Comunicati stampa
“BASTA: GET BACK ON TRACK” (“BASTA: RIMETTIAMOCI SULLA STRADA GIUSTA”)
@ASSOCARTA: “il settore cartario italiano aderisce alla campagna europea BASTA @bastacampaign indirizzata sia alla Commissione UE attuale che alla futura con l’obiettivo di rendere più concreto l’Industrial Compact”
31 gennaio 2014– A seguito del recente lancio dell’Industrial Renaissance Package, la CEPI – Federazione Europea dell’Industria Cartaria – annuncia la campagna “BASTA: GET BACK ON TRACK” www.getbackontrack.info che fa appello alla UE affinché riduca le lungaggini burocratiche, aiuti le imprese a vincere la sfida alla competizione globale, ripensi le politiche esistenti mettendo al centro dell’interesse l’industria manifatturiera.
E’ un rotolo che, intorno a sé, fa girare 6,8 miliardi di fatturato nel 2012 prodotto da 19.900 addetti in 160 stabilimenti disseminati in tutta Italia. Ma se si dipana questo rotolo si scopre che all’industria cartaria è legata a doppio filo una filiera che ne fa un nodo cruciale per l’economia: tra editoria, stampa e cartotecnica, macchine per la grafica, la filiera rappresenta, infatti, il 5% dell’occupazione manifatturiera complessiva. Versatile e innovativa per eccellenza, la carta presenta caratteristiche uniche di resistenza, rinnovabilità, riciclabilità e, nelle sue molteplici applicazioni, assolve ai compiti infiniti della vita privata e professionale, contribuendo al benessere delle persone e della collettività. Tali caratteristiche ne fanno un attore naturale nello sviluppo della “green economy” dove le cartiere sono già un “eco-sistema” che produce più della metà della carta - 8,6 milioni di tonnellate nel 2012- a partire da macero. Performance che potrebbe migliorare se solo si privilegiasse anche in Italia (così come in Spagna e Francia) il riciclo di prossimità ovvero riciclare la carta in prossimità della sua raccolta. Numerosi sono i comparti cartari italiani rappresentati in Assocarta devel.assocarta.risolviamo.com: carte per usi grafici, carte per imballaggio per movimentare il “Made in Italy”, carte per usi igienici e sanitari, presidio fondamentale per l’igiene dei singoli e delle comunità. Oltre a nuove applicazioni, dai contenitori per la raccolta differenziata, fino agli arredamenti per bambini e agli allestimenti fieristici. Ed è proprio la carta coinvolta nel concorso organizzato da Comieco con il supporto anche di Assocarta EXPO PACK un Pack in carta e cartone per EXPO 2015 che ha visto la progettazione di un contenitore in carta eco-sostenibile e riciclabile al 100% in linea con il tema dell’EXPO: “Feeding the Planet, Energy for Life”. @ASSOCARTA
31 gennaio 2014 - Assocarta esprime grande soddisfazione per l’accordo siglato il 29 gennaio a Venezia per lo sviluppo della pioppicoltura quale materia prima strategica per l’industria della carta e dell’arredamento. L’accordo - sottoscritto dalle regioni Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Veneto, Piemonte oltre a Confagricoltura, Confederazione Italiana Agricoltori, Coldiretti, CRA e Associazione Pioppicoltori Italiani, Federlegno Arredo e Assocarta – si inserisce nell’ambito della nuova strategia di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020 con l’obiettivo di un rilancio strutturale e duraturo delle piantagioni del pioppo.
27 gennaio 2014 - “Gran parte della sorte della competitività delle cartiere italiane si gioca a livello UE”. Ne sono convinti gli industriali del settore della carta italiana riunitisi sabato 25 gennaio a Lucca per un incontro con il Vicepresidente della Commissione europea, Antonio Tajani e l’Assessore alle Attività Produttive, Gianfranco Simoncini della Regione Toscana. E’ forte l’apprezzamento per la posizione assunta dal Vicepresidente con riferimento ai nuovi obiettivi sul taglio delle emissioni di CO2, secondo la quale devono essere raggiungibili e non creare ulteriori gap competitivi all'industria europea.
10 dicembre 2013 - La decisione odierna del Parlamento Europeo di bloccare la legge che avrebbe avuto impatto sulla classificazione della carta da macero come “riciclata” prima che fosse re-immessa nel ciclo produttivo salverà più di 20.000 posti di lavoro “green” diretto e ulteriori 140.000 addetti indiretti nella filiera del riciclo della carta a livello Europeo.“Grazie alla Risoluzione votata dal Parlamento Europeo viene respinta la proposta di regolamento sull’EOW e finalmente si evidenzia quanto più volte sottolineato dal settore cartario italiano ed europeo e cioè che l’EOW è il mezzo e non il fine” commenta con grande soddisfazione Massimo Medugno, Direttore Generale di Assocarta “In altre parole” spiega Medugno “l’EOW è lo strumento tramite il quale si raggiunge una maggiore efficienza nell’uso delle risorse e quindi la European Recycling Society”
Roma, 28 novembre 2013 - Con una produzione di 8,5 milioni di tonnellate realizzate nel 2012 da 160 impianti e 20.000 addetti diretti, l’industria cartaria italiana è un settore Energy Intensive che consuma all’anno 2,4 miliardi di m3 di Gas Naturale e 6,5 miliardi di kWh di cui oltre il 50% autoprodotto in cogenerazione. Paolo Culicchi, Presidente Assocarta fotografa così la situazione “energetica” delle cartiere italiane nel suo intervento di oggi a Roma alla Quinta Conferenza Nazionale per l’Efficienza Energetica “La ripresa vuole efficienza” organizzata da Amici della Terra con la partecipazione, tra gli altri, di Assocarta, Confindustria Ceramica e Assoelettrica.
RIMINI, 7 NOVEMBRE – Si è tenuto ieri a ECOMONDO il seminario “Raccolta e Riciclo della Carta Made in Europe” - organizzato da Assocarta e Comieco - durante il quale è emersa la necessità di una politica europea del riciclo per garantire materia prima alle cartiere italiane ed europee attuando il Principio di Prossimità ovvero il riciclo della carta da macero in prossimità della sua raccolta.
Genova, 25 ottobre – Si è aperto ieri a Genova, presso il Porto Antico, il Laboratorio della Carta, un percorso educativo sulla carta che parte dalla sostenibilità e dalla certificazione della materia prima per spiegare a ragazzi , divulgatori scientifici e appassionati che la carta che ci accompagna ogni giorno nelle sue svariate declinazioni d’uso è prima di tutto un materiale sostenibile e amico dell’ambiente.
“La tecnologia della carta è una presenza forse silenziosa, ma di certo ininterrotta nella vita quotidiana, che non poteva mancare alla 10° edizione del Festival della Scienza Bellezza” afferma Massimo Medugno, Direttore Generale di Assocarta.