Assemblea Pubblica #Assocarta ieri a Roma ...
... l’#essenzialità dell’#industriacartaria è stata ripresa nel dialogo tra #MatteoCaccia e #IreneVallejo, autrice di “Papyrus” (Bompiani), autorevole sostenitrice della comunicazione scritta come contraltare alla pervasività degli strumenti digitali
Roma, 22 giugno 2023 - La giornata #MADEOFPAPER si è aperta con Matteo Caccia, autore e conduttore radiofonico, che ha introdotto i lavori con una intervista, sulla congiuntura e le sfide del settore cartario nazionale, al Presidente di Assocarta Lorenzo Poli.
Per un settore energy intensive come quello cartario, il 2022 è stato un anno complesso dove il caro energia ha condizionato fortemente l’attività produttiva: i volumi, che nel primo semestre segnavano +1,4%, da luglio 2022 hanno visto una inversione di tendenza perdendo il 19,7% nel secondo semestre (dati 2022/2021). “La sfida è, quindi, recuperare la quota di produzione di carta e cartone erosa da perdita di competitività per caro energia, destoccaggio e inflazione, coda lunga della pandemia. In attesa di una politica energetica europea e di interventi strutturali, chiediamo al Governo di proseguire con crediti di imposta che possano aiutare, in questa fase recessiva, la simmetria energetica con i nostri concorrenti e il cammino verso la decarbonizzazione. Occorre, poi, dare attuazione a misure strutturali come la gas release e la green electricity release per gli energivori” afferma Lorenzo Poli, che così prosegue: ”I risultati del 2022 sono stati generati dalla temporanea fermata di alcuni impianti a causa dei forti rincari di gas (il cui costo incide sul fatturato per oltre il 30% rispetto al 4,2% del 2020), energia elettrica e materie prime fibrose, ma anche dal progressivo rallentamento dell’economia e dalla perdita di competitività, nei confronti di Paesi con costi energetici più bassi come Germania e Francia, oltre quelli extra UE (il gas europeo costa sei volte quello USA), che hanno avvantaggiato l’import in aumento del 15,5% nel 2022/2021”. I primi tre mesi del 2023, rispetto al pre-pandemia del 2019, confermano un calo della domanda di carta dell’11,6% e della produzione del 15,4% con carte per imballaggio (rispettivamente +0,1%, -1.1%) e per uso igienico sanitario (rispettivamente +0,3%, 0,1%) più o meno in tenuta, e un forte calo delle carte per usi grafici (rispettivamente -42,7% -53,7%).
8 giugno 2023 - Appuntamento in piazza San Pietro e in altre otto piazze del mondo, sul tema della fraternità “Not alone”. Presenti 30 Premi Nobel e migliaia di giovani.
L’evento, fortemente voluto da Papa Francesco, è organizzato dalla Fondazione vaticana Fratelli tutti, in collaborazione con la basilica di San Pietro, il dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale e quello per la Comunicazione.
Dopo l’evento Economy of Francesco, Assocarta è ancora partner di sostenibilità dell’iniziativa con Sisifo Società Benefit che distribuirà un segno ai partecipanti in Piazza San Pietro: il kit Fraternity Seed. Un astuccio realizzato in cartoncino Made in Italy che contiene un sacchetto biodegradabile e compostabile con semi di fiori.
“Siamo lieti di poter supportare, ancora una volta, un evento promosso da Papa Francesco per la costruzione di un paradigma sociale più equo e sostenibile. La carta, oltre che testimone di manifattura circolare, è portatrice di cultura e condivisione fra i popoli e caposaldo di civiltà e memoria storica ” afferma Massimo Medugno DG Assocarta.
Save the date: 22 giugno 2023 presso Civita, a Roma, in Piazza Venezia 11
Assemblea Annuale di Assocarta (ore 11.00) e della Federazione Carta e Grafica (ore 14.30)
La filiera della carta, della stampa e degli imballaggi vivrà il prossimo 22 giugno una importante giornata istituzionale, con le Assemblee pubbliche prima di Assocarta e poi della Federazione Carta e Grafica. Occasione per condividere i dati ufficiali e consuntivi del settore nel 2022 e illustrare le principali sfide del prossimo biennio. Attesa e significativa la partecipazione, tra gli altri, del Ministro delle Imprese e del Made In Italy Senatore Adolfo Urso e dell’On. Vannia Gava, Vice Ministro MASE.
Milano, 7 giugno 2023 - Il prossimo 22 giugno, a Roma presso Civita in Piazza Venezia 11, si terranno le Assemblee Annuali di Assocarta e della Federazione Carta e Grafica.
