Comunicati stampa
Milano, 26 luglio 2010 – Assomet (Associazione Nazionale Industrie Metalli non Ferrosi) e Assocarta ribadiscono la necessità che l’approvvigionamento e l’utilizzo delle materie prime siano sempre più sostenibili sotto il profilo ambientale e sociale in linea con quanto già sottolineato a livello europeo dalle rispettive associazioni di categoria Eurometaux e CEPI (si veda position paper allegato).
Le materie prime utilizzate dal settore manifatturiero derivanti dai rifiuti e dal riciclo giocano infatti un ruolo fondamentale sia in termini di prodotto interno lordo europeo e italiano che di benefici ambientali e sociali visto il coinvolgimento di cittadini, municipalità e autorità pubbliche in particolare per la raccolta dei materiali già utilizzati.
Il recepimento della Direttiva Rifiuti e l’applicazione del Regolamento n. 1013/2006 sui movimenti transfrontalieri dei rifiuti possono contribuire in modo significativo alla promozione di un uso efficiente delle risorse e di un corretto riciclo.
Questo in sintesi il contenuto di una lettera inviata recentemente da Assomet e Assocarta ai Ministeri Ambiente e Sviluppo Economico che illustra la ricetta delle due associazioni e delle rispettive associazioni di categoria europee:
- rispetto della gerarchia dei rifiuti della Direttiva n. 98/2008 e della priorità al riciclaggio;
- controllo dei movimenti illegali dei rifiuti (e, quindi, di materie prime secondarie importanti) oltre alla verifica dell'omogeneità degli standard ambientali applicati nelle aree Extra UE: infatti i movimenti illegali di carta da macero e di rottami non ferrosi costituiscono un danno per la sostenibilità dei settori industriali riciclatori e rappresentano una perdita per i sistemi sociali e industriali in termini di materia prima e di energia;
- migliorare l'efficienza dei sistemi di raccolta differenziata;
- migliorare i sistemi per la raccolta dei dati sui flussi di materie prime secondarie e intensificare la ricerca in materia di riciclo dei materiali.
Per maggiori informazioni:
Orazio Zoccolan - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
02 89303679
Maria Moroni - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
02 29003018
340 3219859
Le cartiere italiane nel 2009 hanno realizzato una produzione di 8,4 milioni di tonnellate per un fatturato di poco superiore ai 6 miliardi di Euro con una contrazione rispettivamente dell’11,2% e del 16% rispetto al 2008.
“Nel confronto con il livello massimo di produzione e fatturato toccati nel
Qualche modesto segnale positivo si rileva nei primi quattro mesi dell’anno dove, nonostante gli elevati costi energetici, i continui rincari delle materie prime fibrose e la difficoltà nel loro approvvigionamento, si è registrato un incremento tendenziale generalizzato nei vari comparti del 7,8% nei volumi e del 5,8% in termini di fatturato.
Per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Roma, 13 maggio 2010 - Parlerà agli investitori pubblicitari e prenderà avvio domani sulle pagine dei giornali quotidiani, per proseguire poi anche nelle prossime settimane su quelli periodici, la campagna istituzionale di comunicazione promossa dalla Federazione Italiana Editori Giornali (FIEG) diretta a sensibilizzare grandi e piccoli inserzionisti sull’opportunità e sulla convenienza di investire, oggi più che ieri, sulla carta stampata. La campagna, curata dall’agenzia TBWA Italia, si propone di ricordare gli insostituibili vantaggi dei giornali quotidiani e periodici, quanto mai vitali, anche grazie alla integrazione sempre più diffusa con gli altri media.
Per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Milano, 16 aprile 2010 - “L'approvazione dello schema di recepimento della Direttiva Rifiuti n. 98/2008 è molto importante in quanto indica obiettivi di riciclaggio fondamentali sia sotto il profilo ambientale sia in termini di politica industriale” commenta Massimo Medugno, Direttore di Assocarta. “La nuova Direttiva” prosegue Medugno “conferma inoltre la validità di scelte fatte a suo tempo dall'Italia in tema di Materie Prime Secondarie, di Sottoprodotto e di Raccolta Differenziata”.
Come noto la nuova Direttiva prevede che, entro il 2020, il riutilizzo e il riciclaggio di carta, metalli, plastica e vetro dei rifiuti urbani raggiunga almeno la soglia del 50% in termini di tonnellaggio.
“E per raggiungere tali ambiziosi obiettivi di riciclaggio previsti dalla Direttiva sarà essenziale preservare la competitività dell’industria promuovendo le capacità industriali in Italia anziché fornire i materiali raccolti nel vecchio continente ad aree macroeconomiche esterne e concorrenti” evidenzia ancora Massimo Medugno.
Proprio in tema di competitività del settore cartario, una recente Risoluzione “bipartisan”, approvata lo scorso 17 marzo dalla Commissione X (Attività Produttive) della Camera, indica al Governo alcune misure utili per migliorare la competitività del settore tra cui l'adozione dei provvedimenti necessari a una gestione più razionale degli scarti di produzione tramite il recupero energetico.
Basti ad esempio pensare che il recupero energetico dei soli scarti del settore cartario eviterebbe al Paese il ricorso a 1 milione di barili di petrolio e il conferimento in discarica di 1 milione di tonnellate di rifiuti speciali.
Per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Milano, 20 aprile 2010 – “La comunicazione su carta è meno efficace dell’on-line? Quale priorità dare alla carta nell’ambito del media mix? Per fare un giornale o una scatola si distruggono le foreste?”
Per dare risposte documentate e verificabili a queste domande e promuovere la comunicazione su carta come strumento efficace e sostenibile presso i decisori degli investimenti pubblicitari e l’opinione pubblica, nasce PRINT POWER un’iniziativa europea promossa da tutta la filiera alla quale hanno aderito ben tredici paesi europei, tra cui l’Italia, istituendo dei team di lavoro nazionali con l’obiettivo di garantire efficacia all’iniziativa nel rispetto delle diverse specificità.
«La costituzione di Print Power Italy è un grande risultato», ha affermato in una recente intervista Paolo Mattei, Presidente di Cepifine e Chairman di Print Power Italy, «finalmente un progetto europeo capace di mettere insieme tutte le associazioni di categoria con i rappresentanti delle imprese dell’intera filiera».
Ma quali sono i punti di forza della carta che saranno sostenuti da “PRINT POWER”?
Per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Milano, 25 marzo 2010 - Le Associazioni industriali che rappresentano la filiera produttiva della carta stampata (Acimga, Aie, Anes, Argi, Asig, Assocarta, Assografici e Fieg) esprimono la propria delusione perché nel decreto incentivi nulla è stato recepito di quanto da molto tempo richiesto in favore del settore. In particolare, era stata formalmente proposta al Governo l’ipotesi di individuare un meccanismo di detassazione della pubblicità incrementale, che consiste nell’alleggerimento del prelievo fiscale sul surplus di risorse investite dagli utenti pubblicitari rispetto all’anno precedente.
Per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Assocarta e Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil esprimono grande soddisfazione per l’approvazione da parte della X Commissione della Camera della risoluzione a favore del settore cartario e per le attività svolte dagli On. Benamati e Fava” commenta Paolo Culicchi, Presidente di Assocarta. “La risoluzione evidenzia come tutte le misure debbano riguardare la riduzione dei costi energetici quale leva fondamentale per promuovere la competitività del settore cartario a livello europeo e globale”. Assocarta e Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil rappresentano circa 180 imprese per 20.900 addetti che sono il primo anello di un’importante filiera con un fatturato di circa 35 miliardi di Euro che pesa per il 5% in termini di addetti sull’occupazione complessiva (con un livello occupazionale pari a quello del settore auto). “L’impegno del Governo e dell’On. Saglia ci è noto e auspichiamo si possa aggiungere all’allineamento degli incentivi previsti a livello nazionale per la cogenerazione ad alto rendimento ai valori dei Paesi che hanno realizzato un efficace recepimento della direttiva UE n. 2004/8/CE” conclude Culicchi. Tra le misure individuate dalla risoluzione ci sono anche interventi finalizzati ad evitare che la revisione in corso della direttiva europea Emissions Trading (ETS) comporti ulteriori penalizzazioni competitive e insostenibili aggravi per la bolletta energetica delle imprese e all’attuazione di misure volte a una più razionale gestione degli scarti di produzione, che consentirebbe, oltre al recupero energetico della biomassa, anche di ridurre la dipendenza delle fonti fossili e di contenere le emissioni di gas responsabili dell'effetto serra.
Per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Milano,17 novembre 2009 - Nell’ambito dell’VIII Settimana della Cultura d’Impresa (13-22 novembre) le cartiere italiane aprono i loro cancelli per mostrare a cittadini, studenti, rappresentanti delle istituzioni e dell’informazione tutto il ciclo della carta: dal macero avviato nel processo di produzione al manufatto pronto per l’uso. Un'iniziativa che si inquadra perfettamente nel tema della responsabilità sociale d’impresa e che si inserisce nell'ambito di Riciclo Aperto. Questo é un evento organizzato da Comieco e Assocarta che ha lo scopo di comunicare non solo i risultati della raccolta e del riciclo della carta ma anche le caratteristiche di sostenibilità ambientale dei prodotti cartari. Quest’anno, in particolare, si è voluto sottolineare l’importanza di confutare alcuni luoghi comuni legati alla carta come la distruzione delle foreste attraverso il progetto informativo “La Carta fra Luoghi Comuni e Realtà” ed inserirsi nel dibattito carta e digitale con “Carta e Digitale: Istruzioni per l’Uso, ovvero tutto quello che dovresti sapere per una scelta consapevole”. L'obiettivo è quello di diffondere una corretta informazione sul prodotto carta e sull'industria cartaria che risponde a criteri di alta sostenibilità ambientale e riveste un ruolo economico e culturale nel sistema Paese e nell'ambito della sua filiera produttiva. Per maggiori informazioni sui progetti informativi visita il nostro sito devel.assocarta.risolviamo.com
Per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
16 novembre 2009 - La promozione delle tecnologie digitali fa spesso riferimento al contributo a vantaggio dell’ambiente prodotto dalla comunicazione online rispetto alla carta. Tuttavia è importante ricordare che tutti i mezzi di comunicazione hanno un impatto ambientale….anche le tecnologie informatiche. Se invii una mail o una lettera per posta consumi risorse ed energia, ma forse nel primo caso ne sei meno consapevole. E’ quindi importante conoscere meglio la carta e i nuovi media sotto il profilo della materia prima, del consumo energetico/emissioni di CO2 e del fine vita prima di scegliere. I fatti potrebbero sorprenderti…
Per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ENERGIA : PRIMA VOCE DEL COSTO DI PRODUZIONE
Milano, 13 ottobre 2009 - Domani al via, presso il polo fiere di Lucca, la 16°edizione della Mostra Internazionale dell’Industria Cartaria (MIAC) organizzata da Edinova, manifestazione ufficiale di Assocarta e dell’Associazione Industriali di Lucca. La Mostra si apre in un quadro complesso dove la produzione nei primi otto mesi del 2009 è arretrata del 16% e il fatturato del 20%, a causa della forte contrazione della domanda dettata dalla crisi finanziaria internazionale. Dopo aver toccato nel 2007 il livello record di 10,1 milioni di tonnellate, lo scorso anno la produzione è scesa a 9,5 milioni di tonnellate, riportando il settore sui livelli 2002-2003. La competitività delle cartiere italiane richiede ora interventi rapidi ed efficaci per consentire alle aziende di competere alle stesse condizioni dei propri concorrenti, che da anni beneficiano di costi dell’energia strutturalmente molto più bassi rispetto a quelli pagati dalle cartiere nazionali. Le penalizzazioni derivano in particolare da un maggiore prezzo del gas che, a fronte di un utilizzo di ben 2,5 miliardi di mc/anno per lo sviluppo della cogenerazione, costituisce la principale voce della bolletta energetica del settore. Basti pensare che per l’anno termico 2009/2010 il prezzo del gas in Italia per le cartiere è di circa 25-26 €cent/mc, le quotazioni del mercato all’ingrosso nazionale si aggirano intorno ai 21 €cent/mc mentre quelle europee sono intorno ai 16 €cent/mc. “Assocarta condivide pienamente la necessità di introdurre le misure di effetto immediato per il mercato nazionale del gas proposte dall’AEEG, nella sua recente segnalazione, con particolare riferimento a nuove Gas Release e all’attivazione di servizi di flessibilità (stoccaggio e bilanciamento) per la gestione dei contratti industriali del gas” afferma il Presidente di Assocarta, Paolo Culicchi che parteciperà domani alla cerimonia di inaugurazione.
Per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.