Comunicati stampa
FILIERA DELLA CARTA: LE PROPOSTE PER LA RIPRESA
10 aprile 2013 - Incentivi all'innovazione (rifinanziamento del credito agevolato e credito d'imposta), sostegno alla lettura (detassazione dell'acquisto di libri e giornali) e misure anticongiunturali (credito carta e credito per investimenti pubblicitari sulla stampa): sono queste le richieste avanzate dalle associazioni industriali della Filiera della carta nel corso della conferenza stampa su "CARTA & WEB: l’integrazione tra scelte strategiche e tecnologiche", svoltasi oggi a Roma.
Le Associazioni promotrici – Acimga, Aie, Anes, Argi, Asig, Assocarta, Assografici e Fieg – hanno richiamato l’attenzione sui problemi e sulle difficoltà del settore e sull'esigenza di idonee misure di politica industriale, necessarie per superare una crisi economica e produttiva che si iscrive in quella più ampia del Paese.
20 marzo 2013 – Alla vigilia della Giornata Internazionale delle Foreste, Assocarta e TwoSides sottolineano la vocazione ambientale della comunicazione su carta alla base della campagna informativa “Naturalmente io amo la carta”. Basata su dati scientifici FAO e ERPC, la campagna istituzionale ha superato le 250 pagine pubblicate e si appresta a festeggiare le 300. A dispetto dei triti luoghi comuni, la superficie forestale in Europa è cresciuta del 30% rispetto al 1950: ogni anno le foreste aumentano infatti di un’area pari a 1,5 milioni di campi da calcio (circa 850.000ha - FAO 2010). Il legno è una materia prima rinnovabile che in Europa – da cui proviene l’88% della materia prima utilizzata in Italia - viene gestita in modo sostenibile garantendo l’equilibrio tra prelievo e piantumazione. Inoltre, il 70% della carta impiegata in Europa viene raccolta e riciclata (ERPC 2010).
Milano, 10 gennaio 2013 - – Ad un anno dal lancio della prima campagna istituzionale TWOSIDES “Naturale, rinnovabile, riciclabile: è il lato verde della carta” – con oltre 100 pagine pubblicate su quotidiani, riviste e
stampa specializzata – arriva “NATURALMENTE IO AMO LA CARTA" la nuova campagna informativa realizzata da TWOSIDES Europe e adattata nella versione italiana da TWOSIDES - IL LATO VERDE DELLA CARTA. L’iniziativa della filiera italiana della comunicazione su carta* punta a sfatare, presso il grande pubblico dei consumatori e in particolare i giovani, i luoghi comuni che vedono la carta come sinonimo di deforestazione e inquinamento.
23 novembre 2012 – “Oltre il 50% della carta da macero mondiale confluisce sui mercati asiatici, in primis verso la Cina (dato McKinsey) mentre le nostre cartiere si vedono sottrarre una materia prima che serve a realizzare più della metà della carta prodotta in un anno (9,1 milioni di tonnellate nel 2011 di cui 55,2% ottenute da macero). Siamo un buon Paese raccoglitore ma una parte del macero raccolto è destinato all’export, facilitato da una forte domanda di materiali provenienti dai Paesi emergenti, costi di trasporto relativamente bassi, normative ambientali deboli,
Milano, 21 novembre 2012 -“Le nostre imprese “patiscono” il più elevato costo energetico a livello europeo e, nonostante i giusti obiettivi della SEN, nuovi oneri stanno per essere introdotti per finanziare il conto energia termico: 900 milioni di euro l’anno da aggiungersi ai pesanti oneri già introdotti nell’ottobre 2012 sul prezzo dell’energia elettrica per finanziare le rinnovabili (siamo all’incirca a 50 €/MWh con prezzi dell’energia di 65 €/MWh). A queste penalizzazioni si aggiungono anche oneri legati alle emissioni di CO2 e backloading. Un quadro “energetico” nel quale le cartiere si vedono drenare risorse finanziare altrimenti destinate a investimenti in efficienza energetica faticando a rimanere a galla”.
Più riciclo e costi di energia meno elevati
L’analisi dei vertici del settore ieri alla Fiera Ecomondo di Rimini
ad una tavola rotonda dal titolo “Dal riciclo della carta all’eco-design”
Rimini, 9 novembre 2012 - L
Si è tenuto lo scorso 11 ottobre a Lucca nell’ambito della Mostra Internazionale dell’Industria cartaria il seminario MIAC Conference Tissue “La domanda globale di igiene e le potenzialità del tissue” un mercato quello dei prodotti in carta per uso igienico e sanitario che costituisce il 17% della produzione cartaria nazionale facendo dell’Italia il leader europeo con il 21% dei volumi totali. Il seminario ha visto la presentazione di una ricerca di mercato commissionata a Lorien Consulting incentrata sul punto di vista dei cittadini in tema di carte tissue e uno studio condotto dall‘Università di Westminster sull‘igiene nei sistemi di asciugatura delle mani fuori casa, con la partecipazione di Pasquale Salcuni del Ministero della Salute.
Milano, 10 ottobre 2012 - Oggi al via, alla fiera di Lucca, il MIAC – Mostra Internazionale dell’Industria Cartaria Italiana (10-12 ottobre) - manifestazione ufficiale di Assocarta e di Assindustria Lucca, organizzata da Edinova. La tre giorni dedicata al settore cartario si apre in un complesso quadro economico che caratterizza ormai da tempo l’economia globale e del quale il settore continua a risentire pesantemente. Il costo dell’energia in particolare, che rappresenta il 20% circa dei costi di produzione, è tra il 20% e il 30% superiore a quello medio europeo e rischia di spingere fuori mercato molte aziende del settore.
Verso le 5 di sera do sempre un'occhiata a Greenreport. E, stasera (ieri), preso da irrefrenabile vena, provo a fare qualche commento partendo dall'affermazione "L'energia non può essere l'unico campo sul quale investire quando si parla di green economy e dunque al risparmio e alla rinnovabilità di essa, va affiancata anche il risparmio e la rinnovabilità della materia".
Milano, 24 settembre 2012 – Una scatola da gioco didattica per guidare insegnanti e alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado alla scoperta del mondo della carta, degli imballaggi in carta, del riciclo e del recupero dei prodotti cartari, con l’obiettivo di promuovere un’informazione “trasparente” e responsabile sull’importanza e sulla sostenibilità ambientale della carta e del suo processo di produzione. Perché dai banchi di scuola il sapere venga trasferito nella vita di tutti i giorni.