Protagonista della giornata sarà il racconto di una filiera protagonista dell’economia circolare e della transizione ecologica e digitale nel sistema manifatturiero italiano e che, con un fatturato aggregato di 31 miliardi di Euro nel 2022, rappresenta l’1,5% del PIL e un’eccellenza del Made In Italy in tutte le sue componenti (dalla produzione di carta a quella di imballaggi, dalla stampa alla produzione di tecnologia per il printing e il converting).
Alle ore 11.00, si partirà con l’Assemblea Annuale di Assocarta. Matteo Caccia, autore e conduttore radiofonico intervisterà il Presidente Lorenzo Poli sulla congiuntura e sulle problematiche strutturali del settore cartario nazionale.
A seguire l’intervento della filologa e scrittrice spagnola Irene Vallejo, autore di “Papyrus” e la tavola rotonda “La buona fibra per la transizione”, moderata da Monica D’Ambrosio Direttore di Ricicla TV, dove interverranno dove interverrà Laura D’Aprile Capo Dipartimento per la Transizione ecologica e gli investimenti verdi MASE, Gilberto Dialuce Presidente ENEA, Stefano Ciafani Presidente Legambiente e Aurelio Regina Gruppo Tecnico Energia Confindustria.
Lucca, 26 maggio 2023 - La presa di posizione è chiara fin dal titolo: un "no" a contrapposizioni aprioristiche fra riuso e riciclo degli imballaggi, a beneficio del primo, come avviene invece nella proposta di Regolamento del Parlamento europeo pubblicata a novembre 2022.
Ad affermarlo, oltre a Confindustria Toscana Nord che ha organizzato e ospitato nella sua sede di Lucca il convegno "Riuso vs riciclo? No grazie!", importanti associazioni confindustriali di settore come Assocarta, Assografici, Assovetro e Unionplast. Del resto la stessa Confindustria nazionale ha manifestato con chiarezza una posizione contraria a parti fondamentali della proposta di Regolamento fin dalla pubblicazione di quest'ultimo, esponendo poi le proprie motivazioni nell'audizione parlamentare dello scorso 18 maggio. Lo strumento stesso del Regolamento, che a differenza della Direttiva è cogente per gli Stati membri, è ritenuto dal sistema confindustriale inappropriato: i principi di sussidiarietà, proporzionalità e neutralità tecnologica vorrebbero che, stabilito a livello europeo un obiettivo valido per tutti gli Stati, questi fossero poi liberi di perseguirlo con le modalità più in linea con le proprie esigenze e caratteristiche. Nel caso del riciclo degli imballaggi l'Italia è la nazione di gran lunga più virtuosa: l'obiettivo imposto dall'Unione europea del 65% del riciclo totale entro il 2025 è già stato ampiamente superato anche per la sola componente imballaggi, che nel 2021 (dati CONAI) è arrivata al 73,3%; il recupero totale supera invece l'82%.
22 maggio 2023 - Il prossimo 25 maggio, in occasione del Bioeconomy Day, si terrà una conferenza stampa dal titolo “L’industria cartaria italiana fra decarbonizzazione e bioeconomia” presso la sede di Unindustria Frosinone – Via del Plebiscito, 15 (Frosinone).
L’evento è organizzato da Unindustria e Assocarta in occasione della giornata della nazionale della bioeconomia. La carta è, infatti, un esempio di bioeconomia circolare perché ha saputo coniugare sostenibilità con impiego di materie prime rinnovabili e riciclo dei prodotti a fine vita.
Interverranno all’evento il Presidente Unindustria Frosinone Miriam Diurni, il Presidente di Assocarta Lorenzo Poli e Massimo Medugno, Direttore Generale Assocarta.
Al centro del dibattito la sfida della decarbonizzazione nell’attuale congiuntura energetica e le potenzialità della carta nella bioeconomia circolare.
Lo scorso 8 maggio, il Consiglio Generale ha designato Michele Bianchi, CEO di RDM Group, alla Presidenza della Federazione Carta Grafica per il biennio 2023-25. Succede a Carlo Emanuele Bona, Vice Presidente di Vincenzo Bona Spa, dopo due anni durante i quali ha consolidato l’identità e il ruolo di sintesi degli interessi della filiera nei rapporti istituzionali e in Confindustria.
Dopo la laurea in ingegneria chimica presso l'Università di Pisa, Bianchi ha iniziato la sua carriera professionale nel settore dell'imballaggio in Svenska Cellulosa Aktiebolaget-SCA e maturato una preziosa conoscenza delle dinamiche e delle tendenze del settore del packaging che lo ha condotto alla carica di CEO di RDM Group nel 2016.
