Comunicati stampa
“La disponibilità di materie prime e di energia sono di fondamentale importanza per l’industria manifatturiera. Gli obiettivi previsti dallo schema di decreto sulle fonti rinnovabili vanno raggiunti senza compromettere accesso alle materie prime e contenimento dei costi energetici” commenta Massimo Medugno, Direttore Generale di Assocarta con riferimento allo schema di decreto legislativo sulle fonti rinnovabili all’esame delle Commissioni parlamentari per il rilascio dei previsti pareri. Materie prime alle stelle e costi energetici più salati dei propri concorrenti europei. Questa la situazione che si trova ad affrontare l’industria cartaria italiana presente su mercati sempre più concorrenziali.
Per maggiori approfondimenti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Venerdì 26 novembre si terrà l’XI GIORNATA DEL BOSCO presso la tenuta di Castelporziano (Roma) del Presidente della Repubblica organizzata dalla Consulta Nazionale per le Foreste, il Legno e la Carta in collaborazione con l’Associazione Forestale Italiana.
L’evento dal titolo “Nobiltà, Ricchezza e Vita per il bosco italiano nel XXI° secolo” si svolgerà alla presenza del Prof. Carlo Guelfi, Consigliere della Presidenza della Repubblica in rappresentanza del Presidente Giorgio Napolitano. I lavori saranno introdotti dal Cav. Lav. Alfredo Diana, Presidente della Consulta Nazionale per le Foreste, dal Dr. Paolo Bortolotti, Presidente Associazione Forestale Italiana, dall’Ing. Cesare Patrone, Capo del Corpo Forestale dello Stato e dal Sig. Giulio Di Lallo, Presidente di A.U.S.F. Italia, l’associazione degli studenti universitari di scienze forestali.
Interverranno sulla cultura del legno e la ricchezza e il diritto del bosco l’Arch. Mario Cucinella, il Prof. Bruno Giau e il Prof. Giovanni Maria Flick che saranno moderati dal Dr. Angelo Funes Nova.
Con l’occasione verranno presentati gli Atti del decennale delle Giornate del Bosco e il libro “Gli alberi monumentali della tenuta Presidenzale di Castelporziano” a cura del Prof. Gian Tommaso Scarascia Mugnozza che verrà contestualmente consegnato al Prof. Carlo Guelfi, Consigliere della Presidenza della Repubblica.
Il libro che si incentra sulla descrizione del patrimonio degli Alberi Monumentali della tenuta di Castelporziano e sulle norme di tutela degli alberi è stato stampato su carta GardaMatt Art offerta da Cartiere del Garda Spa aderente ad Assocarta.
Nella pagina conclusiva dell’opera sono visibili i loghi del progetto europeo di promozione della comunicazione su carta PRINT POWER / TWO SIDES - Il lato verde della carta che documentano la sostenibilità della comunicazione su carta anche in termini approvvigionamenti con l’obiettivo di sfatare con evidenze scientifiche alcuni luoghi comuni che vedono la carta come sinonimo di deforestazione e inquinamento presso il grande pubblico.
Per maggiori informazioni:
Comunicazione e Ufficio Stampa Assocarta
Maria Moroni – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
02 29003018 – 340 3219859
Milano, 26 ottobre 2010 – Prende avvio da domani la campagna di comunicazione istituzionale “IO SONO LA FORZA DELLA COMUNICAZIONE SU CARTA” diretta a promuovere la carta come mezzo di comunicazione efficace e sostenibile presso i decisori degli investimenti pubblicitari.
“L’iniziativa è promossa dalla neo costituita Print Power Italy” afferma Paolo Mattei, Presidente di CEPIFINE* e Chairmain di Print Power Italy “un’organizzazione coordinata da Assocarta che raccoglie per la prima volta tutti i rappresentanti della filiera della comunicazione su carta in Italia e si inserisce nel più ampio progetto europeo Print Power Europe al quale hanno aderito ben dodici paesi europei”.
