CHIUDI

Chi siamo

18
Novembre

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.argi.it

18
Novembre

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.assografici.it

18
Novembre

Assocarta Servizi S.r.l. - Socio Unico
Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Assocarta

Gestione delle attività commerciali di Assocarta

Bastioni di Porta Volta, 7 - 20121 Milano
Tel. +39 02 29003018 r.a
Fax +39 02 29003396

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

P.IVA e CF 03761990963 – Codice destinatario SDI: SUBM70N

5
Marzo

Direttore

Avv. Massimo Medugno
Tel.: +(39) 06 5919131

Vice Direttore

Dr. Massimo Ramunni
Tel.: + (39) 02 29003018

 

Sede di Milano

Tel.: +39 02 29003018 – Fax.: +39 02 29003396
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ambiente, clima, sicurezza, materie prime, carte per alimenti

Massimo Ramunni

Budget, bilancio

Giuliana Besozzi

Energia, clima e trasporti

Alessandro Bertoglio

Coordinatore studi e ricerche filiera cartaria

ed economia circolare

 

Teresa Gargiulo

Supporto Centro Studi e segreteria

Lucia Morcelli

Comunicazione e ufficio stampa

Maria Moroni

Direzione, Gruppi di settore e Federazione

Elena Rasini

Segreteria generale

Anna Laserra

Uffici di Roma

Tel.: +39 06 5919131 – Fax.: +39 06 5910876
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ambiente, sicurezza, materie prime, carte per alimenti

Massimo Medugno

Centro Studi

Cinzia Caradini

Risorse Umane, Sicurezza, Formazione e Scuola

Gian Luca Antonelli

Direzione, Organizzazione e Marketing

Elena Olivetti

Supporto Centro Studi e segreteria generale

Vincenzo Puggioni

16
Ottobre

 

l trasferimento della memoria nel device lo stiamo pagando in termini di attenzione. Dobbiamo sperare la Rete non faccia perdere la capacità di concentrarci. Le proposte di Massimo Medugno, direttore generale di Assocarta

In un bellissimo articolo di qualche settimana fa sul Corriere della SeraAlessandro D’Avenia ricordava che in “Fahrenheit 451” Montag lavora in un corpo di pompieri che non devono spegnere incendi ma dar fuoco a degli oggetti considerati pericolosissimi, perché costringono le persone a ricordare chi sono e per quale ragione respirano: i libri (e il titolo del romanzo viene dalla temperatura necessaria a far bruciare la carta).

Sembrava una prospettiva impossibile da realizzarsi, eppure proprio oggi i nostri occhi sembrano essere ben aperti ma sono dedicati soltanto a chi li sa sedurre, anziché alla realtà.

La Rete si è accaparrata in modo “spettacolare” la nostra attenzione, che serve a profilare i nostri comportamenti e a orientarli, per venderci prodotti e convinzioni (se qualcosa è gratis il prodotto sei tu, come mostra il documentario The social dilemma, forse anch’esso un modo, ancora più sofisticato, di sedurci).

7
Marzo

7 marzo 2019 - 200 ricercatori europei - fra linguisti, neuro-scienziati, letterati -membri del network internazionale “E-read” www.ereadcost.eu si sono recentemente riuniti a Stavanger, in Norvegia, per discutere le ultime scoperte sulla lettura digitale (pc, smartphone, tablet, e-reader) e sugli esperimenti condotti in tutta Europa su una pratica diffusa nei sistemi di istruzione, che si defiscono “avanzati”, di sostituire sempre più la lettura su carta con quella su schermo. I risultati del meeting e dei 4 anni di ricerca del network che ha indagato vantaggi e svantaggi sulla lettura digitale sono riassunti nella “Stavanger Declaration”.

Leggi la Dichiarazione di Stavanger:

Leggi gli articoli di Lorenzo Tomasin “Testo digitale, tu ci inganni” e di Paola Liberace “Lettura, scrittura e memoria nell’era digitale” pubblicati rispettivamente su IlSole24Ore su Nova 24.

https://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2019-02-25/testo-digitale-tu-ci-inganni-114404.shtml?uuid=ABKBzgUB&refresh_ce=1

https://paolaliberace.nova100.ilsole24ore.com/2019/03/01/lettura-scrittura-e-memoria-nellera-digitale/

27
Luglio

Non lasciare passare un giorno senza prendere un appunto, fare una lista, scarabocchiare su un foglio. Sembrerà un obiettivo di portata non amplissima, ma è dalle piccole cose che nascono le grandi. È anche ciò contribuisce al nostro "fitness". Sono, infatti, molti gli studi che confermano che usare la penna permette di memorizzare meglio ciò che si scrive. Lo sostiene da ultimo la studiosa di Princeton, Pam Mueller. Molto più che scrivere con la tastiera e quindi con un digital device.Per promuovere quest’ultimo, molto spesso, si afferma che il digitale “è un passo avanti per l’ambiente”.

21
Novembre

Milano, 21 novembre 2014 - La Commissione Bilancio ha approvato l’emendamento del Governo sull’IVA al 4% per gli e-book (libri digitali), nonostante sia in contrasto con il quadro comunitario. Certo un libro è un libro, ma più che riflettere sulla sua natura (di carta, digitale…o perfino di un altro materiale ancora, chissà!), si dovrebbe riflettere sul fatto che il 57% degli Italiani non leggono nemmeno un libro all’anno.In giro ci sono un  sacco di paradossi, ma - alla ricerca appassionata di questi – si perde di vista l’obiettivo principe: invitare alla lettura, estendere il mercato dei lettori. Questo è l’obiettivo da perseguire al quale la leva fiscale può dare un contributo. Ad esempio (abbiamo già la detrazione per la piscina,  per il cane e il gatto) estendere le detrazioni anche agli acquisti di libri.

areasoci

 

Igiene, accettate compromessi?