Fondata nel 2017 da Acimga, Assocarta e Assografici, la Federazione Carta Grafica esprime un fatturato annuo di circa 25 miliardi di Euro, pari all’1,4% del PIL, e svolge un ruolo chiave, a livello italiano ed europeo, nell’ambito della transizione digitale, energetica ed ecologica. “La nostra filiera – afferma Bianchi – è uno straordinario esempio concreto della sostenibilità e della circolarità Made in Italy. Un supporto rinnovabile e riciclato come quello della carta va promosso in tutti gli ambiti di applicazione, dalla stampa editoriale a quella commerciale, fino al packaging, soprattutto in questi mesi in cui si discute di revisione della normativa europea sugli imballaggi”.
11 maggio 2023 – Fondata nel 1888, con l’obiettivo di rappresentare e tutelare la manifattura della carta Made in Italy, Assocarta oggi - come ieri - muove le azioni associative per promuovere una filiera fortemente radicata sul territorio italiano, con aree di eccellenza europea come quella lucchese dove ha sede il primo distretto europeo della carta.
Sono le tecnologie, gli investimenti e il “saper fare” la carta che fanno del nostro Paese il secondo produttore di carta ma anche il secondo utilizzzatore di carta da riciclare in Europa, dopo la Germania.
“Due dati che dovrebbero prontamente inquadrare la manifattura della carta italiana sugli schermi dei decisori politici sia italiani che europei, proprio in questi mesi in cui l'UE cerca di adottare il regolamento sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio (PPWR) penalizzando il riciclo a favore del riuso” afferma Massimo Medugno DG Assocarta nel 135° anniversario dalla fondazione di Assocarta.
Dal 22 al 24 settembre 2022 giovani economisti e change makers provenienti da tutto il mondo si sono trovati ad #Assisi per provare insieme a ripensare un modello di economia che si ispiri allo sviluppo umano integrale, all’amicizia sociale e alla fraternità universale e per firmare un patto per una nuova economia con Papa Francesco.
Le encicliche Laudato si’ e Fratelli tutti hanno tracciato un percorso organico di sviluppo umano integrale e costituiscono le linee guida imprescindibili per la pianificazione di ogni attività umana. Economy of Francesco si è attenuto a queste linee per divenire segno del comune Pellegrinaggio di Ecologia Integrale. Tale intento si è tradotto in Azioni di Custodia del Creato dirette alla realizzazione di un evento sostenibile sia dal punto di vista ambientale che dal punto di vista sociale ed economico. E' disponibile il report di sostenibilità dell'evento Economy of Francesco al link: https://lnkd.in/dFX8tv9x
Al progetto Custodia del Creato hanno collaborato Assocarta (Confindustria) Cartesar spa FormAperta Srl Fedrigoni Group #Fabriano Burgo Group Lucart Sofidel S.p.A. Anna MicossiTommaso De LucaLorenzo AzziFulvio De Iuliislorenzo poli con la fornitura di carta e la realizzazione di una agenda distribuita a tutti i partecipanti.
#lagentedellacarta Economy of Francesco #economy #change #economiacircolare
Bruxelles, 6 aprile 2023 - Mentre l'UE cerca di adottare il regolamento sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio (PPWR), un nuovo studio approfondito “Impact Assessment of reuse targets in proposed PPWR” (in allegato), che unisce dati provenienti da varie fonti, rileva che l'imposizione di obiettivi rigorosi per gli imballaggi riutilizzabili entro il 2030 avrà un grave impatto sull'impronta climatica dell'UE e sui costi dei consumatori.
La nuova ricerca - commissionata da Cepi, ECMA, EPPA, FEFCO and Pro Carton - esamina diversi studi esistenti sull'imballaggio e attinge a due scenari modello separati, uno per il cibo da asporto in Belgio e uno per l'imballaggio per l'e-commerce in Germania. I due casi sono stati selezionati per confrontare gli impatti degli imballaggi a base di carta usati oggi, con quelli di imballaggi riutilizzabili, se fossero stati applicati gli obiettivi di riutilizzo del 2030 previsti nel PPWR.
Lo studio offre un'analisi degli impatti ambientali, degli effetti economici e delle implicazioni per la società. Esso conclude che le soluzioni riutilizzabili produrrebbero emissioni di CO2 più elevate rispetto a carta e cartone: fino al 160% in più di anidride carbonica rilasciata nell'atmosfera per il cibo da asporto e fino al 40% per l'e-commerce, secondo i risultati di un articolo di McKinsey, pubblicato oggi, una delle fonti della ricerca.