La campagna – veicolata dalle pagine dei giornali quotidiani, periodici e della stampa specializzata – è sul valore aggiunto della comunicazione su carta che, grazie alle distintive caratteristiche di fisicità e permanenza, si integra perfettamente con i nuovi media aumentando l’efficacia complessiva delle campagne pubblicitarie. Quando una campagna unisce i mezzi stampati alla televisione e internet, la notorietà del marchio aumenta del 150% e la propensione all’acquisto del 50% (Fonte: Marketing Evolution USA).
Per maggiori info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Al via domani 13 ottobre il MIAC Mostra Internazionale dell'Industria Cartaria (Lucca).
Leggi il comunicato stampa
Per maggiori info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Milano, 22 settembre 2010 - “L'approdo in Parlamento del decreto di recepimento della Direttiva Rifiuti n. 98/2008 per i pareri delle Commissioni è un'ottima occasione per sottolineare che gli obiettivi di riciclo in essa previsti sono fondamentali sia sotto il profilo ambientale sia in termini di politica industriale” commenta Massimo Medugno, Direttore Generale di Assocarta. “E per raggiungere tali ambiziosi obiettivi del 50% di riciclo di carta, metalli, plastica e vetro nei rifiuti urbani, é essenziale preservare la competitività delle industrie più prossime ai luoghi di raccolta anziché fornire le materie prime raccolte nel vecchio continente ad aree macroeconomiche esterne e concorrenti” evidenzia ancora Massimo Medugno.
Per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Milano, 26 luglio 2010 – Assomet (Associazione Nazionale Industrie Metalli non Ferrosi) e Assocarta ribadiscono la necessità che l’approvvigionamento e l’utilizzo delle materie prime siano sempre più sostenibili sotto il profilo ambientale e sociale in linea con quanto già sottolineato a livello europeo dalle rispettive associazioni di categoria Eurometaux e CEPI (si veda position paper allegato).
Le materie prime utilizzate dal settore manifatturiero derivanti dai rifiuti e dal riciclo giocano infatti un ruolo fondamentale sia in termini di prodotto interno lordo europeo e italiano che di benefici ambientali e sociali visto il coinvolgimento di cittadini, municipalità e autorità pubbliche in particolare per la raccolta dei materiali già utilizzati.
Il recepimento della Direttiva Rifiuti e l’applicazione del Regolamento n. 1013/2006 sui movimenti transfrontalieri dei rifiuti possono contribuire in modo significativo alla promozione di un uso efficiente delle risorse e di un corretto riciclo.
Questo in sintesi il contenuto di una lettera inviata recentemente da Assomet e Assocarta ai Ministeri Ambiente e Sviluppo Economico che illustra la ricetta delle due associazioni e delle rispettive associazioni di categoria europee:
- rispetto della gerarchia dei rifiuti della Direttiva n. 98/2008 e della priorità al riciclaggio;
- controllo dei movimenti illegali dei rifiuti (e, quindi, di materie prime secondarie importanti) oltre alla verifica dell'omogeneità degli standard ambientali applicati nelle aree Extra UE: infatti i movimenti illegali di carta da macero e di rottami non ferrosi costituiscono un danno per la sostenibilità dei settori industriali riciclatori e rappresentano una perdita per i sistemi sociali e industriali in termini di materia prima e di energia;
- migliorare l'efficienza dei sistemi di raccolta differenziata;
- migliorare i sistemi per la raccolta dei dati sui flussi di materie prime secondarie e intensificare la ricerca in materia di riciclo dei materiali.
Per maggiori informazioni:
Orazio Zoccolan - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
02 89303679
Maria Moroni - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
02 29003018
340 3219859
Le cartiere italiane nel 2009 hanno realizzato una produzione di 8,4 milioni di tonnellate per un fatturato di poco superiore ai 6 miliardi di Euro con una contrazione rispettivamente dell’11,2% e del 16% rispetto al 2008.
“Nel confronto con il livello massimo di produzione e fatturato toccati nel
Qualche modesto segnale positivo si rileva nei primi quattro mesi dell’anno dove, nonostante gli elevati costi energetici, i continui rincari delle materie prime fibrose e la difficoltà nel loro approvvigionamento, si è registrato un incremento tendenziale generalizzato nei vari comparti del 7,8% nei volumi e del 5,8% in termini di fatturato.
Per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Roma, 13 maggio 2010 - Parlerà agli investitori pubblicitari e prenderà avvio domani sulle pagine dei giornali quotidiani, per proseguire poi anche nelle prossime settimane su quelli periodici, la campagna istituzionale di comunicazione promossa dalla Federazione Italiana Editori Giornali (FIEG) diretta a sensibilizzare grandi e piccoli inserzionisti sull’opportunità e sulla convenienza di investire, oggi più che ieri, sulla carta stampata. La campagna, curata dall’agenzia TBWA Italia, si propone di ricordare gli insostituibili vantaggi dei giornali quotidiani e periodici, quanto mai vitali, anche grazie alla integrazione sempre più diffusa con gli altri media.
Per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Milano, 16 aprile 2010 - “L'approvazione dello schema di recepimento della Direttiva Rifiuti n. 98/2008 è molto importante in quanto indica obiettivi di riciclaggio fondamentali sia sotto il profilo ambientale sia in termini di politica industriale” commenta Massimo Medugno, Direttore di Assocarta. “La nuova Direttiva” prosegue Medugno “conferma inoltre la validità di scelte fatte a suo tempo dall'Italia in tema di Materie Prime Secondarie, di Sottoprodotto e di Raccolta Differenziata”.
Come noto la nuova Direttiva prevede che, entro il 2020, il riutilizzo e il riciclaggio di carta, metalli, plastica e vetro dei rifiuti urbani raggiunga almeno la soglia del 50% in termini di tonnellaggio.
“E per raggiungere tali ambiziosi obiettivi di riciclaggio previsti dalla Direttiva sarà essenziale preservare la competitività dell’industria promuovendo le capacità industriali in Italia anziché fornire i materiali raccolti nel vecchio continente ad aree macroeconomiche esterne e concorrenti” evidenzia ancora Massimo Medugno.
Proprio in tema di competitività del settore cartario, una recente Risoluzione “bipartisan”, approvata lo scorso 17 marzo dalla Commissione X (Attività Produttive) della Camera, indica al Governo alcune misure utili per migliorare la competitività del settore tra cui l'adozione dei provvedimenti necessari a una gestione più razionale degli scarti di produzione tramite il recupero energetico.
Basti ad esempio pensare che il recupero energetico dei soli scarti del settore cartario eviterebbe al Paese il ricorso a 1 milione di barili di petrolio e il conferimento in discarica di 1 milione di tonnellate di rifiuti speciali.
Per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Milano, 20 aprile 2010 – “La comunicazione su carta è meno efficace dell’on-line? Quale priorità dare alla carta nell’ambito del media mix? Per fare un giornale o una scatola si distruggono le foreste?”
Per dare risposte documentate e verificabili a queste domande e promuovere la comunicazione su carta come strumento efficace e sostenibile presso i decisori degli investimenti pubblicitari e l’opinione pubblica, nasce PRINT POWER un’iniziativa europea promossa da tutta la filiera alla quale hanno aderito ben tredici paesi europei, tra cui l’Italia, istituendo dei team di lavoro nazionali con l’obiettivo di garantire efficacia all’iniziativa nel rispetto delle diverse specificità.
«La costituzione di Print Power Italy è un grande risultato», ha affermato in una recente intervista Paolo Mattei, Presidente di Cepifine e Chairman di Print Power Italy, «finalmente un progetto europeo capace di mettere insieme tutte le associazioni di categoria con i rappresentanti delle imprese dell’intera filiera».
Ma quali sono i punti di forza della carta che saranno sostenuti da “PRINT POWER”?
Per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.