Chi siamo
Chi siamo
AIE - Associazione Italiana Editori
- Categoria: Associazioni della filiera cartaria
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ACIMGA - Associazione costruttori italiani macchine per l'industria grafica, cartaria, di trasformazione ed affini
- Categoria: Associazioni della filiera cartaria
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Federlegno - Federazione Italiana delle Industrie del Legno, del Sughero, del Mobile e dell'Arredamento
- Categoria: Associazioni della filiera cartaria
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
FIEG - Federazione Italiana Editori Giornali
- Categoria: Associazioni della filiera cartaria
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Assocarta Servizi
- Categoria: Assocarta Servizi
Assocarta Servizi S.r.l. - Socio Unico
Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Assocarta
Gestione delle attività commerciali di Assocarta
Bastioni di Porta Volta, 7 - 20121 Milano
Tel. +39 02 29003018 r.a
Fax +39 02 29003396
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
P.IVA e CF 03761990963 – Codice destinatario SDI: SUBM70N
Struttura
- Categoria: struttura
Direttore
Avv. Massimo Medugno
Tel.: +(39) 06 5919131
Vice Direttore
Dr. Massimo Ramunni
Tel.: + (39) 02 29003018
Sede di Milano
Tel.: +39 02 29003018 – Fax.: +39 02 29003396
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ambiente, clima, sicurezza, materie prime, carte per alimenti
Massimo Ramunni
Budget, bilancio
Giuliana Besozzi
Energia, clima e trasporti
Alessandro Bertoglio
Coordinatore studi e ricerche filiera cartaria
ed economia circolare
Teresa Gargiulo
Supporto Centro Studi e segreteria
Lucia Morcelli
Comunicazione e ufficio stampa
Maria Moroni
Direzione, Gruppi di settore e Federazione
Elena Rasini
Segreteria generale
Anna Laserra
Uffici di Roma
Tel.: +39 06 5919131 – Fax.: +39 06 5910876
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ambiente, sicurezza, materie prime, carte per alimenti
Massimo Medugno
Centro Studi
Cinzia Caradini
Risorse Umane, Sicurezza, Formazione e Scuola
Gian Luca Antonelli
Direzione, Organizzazione e Marketing
Elena Olivetti
Supporto Centro Studi e segreteria generale
Vincenzo Puggioni
"Recovery Fund, tutte le strade portano al digitale?" su www.formiche.net di Massimo Medugno
- Categoria: Osservatorio carta e digitale
l trasferimento della memoria nel device lo stiamo pagando in termini di attenzione. Dobbiamo sperare la Rete non faccia perdere la capacità di concentrarci. Le proposte di Massimo Medugno, direttore generale di Assocarta
In un bellissimo articolo di qualche settimana fa sul Corriere della Sera, Alessandro D’Avenia ricordava che in “Fahrenheit 451” Montag lavora in un corpo di pompieri che non devono spegnere incendi ma dar fuoco a degli oggetti considerati pericolosissimi, perché costringono le persone a ricordare chi sono e per quale ragione respirano: i libri (e il titolo del romanzo viene dalla temperatura necessaria a far bruciare la carta).
Sembrava una prospettiva impossibile da realizzarsi, eppure proprio oggi i nostri occhi sembrano essere ben aperti ma sono dedicati soltanto a chi li sa sedurre, anziché alla realtà.
La Rete si è accaparrata in modo “spettacolare” la nostra attenzione, che serve a profilare i nostri comportamenti e a orientarli, per venderci prodotti e convinzioni (se qualcosa è gratis il prodotto sei tu, come mostra il documentario The social dilemma, forse anch’esso un modo, ancora più sofisticato, di sedurci).
Meglio leggere su carta o su digitale? Il network internazionale "E-read" lancia l'allarme: la lettura su schermo ha ripercussioni sulla capacità di comprensione e ci espone alle fake news
- Categoria: Osservatorio carta e digitale
7 marzo 2019 - 200 ricercatori europei - fra linguisti, neuro-scienziati, letterati -membri del network internazionale “E-read” www.ereadcost.eu si sono recentemente riuniti a Stavanger, in Norvegia, per discutere le ultime scoperte sulla lettura digitale (pc, smartphone, tablet, e-reader) e sugli esperimenti condotti in tutta Europa su una pratica diffusa nei sistemi di istruzione, che si defiscono “avanzati”, di sostituire sempre più la lettura su carta con quella su schermo. I risultati del meeting e dei 4 anni di ricerca del network che ha indagato vantaggi e svantaggi sulla lettura digitale sono riassunti nella “Stavanger Declaration”.
Leggi la Dichiarazione di Stavanger:
Leggi gli articoli di Lorenzo Tomasin “Testo digitale, tu ci inganni” e di Paola Liberace “Lettura, scrittura e memoria nell’era digitale” pubblicati rispettivamente su IlSole24Ore su Nova 24.
Non lasciare passare un giorno senza fare un segno" di Massimo Medugno
- Categoria: Osservatorio carta e digitale
Non lasciare passare un giorno senza prendere un appunto, fare una lista, scarabocchiare su un foglio. Sembrerà un obiettivo di portata non amplissima, ma è dalle piccole cose che nascono le grandi. È anche ciò contribuisce al nostro "fitness". Sono, infatti, molti gli studi che confermano che usare la penna permette di memorizzare meglio ciò che si scrive. Lo sostiene da ultimo la studiosa di Princeton, Pam Mueller. Molto più che scrivere con la tastiera e quindi con un digital device.Per promuovere quest’ultimo, molto spesso, si afferma che il digitale “è un passo avanti per l’ambiente”.
Ancora sull’IVA al 4% degli e-book (ovvero a spizzichi e bocconi) a firma di Massimo Medugno DG Assocarta
- Categoria: Osservatorio carta e digitale
Milano, 21 novembre 2014 - La Commissione Bilancio ha approvato l’emendamento del Governo sull’IVA al 4% per gli e-book (libri digitali), nonostante sia in contrasto con il quadro comunitario. Certo un libro è un libro, ma più che riflettere sulla sua natura (di carta, digitale…o perfino di un altro materiale ancora, chissà!), si dovrebbe riflettere sul fatto che il 57% degli Italiani non leggono nemmeno un libro all’anno.In giro ci sono un sacco di paradossi, ma - alla ricerca appassionata di questi – si perde di vista l’obiettivo principe: invitare alla lettura, estendere il mercato dei lettori. Questo è l’obiettivo da perseguire al quale la leva fiscale può dare un contributo. Ad esempio (abbiamo già la detrazione per la piscina, per il cane e il gatto) estendere le detrazioni anche agli acquisti di libri.
Dieta mediatica (il vero gap è il “press divide” e non il “digital divide”) a cura di Massimo Medugno, DG Assocarta
- Categoria: Osservatorio carta e digitale
Forse è tempo di mettersi a dieta e di ricominciare a camminare a piedi. Anche in termini mediatici.
Eh sì, perché gli ultimi dati (mi riferisco a quelli del Censis presentati venerdì 11 ottobre http://www.censis.it/5?shadow_evento=120989) mostrano una società, soprattutto la parte più giovane, che si “avvita” sul digitale.
I fatti dimostrano cioè che il problema non è il “digital divide”, ma il “press divide”. Con tutto quello che ne consegue. Una scarsa capacità di concentrazione, poco approfondimento, il “multitasking” non per necessità, ma come stato permanente.
SLOW FOOD, SLOW LIFE...AND SLOW MAIL
- Categoria: Osservatorio carta e digitale
26 novembre 2012 - Impossibile non ricordare la profondità dell'interpretazione di Massimo Troisi nel film "Il postino".
A quel personaggio viene da ripensare leggendo la conclusione di un bell'articolo di Enrico Franceschini su La Repubblica di sabato sulla nobile e profonda arte dello scriverea mano ("Carta e penna e la ricerca della lettera perduta") e che conclude "non farebbe male, una volta tanto, l'attesa di una lettera scritta a mano".
Si perchè, secondo l'articolo (ma credo che su questo sia difficile dissentire) la lettera scritta é un messaggio più intenso che fa emergere tutto il carattere dell'autore.
PIU’ INTEGRAZIONE TRA DIGITALE E CARTA: ANCHE PER EVITARE I GUAI DELL’ACCOUNT SPENTO
- Categoria: Osservatorio carta e digitale
A cura di Massimo Medugno, DG di Assocarta - 29 ottobre 2012
E’ in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge Crescita bis (Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese). A questo proposito, la Federazione della Filiera della Carta e della Grafica italiana ha espresso l’incertezza per il futuro delle sue imprese e dei relativi occupati. A destare forte preoccupazione la previsione del passaggio dell’editoria scolastica al digitale a decorrere dall’anno 2013-2014.
SPEGNETE SMS E TABLET I RAGAZZI NON SANNO LEGGERE
- Categoria: Osservatorio carta e digitale
25 settembre 2012 - Fa riflettere l’articolo a cura di Cristina Taglietti “Spegnete sms e tablet i ragazzi non sanno leggere” apparso la scorsa domenica su Il Corriere. Il rientro a scuola oltre che dalla rivoluzione digitale annunciata dal Ministro Profumo è segnato dalla forte preoccupazione degli insegnanti circa la capacità di lettura ( e di scrittura) degli studenti compromessa da un’abitudine alla comunicazione veloce, per immagini.
La più grande biblioteca del mondo si farà senza Google.
- Categoria: Osservatorio carta e digitale
In un'intervista al Courrier International n. 1111 del 16 febbraio 2012 Robert Darnton, direttore delle biblioteche di Harvard e curatore del progetto per la Biblioteca Pubblica degli Stati Uniti (DPLA), dichiara che la pià grande bibiloteca al mondo sarà on line entro il 2013 e lo sarà senza Google. Nell'intervista Darnton sottolinea che, nonostante le migliori intenzioni, Google è un'impresa commerciale che deve rispondere ai suoi azionisti. Da qui l'iniziativa di una biblioteca pubblica, che partita nel 2010, ha trovato sostegni e finanziamenti da enti e istituzioni, tra cui lo Smithsonian Institute. Nella stessa intervista Darnton cerca di sfatare il luogo comune che il momento in cui viviamo è l'era dell'informazione. Ciascuna era è stata un'era dell'informazione, alla sua maniera e in rapporto ai supporti esistenti.
Secondo Darnton invece di lamentarsi della morte del libro occorre fare del nostro meglio per alleare il testo stampato alle tecnologie numeriche.
CI DA’ POI LE SLIDE?
- Categoria: Osservatorio carta e digitale
Lentamente, ma in maniera inarrestabile sta cambiando il nostro modo di apprendere grazie alle nuove tecnologie. Anche nei corsi di formazione più costosi i corsisti seguono (mentre magari stanno smanettando con un palmare..) certi che il docente, alla fine della lezione, alla richiesta “Ci dà poi le slide?”, risponderà in maniera affermativa.
E il nostro apprendere si limita, ormai, a collezionare delle slide. Pochi gli appunti presi in maniera diretta mentre si ascolta, scarse le riflessioni originali che possono scaturire (o essere “scatenate”) da un interessante presentazione.
Sembra essere un trend inarrestabile che riguarda anche il media incontrastato dei nostri tempi, Internet, al quale deleghiamo memoria, creatività e critica (“Ma anche il web ha i suoi pentiti”, Corriere della Sera, 16 maggio 2011, pag. 37). Intanto non si riesce più a scrivere in corsivo. E questo comincia ad allarmare gli educatori per i risvolti negativi sulle capacità di apprendimento, studio e sviluppo e addirittura sulle capacità motorie sugli studenti (“E il corsivo divenne indecifrabile”, Corriere della Sera, 29 aprile 2011, pag. 55).
Insomma, cominciamo ad essere dei “collezionisti di informazioni”, anzi - come scrive Nicholas Carr nel suo “Internet ci rende stupidi?” – siamo dei “giocolieri dei dati”.
Proprio Carr ci aiuta a comprendere meglio una delle principali novità dei nostri tempi sotto il profilo dell’apprendimento e cioè che Internet ci garantisce l’accesso immediato a delle informazioni soddisfacenti. Ma la Rete riduce la capacità di conoscere in profondità un argomento direttamente,” di costruire nella mente tutte quelle connessioni ricche e soltanto nostre che danno origine all’intelligenza personale” (Carr, op. cit., pag, 173).
Tornare alla carta e alle penna come rimedio al progressivo appiattimento del pensiero originale?
a cura di Massimo Medugno, DG Assocarta
WATCHING GOOGLE!
- Categoria: Osservatorio carta e digitale
Venerdì scorso il Financial Times (a pagina 6, nella colonna in cui campeggia la simbolica frase “Without fear and without favour” e con un articoletto a cui ho preso in prestito il titolo) si è soffermato sulla necessità che Google venga monitorato con attenzione dal regolatore.
Due gli argomenti usati nell'articolo. Il primo che la “search neutrality” (ovvero la funzione di ricerca) che non deve essere sistematicamente basata su ragioni editoriali e commerciali; il secondo è l'integrazione verticale che sta operando Google per dare maggiori informazioni agli utenti (secondo Google) é che di fatto darebbe allo stesso una influenza e un rilevante potere nel settore dell'informazione (secondo altri).
Conclude il Financial Times che sarebbe sbagliato “azzoppare” Google in quanto fornisce servizi migliori, ma che tuttavia bisogna guardare allo stesso con attenzione. Seconfo il FT Google non è dannoso in sé ma essendo una società con una tecnologia molto potente potrebbe potenzialmente andare fuori stradan (“to go astray”).
Insomma, e qui ci colleghiamo a al dibattito in corso sulle colonne della stampa italiana, occorre non disinteressarsi al fatto che Internet “contribuisce a modificare il nostro cervello in senso conformista, privandoci di criticità e facendoci omogeneizzare alle idee correnti” (G. Riotta “Harry Potter e il regno del falso” Domenica Il Sole 24 Ore, pag. 37).
Ma come ricorda lo stesso Riotta su Il Sole 24 Ore, già da molto tempo “Gli uomini preferiscono le tenebre alla luce” dice il Vangelo di Giovanni (e, quindi, ben prima di Internet...).
Portare “alla verità che rende liberi” (sempre parafrasando il Vangelo) sarà un compito ancora più gravoso per i media tradizionali e per quelli nuovi!
A cura di Massimo Medugno, DG AssocartaNULLA E’ GRATIS (E IL RICICLAGGIO PUO’ FARE MOLTO)
- Categoria: Osservatorio carta e digitale
Milano, 28 ottobre 2010 - Qualche cosa di più di un’intima certezza, ci aveva sempre consapevolmente accompagnati di fronte alle campagne che promuovevano il web, ambientalmente compatibile per definizione. La realtà è che ogni modalità di comunicazione, ogni media ha un suo impatto e ci deve sempre guidare il generale principio di usare bene le risorse.
Due notizie ci confermano ciò. La prima lo conferma direttamente ed é quella che si riferisce ad un recente (ed ulteriore) studio sugli eco-impatti dei siti web del Centre for sustainable communications di Stoccolma. Esso è riuscito a calcolare l'impronta carbonica di ogni specifico sito. Sembrerebbe che ogni anno circa 630 milioni di tonnellate di Co2 vengono riversate nell'atmosfera dal settore chiamato "IT" (Information Technology) nel quale le componenti principali risultano essere gli utenti di internet, con i propri computer e schermi, ed i server.
La seconda lo conferma indirettamente.La Cina ha tagliato l'esportazione di “terre rare” (“rare earths”) contenenti preziosi elementi per la produzione delle migliori tecnologie informatiche e per le energie rinnovabili. La Cina ha motivato la riduzione di questo export con l'obiettivo di ridurre l'inquinamento causato dalla “produzione” di queste terre, mentre i Paesi importatori sospettano che dietro ci sia l'obiettivo di credare i presupposti di un predominio nelle tecnologie informatiche e in quelle delle rinnovabili.
La notizia è stata riportata e commentata da Il Sole 24 Ore, ma prima ancora dalla stampa anglosassone.Uno degli aspetti che emerge anche da questa vicenda è che l'economia (e quindi anche la green economy) sarà condizionata dall'(in)disponibilità di queste terre e che anche la c.d. “dematerializzazione” é un mito abbastanza facile e che le materie prime rimarranno fondamentali e sarà irrinunciabile gestire sempre meglio le risorse.
Val la pena aggiungere soltanto che i giapponesi si stanno organizzando puntando sul riciclaggio di rifiuti elettrici ed elettronici per recuperare i preziosi elementi contenuti nelle terre e far fronte alla diminuzione dell'export cinese.
Già il riciclaggio. Una ricetta ben conosciuta e praticata dall’industria cartaria.
A cura del DG Assocarta Massimo Medugno
La vera partita si gioca sull'attenzione
- Categoria: Osservatorio carta e digitale
E' innegabile che l'on-line e l'IPad rivoluzioneranno il consumo dei contenuti.
Ormai tutti i maggiori quotidiani hanno annunciato il passaggio alla consultazione digitale tramite l'iPAD.
Come evidenzia ieri Il Sole 24Ore nell'inserto domenicale (“Fate attenzione all'iPad” di Roberto Casati) “emerge potentemente nell'iPad il design rivolto all'intrattenimento (…) come un iPod ingigantito”.
Insomma uno strumento d'intrattenimento, come ricorda l'articolo, ma a quel punto non servirà un altro tipo di e-book Ma l'iPAD segnerà, continua Casati, il nostro “palinsesto mentale” e l'inizio di una battaglia “(...) il cui trofeo, ambitissimo, è la nostra risorsa intellettuale primaria, l'attenzione”.
Attenzione, che evidenzia Casati, “ve n'é assai poca in giro”.
Non a caso l'iPaD ha un piccolo ma fondamentale telecomando che permette altre applicazioni...
Ma, forse ha ragione Rick Moody, sempre sullo stesso inserto, che evidenzia come il libro sia già la tecnologia più flessibile e già centrata sul lettore: possiamo scorrerlo, sfogliarlo, scriverci sopra. Insomma il libro è più facile da personalizzare.
Come? Vedetelo su questo stesso sito http://devel.assocarta.risolviamo.com/it/eventi-e-news.html
A cura di Massimo Medugno, DG Assocarta
Libertà di Internet?
- Categoria: Osservatorio carta e digitale
Leggendo le ultime in materia di Google/YouTube mi tornano in mente le parole del mio professore di diritto romano che affermava che il diritto in genere soffre di una “dilocazione storica” di cinquantanni. L'occasione mi è offerta dall'articolo “Judge tosses out copyright suit against You Tube” (“International Herald Tribune” del 25 giugno u.s. pag. 23) che dà notizia di una decisione di un giudice del Distetto di New York. Secondo questo giudice non vi sarebbe alcuna lesione al “copyright” nell'inserimento di video della Viacom in You Tube e, quindi, nessuna responsabilità per Google. Ovviamente Google ha accolto il verdetto come una vittoria per Internet e per il “popolo” che lo usa, mentre Viacom (che considera la decisione contraria all'industria creativa) ha già annunciato ricorso.
Stessa riflessione, quando ho letto, qualche tempo fa, che un altro giudice di un altro continente (il Tribunale di Milano, 12 aprile 2010) aveva condannato Google per non aver controllato i video contenenti dati sensibili e procacciandosi in questo modo utenti e contratti (“Google, privacy violata per lucro”, Il Sole 24 Ore del 13 apriile 2010). Anche qui siamo ben lontani dall'aver posto la parola fine: i prossimi gradi di giudizio daranno l'occasione di discutere ancora della questione.
Si tratta ovviamente di due sentenze non sovrapponibili, rese in due continenti diversi con propri ordinamenti giudici (una sorta di “contrappasso dantesco” per la Rete che è invece un formidabile strumento di comunicazione globale), basate su leggi diverse (rispettivamente Digital Millenium Copyright Act e Codice Privacy) ma entrambi evidenziano il problema di trovare un equo contemperamento tra libertà di impresa, garanzie da parte dell'ordinamento ...E quella che si potrebbe definire, ormai, la “libertà di Internet”.
Questioni già affrontate dagli altri media e alle quali, evidentemente, non ci si può sottrarre. Proprio per meglio definire l'”ubi consistam” della “libertà di Internet”.
A cura di Massimo Medugno, DG Assocarta
.
Catturati da una rete di Luoghi Comuni
- Categoria: Osservatorio carta e digitale
"Fin qui abbiamo pensato il web come democratico e creativo, ma non è così per cinque motivi ..."
Leggi l'articolo di Eugeny Morozov (Georgetown University) pubblicato su Il Sole 24 Ore del 27 aprile 2010.
Slow food ... Slow word
- Categoria: Osservatorio carta e digitale
Slow Food ….Slow Word!
Un grand bel pezzo di Ernesto Ferrero su “La Stampa” del 12 maggio (“L'e-book sfida il libro al salone”) ci fa riflettere sulla coabitazione tra supporto cartaceo e schermi sempre più performanti.
E su come le nuove tecnologie stiamo mutando il nostro modo di leggere, scrivere, studiare e pensare, di gestire il patrimonio informativo anche quello digitale.
La domanda che pone Ferrero è “La comunicazione tornerà alle forme frettolose e imprecise dell'oralità?” E ancora “Saremo ancora capaci di approfondimenti, di analisi, di pazienza, di fatica, parola chiave che non si può pronunciare perchè non demagogica e non premiata dai sondaggi?”
Ma impartire e ricevere un'educazione è un'attività che “si scolpisce nel tempo” (grazie a Antonio Scurati “Eppure viviamo a stento” su “La Stampa” del 15 maggio) e ancora una volta il problema non sono gli strumenti ma l'uso che se ne fa.
Nell'epoca del “fast” dovremmo recuperare il valore dell'analisi e della riflessione.
“La parola rallentata non solo è importante, è indispensabile” ci ricorda Ernesto Ferrero e ci indica un obiettivo importante, aggiungendo che“dopo Slow Food” ci sia anche “Slow Word”.
Sembra se ne sia accorto anche il Presidente Obama, che deve molto alla Rete, forse la sua stessa elezione. ! “Con gli iPod e gli ePad, gli Xboxe e la Playstation – nessuno dei quali so come funzioni – l’informazione diventa una distrazione, un diversivo, una forma di intrattenimento piuttosto che uno strumento per rafforzarsi, piuttosto che uno strumento di emancipazione” (dal discorso del Presidente Obama tenuto agli studenti dell’Università della Virginia e ripreso da La Stampa dello scorso 11 maggio).
E qui torniamo alla carta. Proprio l'uso della carta stimola il nostro pensiero profondo, “la parola rallentata” intesa come analisi, approfondimento, studio e creazione, rivelando la sua funzione culturale ed educativa.
Insomma sul Web per sapere e sulla Carta per capire, magari scoprendo che proprio la carta é l’originale “wireless communication”.
E’ piena di informazioni, è portatile e non richiede batterie.
Tanti sono i vantaggi del libro su carta a partire dalla struttura del libro stesso in termini di classificazione, divisione in capitoli, indice, utilizzo di un segnalibro che permette di riprendere la lettura in qualsiasi momento nel punto giusto. Tutti vantaggi che si danno ormai per scontato ...
“Slow Food Slow Word”, sintesi e slogan davvero convincente (grazie davvero Ernesto Ferrero).
A cura di Massimo Medugno, DG Assocarta