del tema da parte dei relatori, provenienti da settori diversi ma tutti accomunati dall’immancabile utilizzo della carta.
3 aprile 2018 - Domani 4 aprile Assocarta sale sul Treno Verde di Legambiente, per la sua ultima tappa alla stazione di Trento (ore 15.00-17.00) per raccontare il ciclo del riciclo della carta: dalla raccolta differenziata al suo re-impiego per produrre nuova carta. Ogni minuto, in Italia, si riciclano 10 tonnellate di carta, un contributo importante all’economia circolare del Trentino e dell’Italia.
L’incontro, patrocinato da Confindustria Trento, sarà introdotto da Alessandro Leto, Vice Presidente Sezione Carta e Grafica Confindustria Trento e moderato da Gabriele Carletti di TGR RAI.
Tra i relatori, Massimo Medugno DG Assocarta che tratterà il tema del recupero e della gestione dei residui del processo di riciclo, Eliana Farotto Responsabile Ricerca e Sviluppo Comieco che illustrerà i risultati e le prospettive della raccolta della carta a livello nazionale e nella regione Trentino e due buone pratiche territoriali del riciclo e della raccolta e della carta: Gruppo Pro-Gest e AMNU Spa di Pergine Valsugana con il Direttore Roberto Bortolotti.
L’incontro è aperto a tutti i cittadini e alle istituzioni e alla stampa presenti sul territorio.
Leggi il programma:
Ufficio stampa Assocarta: Maria Moroni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 02 29003018
Giornata Mondiale delle Foreste 2018
21 marzo 2018 – Nella Giornata Mondiale delle Foreste, Assocarta e le imprese cartarie italiane ribadiscono il loro impegno per la sostenibilità delle foreste che, in Europa, tra il 2005 e il 2015 sono cresciute di 44.000 Km quadrati (dato FAO). Un’area superiore al territorio della Svizzera, corrispondente a oltre 1.500 campi da calcio ogni giorno. Si tratta di un risultato ottenuto anche grazie all’industria cartaria che promuove la gestione sostenibile delle foreste: in questo modo sono più gli alberi piantati di quelli tagliati.
Rendere le foreste “produttive” grazie alla produzione di legno, permette di generare risorse economiche per gestirle in modo sostenibile nel lungo periodo ed evitare che diventino aree appetibili per altri usi. Bisogna quindi ribaltare il luogo comune che la carta distrugge le foreste: la realtà è che usare legno, e i prodotti basati sul legno, come la carta, aiuta a proteggere le foreste.
Nella Giornata Mondiale delle Foreste torna anche l’appuntamento annuale di Riciclo Aperto (www.comieco.org) l’iniziativa che apre le porte delle cartiere per mostrare a cittadini, studenti e istituzioni tutto il ciclo del riciclo della carta: dalla carta da riciclare avviata nel ciclo di produzione, al manufatto riciclato pronto per l’uso.
Assocarta per portare a conoscenza i cittadini e i consumatori della sostenibilità delle materie prime utilizzate nel processo cartario sta partecipando, come partner sostenitore, alla campagna di Legambiente #trenoverde2018 organizzando in alcune stazioni (7 marzo Napoli, 9 marzo Grosseto, 26 marzo Rovigo e 4 aprile, Trento) dei seminari sull’importanza del riciclo della carta. Carta da riciclare (55% del totale) e legno sono infatti le due materie prime fondamentali per produrre carta. Usando carta, utilizzi un biomateriale sostenibile, riciclabile ed effettivamente riciclato. Lo puoi vedere nel video Naturalmente io amo la carta in meno di un minuto: