Comunicati stampa
Bruxelles, 29 settembre 2009 – Ancora una volta il settore cartario italiano afferma la sua leadership ambientale a livello europeo. Oggi, a Bruxelles, il Principe del Belgio ha consegnato il “Paper Recycling Award 2009” (www.paperrecovery.eu) all’azienda campana Sabox Srl, produttrice di imballaggi in cartone ondulato, per il Green Project, un programma per la gestione ecosostenibile. Riconoscimento speciale anche a “Riciclo Aperto”, iniziativa italiana di responsabilità sociale, organizzato da Comieco e Assocarta, al quale partecipano tra le altre cartiere di tutto il territorio nazionale, anche le aziende della regione Campania come Cartesar Spa e Papiro Sud Srl .
Per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Milano, 13 luglio 2009 - Gli alberi fanno parte di un ciclo sostenibile che aiuta a combattere il cambiamento climatico grazie alla rimozione del CO2 dall’atmosfera attraverso la fotosintesi clorofilliana e lo stoccaggio del carbonio. C’è però un limite al carbonio che le piante possono trattenere, ma il CO2 continua ad essere conservato anche nel legno e nei prodotti cartari. Con il riciclo della carta e prolungando la vita dei prodotti fatti di carta, contribuiamo a trattenere il carbonio fuori dall’atmosfera più a lungo. E quando nuovi alberi vengono piantati, la ritenzione di CO2 ricomincia.
L’utilizzo pro-capite annuo di carta è di circa 200 Kg e produce tra i 130 e i 250 Kg di CO2 a seconda della fonte di energia utilizzata. Leggere un quotidiano al giorno produce il 20 % in meno di CO2 rispetto alla lettura on line per circa 30 minuti. Una ricerca su Google corrisponde a un consumo di 3,5 gr di CO2 mentre un foglio A4 a 3,4 gr di CO2.
Queste ed altre informazioni sulla Carta e sulla sua sostenibilità sono scaricabili dal sito di Assocarta devel.assocarta.risolviamo.com e fanno parte del progetto di Comunicazione “La Carta fra Luoghi Comuni e Realtà”.
Per maggiori informazioni:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
12 giugno 2009 - Si sono riuniti rappresentanti delle Associazioni dei settori industriali italiani grandi consumatori di gas (acciaio, carta, piastrelle, ceramica, metalli ferrosi e non ferrosi, vetro, chimica, laterizi, calce e gesso, tessile), che hanno convenuto sulla necessità di richiamare l’attenzione del Governo italiano sul fronte del deficit di competitività che oramai cristallizza il mercato del gas naturale. È paradossale la totale assenza di qualsiasi misura di politica industriale pro-competitiva, da parte del Governo italiano che lascia alla Commissione europea e alle Autorità antitrust e per l’energia il ruolo sussidiario di segnalare le anomalie che penalizzano fortemente la competitività dei consumatori industriali di gas naturale
Per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
28 maggio 2009 - Questa è la ricetta indicata dai rappresentanti delle maggiori imprese forestali, del legno e della carta che si sono incontrate oggi a Londra sotto gli auspici dell’ICPFA, il Consiglio Internazionale delle Associazioni Cartarie e Forestali di cui Assocarta fa parte.
Per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
20 maggio 2009 – I rappresentanti di ACIMGA (produttori di macchine grafiche), AIE (editori di libri), ANES (editoria periodica specializzata), ARGI (distributori di macchine, sistemi e prodotti per il settore grafico), ASIG (stampatori di giornali), ASSOCARTA (produttori di carta), ASSOGRAFICI (industrie grafiche, cartotecniche e trasformatrici) e della FIEG (editori di quotidiani e di periodici) hanno incontrato oggi la Commissione Industria del Senato tornando a mettere in luce gli impatti della crisi finanziaria internazionale sulla Filiera che rappresenta oltre il 5% dell'occupazione manifatturiera complessiva, e a chiedere interventi di politica industriale per sostenere la competitività e i livelli produttivi delle aziende.
Per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ASSEMBLEA ANNUALE ASSOCARTA 2009
Milano, 15 maggio 2009 – Si è tenuta ieri, presso l’Associazione Civita a Roma, l’Assemblea annuale di Assocarta con la partecipazione del Sottosegretario allo Sviluppo Economico, Stefano Saglia, del Commissario dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Tullio Maria Fanelli e del Vice Presidente di Confindustria, Antonio Costato. “L’industria cartaria italiana, nonostante il processo di razionalizzazione imposto al settore dalle difficoltà che hanno caratterizzato il 2008 e tuttora in corso, si conferma al quarto posto a livello europeo con una produzione di carte e cartoni di circa 9,5 milioni e mezzo di tonnellate (-6,4% rispetto al 2007). L’andamento negativo ha interessato tutti i comparti, dalle carte da stampa (-6,7%), alle carte per uso igienico e sanitario (-5,6%) - specialità per la quale l’Italia ha ceduto la leadership a livello europeo alla Germania – alle carte e cartoni da imballaggio (-4,4%) che risentono in modo più diretto della contrazione dell’attività economica” afferma Paolo Culicchi, Presidente Assocarta. Anche nei primi tre mesi dell’anno in corso i volumi complessivamente realizzati dal settore registrano un calo del 17% rispetto allo stesso periodo del 2008. Le nuove riduzioni interessano tutti i comparti con perdite particolarmente accentuate per l’imballaggio e per le carte grafiche.
Per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Milano, 27 marzo 2009 - Lo sapevate che la Carta è Naturale, Rinnovabile e Riciclabile? e che contribuisce al contenimento delle emissioni di CO2? Queste caratteristiche fanno delle Carta una Scelta Amica dell'ambiente nonostante nel corso degli anni si siano diffusi LUOGHI COMUNI CHE NON CORRISPONDONO ALLA REALTA' Un pacchetto informativo che nasce dalla necessità di riequilibrare le informazioni ingannevoli relative alla Carta e all’Industria Cartaria Italiana diffuse nel corso degli anni. Otto luoghi comuni sulla carta e le cartiere commentati e sfatati grazie a un approfondimento scientifico sulla sostenibilità dei prodotti cartari e dei relativi procedimenti di produzione. Particolare attenzione viene dedicata al tema delle foreste, della deforestazione e del supporto digitale. L'obiettivo è quello di diffondere presso il pubblico delle istituzioni e della stampa una corretta informazione sul prodotto carta e sull'industria cartaria che risponde a criteri di alta sostenibilità ambientale e riveste un ruolo economico e culturale nel sistema Paese e nell'ambito della sua filiera produttiva.
Per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Milano, 24 marzo 2009 - Si terrà domani alle ore 10.00, presso la manifestazione GRAFITALIA - Centro Congressi Polo Fiere Rho - un seminario organizzato da Assocarta e Assografici dal titolo: “Certificazioni della materia prima per i prodotti cartari: strumenti normativi e volontari a confronto”. Un tema di grande attualità per imprese e consumatori che vede l’industria cartaria fortemente impegnata nella gestione sostenibile delle foreste e nella lotta contro il taglio illegale degli alberi. E’ proprio l’origine legale dei prodotti ottenuti dal legno l’oggetto della nuova proposta di Regolamento dell’Unione Europea sugli “obblighi” per gli operatori che commercializzano legname e i prodotti derivati dal legno (c.d. FLEGT). Assocarta ritiene che la proposta tenga in adeguata considerazione le buone pratiche già messe in atto e auspica che il regolamento non introduca ingiustificati oneri per le imprese, che avrebbero l’effetto di penalizzare i prodotti a base legno rispetto ad altri materiali meno naturali e sostenibili. In particolare Assocarta chiede l’inserimento nella norma di tutti i prodotti, compresi quelli in carta stampata e lo stesso legno per produrre energia. L'esclusione di questi beni indebolirebbe il regolamento stesso e favorirebbe al contempo la delocalizzazione di attività ad alto valore economico e occupazionale, come la stampa e l'editoria (250.000 addetti solo in Italia).
Per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
17 marzo 2009 - Assocarta condivide pienamente la proposta dell’AEGG definita nell’ “Informativa sulle misure adottate e proposte urgenti dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEGG) dello scorso 27 febbraio e si augura che il Governo comprenda l’urgenza di attuarla. Il prezzo folle dell’energia nel recente passato è stato uno degli elementi scatenanti la crisi mondiale, ma particolarmente per l’industria italiana il costo dell’energia è in forma permanente uno dei fattori che minano la sua competitività. “In un momento in cui è veramente difficile far ripartire l’industria (e quella energy intensive è alla base di tutto il manufatturiero)” afferma Giuseppe Lignana, Vice- Presidente di Assocarta “il governo deve rimetterci in grado di competere utilizzando anche operazioni straordinarie atte a ridurre con immediatezza il costo dell’energia”.
Per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.