Eventi e news
7 settembre 2009
Sono aperte le iscrizioni al Master in Produzione della Carta e Cartone e Gestione del Sistema Produttivo organizzato da Celsius in collaborazione con l'Università di Pisa. Scadenza iscrizione 23 ottobre 2009. www.mastercartalucca.it.
per maggiori informazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scarica questo file:
Il 25 marzo 2025, alle ore 12.30, presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica, si terrà la conferenza stampa: “L’IGIENE DELLE MANI E DELL’ARIA INDOOR NELLE STRUTTURE SANITARIE: il ruolo dei sistemi di asciugatura e della gestione della qualità dell’aria indoor per la prevenzione della salute del cittadino e degli operatori” organizzata da Assocarta in collaborazione con Afidamp.
Il ruolo dell’igiene delle mani nella prevenzione, già al centro dell’interesse dell’Organizzazione Mondiale della Sanità con la Giornata Mondiale per l’Igiene delle Mani, è risultata essenziale nel corso della pandemia da Covid-19. Oggi è oggetto di numerose ricerche scientifiche volte a sottolinearne il rilevo e l’importanza. Secondo uno studio recente condotto dalla Westminster University i batteri sulle dita delle mani asciugate con carta monouso diminuiscono del 76% mentre aumentano del 194% se le mani vengono asciugate ad aria calda e del 42% se l’asciugatura viene fatta a lama d’aria.
L’On. Ignazio Zullo, membro della Commissione 10a permanente del Senato aprirà i lavori su questa tematica di grande impatto sociale e di rilevante interesse per amministrazioni, istituzioni e cittadini.
Il prossimo 9 ottobre, a Lucca presso il polo fiere alle ore 11.30, la conferenza di apertura “Decarbonizzare l’industria cartaria fra obiettivi europei e mercati globali” della 30° edizione del MIAC Mostra Internazionale dell’Industria Cartaria organizzata da Edipap Srl, dal 9 all’11 ottobre.
Sullo sfondo dell’attuale andamento del settore cartario toscano e nazionale, al centro del dibattito – moderato dal giornalista Marco Frittella - saranno la competitività dell’industria tra costi energetici e decarbonizzazione e il mix energetico sul quale continuare ad orientare gli investimenti per la transizione green nell’ambito del perimetro PNRR.
Interverranno, sulle criticità e sulle possibili soluzioni per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione UE nel settore cartario italiano, Lorenzo Poli Presidente Assocarta, Tiziano Pieretti, Vice Presidente Confindustria Toscana Nord, Pietro Gattoni, Consorzio Italiano Biogas CIB, Fabrizio Penna, Capo dipartimento Unità Missione PNRR e Attilio Punzo, Responsabile Direzione Riconoscimento incentivi e titoli GSE.
Si discuterà degli stringenti obiettivi UE di decarbonizzazione sui quali il sistema industriale della carta sta lavorando rispetto alla sfida di mercati globali che presentano politiche sul clima non allineate a quelle europee.
A margine della conferenza verrà inoltre sottoscritto un Memorandum of Understanding MOU da Assocarta e CIB Consorzio Italiano Biogas. Il biometano è una leva fondamentale per decarbonizzare diverse filiere produttive, tra cui quella dell’industria “hard to abate”, un pilastro fondamentale del sistema Italia.
Il dibattito vedrà le conclusioni di Monia Monni, Assessore Regionale Toscana all’ambiente, economia circolare.
Martedì #5settembre, nell’ambito del percorso di #ascolto dei territori e delle imprese, il Vice Presidente Confindustria Alberto Marenghi farà visita, nel pomeriggio, a #CartieredelGarda in località Riva del Garda (TN) alla presenza del direttore dello stabilimento Antonio Di Blas e del Presidente e del Direttore Generale di Assocarta lorenzo poli e Assocarta/Massimo Medugno. Si terrà presso #CartieredelGarda “Energia per la transizione” evento promosso da #Assocarta sui temi energetici.
#CartieredelGarda è l’azienda di punta del gruppo Lecta specializzata nelle carte patinate senza legno. Una produzione di carta alimentata da energia prodotta da #AltoGardaPower. L’utilizzo sempre più efficiente e consapevole delle risorse energetiche e un’attenzione particolare alle tematiche ambientali hanno infatti portato #CartieredelGarda a progettare #AltoGardaPower, centrale di cogenerazione combinata collegata a un sistema di teleriscaldamento che alimenta la città di Riva del Garda.
www.altogardapower.eu
Mentre l’UE si appresta ad adottare il Regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (PPWR), una delle proposte più ambiziose e di più ampia portata del Green Deal europeo, un nuovo studio mostra che l'imposizione di obiettivi vincolanti di riutilizzo al 2030 avrà gravi ripercussioni sull’impronta ecologica dell'UE, sulla competitività e sulla resilienza dell’economia europea. Esaminando diversi studi esistenti sugli imballaggi, e basandosi su due distinti casi di studio che analizzano l’impatto del passaggio all’uso di imballaggi riutilizzabili nel settore della ristorazione da asporto in Belgio e nel settore del commercio elettronico non alimentare in Germania, lo studio analizza l'impatto economico, ambientale e sociale, degli obiettivi di riuso al 2030 rispetto alle alternative disponibili. Leggi l'infografica con i risultati della'indagine realizzata da www.cepi.org; www.ecma.org; www.fefco.org; www.procarton.com; www.eppa-eu.org:
10 novembre 2022 - Today, over 60 associations from the packaging value chain have issued a joint industry statement to express serious concerns with regards to the approach taken by the European Commission in its revision of the EU rules on packaging and packaging waste. They call for:
- The recognition of the key role of recycling to achieve packaging circularity;
- A clear framework to enable mandatory collection and recycling while scaling-up refill and reuse;
- An enabling environment to massively increase investment in sorting and recycling infrastructure;
- The preservation of packaging functionality and product safety.
The packaging industry shares the ambitious objectives of the EU Green Deal and Circular Economy Action Plan 2.0 and is fully engaged in taking action to bring packaging sustainability to the next level. For that to happen, we need a corresponding supporting regulatory framework to help us drive this change further.
Leggi "CARTA: UN ECOSISTEMA INDUSTRIALE ESSENZIALE":
INDICE:
- Essenziale, soprattutto in questa particolare fase geopolitica
- Geo-politica e Bio-Politica
- L’Ecosistema mondiale della carta
- L’Ecosistema europeo della carta
- L’ecosistema industriale italiano della carta nel 2021:numeri che hanno un’anima
- Il primo quadrimestre
- Indice di Circolarità pari allo 0,78
- La carta è…
- Circolarità: conseguiti obiettivi importanti e l’85% nel riciclo, con anticipo rispetto al 2030
- Il tempo dell’incertezza…ancora più incerto a causa della macchina amministrativa
- E le responsabilità della Bio-Politica?
- Energie per la Transizione
- In conclusione: cinque proposte da attuare subito